Pubblicato il N. 24/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Corte dei conti, La Corte dei conti presenta al Parlamento la relazione semestrale 2023 sul PNRR
Anci, Pnrr, Decaro: “La relazione della Corte dei Conti riconosce lo sforzo straordinario dei Comuni”
Governo, Consiglio dei Ministri n. 26
Aran, Parere, CFL209, Con riferimento alla FAQ che affronta il tema delle progressioni tra le aree nel comparto delle Funzioni locali, si chiede di chiarire quale rapporto sussista tra numero di assunzioni dall’esterno e numero di progressioni verticali sia durante il cosiddetto periodo transitorio di prima applicazione del nuovo ordinamento che nella fase di applicazione a regime.
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n.24 del 28 marzo avente scadenza 3 aprile 2023
Albo Segretari, Associazioni e Unioni di comuni - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 5 aprile 2023 sulla tematica “Associazioni di comuni e Unioni di comuni” (seconda edizione) a cura che di Marco Mordenti (Scarica il programma). E’ rivolto a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli enti locali. Si ricorda che le giornate formative, approvate con la direttiva ministeriale dello scorso 2022 nell’ambito della Formazione Permanente, sono anche destinate, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. 16-ter, d.l. 162/2019 (Neosegretari comunali).
dal Notiziario n. 16 del 02 marzo 2023: UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Digitalizzazione SUAP-SUE, accordi della Funzione pubblica con Unioncamere e Invitalia - Nell’ambito della Componente "Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA" (M1C1) del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sono stati recentemente sottoscritti dal Dipartimento della funzione pubblica un accordo con Unioncamere e una convenzione con Invitalia in relazione all’attuazione del sub-investimento 2.2.3 per la digitalizzazione delle procedure SUAP-SUE (Sportello Unico per le Attività Produttive e Sportello Unico per l’Edilizia): un intervento sistemico a livello nazionale che punta ad avere un alto impatto per cittadini ed imprese grazie a una gestione della pratiche in modo completamente digitale, tempestivo e omogeneo in tutto il Paese. Il coinvolgimento dei due partner di progetto è volto a completare il lavoro di ricognizione e di analisi sulla situazione degli Sportelli unici, e così agevolare la conseguente fase progettuale per migliorare l’operatività dei sistemi, tramite la definizione di misure specifiche per i circa 4mila Comuni che utilizzano la piattaforma impresainungiorno.gov.it, nel caso di Unioncamere, e i circa 1.900 Comuni con piattaforme autonome, nel caso di Invitalia.
DAIT, Comunicato stampa del 28 marzo 2023 - Riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali in merito a riparto e traferiemento fondi agli enti locali.
DAIT, Comunicato del 29 marzo 2023 - Scorrimento della graduatoria per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
DAIT, Circolare DAIT n.37 del 29 marzo 2023 - Amministrative 2023. Adempimenti preparatori del procedimento elettorale.
DAIT, Circolare DAIT n.38 del 29 marzo 2023 - Amministrative 2023. Adempimenti in materia di propaganda elettorale.
Servizio Studi - Dossier - n. 73 - Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Lazio - Atto del Governo 36
Servizio Studi - Dossier - n. 72 - Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Emilia-Romagna - Atto del Governo 35
Servizio Studi - Dossier - n. 54/2 - Misure urgenti in materia di cessione dei crediti - D.L. 11/2023 - A.C. 889-A/R
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi delle spese per missioni e programmi
Servizio Studi - Dossier - n. 66/1 - AA.SS. nn.81, 95, 466 e 573 Disposizioni in materia di diffamazione
Servizio Studi - Dossier - n. 54/1 - Misure urgenti in materia di cessione dei crediti D.L. 11/2023 - A.C. 889-A
Servizio Studi - Dossier - n. 51/2 - Norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza - A.S. 592 e connessi
Dal mondo delle Autonomie
Anci, Nicotra a Tgcom 24: “Se ci sono ritardi nell’attuazione, non da imputare ai Comuni” - Il segretario generale: “Governo e Parlamento autorizzino dal 2027 stabilizzazione assunzioni a termine, è richiesta ragionevole”. Sui progetti di Firenze e Venezia: “Aspettiamo con fiducia intervento del governo, se non si finanziano piani così validi, non capisco cosa si possa realizzare con PNRR” - “Sui ritardi del PNRR i Comuni non hanno alcuna responsabilità, perché la fase di messa a terra delle risorse sta per iniziare, sono appunto iniziate le gare e l’aggiudicazione dei lavori; quindi, dei ritardi dei Comuni si potrà parlare soltanto fra un anno fra un anno e mezzo. Se ritardi si sono registrati, anche in sede di verifica da parte della commissione europea, essi ovviamente sono imputabili ai ministeri o altri soggetti che intermediano le risorse di cui i Comuni sono beneficiari”. Lo ha ribadito il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, intervenuta in diretta a TgCom24, dove ha ricordato come “siano in corso tutta una serie di attività che devono essere anche accelerate, grazie a norme che i Comuni chiedono per snellire i processi di autorizzazione”.
