Notiziario n. 19 del 03 aprile 2025

Stampa

Pubblicato il N. 19/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI, -  On line il quaderno operativo Anci sulla nuova modulistica introdotta dal decreto cd ‘Salva casa’ - Il quaderno fornisce il nuovo quadro di regole per gli operatori di Comuni e Città metropolitane sulla materia.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 28 del 25 marzo con scadenza il 07 aprile

Albo Segretari, Avviso n. 26 del 01 aprile con scadenza il 10 aprile

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione - A Perugia nasce un nuovo Polo formativo - Questa mattina il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo ha sottoscritto il protocollo d’intesa che istituisce un nuovo Polo formativo territoriale nella città di Perugia. Un progetto che nasce in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), le Regioni, le università e altri enti, con l'obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specialistiche in settori chiave per il territorio.

Ministro Pubblica Amministrazione - Approvata la modulistica edilizia per l’applicazione del Salva Casa - Approvato in conferenza unificata l’accordo tra Governo, Regioni e Anci sulla modulistica edilizia per l’applicazione delle semplificazioni del decreto “Salva Casa”. “Un traguardo importante che mette in pratica le semplificazioni previste dalla legge con un notevole risparmio di tempo per gli utenti” così il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

DAIT -  Comunicato n.3 del 28 marzo 2025 - Certificazione delle agevolazioni per la promozione dell'economia locale, mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi, concesse per l’anno 2024.

DAIT -  Comunicato n.2 del 28 marzo 2025 - Proroga al 31 maggio 2025 del termine per la trasmissione della certificazione dimostrativa del costo di alcuni servizi per l’anno 2022 degli enti locali strutturalmente deficitari, in dissesto finanziario ed in riequilibrio finanziario pluriennale.

DAIT -  Comunicato del 28 marzo 2025 - Piano Nazionale per la Riqualificazione dei Piccoli Comuni – Attività in corso per la predisposizione del decreto attuativo.

DAIT -  Amministrative 2025. Elenco enti al voto - Elenco dei comuni delle Regioni a statuto ordinario interessati alle consultazioni elettorali amministrative del 25 e 26 maggio 2025. (Agg. 1° aprile 2025)

DAIT -  Circolare DAIT n. 21 del 1° aprile 2025 - Referendum abrogativi ex art.75 della Costituzione nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Mezzi di informazione e attività di comunicazione durante la campagna elettorale. Opzione elettori residenti all'estero o per il voto in Italia.

DAIT -  Circolare DAIT n.19 del 1° aprile 2025 - Amministrative 2025. Revisione liste elettorali. Manifesti di convocazione dei comizi. Cartolina-avviso agli elettori all'estero.

SENATO - Servizio Studi - Dossier - n. 462 - Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. D.L. 36/2025 - A.S. n. 1432

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Anci regionali, Manfredi: “Lavoriamo ad un’Agenda dei Comuni per innescare un vero cambiamento” - Il presidente è intervenuto ai lavori del Coordinamento delle associazioni regionali in svolgimento a Milano. Guerra (Anci Lombardia): “Vogliamo dare un contributo concreto all’elaborazione della piattaforma istituzionale dell’Associazione”

ANCI, -  Incontro di Manfredi e Gualtieri con il Commissario UE Serafin - Poste all’attenzione del Commissario Serafin le proposte dell’Anci su temi prioritari per i Comuni (questione abitativa, la transizione green, la rigenerazione urbana) e la necessità di maggiore flessibilità, semplificazione e accesso diretto ai finanziamenti

ANCI, -  Stato-città. Spese affidamento minori, servizi sociali, Imu immobili occupati i temi della riunione - Alla Conferenza Stato-città hanno partecipato il vicepresidente Anci Roberto Pella e il delegato alla finanza locale Alessandro Canelli. Durante la riunione, tra le diverse questioni esaminate, Anci ha dato anche parere favorevole allo schema di decreto che ripartisce il fondo di 5 milioni di euro per rafforzare l’offerta dei servizi sociali nei piccoli Comuni montani in crisi finanziaria

PROVINCEDITALIA, -  PNRR Province “Positiva interlocuzione con il Ministro Foti” - Gandolfi “Il 95% delle opere già a terra ma i i flussi finanziari devono essere accelerati”

IFEL, -  SIATEL2-PuntoFisco – Aggiornate le funzionalità per la consultazione dei dati da parte dei Comuni - Informiamo i Comuni che è stata rivista e aggiornata l’area di consultazione delle forniture dati sul portale “SIATEL2-PuntoFisco”. Ricordiamo che SIATEL (acronimo di Sistema interscambio anagrafe tributarie enti locali) è il sistema di collegamento telematico voluto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze che consente lo scambio di informazioni anagrafiche e tributarie fra Amministrazione pubblica centrale e locale.

IFEL, -  Federalismo fiscale – Canelli: "Preoccupati su risorse fiscalizzate da Regioni che impattano sui Comuni" - Il sindaco di Novara, delegato alla Finanza locale e Presidente IFEL intervenendo davanti alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, chiede certezze e garanzie sul finanziamento delle funzioni fondamentali e dei servizi che dobbiamo erogare.

IFEL, -  Personale: Nei prossimi 7 anni i comuni, già in sovraccarico di lavoro, perderanno 175 mila dipendenti - L'intervento del Direttore Pierciro Galeone. Presentato a Milano al Coordinamento delle ANCI regionali il Rapporto IFEL “Il personale dei Comuni italiani”

Giurisprudenza

eius, TAR Basilicata,  19 marzo 2025, n. 183 - Edilizia e urbanistica: è illegittimo l'ordine di demolizione di un'opera abusiva emesso in pendenza dell'istanza di condono

iusmanagement, Corte Cassazione,  sentenza n . 7486 del 20 marzo 2025 - La nullità della procedura concorsuale travolge il contratto stipulato, e a nulla vale la transazione intervenuta per limitare il recupero dell’indebito

iusmanagement, Corte Cassazione,  sentenza n. 8134 del 27 marzo 2025 - Non sono validi nel pubblico impiego inquadramenti e/o retribuzioni diversi da quelli previsti dal CCNL

iusmanagement, Corte Cassazione,  sentenza n. 7482 del 20 marzo 2025 - Il funzionario che non controlla le fatture che liquida, può essere licenziato

iusmanagement, Corte Cassazione, sentenza n. 7481 del 20 marzo 2025 - Nel procedimento disciplinare sono perentori solo i termini espressamente qualificati tali dal legislatore

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Sardegna, deliberazione n. 50 del 24 marzo 2025 - Incarichi a pensionati: se il congedo intervenuto non è comunicato all’amministrazione conferente, il danno erariale va ascritto a titolo di dolo

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Regione Calabria, sentenza n. 66 del 27 marzo 2025 - Gli obiettivi di performance organizzativa possono essere anche “obiettivi di mantenimento”

Approfondimenti  

giurisprudenzappalti -  L’offerta senza utile presentata da un soggetto che tale utile non persegue non è, solo per questo, anomala o inaffidabile. - Tar Emilia Romagna, Parma, Sez. I, 01/04/2025, n. 134

ntplusentilocaliedilizia -  Corte conti, rush finale della riforma con la delega - Chiuso in notturna l’esame in commissione - Ddl pronto per l’Aula

salvisjuribus -  Sulla stabilizzazione di idonei da concorso a tempo determinato - Il presente contributo affronta il tema della stabilizzazione dei lavoratori precari nella Pubblica Amministrazione, con specifico riferimento alla validità delle procedure concorsuali bandite a tempo determinato e alla legittimità delle stabilizzazioni fondate sull’art. 20 del D.Lgs. n. 75/2017. Viene analizzato il rapporto tra la circolare D’Alia n. 5/2013 e la successiva circolare Madia n. 3/2017, nonché l’evoluzione normativa e giurisprudenziale, fino al recentissimo D.L. 25/2025. L’obiettivo è offrire una risposta sistematica e documentata ai dubbi interpretativi e operativi ricorrenti nel comparto Funzioni Locali.

