Notiziario n. 18 del 27 marzo 2025

Stampa

Pubblicato il N. 16/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del consiglio comunale - Nel caso in esame, il regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del consiglio comunale riserva al sindaco la valutazione sulle modalità della singola seduta (cfr. TAR Molise, sentenza n.211 dell'11.07.2023).

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 24 del 25 marzo con scadenza il 04 aprile

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione - Zangrillo “Percorsi innovativi per il presente e il futuro di PA e Paese” - "Questo percorso accademico affronta in maniera concreta e innovativa un tema oggi cruciale: il rapporto tra tecnologia e pubblica amministrazione. L’obiettivo è avere un programma interdisciplinare capace di integrare le competenze statistiche e digitali con quelle economiche, sociologiche e giuridiche". È questo il filo conduttore della lectio magistralis che il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha tenuto durante la cerimonia inaugurale della prima edizione del master di II livello in "Data Science per la Pubblica Amministrazione" della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università di Roma Sapienza.

DAIT -  Comunicato del 25 marzo 2025 - Ripartizione del fondo di 56 milioni di euro per l'anno 2025, per specifiche esigenze di correzione del riparto del Fondo di solidarietà comunale

DAIT -  Comunicato n.2 del 25 marzo 2025 - Risoluzione anomalie relative all'associazione CIG-CUP nella piattaforma ReGiS per i beneficiari del contributo ex art.1, commi 139 e ss., della Legge n.145/2018

DAIT -  Comunicato del 26 marzo 2025 - Precisazioni in merito all’obbligo di rendicontazione dei contributi straordinari di cui all’articolo 158 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 (TUEL).

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Canelli: “Preoccupati su risorse fiscalizzate da Regioni che impattano su Comuni” - Il sindaco di Novara, delegato alla Finanza locale e presidente Ifel intervenuto davanti alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. "Servono certezze e garanzie sul finanziamento delle funzioni fondamentali e dei servizi che dobbiamo erogare”. Consulta il documento presentato

ANCI, -  Centri estivi, Carnevali: “Bene rifinanziamento e disponibilità per esigenze di famiglie e Comuni” - La sindaca di Bergamo e delegata Anci a Istruzione e politiche educative: "Apprezziamo inoltre l’attenzione della ministra Roccella per l’esigenza di approdare in tempi stretti all’avviso pubblico, in maniera da permettere la necessaria programmazione delle attività dei Comuni e degli enti di terzo settore”

ANCI, -  Messina: “Ok misure introdotte ma Parlamento ne riveda alcune per aumentare attrattività comparto” - Il vicepresidente Anci e delegato a Personale e Relazioni sindacali, audito dalle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera nell'ambito dell'esame del ddl di conversione del decreto sulla semplificazione delle modalità di reclutamento e alla valorizzazione del personale della P.a.

PROVINCEDITALIA, -  Infiltrazioni negli appalti: le Province in audizione dalla Commissione Antimafia - “Il nuovo codice dei contratti ha introdotto misure per scongiurare il pericolo delle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici che rispondono pienamente all’obiettivo. Occorre però rafforzare le stazioni appaltanti qualificate, a partire dalle 86 SUA provinciali che stanno garantendo performance di eccellenza, perché è a partire dalla professionalità di queste strutture che nei fatti si garantisce trasparenza e prevenzione e si pratica la legalità”.

Giurisprudenza

eius, TAR Sicilia,  Catania, sezione I, 7 marzo 2025, n. 833 - Giurisdizione: sull'accesso ad atti processuali decide il giudice ordinario

eius, Corte Costituzionale,   20 marzo 2025, n. 31 - Reddito di cittadinanza: è incostituzionale l'art. 2, comma 1, lett. a), n. 2), d.l. 4/2019, là dove prevedeva che il beneficiario dovesse essere residente in Italia «per almeno 10 anni», anziché prevedere «per almeno 5 anni»

eius, Corte Costituzionale,  20 marzo 2025, n. 32 - Sanità: non è incostituzionale la legge della Calabria che, nonostante il commissariamento, prevede interventi della Giunta regionale nella programmazione sanitaria e nella rimodulazione dell'offerta sanitaria in ambito oncologico

eius, Corte Costituzionale, 21 marzo 2025, n. 34 - Tributi: non è incostituzionale l'art. 2, comma 2, d.l. 133/2013, là dove assoggetta le società di gestione del risparmio a un'addizionale IRES dell'8,5%

eius, Corte Costituzionale, 21 marzo 2025, n. 33 - Adozione: è incostituzionale l'art. 29-bis, comma 1, l. 184/1983, là dove esclude le persone singole dall'adozione di minori stranieri

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia, sentenza n. 203 del 12 dicembre 2024 - Truffa al SSN da parte di una farmacia: oltre 1 milione di danno erariale (indagine originata da una segnalazione della stessa casa farmaceutica)

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Regione Veneto, sentenza n. 75 del 19 marzo 2025 - Anche in caso di accesso abusivo a sistema informatico è configurabile il danno all’immagine della PA

Approfondimenti  

giurisprudenzappalti -  Disponibilità dei mezzi e dell’autorizzazione A.S.L. per il trasporto dei pasti: legittima la richiesta in sede di gara? - T.A.R. Puglia, Lecce, II, 26 marzo 2025, n. 483

ntplusentilocaliedilizia -  Corte conti, salvacondotto ai politici e condanne limitate al 30% del danno - La novità arriva da un emendamento di Fratelli d’Italia proposto da Augusta Montaruli e Luca Sbardella e approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera

salvisjuribus -  Appalti: la mancata rotazione deve essere motivata - Il principio di rotazione si configura come un meccanismo essenziale per garantire il pluralismo degli operatori economici e la trasparenza delle procedure. L’eventuale deroga a tale principio deve essere rigorosamente motivata.

salvisjuribus -  Decreto PA 2025: nuove regole per reclutamento, graduatorie e trasparenza nelle assunzioni - Come noto, nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14-03-2025 il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25 recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (di seguito anche “Decreto PA”). Il provvedimento si articola in tre parti: reclutamento, organizzazione e funzionalità, per rispondere in modo concreto alle esigenze delle amministrazioni e rafforzare il rapporto con utenti, cittadini e imprese. Analizziamo le novità più significative.