Anci, Pella: “Disponibilità del governo a risolvere questione fondi assegnati per assunzioni Pnrr” - La Conferenza Stato-Città ha approvato anche i riparti di risorse aggiuntive per il potenziamento degli asili nido (175 milioni nel 2023) e del trasporto scolastico studenti con disabilità (50 milioni sempre sul 2023). Via libera anche al ristoro dei mancati gettiti Imu di alcuni Comuni dell'Emilia-Romagna e della Lombardia, per i residui casi di inagibilità di immobili terremotati - “Il Governo si è detto disponibile a risolvere la questione legata alle risorse assegnate per l’anno 2022 ad oltre 700 piccoli Comuni, con il primo decreto di riparto del fondo destinato a sostenere finanziariamente le assunzioni di personale finalizzate ai progetti del PNRR, decreto che però è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale solo a febbraio 2023. L’Anci ha chiesto di chiarire in modo inequivocabile che le risorse assegnate per l’annualità ormai trascorsa possano essere impiegate dai Comuni beneficiari per effettuare assunzioni anche nel 2023, e non debbano essere restituite”. Lo ha detto il vice presidente vicario dell’Anci, Roberto Pella, durante la Conferenza Stato-Città, chiamata ad esprimere un parere sullo schema di decreto che assegna risorse ai Comuni sotto i 5mila abitanti attuatori di progetti previsti dal Pnrr, come contributo all’onere del trattamento economico del segretario comunale e agli incarichi di assistenza tecnica per l’attuazione del Pnrr.
Anci, Decaro: “Grave e immotivato dietrofront Commissione europea sui progetti PNRR Venezia e Firenze” - Il presidente Anci: "Non comprendiamo la ratio di questa scelta dopo valutazione di ammissibilità di progetti strategici per i territori. I sindaci non resteranno in silenzio" - “Abbiamo appreso con sbigottimento le notizie diffuse da Palazzo Chigi circa l’esito dell’incontro con la Commissione europea sui progetti del PNRR – dichiara il presidente dell’ANCI, Antonio Decaro – Non c’è alcuna motivazione possibile che possa giustificare la valutazione negativa dei progetti dei Comuni e delle Città metropolitane di Firenze e di Venezia che rientrano nei Piani urbani integrati”.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
iusmanagement, Sentenza del Consiglio di Stato, sentenza n. 278 del 9 gennaio 2023 - La revisione dei prezzi dei lavori (compensazione) si deve fare sulla base dei costi effettivamente sostenuti, non su calcoli teorici e astratti - È infondato anzitutto il primo profilo dell’appello stesso, secondo il quale la compensazione nel caso in esame si dovrebbe calcolare in base ad una astratta comparazione dei prezzi, e non in base agli effettivi maggiori costi sopportati dall’appaltatore.
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione VI, 17 marzo 2023, n. 2769 - Edilizia e urbanistica: legittimo l'ordine di demolizione di un'opera abusiva notificato al nudo proprietario - In tema di edilizia e urbanistica, è legittimo l'ordine di demolizione di un'opera abusiva notificato al nudo proprietario, questi essendo titolare di una posizione giuridica che gli consente di provvedere, direttamente o per via giudiziale, al ripristino dello stato dei luoghi (conferma TAR Campania, sez. VI, sent. n. 3870/2017).
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione IV, 16 marzo 2023, n. 2757 - Edilizia e urbanistica: l'istanza di proroga del titolo edilizio va proposta prima della scadenza dei termini in esso stabiliti per l'inizio e l'ultimazione dei lavorii - In tema di edilizia e urbanistica, ai sensi dell'art. 15 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 [«Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)»], l'istanza di proroga dell'efficacia temporale del titolo edilizio dev'essere proposta prima della scadenza dei termini in esso stabiliti per l'inizio e l'ultimazione dei lavori (conferma TAR Lazio, Latina, sent. n. 788/2015).
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 22 marzo 2023, n. 11 - Processo amministrativo: se la Plenaria enuncia il principio di diritto e restituisce per il resto il giudizio alla sezione rimettente, questa non può sollevare dubbi interpretativi su detto principio - In tema di processo amministrativo, ai sensi dell'art. 99 c.p.a.: 1) il ricorso può essere rimesso all'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (a) quando la sezione cui è assegnato ritenga che il punto di diritto sottoposto al suo esame abbia dato o possa dar luogo a contrasti giurisprudenziali, ovvero ritenga di non condividere un principio di diritto enunciato dalla Plenaria, o (b) quando sia necessario risolvere questioni di massima di particolare importanza o dirimere contrasti giurisprudenziali; 2) ove la Plenaria abbia enunciato il principio di diritto e restituito per il resto il giudizio alla sezione rimettente, questa deciderà la controversia sotto tutti i profili non esaminati dal collegio, uniformandosi a detto principio, senza possibilità di sollevare dubbi interpretativi su di esso dinanzi al medesimo organo.
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, 28 marzo 2023, n. 51 - Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la normativa del Molise sul riconoscimento del debito fuori bilancio nei confronti dei comuni per le spese relative al rinnovo del Consiglio regionale 2011 - È incostituzionale - per violazione dell'art. 117, secondo comma, lett. e), Cost. - la normativa della Regione Molise (l. 4/2022) in materia di riconoscimento del debito fuori bilancio nei confronti dei comuni per le spese relative al rinnovo del Consiglio regionale nell'anno 2011.
Corte dei Conti:
self, Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Puglia, deliberazine n. 25 del 06 marzo 2023 - Diritti di rogito segretari fascia C
iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 178 del 24 marzo 2023 - In controtendenza: per l’omesso versamento dell’imposta di soggiorno è competente il giudice tributario, non la Corte dei Conti.
Approfondimenti
Ministero dell'interno, parere, Computo del quorum strutturale richiesto per le sedute consiliari
Ministero dell'interno, parere, Presentazione e votazione degli emendamenti
iusmanagement, RGS, Circolare n. 12 del 22 marzo 2023 La Ragioneria Generale dello Stato invita i collegi sindacali e gli organi di controllo a verificare la pubblicazione dei redditi dei dirigenti e dei politici
neopa, TAR Lombardia: le agevolazioni Covid-TARI non sono aiuti di Stato, - Nei giorni scorsi è stata diffusa la sentenza del TAR Lombardia n. 697 del 20/03/2023 relativa ad un ricorso presentato dai Sindaci di alcuni Comuni contro ARERA per l'annullamento dei provvedimenti mediante i quali l'Autorità adottò misure urgenti a tutela delle utenze del servizio gestione integrata dei rifiuti nel periodo Covid, nello specifico, le deliberazioni n. 158/2020/R/rif e n. 238/2020/R/rif.
neopa, Nuovi orientamenti applicativi Aran marzo 2023, - In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati alcuni nuovi interessanti pareri concernenti l’applicazione del nuovo CCNL del Comparto delle Funzioni Locali sottoscritto il 16 novembre scorso.
neopa, Contributi trasporto studenti disabili e asili nido: intesa in Conferenza Stato-città, - Nel corso della seduta straordinaria della Conferenza Stato-città e autonomie locali di ieri, 28 marzo, sono stati discussi diversi decreti di assegnazione contributi come evidenziato nel Report pubblicato.
