Notiziario n. 26 del 06 aprile 2023

Stampa

 

Il prossimo Notiziario

sarà pubblicato giovedì 13 aprile

L'Associazione Machiavelli Augura una serena Pasqua

 

Primo piano

UPIL’UPI a Parma per un seminario sui servizi economici finanziari: qui tutto il materiale

INPSMessaggio numero 1272 del 03-04-2023 Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’Area Funzioni Locali, per il triennio 2016-2018, sottoscritto il 17 dicembre 2020. Collocazione nell’area di contrattazione delle Funzioni Locali dei Segretari Comunali e Provinciali. Precisazioni sulla valutabilità ai fini TFS/TFR della retribuzione di posizione

neopa,  Inps: precisazioni sulla valutabilità ai fini TFS/TFR della retribuzione di posizione riconosciuta ai Segretari Comunali e Provinciali, - Con messaggio n. 1272 del 3 aprile 2023, l’Inps ha fornito specifici chiarimenti circa la valutabilità ai fini del trattamento di fine servizio/trattamento di fine rapporto (TFS/TFR) della intera retribuzione di posizione riconosciuta ai Segretari Comunali e Provinciali.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.26 del 04 aprile avente scadenza 14 aprile 2023

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

dal Notiziario n. 16 del 02 marzo 2023:

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Concorsi, protocollo d’intesa tra DFP e Corte costituzionale per nuove assunzioni - Per la prima volta il Dipartimento per la funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri supporta la Corte costituzionale nell’organizzazione di concorsi pubblici innovativi e digitali, mettendo a disposizione della Consulta e delle commissioni esaminatrici tutte le funzioni del Portale unico del reclutamento inPA. Lo prevede un protocollo d’intesa, stipulato tra le due istituzioni, per l’organizzazione di concorsi finalizzati all’assunzione di 18 diplomati con il profilo di coadiutore e di 22 laureati con il profilo di segretario.

DAIT, Circolare DAIT n.40 del 3 aprile 2023 - Contributo erariale per l’anno 2023 per il finanziamento della spesa sostenuta nell’anno 2022 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali. Istruzioni certificazione.

DAIT, Comunicato del 3 aprile 2023 - Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni - articolo 1, comma 29 e seguenti, legge 27 dicembre 2019, n.160. Erogazione acconto del contributo “piccole opere” annualità 2022.

DAIT, Circolare DAIT n.41 del 4 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Umbria

DAIT, Circolare DAIT n.42 del 4 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Liguria.

DAIT, Circolare DAIT n.43 del 4 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Friuli-Venezia Giulia.

Servizio Studi - Dossier - n. 76  - Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali - D.L. 34/2023 - A.C. 1060

Servizio Studi - Dossier - n. 54/3  - Misure urgenti in materia di cessione dei crediti D.L. 11/2023 - A.S. 636

Servizio Studi - Dossier - n. 43/1 - Modifica al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - A.S. n. 411-A

Servizio Studi - Nota Breve - n. 17 - A.S. n. 364 ¿ Misure contro l'imbrattamento di beni culturali

Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 9 - Attività delle istituzioni dell'Unione europea - Marzo 2023

Servizio Studi - Dossier - n. 75 - Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Toscana - Atto del Governo 34

Servizio Studi - Dossier - n. 74 - Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Puglia - Atto del Governo 33

Servizio del Bilancio - Bollettino - n. 1/2023  - Bollettino delle attività del Servizio del bilancio n. 1/2023

Servizio Studi - Nota Breve - n. 16 - Disposizioni in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci

Dal mondo delle Autonomie

Anci, Nuovo Codice appalti, Nicotra all’Ansa: “Ora a regime molte norme già vigenti” - "Era una riforma abbastanza urgente perché avevamo in precedenza una disciplina un po' emergenziale, dettata anche da qualche difficoltà nelle procedure delle gare, degli appalti e dei contratti" - “Era una riforma abbastanza urgente perché avevamo in precedenza una disciplina un po’ emergenziale, dettata anche da qualche difficoltà nelle procedure delle gare, degli appalti e dei contratti”. E’ quanto ha dichiarato all’ANSA il Segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra in merito al testo del nuovo Codice degli appalti.

Anci, In Gazzetta Ufficiale pubblicata la Legge delega Anziani - In attuazione di quanto previsto dal PNRR, il 31 marzo 2023 è entrata in vigore la legge n. 33 del 23 marzo 2023, che delega il Governo ad adottare, entro il 31 gennaio 2024 previa intesa in Conferenza Unificata, uno o più decreti legislativi in materia di politiche in favore delle persone anziane, in particolare: in materia di invecchiamento attivo, promozione dell`inclusione sociale e prevenzione della fragilità; in materia di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti; in materia di politiche per la sostenibilità economica e flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti.

IFEL,  Galeone: Le aree interne non sono un cardellino in miniera ma laboratori per il nostro futuro - “Il Mondo Dopo”. Parte a Roma il ciclo di eventi promosso con la Fondazione Ottimisti & Razionali. Prossimi eventi a Napoli, Torino e Palermo - “Abbiamo avviato una collaborazione con la Fondazione Ottimisti e Ra zionali perché molti dei temi che trattiamo rimangono dentro ambiti specialisti o dentro reti istituzionali. E’ bene che quei temi, invece, vengano trattati lì perché hanno bisogno di analisi competenti e di decisioni avvedute. Ma non è bene che rimangano rinchiuse perché sono questioni pubbliche che analizziamo nell’interesse dei cittadini italiani. Questo è uno di quei temi che richiede un dibattito aperto e la consapevolezza di una cittadinanza multilivello”.

IFEL,  Galeone: Dallo sviluppo rurale 4 miliardi di euro destinati ai Comuni - Presentato il dossier IFEL “Politiche UE e Sviluppo Rurale nel nuovo ciclo di programmazione - Il ruolo dei Comuni italiani fra opportunità e risorse finanziarie” - “E’ necessario alzare il livello della qualità della vita nelle aree rurali migliorando l’accesso alle infrastrutture ed incentivare i servizi per le persone e le imprese”. E’ questo l’obiettivo individuato dal Direttore di IFEL Pierciro Galeone nell’ambito del convegno organizzato dalla fondazione “Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani”.

Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

giustizia-amministrativa, Sentenza del Consiglio di Stato, sentenza n. 2728 del 15 marzo 2023 - La PA deve effettuare la comparazione dei prezzi con la gara Consip ex ante con la determina a contrarre della gara autonoma, non ex post al momento dell’aggiudicazione - La ricorrente ha richiesto l’accertamento e la declaratoria dell’obbligo dell’Agenzia delle entrate di aderire alla convenzione stipulata dalla ricorrente con Consip S.p.a., con conseguente condanna della stessa Agenzia delle entrate a disporre il subentro della ricorrente nel servizio, eventualmente previa declaratoria di inefficacia e/o nullità del contratto, ove medio tempore stipulato.

eius, Sentenza della Corte di Cassazione, sezione III civile, 27 febbraio 2023, n. 5921 - Procedura civile: il contratto di mutuo che non prevede l'erogazione contestuale della somma di denaro pattuita non può valere come titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c. - In tema di procedura civile: 1) il contratto di mutuo che non prevede l'erogazione contestuale della somma di denaro pattuita non può valere come titolo esecutivo ai sensi dell'art. 474 c.p.c.; 2) il provvedimento del giudice dell'esecuzione che dichiara l'estinzione del processo esecutivo per rinuncia agli atti ha natura meramente dichiarativa dell'effetto estintivo (istantaneo) già prodottosi nel momento in cui tale processo non risulta più sorretto da un creditore titolato.

eius, Sentenza della Corte di Cassazione,  sezione VI civile, 3 marzo 2023, n. 6370 - Fisco: la motivazione della cartella di pagamento per interessi e sanzioni può risolversi nel richiamo all'atto che ha precedentemente determinato il quantum debeatur e nell'indicazione dell'ulteriore importo dovuto - In tema di obbligo di motivazione della cartella di pagamento circa gli interessi per ritardato versamento dei tributi: a) allorché segua l'adozione di un atto fiscale che abbia già determinato il quantum del debito di imposta e gli interessi relativi al tributo, la cartella che intimi al contribuente il pagamento degli ulteriori interessi nel frattempo maturati soddisfa l'obbligo di motivazione - prescritto dall'art. 7 della l. 27 luglio 2000, n. 212 («Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente»), e dall'art. 3 della l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi») - attraverso il semplice richiamo dell'atto precedente e la quantificazione dell'ulteriore importo per gli accessori; b) qualora, invece, costituisca l'atto con cui si reclama per la prima volta il pagamento degli interessi, la cartella deve indicarne, oltre all'importo monetario, la base normativa - che può anche essere desunta per implicito dalla tipologia e dalla natura degli stessi ovvero del tributo cui accedono - e la decorrenza, mentre non occorre la specificazione dei singoli saggi periodicamente applicati e delle modalità di calcolo.

eius, Sentenza del TAR Lombardia,  sezione IV, 27 marzo 2023, n. 736 - Edilizia e urbanistica: è illegittimo l'ordine di demolizione di un'opera abusiva realizzata in una zona non classificata dal piano regolatore comunale - In tema di edilizia e urbanistica, è illegittimo l'ordine di demolizione di un'opera abusiva realizzata in una zona non classificata dal piano regolatore comunale, atteso che tale provvedimento preclude la presentazione dell'istanza di accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 [«Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

eius, Sentenza del TAR Liguria,  sezione II, 28 marzo 2023, n. 349 - Appalti pubblici: l'Amministrazione deve concludere la procedura di gara con un provvedimento espresso  - In tema di procedure per l'affidamento di contratti pubblici, l'Amministrazione è tenuta a concludere l'iter di gara adottando senza indugio un provvedimento espresso, sia questo di aggiudicazione o di autotutela.

