Notiziario n. 22 del 23 marzo 2023

Stampa

Pubblicato il N. 22/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 Primo piano

La Gazzetta degli enti locali, Di nuovo innanzi alla Consulta la legittimità costituzionale della norma sui diritti di rogito

La Gazzetta degli enti localiLe norme costituzionali che appaiono violate dalla norma sui diritti di rogito per i segretari comunali

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.22 del 21 marzo avente scadenza 31 marzo 2023

Albo Segretari, Il nuovo CCNL del comparto funzioni locali del 16 novembre 2022 relativo al triennio 2019-2021 - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 23 marzo 2023 sulla tematica “Il nuovo CCNL del comparto funzioni locali del 16 novembre 2022 relativo al triennio 2019-2021” a cura che di Paolo Caracciolo. - E’ rivolto a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli enti locali.

Albo Segretari, Decreto nomina commissione selezione segretari - Si pubblica il decreto di nomina della Commissione per lo svolgimento delle attività istruttorie per la selezione di n. 6 Segretari comunali e provinciali di cui la Direzione Centrale – Albo Nazionale segretari comunali e provinciali intende avvalersi per le proprie esigenze

dal Notiziario n. 16 del 02 marzo 2023: UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Anagrafe digitale dei dipendenti pubblici, in Gazzetta il decreto attuativo - È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici. Un importante passo in avanti nel censimento digitale di tutti gli appartenenti alla Pubblica amministrazione, che porterà alla creazione del fascicolo digitale del dipendente.

DAIT, Elezioni amministrative 2023. Elenco enti interessati - Elenco degli enti interessati alle elezioni amministrative del primo semestre 2023. (Aggiornato al 20 marzo 2023)

DAIT, Pubblicazione n.1 - Amministrative - Ed. marzo 2023 - Amministrative 2023. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature.

DAIT, Bando di concorso per 16 borse di studio 2022/2023 - Concorso per 16 borse di studio per l'anno scolastico/accademico 2022-2023 riservato ai figli ed agli orfani dei segretari delle comunità montane, consorzi ed unioni di comuni.

DAIT, Circolare DAIT n.32 del 22 marzo 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto.[PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 40 - A.S. 592: "Norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza" (Approvato dalla Camera dei deputati)

Servizio Studi - Dossier europei - n. 24/DE - Esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione europea del 20 marzo 2023

Servizio Studi - Dossier europei - n. 23/DE  - Il Senato e l'Unione europea - Anno 2022

Servizio Studi - Dossier - n. 66 - AA.SS. nn.81 e 466 Disposizioni in materia di diffamazione

Servizio Studi - Dossier - n. 62 - Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri - A.S. 143

Servizio Studi - Nota Breve - n. 13  - A.A.S.S. n. 182 e 495-A - Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali

Servizio Studi - Dossier europei - n. 20/DE - Consiglio europeo Bruxelles, 23 e 24 marzo 2023

Dal mondo delle Autonomie

Anci, Il 29 marzo appuntamento dedicato a regole contabili per investimenti (Pnrr e non) - I quesiti dovranno essere inviati all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro domani 23 marzo 2023. Il link per iscriversi nell'articolo - Il 29 marzo dalle 15 alle 17 si svolgerà il secondo appuntamento per il ciclo di incontri promossi dall’Anci, nell’ambito dell’iniziativa “Chiedilo ad ANCI”. L’incontro affronterà il tema delle regole contabili ordinarie e straordinarie per gli investimenti (PNRR e non). Sarà l’occasione per le Amministrazioni di Comuni e Città Metropolitane per porre quesiti cui risponderanno esperti e funzionari di ANCI e IFEL.

Anci, Decaro: “Legge sindaci sistema che funziona. Superare limite due mandati” - Il presidente dell’Anci è intervenuto al convegno “Una democrazia matura”, organizzato alla Camera dei Deputati in occasione del trentesimo anniversario dell’approvazione della legge sull’elezione diretta dei sindaci. Rivedi il video integrale - “Nel 1993 il nuovo sistema elettorale per i Comuni segnò uno spartiacque fra due stagioni della politica italiana e fu visto come indispensabile a un riavvicinamento fra i cittadini e le istituzioni in un momento di grave crisi. Il fatto che oggi sia il sistema elettorale più longevo e più apprezzato è la prova che ha funzionato bene, nell’arco di trent’anni, garantendo insieme governabilità e alternanza”. Così il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, intervenendo al convegno “Una democrazia matura”, organizzato alla Camera dei Deputati in occasione del trentesimo anniversario dell’approvazione della legge sull’elezione diretta dei sindaci.

Anci, Bianco: “Riforma abuso ufficio per consentire ai sindaci governo sereno delle città” - Il presidente del C.n. Anci al convegno “Una democrazia matura” sui trent’anni della legge 81, con gli ex sindaci Valentino Castellani, Letizia Moratti e Francesco Rutelli - “La legge 81 assicura da trent’anni ai sindaci la possibilità di governare al meglio le città. Ora al legislatore chiediamo una cosa: pur senza abolirlo, definisca meglio il reato di abuso, in modo che il sindaco scelto dai cittadini possa governare serenamente”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio nazionale Anci Enzo Bianco, intervenuto alla Camera, anche in veste di primo sindaco di Catania eletto direttamente nel 1993, al convegno sui trent’anni della legge 81. Con lui, nel dibattito moderato da Bruno Vespa, alcuni ex sindaci di grandi città: Valentino Castellani (Torino), Letizia Moratti (Milano) e Francesco Rutelli (Roma).

Anci, Fontana: “La legge 81 ha assicurato stabilità ed avvicinato tutti i cittadini alle istituzioni” - Il presidente della Camera al convegno organizzato da Anci per i trent'anni della legge sull'elezione diretta dei sindaci: “Ha segnato un deciso passo in avanti verso una democrazia matura” - “La legge 81 del 1993, di cui oggi celebriamo i trent’anni dalla sua approvazione, ha assicurato governabilità e stabilità contribuendo ad avvicinare i cittadini alle istituzioni: nel complesso ha segnato un deciso passo in avanti verso una democrazia matura”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana nel suo intervento al convegno organizzato dall’Anci presso la Sala della Regina di Montecitorio per il trentesimo anniversario dall’approvazione della legge 81 sull’elezione diretta dei sindaci. - Fontana ha ricordato come “sembrava che, con tale riforma, anche in Italia potesse crearsi una ‘democrazia dell’alternanza’, che superasse quella ‘democrazia bloccata’ sui cui limiti avevano insistito studiosi del calibro di Giovanni Sartori e Angelo Panebianco”.

Anci, Pnrr, “Sport e inclusione sociale”. Elenco definitivo Comuni ammessi a finanziamento - I Comuni dovranno sottoscrivere e trasmettere al Dipartimento l’atto d’obbligo e aggiudicare la fornitura delle attrezzature entro la milestone del 31/03 - Pubblicato sul sito del Dipartimento dello sport l’elenco definitivo dei Comuni ammessi a finanziamento della Terza linea di intervento – Misura M5C2I3.1 PNRR per la realizzazione dei parchi e percorsi attrezzati con evidenza dei relativi importi.

Anci, Granelli: “Attuare norme esistenti per facilitare il sanzionamento delle violazioni più gravi” - L’assessore alla sicurezza di Milano è intervenuto a nome dell’Anci al vertice al Mit cui hanno preso parte associazioni di settore, esperti e rappresentanti dell’università, oltre alla Polizia stradale - “Intervenire con modifiche normative, per investire meglio e di più sulla sicurezza stradale. Per questo è necessario dare attuazione alle norme esistenti, a partire dagli accertamenti da parte di forze dell’ordine e polizie locali su guida in stato di ebrezza o sotto stupefacenti, che attendono ancora un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ne faciliti l’esecuzione”. Lo ha detto l’assessore alla Sicurezza di Milano, Marco Granelli, intervenendo a nome dell’Anci al vertice al Mit sulla sicurezza stradale, cui hanno preso parte associazioni di settore, esperti e rappresentanti dell’università, oltre alla Polizia stradale.

Anci, Verifiche Inps su contributi versati da anni ’90. A rischio per i Comuni le risorse del Pnrr - Anci Toscana a QN: “Enti locali trattati come evasori. Ma problema è nelle loro banche dati” -
“E’ un problema delle loro banche dati. Enti locali trattati come evasori”. E’ il grido di allarme lanciato da Anci Toscana sulle pagine di QN alla richiesta avanzata dall’istituto di previdenza di verifiche sui contributi versati per i dipendenti dagli anni Novanta in poi.

Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

eius, Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 15 marzo 2023, n. 2728, - secondo cui l’aggiudicazione di un appalto Consip è sufficiente a radicare un interesse diretto ed attuale alla eliminazione di simili bandi autonomi

eius, Sentenza della Corte di giustizia UE, grande sezione, 21 marzo 2023 - Responsabilità civile: gli acquirenti di un veicolo a motore dotato di un impianto di manipolazione vietato che abbia cagionato loro un danno hanno diritto al risarcimento da parte del costruttore di tale veicolo - Gli artt. 18, § 1, 26, § 1, e 46 della direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 settembre 2007, che istituisce un quadro per l'omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli (direttiva quadro), come modificata dal regolamento (CE) n. 385/2009 della Commissione, del 7 maggio 2009, in combinato disposto con l'art. 5, § 2, del regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2007, relativo all'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all'ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo, devono essere interpretati nel senso che essi tutelano, oltre agli interessi generali, gli interessi particolari del singolo acquirente di un veicolo a motore nei confronti del costruttore di quest'ultimo qualora tale veicolo sia munito di un impianto di manipolazione vietato, ai sensi di quest'ultima disposizione. Ove la materia non sia regolata dal diritto dell'Unione, spetta al diritto dello Stato membro interessato determinare le norme relative al risarcimento del danno effettivamente causato all'acquirente di un veicolo munito di un impianto di manipolazione vietato, ai sensi dell'art. 5, § 2, del regolamento n. 715/2007, purché tale risarcimento sia adeguato al danno subito.

eius, Sentenza della Corte costituzionale, 21 marzo 2023, n. 47, - Fisco: inammissibile la questione di costituzionalità dell'art. 12, comma 7, l. 212/2000, là dove non prevede il contraddittorio endoprocedimentale anche per gli accertamenti "a tavolino" (ma il legislatore deve colmare tale lacuna) - È inammissibile, involgendo scelte che rientrano nella discrezionalità del legislatore, la questione di legittimità costituzionale - sollevata dalla CTR della Toscana in riferimento all'art. 3 Cost. - dell'art. 12, comma 7, della l. 27 luglio 2000, n. 212 («Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente»), là dove non prevede il diritto al contraddittorio endoprocedimentale anche nel caso di accertamenti "a tavolino" [«il superamento dei prospettati dubbi di legittimità costituzionale» - si legge nella motivazione della sentenza - «esige un intervento di sistema del legislatore; intervento che garantisca l'estensione del contraddittorio endoprocedimentale in materia tributaria. // Tenuto conto della pluralità di soluzioni possibili in ordine all'individuazione dei meccanismi con cui assicurare la formazione partecipata dell'atto impositivo, che ne modulino ampiezza, tempi e forme in relazione alle specifiche peculiarità dei vari procedimenti impositivi, questa Corte ritiene necessario un tempestivo intervento normativo che colmi la lacuna evidenziata. Un intervento, peraltro, che porti a più coerenti e definite soluzioni le descritte tendenze emerse nella disciplina dei procedimenti partecipativi del contribuente»

eius, Sentenza Corte di cassazione, sezione I penale, 9 novembre 2022, n. 10578 (dep. 13 marzo 2023),  - Antimafia: la sola parentela fra soci o gestori dell'impresa raggiunta da interdittiva antimafia e soggetti non conviventi portatori di pericolosità non giustifica il rigetto della richiesta di controllo giudiziario ex art. 34-bis, comma 6, d.lgs. 159/2011 - In tema di controllo giudiziario su richiesta ex art. 34-bis, comma 6, del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 («Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136»), l'esistenza di relazioni parentali fra i soci o gestori dell'impresa raggiunta da informazione antimafia interdittiva e soggetti, non conviventi, portatori di pericolosità può giustificare il rigetto dell'istanza di controllo soltanto allorché sussistano ulteriori elementi indicativi dell'influenza esercitata da tali soggetti sulle scelte e sugli indirizzi dell'impresa stessa.

eius, Corte costituzionale, 17 marzo 2023, n. 45, - Procedura civile: è incostituzionale l'art. 630, comma 3, c.p.c., là dove non prevede che del collegio chiamato a decidere sul reclamo contro l'ordinanza relativa all'estinzione del processo esecutivo non possa far parte il giudice che l'ha emanata - È incostituzionale - per violazione dell'art. 111, secondo comma, Cost. - l'art. 630, comma 3, c.p.c., là dove stabilisce che, contro l'ordinanza che dichiara l'estinzione del processo esecutivo ovvero rigetta la relativa eccezione, è ammesso reclamo al collegio con l'osservanza delle forme di cui all'art. 178, commi 4 e 5, c.p.c., senza prevedere che del collegio non possa far parte il giudice che ha emanato il provvedimento reclamato.

Corte dei Conti:

Corte dei conti28/03 La Corte dei conti presenta al Parlamento la relazione semestrale 2023 sul PNRR

Corte dei contiPNRR, Corte conti: lo stato del progetto di tutela del verde urbano ed extraurbano

Approfondimenti

upel, Rassegna Enti Locali n. 9/2023

Anci, Gli orientamenti Aran su progressioni verticali e nuovo ordinamento professionale - Gli orientamenti confermano le posizioni già espresse dall’Anci sulle risorse destinate alle progressioni - Pubblichiamo gli orientamenti applicativi Aran condivisi don il Dipartimento della Funzione pubblica e la Ragioneria generale dello stato riguardo al finanziamento delle progressioni verticali a valere sullo 0,55% del monte salari 2018.

Gialuca Bertagna, Il limite alle spese di personale

FederalismiLe autonomie territoriali tra principio di sussidiarietà e principio di corrispondenza tra funzioni e risorse 

Federalismi, Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva

IFEL, ANCI sull’autonomia regionale differenziata, Pubblichiamo il documento con cui l’’Anci ha rappresentato le osservazioni e le preoccupazioni dei comuni sul testo del disegno di legge governativo di attuazione dell’articolo 116 della Costituzione, sull’autonomia differenziata regionale.

lapostadelsindaco,  PNRR: si semplifica l’iter degli anticipi di cassa, - Il D.L. n. 13/2023 prova a snellire il circuito finanziario del PNRR, con l’obiettivo di evitare che i soggetti attuatori possano subire tensioni sul lato della liquidità.

upel,  Certificazione delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale entro il termine del 30 aprile 2023, - La Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che a decorrere dal prossimo 20 marzo sarà disponibile alla Sezione Area Certificati (TBEL, altri certificati), la certificazione telematica concernente l’importo complessivo dei contributi ex art. 30-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n.58, concessi per l’anno 2022.

neopa,  La facoltà di revisione dei PEF non può considerarsi inibita a priori, - I Piani Finanziari già approvati nel biennio 2022-2023 non potranno subire adeguamenti in quanto ARERA nella delibera n. 62 del 21 febbraio 2023 ha indicato che l’adeguamento dei costi alle dinamiche inflattive non sono sufficienti a giustificare una revisione infra-periodo dei documenti. Chi si limitasse ad una considerazione come quella appena espressa, chiudendo ad ogni possibilità di revisione del PEF nel 2023 tralascerebbe una serie di circostanze e motivazioni che sono di primaria rilevanza e assolutamente degne di nota. Innanzitutto è bene rilevare i termini utilizzati dall’Autorità che sostiene che “le richiamate dinamiche non appaiono tali da poter trovare le necessarie coperture nell’ambito del possibile ricorso alle revisioni straordinarie di cui al citato comma 8.5 della deliberazione 363/2021/R/RIF”. All’apparenza, vista l’impostazione del MTR-2 sull’annualità a-2, è comprensibile che i maggiori costi non siano considerabili; ma questo solo all’apparenza dato che nella sostanza ogni E.T.C. è chiamato alle specifiche valutazioni sulle dinamiche di sostenibilità della Gestione. Si potrebbe quindi giungere a situazioni molto differenti: in alcune di esse i rincari potrebbero ad esempio essere compensati da altre economie, azzerandone gli impatti; in altri però il mancato riconoscimento dei costi nell’anno di imposta potranno generare squilibri di Gestione rilevantissimi. Nell’eventuale istanza di revisione all’Autorità (che probabilmente ha specificato quanto sopra al fine di evitare che le dinamiche inflattive nazionali portassero alla revisione totale e complessiva di ogni singolo Piano finanziario) occorrerà puntualmente declinare l’esigenza di rimettere mano ai valori già approvati lo scorso anno.