salvisjuribus -  Decreto PA 2025: nuove regole per reclutamento, graduatorie e trasparenza nelle assunzioni - Come noto, nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14-03-2025 il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25 recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (di seguito anche “Decreto PA”). Il provvedimento si articola in tre parti: reclutamento, organizzazione e funzionalità, per rispondere in modo concreto alle esigenze delle amministrazioni e rafforzare il rapporto con utenti, cittadini e imprese. Analizziamo le novità più significative.

neopa -  Il giudicato penale di assoluzione non determina automaticamente il diritto al rimborso delle spese legali - Con la recente ordinanza n. 8683 del 2 aprile 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che l’obbligo delle amministrazioni pubbliche di farsi carico delle spese necessarie per assicurare la difesa legale al dipendente, pur se espressione della regola civilistica generale di cui all’art. 1720, comma 2, cod. civ., non è incondizionato e non sorge per il solo fatto che il procedimento di responsabilità civile o penale riguardi attività poste in essere nell’adempimento di compiti di ufficio (v. Cass., Sez. Un., 6 luglio 2015, n. 13861; Cass. 27 settembre 2016, n. 18946; Cass. 4 luglio 2017, n. 16396; Cass. 11 febbraio 2022, n. 4539).

neopa -  Niente incentivi al dipendente che assiste il Comune nei giudizi del lavoro di primo grado - Con deliberazione n. 105/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sicilia ha escluso la possibilità di riconoscere specifici incentivi ai dirigenti o dipendenti che abbiano assistito l’ente locale in un giudizio del lavoro in primo grado.

neopa -  Separazione contabile nel settore rifiuti: primi orientamenti Arera - Con provvedimento n. 146/2025/R/rif, Arera ha adottato il documento per la consultazione riguardante l’introduzione della separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urbani.

neopa -  Orientamenti ARERA per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore rifiuti - Dando seguito a quanto anticipato nella propria Deliberazione n. 23/2025/R/rif del 28 gennaio scorso (si veda nostra news), ARERA ha pubblicato gli “Orientamenti per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani” nel documento per la consultazione n. 147/2025/R/RIF.

neopa -  Partecipata in liquidazione: ammissibile il rimborso parziale del credito dell’ente socio ma senza esonero di responsabilità - Nell’affrontare il quesito posto da un Comune in merito alla possibilità, per la propria società partecipata, di estinzione del debito nei confronti dello stesso ente socio mediante una combinazione di pagamento parziale in contanti e retrocessione di immobili per un importo inferiore al credito vantato dal Comune, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 61/2025/PAR, ha evidenziato come il suddetto intervento rientri nell’ambito dei poteri riconosciuti ai liquidatori; pertanto l’ipotesi presentata “non pone un problema né di correttezza dell’operazione – in quanto non vietata dall’ordinamento – né di conformità o meno ai principi di corretta gestione finanziaria e di tutela del patrimonio pubblico, in quanto dovranno essere i liquidatori a valutare, nel caso concreto ed alla luce del valore delle poste attive e passive del bilancio della società in house, con quali modalità dare soddisfazione, nei limiti delle risorse residue, al credito vantato dal socio pubblico”.

neopa -  Attribuzione indennità per specifiche responsabilità solo previa contrattazione integrativa - Con l’ordinanza n. 7419 del 20 marzo 2025, la sezione Lavoro della Cassazione ha escluso la possibilità che i compensi per specifiche responsabilità possano essere erogati al personale dipendente in assenza della contrattazione integrativa.