DAIT -  Mozione di sfiducia costruttiva ex art.27 statuto comunità montana - Artt.2 e 52 TUEL - Alle comunità montane non si applica l'art.52 del d.lgs. n.267/2000. Il presidente della comunità montana cessa dalla carica solo in caso di approvazione di una "motivata mozione di sfiducia".

neopa -  Congedi parentali: fruizione permessi e “abuso del diritto” - Con l’ordinanza n. 6993 del 16 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata nuovamente ad occuparsi dell’annosa questione del corretto utilizzo del congedo parentale previsto dall’art. 32 del D.Lgs. 151/2001.

neopa -  Pubblicati gli emendamenti Anci al DL PA - Esclusione dal tetto del salario accessorio delle risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo, adeguamento del limite del salario accessorio effettuato sulla base di tutte le assunzioni (o cessazioni) intervenute successivamente al 31 dicembre 2018, ivi comprese quelle a tempo determinato, ed estensione della disciplina dell’art. 14 del D.L. 25/2025 anche al personale di Comuni, Unioni e metrocity, attraverso il finanziamento di un apposito fondo con risorse statali.

dirittodeiservizipubblici -  "SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO PER INFILTRAZIONI MAFIOSE, INCANDIDABILI GLI AMMINISTRATORI INCAPACI DI CONTRASTARE LE INGERENZE" - di Michele Nico

camerainsubria -  Nozione di pertinenza urbanistica - La nozione di "pertinenza urbanistica" ha peculiarità sue proprie che la distinguono da quella civilistica: deve trattarsi, invero, di un'opera preordinata ad un'oggettiva esigenza di un edificio principale, sfornita di un autonomo valore di mercato, non valutabile in termini di cubatura o comunque dotata di un volume minimo tale da non consentire, in relazione anche alle caratteristiche dell'edificio principale, una sua destinazione autonoma e diversa da quella a servizio dell'immobile cui accede. Il durevole rapporto di subordinazione deve instaurarsi con una costruzione preesistente e la relazione con detta costruzione deve essere, in ogni caso, non di integrazione ma "di servizio", allo scopo di renderne più agevole e funzionale l'uso (carattere di strumentalità funzionale). - TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 1019 del 24 marzo 2025

lapostadelsindaco -  Le criticità nella gestione contabile del fondo pluriennale vincolato e nei contributi a rendicontazione - Analisi delle problematiche connesse e suggerimenti per gli Enti locali

lapostadelsindaco -  Decreto ministeriale per l’omologazione degli autovelox - Analisi del provvedimento adottato dal Ministero dei Trasporti

DAIT -  Regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del consiglio comunale - Nel caso in esame, il regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del consiglio comunale riserva al sindaco la valutazione sulle modalità della singola seduta (cfr. TAR Molise, sentenza n.211 dell'11.07.2023).

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' - DECRETO 14 gennaio 2025, n. 30  - Regolamento attuativo dell'articolo 32 del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, concernente le iniziative formative di carattere nazionale e il trasferimento delle risorse alle Regioni per la formazione, anche a carattere territoriale, dei soggetti coinvolti nei procedimenti di valutazione di base, nei procedimenti di valutazione multidimensionale e nell'elaborazione dei progetti di vita individuali. (25G00035) (GU Serie Generale n.67 del 21-03-2025)

LEGGE 11 marzo 2025, n. 29  - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024. (25G00038) (GU Serie Generale n.67 del 21-03-2025)

Altro

ANAC, -  Quadro in azienda regionale, no assunzione in un gruppo societario privato se gestito affidamenti - Un dipendente, assunto come impiegato quadro presso una società in-house della Regione, il quale esercita competenze gestionali equiparabili a mansioni dirigenziali, non può essere assunto presso la controllante di un gruppo societario privato, quando lo stesso soggetto, negli ultimi tre anni, abbia esercitato verso la società controllata del medesimo gruppo poteri autoritativi e negoziali in modo concreto ed effettivo.
In tale situazione si applica il cosiddetto divieto di pantouflage, che preclude, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, la possibilità di svolgere attività lavorativa o professionale in favore dei soggetti privati al ricorrere di specifici presupposti.

ANAC, -  Servizi delle stazioni di sollevamento delle acque reflue, illegittimo l’affidamento diretto - L’affidamento diretto del servizio di gestione e manutenzione delle stazioni di sollevamento delle acque reflue alla società già concessionaria del servizio idrico integrato di una popolosa città di un’importante regione del Meridione è illegittimo, in quanto in palese violazione della disciplina comunitaria e nazionale e dei principi di libera concorrenza e di parità di trattamento tra gli operatori economici.

INPS,  -  Asili nido e supporto per bambini con patologie croniche: novità 2025  - Requisiti e istruzioni per il contributo per il pagamento delle rette di asili nido e supporto per i bambini affetti da gravi patologie croniche.

GPDP,  -  COMUNICATO STAMPA - Rinnovato il protocollo tra Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro  - Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, hanno sottoscritto oggi il rinnovo del protocollo d’intesa che nel 2021 ha sancito l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi

ANCI, Comunicati Stampa