Notiziario n. 17 del 24 marzo 2025

Stampa

Pubblicato il N. 16/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del consiglio comunale - Nel caso in esame, il regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del consiglio comunale riserva al sindaco la valutazione sulle modalità della singola seduta (cfr. TAR Molise, sentenza n.211 dell'11.07.2023).

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 22 del 18 marzo con scadenza il 28 marzo

Albo Segretari, Avviso n. 23 del 21 marzo con scadenza il 31 marzo

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione - Il ministro Zangrillo incontra la “comunità di pratica” dei responsabili del personale - Questa mattina, nella sede del Dipartimento della Funzione pubblica, a Palazzo Vidoni, il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo ha riunito la “comunità di pratica” composta dai responsabili delle risorse umane e della formazione delle amministrazioni pubbliche centrali, delle regioni, delle province autonome e dei comuni capoluogo di provincia.

DAIT -  Comunicato del 20 marzo 2025 - Riparto dell’incremento, per l’anno 2024, del fondo per il concorso alla copertura del maggiore onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento dell’indennità di funzione.

DAIT -  Circolare DAIT n.17 del 20 marzo 2025 - Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. Disposizioni attuative.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Legalità, Manfredi: “Ruolo dei sindaci cruciale nella lotta alla mafia” - Il presidente Anci è intervenuto a Trapani alla XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico

ANCI, -  Commercio, Nicotra: “Servono misure per contrastare la desertificazione” - Il segretario generale Anci commenta i dati emersi dall’indagine “Demografia d’impresa nelle città” pubblicati da Confcommercio

ANCI, -  Giornata contro discriminazioni, D’Alberto: “Grazie a rete SAI costruiamo comunità che accoglie” - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita nel 1966 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, il sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, delegato Anci all’Immigrazione e Politiche per l’integrazione, ha sottolineato l’importanza del sistema SAI come strumento nazionale per contrastare la discriminazione razziale

PROVINCEDITALIA, -  Osservatorio atti intimidatori, Province “Azione coordinata per combattere il fenomeno” - UPI “Inaccettabile limite alla democrazia e allo sviluppo delle comunità”

IFEL, -  Canelli: Per il futuro dell’UE puntiamo su autonomia energetica, ambiente, coesione e inclusione sociale - Il Presidente interviene a margine dei lavori a Firenze sul futuro delle politiche di coesione dell’UE. “Nel suo lavoro di studio dei fenomeni finanziari comunali, formazione e assistenza alle istituzioni territoriali, l’Unione europea ha dedicato un peso crescente alla dimensione europea per il rilievo crescente che le politiche comuni hanno via via mostrato di avere verso le autonomie locali. Gli investimenti comunali sono oggi ad un livello record: rispetto alla spesa del 2017 quella del 2024 è più che raddoppiata. E quasi l’ 80% della spesa in conto capitale è ormai legata a politiche comunitaria: tra politiche di coesione, PNRR e finanziamenti diretti”. Così Alessandro Canelli, Presidente di IFEL e sindaco di Novara a margine dei lavori della giornata di studio “Politica di coesione e riforma del bilancio UE post 2027” odierna a Firenze, giornata organizzata dalla Fondazione in collaborazione con Anci Toscana.

Giurisprudenza

eius, TAR Sicilia,  Catania, sezione I, 7 marzo 2025, n. 833 - Giurisdizione: sull'accesso ad atti processuali decide il giudice ordinario

eius, Corte Costituzionale,   20 marzo 2025, n. 31 - Reddito di cittadinanza: è incostituzionale l'art. 2, comma 1, lett. a), n. 2), d.l. 4/2019, là dove prevedeva che il beneficiario dovesse essere residente in Italia «per almeno 10 anni», anziché prevedere «per almeno 5 anni»

eius, Corte Costituzionale,  20 marzo 2025, n. 32 - Sanità: non è incostituzionale la legge della Calabria che, nonostante il commissariamento, prevede interventi della Giunta regionale nella programmazione sanitaria e nella rimodulazione dell'offerta sanitaria in ambito oncologico

eius, Corte Costituzionale, 21 marzo 2025, n. 34 - Tributi: non è incostituzionale l'art. 2, comma 2, d.l. 133/2013, là dove assoggetta le società di gestione del risparmio a un'addizionale IRES dell'8,5%

eius, Corte Costituzionale, 21 marzo 2025, n. 33 - Adozione: è incostituzionale l'art. 29-bis, comma 1, l. 184/1983, là dove esclude le persone singole dall'adozione di minori stranieri

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia, sentenza n. 203 del 12 dicembre 2024 - Truffa al SSN da parte di una farmacia: oltre 1 milione di danno erariale (indagine originata da una segnalazione della stessa casa farmaceutica)

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Regione Veneto, sentenza n. 75 del 19 marzo 2025 - Anche in caso di accesso abusivo a sistema informatico è configurabile il danno all’immagine della PA

Approfondimenti  

giurisprudenzappalti -  Revisione prezzi ex art. 27 del d.l. n. 50 del 2022 - T.A.R. Veneto, I, 21 marzo 2025, n. 389

ntplusentilocaliedilizia -  Corte conti, salvacondotto ai politici e condanne limitate al 30% del danno - La novità arriva da un emendamento di Fratelli d’Italia proposto da Augusta Montaruli e Luca Sbardella e approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera

salvisjuribus -  Appalti: la mancata rotazione deve essere motivata - Il principio di rotazione si configura come un meccanismo essenziale per garantire il pluralismo degli operatori economici e la trasparenza delle procedure. L’eventuale deroga a tale principio deve essere rigorosamente motivata.

salvisjuribus -  Decreto PA 2025: nuove regole per reclutamento, graduatorie e trasparenza nelle assunzioni - Come noto, nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14-03-2025 il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25 recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (di seguito anche “Decreto PA”). Il provvedimento si articola in tre parti: reclutamento, organizzazione e funzionalità, per rispondere in modo concreto alle esigenze delle amministrazioni e rafforzare il rapporto con utenti, cittadini e imprese. Analizziamo le novità più significative.

DAIT -  Mozione di sfiducia costruttiva ex art.27 statuto comunità montana - Artt.2 e 52 TUEL - Alle comunità montane non si applica l'art.52 del d.lgs. n.267/2000. Il presidente della comunità montana cessa dalla carica solo in caso di approvazione di una "motivata mozione di sfiducia".

neopa -  Operazioni immobiliari con i privati: l’attività negoziale del comune è soggetta a vincoli - Nell’esaminare un’articolata operazione immobiliare di interesse di un ente locale, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 57/2025/PAR, ha affermato un importante principio di diritto che deve caratterizzare le attività negoziali delle amministrazioni pubbliche.

neopa -  Contabilità separata e ricognizione periodica dei servizi strumenti essenziali per detenere società in house - La Sezione regionale di controllo per le Marche della Corte dei conti, con deliberazione n. 40/2025/VSG, effettua un’interessante ricostruzione del quadro normativo alla base della revisione periodica delle società partecipate operanti secondo il modello in house providing.

neopa -  Riparto contributo incremento indennità amministratori per l’anno 2024 - È stato diffuso in data odierna sul sito del Ministero dell’Interno il decreto di riparto del Fondo di 220 milioni di euro per l’anno 2024 a titolo di concorso alla copertura del maggiore onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento dell’indennità di funzione degli amministratori disposto dall’articolo 1, commi 583, 584 e 585, della legge n. 234 del 2021.

neopa -  CER in forma societaria: l’adesione del comune è ammessa ma deve essere motivata - L’adesione di un comune ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) organizzata in forma di società cooperativa è sostenibile ma deve essere attentamente motivata in merito al modello giuridico adottato. È quanto si rileva nella deliberazione n. 47/2025/PASP della Sezione regionale di controllo per la Lombardia della Corte dei conti, che esprime parere positivo con osservazioni all’istruttoria condotta da un comune, ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. 175/2016, in merito alle motivazioni analitiche che lo hanno portato ad aderire alla CER.

neopa -  Nuova disciplina della mobilità propedeutica all’indizione di concorsi pubblici applicabile solo dal 2026 - È stato reso disponibile ieri il dossier predisposto dai Servizi studi di Camera e Senato sul testo del decreto-legge 14 marzo 2025 n. 25 recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento delle pubbliche amministrazioni”.

dirittodeiservizipubblici -  "SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO PER INFILTRAZIONI MAFIOSE, INCANDIDABILI GLI AMMINISTRATORI INCAPACI DI CONTRASTARE LE INGERENZE" - di Michele Nico

camerainsubria -  Rideterminazione del contributo di costruzione - Il consiglio comunale può esaminare una mozione avente ad oggetto un argomento di interesse generale che non rientra nelle competenze enumerate dall'art.42 TUOEL (cfr. TAR Toscana n.1488/2013).

lapostadelsindaco -  Servizi delle stazioni di sollevamento delle acque reflue, illegittimo l’affidamento diretto - ANAC – 20 marzo 2025

lapostadelsindaco -  Decreto-Legge P.A. 2025: le novità per gli Enti locali - Assunzioni semplificate, concorsi pubblici più veloci e aumento degli stipendi

lapostadelsindaco -  Anche la Cassazione penale si pronuncia sull’omologazione dei dispositivi di accertamento della velocità - Analisi della sentenza n. 10365 della Corte di Cassazione

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' - DECRETO 14 gennaio 2025, n. 30  - Regolamento attuativo dell'articolo 32 del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, concernente le iniziative formative di carattere nazionale e il trasferimento delle risorse alle Regioni per la formazione, anche a carattere territoriale, dei soggetti coinvolti nei procedimenti di valutazione di base, nei procedimenti di valutazione multidimensionale e nell'elaborazione dei progetti di vita individuali. (25G00035) (GU Serie Generale n.67 del 21-03-2025)

LEGGE 11 marzo 2025, n. 29  - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024. (25G00038) (GU Serie Generale n.67 del 21-03-2025)

Altro

ANAC, -  Quadro in azienda regionale, no assunzione in un gruppo societario privato se gestito affidamenti - Un dipendente, assunto come impiegato quadro presso una società in-house della Regione, il quale esercita competenze gestionali equiparabili a mansioni dirigenziali, non può essere assunto presso la controllante di un gruppo societario privato, quando lo stesso soggetto, negli ultimi tre anni, abbia esercitato verso la società controllata del medesimo gruppo poteri autoritativi e negoziali in modo concreto ed effettivo.
In tale situazione si applica il cosiddetto divieto di pantouflage, che preclude, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, la possibilità di svolgere attività lavorativa o professionale in favore dei soggetti privati al ricorrere di specifici presupposti.

ANAC, -  Servizi delle stazioni di sollevamento delle acque reflue, illegittimo l’affidamento diretto - L’affidamento diretto del servizio di gestione e manutenzione delle stazioni di sollevamento delle acque reflue alla società già concessionaria del servizio idrico integrato di una popolosa città di un’importante regione del Meridione è illegittimo, in quanto in palese violazione della disciplina comunitaria e nazionale e dei principi di libera concorrenza e di parità di trattamento tra gli operatori economici.

ANAC, -  Sono 4.684 le stazioni appaltanti e le centrali di committenza che risultano qualificate - Sono 4.684 le stazioni appaltanti e le centrali di committenza qualificate in Italia al 1° gennaio 2025.

INPS,  -  Bonus asilo nido, riscatti e ricongiunzioni: nuovi Poli ultraregionali  - Dal 20 marzo sono disponibili, nell’ambito della Direzione Servizi al Territorio, due nuovi Poli ultraregionali.

INPS,  -  Asili nido e supporto per bambini con patologie croniche: novità 2025  - Requisiti e istruzioni per il contributo per il pagamento delle rette di asili nido e supporto per i bambini affetti da gravi patologie croniche.

GPDP,  -  Newsletter del 21 marzo 2025 - Telemarketing: Garante privacy, stop ai consensi “omnibus” - Lavoro: Garante privacy, no al controllo a distanza - Garante: ok al nuovo sistema di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari - Propaganda elettorale: Garante, no all’uso dei dati dei pazienti  - Il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero soltanto se all’interessato sono garantiti una scelta effettiva e il controllo sui propri dati. L’utilizzo di formule generiche che non permettano di selezionare la singola categoria merceologica delle offerte commerciali desiderate (p.e. telefonia, forniture energetiche, servizi assicurativi, moda, auto ecc.), non è quindi in linea con la normativa privacy e non può far venir meno gli effetti della opposizione manifestata con l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni. Lo stesso principio vale per form e informative che ostacolino l’esercizio dei diritti riconosciuti all’interessato in ordine alla scelta degli strumenti attraverso cui ricevere le comunicazioni promozionali.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi

ANCI, Comunicati Stampa