Pubblicato il N. 13/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
giurisprudenzappalti - Il decorso del tempo è elemento neutro ai fini dell’informativa antimafia. - Tar Campania, Napoli, Sez. I, 05/03/2025, n. 1794
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 18 del 04 marzo con scadenza il 14 marzo
Governo e Parlamento
DAIT - Circolare DAIT n.12 del 5 marzo 2025 - Corso e-learning revisione enti locali per i funzionari delle Prefetture e degli Enti locali.
DAIT - Bando di concorso per 16 borse di studio 2024/2025 - Concorso per 16 borse di studio per l'anno scolastico/accademico 2024-2025 riservato ai figli ed agli orfani dei segretari delle comunità montane, consorzi ed unioni di comuni.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Silvetti: “Ministro Salvini coinvolga Comuni su indennizzi operatori e procedure amministrative” - Il vicepresidente vicario dell’Anci agli Stati generali del Turismo balneare ha rimarcato il necessario coinvolgimento dei Comuni da parte del ministero “non solo sul completamento del quadro regolatorio e nella stesura degli avvisi pubblici ma anche sulla compartecipazione al gettito dal momento che ai Comuni sono demandate diverse competenze sostenendone tutto il peso organizzativo e amministrativo"
ANCI, - Manfredi al Sole24Ore: “L’86% dei progetti Pnrr nei Comuni è in tempo, modello da replicare” - Leggi l'intervista integrale del presidente dell'Anci: "Il Piano di ripresa e resilienza dimostra che l'assegnazione diretta, evitando intermediazioni regionali e statali, aumenta l'efficacia della spesa"
ANCI, Piemonte - Giornata Nazionale delle Università 2025, CRUI e Anci insieme per la coesione sociale - Verranno presentati i risultati dell’indagine sulle collaborazioni fra Università e Amministrazioni Comunali nelle città universitarie e il protocollo d’intesa Anci e CRUI
PROVINCEDITALIA - PA: I Presidenti di ANCI e UPI scrivono al Ministro Zangrillo - “Troppo ampio il gap retributivo tra Comuni, Province e Stato: cosi si aggrava la crisi del personale”
IFEL - SEND e l’adesione delle Unioni di Comuni al Servizio Notifiche Digitali - Abbiamo ricevuto diverse segnalazione di Unioni di Comuni in difficoltà nel processo di adesione al Servizio Notifiche Digitali – SEND messo a disposizione da PagoPA.
Giurisprudenza
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 1795 del 3 marzo 2025 - L’esecuzione anticipata fa sorgere la fase esecutiva dell’appalto, anche in difetto di sottoscrizione del contratto
eius, TAR Emilia-Romagna, sezione I, 26 febbraio 2025, n. 183 - Immigrazione: allo straniero al quale è stato revocato il permesso di soggiorno UE per lungosoggiornanti e nei cui confronti non dev'essere disposta l'espulsione va rilasciato un permesso di soggiorno per altro tipo
eius, TAR Veneto, sezione II, 25 febbraio 2025, n. 276 - Edilizia e urbanistica: la tardività del ricorso avverso il permesso di costruire è desumibile anche dalla presenza del cartello di cantiere
eius, TAR Puglia, sezione I, 24 febbraio 2025, n. 268 - Concorrenza: l'art. 1, comma 1, d.l. 131/2024, là dove dispone la proroga fino al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, contrasta col diritto UE e perciò va disapplicato
eius, TAR Lazio, sezione V-quater, 21 febbraio 2025, n. 3892 - Processo amministrativo: inammissibile il ricorso non notificato ad almeno uno dei controinteressati
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, sentenza n. 115 del 24 febbraio 2025 - La Corte dei Conti del Lazio si allinea alle sezioni di Appello e dichiara la giurisdizione del giudice contabile sull’imposta di soggiorno
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 21/2025/REG - La Corte dei Conti torna (per l’ennesima volta) a ribadire che non esistono incarichi di consulenza “sottosoglia”
Approfondimenti
camerainsubria - Ordinanza di rimozione rifiuti abbandonati e garanzie partecipative - L'ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati, adottata ai sensi dell’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, deve essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati, stante la rilevanza dell’eventuale apporto procedimentale che tali soggetti possono fornire, quanto meno in riferimento all’ineludibile accertamento delle effettive responsabilità per l’abusivo deposito di rifiuti, salvo che non vi sia già stata una complessa e specifica interlocuzione con il Comune. - TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, n. 134 del 17 febbraio 2025
amministrazioneincammino - I.A.P.A.P.U. Intelligenza Artificiale, Pubblica Amministrazione e Persona Umana - Il contributo vuole offrire una panoramica di carattere generale sulle implicazioni afferenti alla triade Persona Umana, Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione, prefiggendosi l’obiettivo di studiare metodi e strumenti di efficientamento amministrativo mediante l’ausilio dell’I.A.