neopa, Certificazione fondi emergenziali: ammessa la maggior spesa per gasolio, -In riferimento alla predisposizione della Certificazione dei fondi emergenziali di cui Decreto n. 242764 del 18/10/2022 diversi Comuni ci hanno segnalato di aver sostenuto nel corso del 2022 una maggiore spesa per fornitura di gasolio rispetto al 2019, preoccupandosi di non poter inserire tale maggior costo in Certificazione.
neopa, IMU non dovuta su immobili occupati abusivamente, -Con la sentenza n. 861 del 13 marzo 2023 la Corte di giustizia tributaria di Milano sez.12, in contrasto con i precedenti orientamenti della Cassazione (ordinanze 29658/2021 e 29868/2021), ha chiarito che in caso di abitazione occupata abusivamente da un soggetto non avente titolo, l’IMU non è dovuta dal proprietario dell’immobile, in tal caso acquistato per mezzo di un’asta giudiziaria.
Gazzetta Ufficiale
Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 28 Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE. (23G00036) (GU Serie Generale n.70 del 23-03-2023)
Autorita' Nazionale Anticorruzione Comunicato Revisione del regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio dell'Autorita' di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (23A01855) (GU Serie Generale n.71 del 24-03-2023)
Altri contenuti
INPS, Lavoratori italiani all’estero: retribuzioni convenzionali 2023 - Con la circolare INPS 23 marzo 2023, n. 33 l’Istituto comunica le retribuzioni convenzionali per il 2023, da prendere come riferimento per il calcolo dei contributi, per i lavoratori all’estero in Paesi extracomunitari non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale.
ANAC, Delibera n.114 del 15 marzo 2023 - Il consiglio dei ministri approva in via definitiva il codice appalti - Un Comune non può giustificare il mancato rispetto degli obblighi normativi di trasparenza e pubblicazione degli atti sostenendo di non aver fondi, e di aver atteso i finanziamenti pubblici per il rifacimento del sito istituzionale, compreso l’adeguamento della sezione “amministrazione trasparente”. Questo specie se l’inadempimento è stato reiterato nel tempo, per diverse annualità, con la gravità delle carenze rinvenute.
ANAC, Codice Appalti, i dubbi dell’Anticorruzione - Il rispetto degli obblighi di trasparenza - Il Consiglio dei ministri del 29 marzo 2023, su proposta del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Nell'ambito dell'attuazione del Pnrr, la riforma del codice degli appalti rappresenta una delle scadenze di rilevanza europea del primo trimestre 2023, ossia una scadenza vincolante per la ricezione dei fondi da parte dell'Europa.
ANAC, I requisiti necessari per la scelta del Rup. Le indicazioni Anac alle stazioni appaltanti - I requisiti necessari per la scelta del Rup. Le indicazioni Anac alle stazioni appaltanti - Quali sono i requisiti per scegliere il Rup, il Responsabile del procedimento gare di un appalto? E in particolar modo: che titoli sono richiesti se il valore dell’investimento è superiore alle soglie comunitarie? E’ quanto richiesto ad Anac da un grosso comune veneto, interessato a sapere soprattutto se le competenze previste siano esclusivamente quelle maturate nell’ambito dell’Ufficio appalti e contratti dell’ente, o se invece possano ritenersi utili anche quelle maturate dal personale operante in altri uffici dell’amministrazione, che abbiano partecipato all’attività di programmazione, progettazione ed esecuzione di appalti nel servizio oggetto di affidamento. Con il parere a firma del Presidente N.8/2023, l’Autorità ha chiarito quali sono i requisiti professionali obbligatori per la scelta del RUP.
GPDP, Telemarketing: il Garante privacy approva il Codice di condotta. Le regole entreranno in vigore una volta costituito l’Organismo di monitoraggio - Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori. Il Codice acquisterà efficacia una volta conclusa la fase di accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (Odm) e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’Odm è un organismo indipendente chiamato a verificare l’osservanza del Codice di condotta da parte degli aderenti e a gestire la risoluzione dei reclami.
IFEL, Catalogo eventi