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Sicilia, sentenza n. 147 del 22 marzo 2023 - L’impiego di un finanziamento per finalità diverse da quelle stabilite, anche se sempre a vantaggio dell’amministrazione, costituisce danno erariale

dal Notiziario n. 24 del 30 marzo 2023:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Puglia, deliberazine n. 25 del 06 marzo 2023  - Diritti di rogito segretari fascia C

Approfondimenti

La Gazzetta degli enti locali, Approvazione dei documenti di bilancio e prerogative dei consiglieri comunali

La Gazzetta degli enti locali, Il rapporto tra approvazione del DUP e del bilancio di previsione

iusmanagement, La trasparenza nel nuovo codice degli appalti: un notevole cambiamento - Leggendo il testo che, secondo le indiscrezioni, sarebbe stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, si nota un notevole cambio di rotta rispetto agli ultimi provvedimenti e interpretazioni in materia di trasparenza negli appalti.

neopa,  Al via le rendicontazioni degli obiettivi di servizio sul portale SOSE, - Dal 30 marzo scorso sul portale SOSE è online la piattaforma digitale per il monitoraggio degli obiettivi di servizio, così come approvati nel corso del 2022 dalla Commissione Tecnica per i Fabbisogni Standard, e la rendicontazione delle risorse aggiuntive destinate allo sviluppo dei servizi sociali, degli asili nido e del trasporto degli studenti con disabilità.

neopa,  Al via la stagione della contrattazione integrativa successiva al rinnovo contrattuale del 2022, - Sono numerose le amministrazioni locali che ad oggi hanno già avviato le trattative per la stipula del primo contratto collettivo integrativo successivo al rinnovo contrattuale del 2022.

neopa,  Ancora in via di definizione il contenuto del nuovo decreto PA, - Contrariamente alle attese, non andrà in Consiglio dei ministri questo giovedì il decreto legge sulla Pubblica amministrazione diffuso in bozza nella giornata odierna.

dal Notiziario n. 24 del 30 marzo 2023:

Ministero dell'interno, parereComputo del quorum strutturale richiesto per le sedute consiliari

Ministero dell'interno, parerePresentazione e votazione degli emendamenti 

iusmanagement, RGS, Circolare n. 12 del 22 marzo 2023  La Ragioneria Generale dello Stato invita i collegi sindacali e gli organi di controllo a verificare la pubblicazione dei redditi dei dirigenti e dei politici

Gazzetta Ufficiale

Ministero dell'Interno Decreto 20 marzo 2023 Approvazione della modalita' di certificazione per l'assegnazione, nell'anno 2023, del contributo per il finanziamento della spesa sostenuta nell'anno 2022 per il personale collocato in distacco per motivi sindacali. (23A01866) (GU Serie Generale n.73 del 27-03-2023)

Camera dei Deputati Delibera 23 marzo 2023 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. (23A01991) (GU Serie Generale n.75 del 29-03-2023)

Decreto-Legge 30 marzo 2023, n. 34 Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali. (23G00042) (GU Serie Generale n.76 del 30-03-2023)

Ministero dell'Interno Comunicato Assegnazione ai comuni, per scorrimento graduatoria, di contributi pari ad euro 74.228.252,24 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. (23A02088) (GU Serie Generale n.79 del 03-04-2023)

Altri contenuti

ANAC,  Appalti pubblici, strumento per realizzare il bene comune - Anac è stata tra i protagonisti dell’incontro - che si è svolto venerdì 31 marzo 2023 presso la Camera dei Deputati – per la presentazione di Vitadagara, Associazione di promozione sociale, che raggruppa operatori di gare d’appalto, di Uffici gare delle aziende, e di Stazioni appaltanti, iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il promotore dell’iniziativa Sacha Emiliani, nel conferire al Presidente Busia la nomina di socio onorario dell’Associazione, ha sottolineato come “gli appalti pubblici siano un importante strumento di realizzazione del bene comune”.

GPDP,  ChatGPT: domani incontro tra OpenAI e Garante privacy - E’ previsto per domani sera un incontro, in videoconferenza, tra i rappresentanti di OpenAI e il Garante per la protezione dei dati personali, che nei giorni scorsi ha imposto alla piattaforma di limitare temporaneamente il trattamento dei dati degli utenti italiani finché non si sarà messa in regola con la normativa privacy italiana e europea.

GPDP,  Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT. Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori - Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria.

INPS,  “Pensami” (PENSione A MIsura) è disponibile anche sull’app “INPS Mobile” - Anche sull'app INPS Mobile è possibile consultare Pensami (PENSione A MIsura). Al simulatore di scenari pensionistici dell’INPS si accede in modalità anonima, senza necessità di autenticazione, selezionando, dalla homepage dell’app la sezione “Servizi” e, successivamente, il servizio “Pensami”.

INPS,  Lavoratori italiani all’estero: retribuzioni convenzionali 2023 - Con la circolare INPS 23 marzo 2023, n. 33 l’Istituto comunica le retribuzioni convenzionali per il 2023, da prendere come riferimento per il calcolo dei contributi, per i lavoratori all’estero in Paesi extracomunitari non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale.

IFEL, Catalogo eventi