neopa,  Dichiarazione IMU non necessaria se la circostanza è conosciuta dal Comune, - Con la sent. 53/1/2023, la CGT di Como ha stabilito che il Comune è tenuto ad applicare una aliquota differenziata, anche in assenza di dichiarazione del contribuente, se conosce le condizioni che giustificano tale trattamento agevolato.

neopa,  Revisione PEF Arera e ricadute sulla governance delle società partecipate operanti nel settore rifiuti, - Il dibattito che si sta sviluppando sulla possibilità di adeguare i PEF TARI dei gestori del servizio di igiene ambientale alle mutate condizioni del contesto economico in cui gli stessi operano, trova un particolare ambito di criticità nei casi in cui il gestore sia anche partecipato dal Comune cui viene prestato il servizio.

neopa,  Relazione dell’Organo di revisione sul rendiconto 2022 – Disponibile il modello del CNDCEC, - È disponibile da oggi sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il modello per la relazione dell’Organo di revisione sul rendiconto 2022 predisposto dallo stesso CNDCEC in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti e l’Ancrel.

neopa,  Progressioni tra le aree: pubblicati due nuovi orientamenti applicativi Aran, - Sono stati pubblicati in data odierna due nuovi orientamenti applicativi condivisi tra Aran - Dipartimento Funzione pubblica - Dipartimento Ragioneria generale dello Stato relativi alla disciplina delle Progressioni tra le aree contenuta nel CCNL del Comparto Funzioni locali del 16 novembre 2022.

neopa,  Pubblicato il 39simo quaderno Anci sul nuovo sistema di classificazione del personale del comparto Funzioni locali, - In vista dell’ormai prossima prima attuazione del nuovo sistema di classificazione del Personale dipendente degli Enti Locali, l’Anci ha pubblicato il suo 39simo Quaderno Operativo (scaricabile qui) sul reinquadramento del personale, alla luce del nuovo ordinamento professionale. Il lavoro è stato realizzato per offrire a tutti i Comuni e le Città Metropolitane uno strumento gestionale di supporto con i consueti schemi di atti pronti all’uso e utili spunti orientativi in merito ad alcuni pareri già resi da ARAN su qualche istituto del nuovo ordinamento professionale.

Gazzetta Ufficiale

Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. (23G00032) (GU Serie Generale n.63 del 15-03-2023)

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie Comunicato  Risorse per gli interventi in conto capitale connessi al PNRR a favore delle Province autonome di Trento e di Bolzano. (23A01636) (GU Serie Generale n.64 del 16-03-2023)

Altri contenuti 

dirittodeiservizipubblici, decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, - Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, (c.d. direttiva whistleblowing) riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (GU n.63 del 15-3-2023)

IFEL,  “Il Mondo Dopo”: parte il 31 marzo a Roma il ciclo di eventi promosso con la Fondazione Ottimisti & Razionali

ANAC,  Parità di genere nel lavoro e nei contratti: il 20 marzo dibattito al CNEL, presente l’Anac, - La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e e compliance”. E' il titolo del convegno che si svolgerà il 20 marzo 2023, a Villa Lubin, sede del CNEL. L’evento è organizzato dall’AITRA, Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione, associazione senza fini di lucro che riunisce dipendenti pubblici, professionisti, uomini e donne d’azienda, che vivono in prima persona le responsabilità e le esperienze connesse al ruolo di RPC (Responsabile della Prevenzione della Corruzione) e/o RT (Responsabile della Trasparenza), in base alla vigente normativa anticorruzione.

GPDP,  Vishing: i suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing telefonico - Il vishing (o phishing vocale) è una forma di truffa, sempre più diffusa, che utilizza il telefono come strumento per appropriarsi di dati personali - specie di natura bancaria o legati alle carte di credito - e sottrarre poi somme di denaro più o meno ingenti.

IFEL, Catalogo eventi