neopa -  Società controllata in crisi: raccomandabile il ricorso all’amministratore unico - Nell’ambito dell’attività di verifica dell’adeguamento dello statuto di una società in house alle disposizioni del TUSP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, nel riscontrare la situazione di crisi (seppur in miglioramento) attraversata dalla stessa società, ha rilevato come nella medesima situazione sarebbe raccomandabile il ricorso all’amministratore unico anziché ad un consiglio di amministrazione, al fine di garantire la massima razionalizzazione dei costi di funzionamento.

neopa -  Fuga dal pubblico impiego locale: pesano retribuzioni modeste e sovraccarico di lavoro - In occasione della riunione del Coordinamento delle Anci regionali che si è tenuta il 27 e il 28 marzo a Milano presso la sede di Anci Lombardia, il Direttore dell’IFEL Pierciro Galeone ha presentato un interessante studio sul personale comunale dal quale emerge uno scenario piuttosto preoccupante per il futuro del settore.

neopa -  Aziende speciali assoggettate ai parametri di razionalizzazione delle società partecipate - Nella recente deliberazione n. 43/2025/PAR della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, i magistrati contabili si esprimono su un quesito posto da un comune detentore di un’azienda speciale che richiede se la stessa debba essere oggetto di provvedimento di razionalizzazione, al pari delle società partecipate, ove sussista una o più dei presupposti previsti dall’art. 20, c. 2, D. Lgs. n. 175/2016 (mancato rispetto del vincolo di scopo e di attività, n. dipendenti inferiore agli amministratori, soglia di fatturato inferiore al milione di euro, perdite di esercizio protratte nel tempo, esigenza di contenimento dei costi funzionamento, duplicazione attività rispetto ad altre partecipate).

neopa -  Nuovo allegato al rendiconto sui contratti di partenariato [APPROFONDIMENTO] - Come noto, il DM 10/10/2024 ha previsto l’introduzione, attraverso l’aggiornamento del Principio contabile 4/1 del D. Lgs. 18/2011, di un nuovo allegato al rendiconto degli enti locali, comportante il riepilogo delle operazioni di partenariato in essere e la sintesi delle informazioni più rilevanti che le caratterizzano.

dirittodeiservizipubblici -  "SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO PER INFILTRAZIONI MAFIOSE, INCANDIDABILI GLI AMMINISTRATORI INCAPACI DI CONTRASTARE LE INGERENZE" - di Michele Nico

camerainsubria -  Trasformazione di un magazzino per deposito in un locale abitabile - Non si può ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un magazzino per deposito (analogamente al caso di una soffitta o di un garage) in un locale abitabile. Solo il cambio di destinazione d'uso fra categorie edilizie omogenee non necessita del permesso di costruire (in quanto non incide sul carico urbanistico), mentre, allorché lo stesso intervenga tra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee, così come tra locali accessori e vani ad uso residenziale, integra una modificazione edilizia con effetti incidenti sul carico urbanistico, con conseguente assoggettamento al regime del permesso di costruire e ciò indipendentemente dall'esecuzione di opere. Infatti, neanche il cambiamento di destinazione d'uso senza realizzazione di opere edilizie costituirebbe un'attività del tutto libera e priva di vincoli, non potendo comportare la vanificazione di ogni previsione urbanistica che disciplini l’uso nel territorio del singolo Comune. - TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 1127 del 31 marzo 2025

lapostadelsindaco -  L’individuazione del soggetto passivo I.M.U. in ipotesi di mancata trascrizione della costituzione del diritto di abitazione - Analisi dell'ordinanza della Corte di cassazione n. 4329/2025

lapostadelsindaco -  Il nuovo decreto legge sul riconoscimento della cittadinanza italiana - Analisi dei criteri applicativi per i comuni

lapostadelsindaco -  Le linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sul decreto Salva Casa (dl n. 69/2024) - Analisi del quinto macro-argomento: l'accertamento di conformità

DAIT -  Accesso agli atti del consigliere comunale concernente l'estrazione di copia decreto fissazione udienza preliminare emesso da Tribunale - Non può essere consegnata al consigliere comunale copia del decreto di fissazione dell'udienza preliminare rilasciato da un tribunale ordinario in cui il comune risulta parte offesa e da cui si evincono dati sensibili.

DAIT -  Richiesta di parere in ordine alla composizione della giunta - L'ente è tenuto ad osservare le prescrizioni recate dalla normativa statale in merito al numero massimo degli assessori, mentre dovrà attenersi alla disciplina statutaria nella parte in cui prevede il numero minimo di assessori.

Gazzetta Ufficiale

LEGGE 18 marzo 2025, n. 40  - Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamita'. (25G00047) (GU Serie Generale n.76 del 01-04-2025)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - COMUNICATO - Proroga del termine per la presentazione delle richieste di accesso ai contributi della misura del PNRR, Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunita' energetiche e l'autoconsumo). (25A01950) (GU Serie Generale n.76 del 01-04-2025)

Altro

ANAC, -  Servizi di pulizia, più punteggio a chi rispetta l’ambiente - Con il parere di precontenzioso n. 103 del 19 marzo 2025, il Consiglio Anac è intervenuto sull’affidamento dei servizi di pulizia da parte di un’azienda di trasporto pubblico locale attiva nel territorio di una provincia lombarda, evidenziando una errata assegnazione di punteggio premiale previsto, in relazione al conseguimento di obiettivi ambientali, per la tipologia di macchinari da utilizzare nella pulizia a terra.

ANAC, -  La stazione appaltante non può subordinare un compenso all’esito del finanziamento - La stazione appaltante non può subordinare un compenso all’esito del finanziamento. Parere di precontenzioso riguardante le parcelle per i servizi di ingegneria e architettura

ANAC, -  Controlli sull’esecuzione di un servizio, vanno effettuate verifiche documentate - Durante l’esecuzione di un appalto di servizi occorre sempre verificare nelle forme dovute e comprovare nel dettaglio, con adeguata documentazione e verbalizzazione, che le attività e le prestazioni rese dall’operatore economico siano eseguite a regola d’arte sotto il profilo tecnico e funzionale, in conformità a condizioni, modalità, termini e prescrizioni del contratto, alla lex specialis e a tutte le norme di riferimento

ANAC, -  Gare sopra soglia, il Rup può essere presidente della commissione giudicatrice - Il Responsabile unico del procedimento (Rup) può ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione giudicatrice anche nella procedura di affidamento di un contratto sopra soglia, qualora non sia contestato il possesso “del necessario inquadramento giuridico e di adeguate competenze professionali”, e siano stati rispettati i criteri di trasparenza, competenza e rotazione.

ANAC, -  Nelle gare vige il principio dell’unicità dell’offerta - Nelle gare, la possibilità di presentare più proposte contrattuali - compatibili o incompatibili tra loro - deve essere espressamente prevista dalla lex specialis di gara. Altrimenti vige il principio dell’unicità dell’offerta.
E’ quanto ha specificato l’Autorità Anticorruzione con il parere di precontenzioso n. 90, approvato dal Consiglio di Anac l’11 marzo 2025.

ANAC, -  Qualificazione stazioni appaltanti, predisposti nuovi criteri. Avviata la consultazione pubblica - Il Correttivo al Codice degli Appalti ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso Codice riguardo i requisiti per l’attribuzione dei punteggi al fine dell’ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, della qualificazione per l’affidamento dei lavori, servizi e forniture.

INPS,  -  Dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole  - Le funzionalità sono state trasferite nel Cassetto previdenziale del contribuente.

INPS,  -  INPS e INVIMIT: avviato il programma di conferimenti immobiliari  - Le funzionalità sono state trasferite nel Cassetto previdenziale del contribuente.

GPDP,  -  CAMPAGNA INFORMATIVA - “La sua privacy vale più di un like”. I suggerimenti del Garante in tema di sharenting  - I Consigli di Amministrazione approvano il conferimento di immobili e unità immobiliari, rafforzando la collaborazione istituzionale tra i due enti.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi

ANCI, Comunicati Stampa