DAIT - Mozione di sfiducia costruttiva ex art.27 statuto comunità montana - Artt.2 e 52 TUEL - Alle comunità montane non si applica l'art.52 del d.lgs. n.267/2000. Il presidente della comunità montana cessa dalla carica solo in caso di approvazione di una "motivata mozione di sfiducia".
neopa - Incarichi individuali: no a procedure di affidamento differenziate a seconda dell’importo della prestazione - Con la recente deliberazione n. 21/2025/REG, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti piemontese è tornata a ribadire che gli unici casi in cui è consentito procedere al conferimento di incarichi professionali in via diretta, senza il previo esperimento di procedure comparative, sono i seguenti:
a) procedura comparativa andata deserta;
b) unicità della prestazione sotto il profilo soggettivo;
c) assoluta urgenza determinata dalla imprevedibile necessità della consulenza in relazione ad un termine prefissato o ad un evento eccezionale (ricordando che la “particolare urgenza” deve essere “connessa alla realizzazione dell’attività discendente dall’incarico”).
neopa - Effetti pensionistici derivanti dalla modifica dei limiti ordinamentali per il collocamento a riposo - Con la circolare n. 53 del 5 marzo 2025, l’Inps ha ricordato che l’articolo 1, comma 162, lettera b), della legge di Bilancio 2025, modificando il comma 4 dell’articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha previsto che: “Per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, restano fermi i limiti ordinamentali previsti dai rispettivi settori di appartenenza che dal 1° gennaio 2025 si intendono elevati, ove inferiori, al requisito anagrafico per il raggiungimento della pensione di vecchiaia” di cui all’articolo 24, comma 6, del medesimo decreto-legge.
lapostadelsindaco - Il riconoscimento giudiziale della cittadinanza italiana - Gli adempimenti dell'ufficiale di stato civile e il controllo degli atti
lapostadelsindaco - L'assoluta incompletezza delle opere, risultante dal verbale di sopralluogo dopo la decadenza del permesso di costruire, legittima l’adozione dell'ordinanza della loro demolizione. - Consiglio di Stato, Sezione II – Sentenza 7 febbraio 2025, n. 970
lapostadelsindaco - Inammissibile il ricorso contro la delocalizzazione di impianti di telecomunicazioni in presenza di accordo procedimentale, sul carattere provvisorio ed amovibile della struttura e sul suo trasferimento in un sito alternativo. - Consiglio di Stato, Sezione VI - Sentenza 3 febbraio 2025, n. 846
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' - DECRETO 2 dicembre 2024 - Reddito di liberta' per le donne vittime di violenza. (25A01386) (GU Serie Generale n.52 del 04-03-2025)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 25 febbraio 2025 - Autorizzazione alla riscossione coattiva mediante ruolo dei crediti vantati da ICSC - Istituto per il credito sportivo e culturale S.p.a., relativi al recupero di finanziamenti, a seguito di revoca, concessi a soggetti pubblici o privati nei settori dello sport e della cultura. (25A01387) (GU Serie Generale n.53 del 05-03-2025)
Altro
ANAC, - Prefettura di Teramo, Anac ha chiesto chiarimenti e fornito indicazioni per la ricostruzione - L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiesto chiarimenti e fornito indicazioni per la ricostruzione post sisma sull’affidamento, tramite procedura negoziata, dei lavori di ricostruzione della Prefettura di Teramo. Dieci giorni dopo l’invio degli atti, l’Autorità ha concluso i controlli preventivi per poter arrivare successivamente al via libera per l’affidamento. Anac è intervenuta soprattutto fornendo chiarimenti sui criteri di invito degli operatori economici.
INPS, - Long Term Care e Home Care Premium: le graduatorie di marzo 2025 - Pubblicate le graduatorie, aggiornate al 5 marzo, dei bandi di concorso Long Term Care 2022 (LTC) e Home Care Premium 2022 (HCP).
INPS, - UNIEMENS: l’indagine di Customer Experience per datori di lavori - Al via l’indagine di Customer Experience rivolta ai datori di lavoro per la compilazione delle denunce mensili UNIEMENS - ListaPosPA.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi