Notiziario n. 12 del 03 marzo 2025

Stampa

Pubblicato il N. 12/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  Il Decreto Milleproroghe è legge: novità e disposizioni di interesse per gli Enti Locali - Decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 202 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”

ANCI, -  Pubblica amministrazione: I Presidenti di ANCI e UPI scrivono al Ministro Zangrillo - Manfredi e Gandolfi: “Troppo ampio il gap retributivo tra Comuni, Province e Stato: così si aggrava la crisi del personale”

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 16 del 25 febbraio con scadenza il 07 marzo

Albo Segretari, Avviso n. 17 del 28 febbraio con scadenza il 10 marzo

Governo e Parlamento

DAIT -  Comunicato del 27 febbraio 2025 - Corso e-learning “Revisione Enti Locali 2024” aperto ai Dottori commercialisti ed Esperti contabili e ai Revisori legali.

DAIT -  Comunicato del 26 febbraio 2025 - Medie opere - indicazioni sulla corretta valorizzazione delle economie di progetto

DAIT -  Circolare DAIT n.7 del 24 febbraio 2025 - Contributo erariale per l'anno 2025 per il finanziamento della spesa sostenuta nell'anno 2024 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali. Istruzioni per la presentazione della certificazione.

DAIT -  Comunicato del 24 febbraio 2025 - Dimostrazione della copertura del costo dei servizi per l'anno 2022 per gli enti in condizione di deficitarieta' strutturale ed enti equiparati dalla normativa.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  42° Assemblea Anci a Bologna, Manfredi e Lepore: “Preziosa occasione confronto per Comuni italiani” - Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 26 febbraio Roma, ha deciso di svolgere la prossima Assemblea dell’Associazione nel capoluogo dell’Emilia Romagna dal 12 al 14 novembre prossimi

ANCI, -  Sicurezza urbana, Leccese: “Sindaci insieme al lavoro su fenomeno movida e Patto per le città” - “Abbiamo due priorità in questo momento: fornire ai cittadini risposte alla richiesta di maggiore percezione di sicurezza che sia frutto di iniziative concrete. Poi vogliamo lavorare su un fenomeno che ormai è diffuso in tutte le città, quello della movida". Il delegato dell’Anci alla Sicurezza e Polizia locale alla riunione in Anci

ANCI, Piemonte -  ANCI Piemonte attende il confronto con la Regione sul nuovo “ente di gestione delle risorse sociali” - Durante la discussione in Consiglio Regionale sulla legge di stabilità, è stato approvato un emendamento di maggioranza che prevede l’istituzione di un nuovo ente regionale per la gestione delle erogazioni al settore sociale.

PROVINCEDITALIA -  Roma Capitale: le Province in audizione alla Camera. Romoli“A Roma servono poteri e risorse, ma la riforma deve essere di sistema” - “La Città di Roma, in quanto Capitale d’Italia, ha bisogno di strumenti normativi che permettano all’amministrazione capitolina di disporre, nell’immediato, di poteri e risorse. Un risultato che si potrebbe ottenere se si desse finalmente attuazione al federalismo fiscale. Con interventi complessi su troppi articoli della Costituzione, c’è invece a nostro parere il rischio di non raggiungere l’obiettivo, soprattutto in questa fase della legislatura. È poi essenziale inserire le modifiche di Roma Capitale in un quadro armonioso di riforma, che tenga conto di tutto il sistema delle istituzioni locali, a partire dalle Province e dalle Città metropolitane. Non si può agire su singole istituzioni di governo locale, senza un disegno generale di riforma, altrimenti senza una strategia chiara si destabilizza il sistema di amministrazione locale, come è accaduto con le Province. Per questo non possiamo che ribadire alla Commissione Affari costituzionali l’urgenza di procedere alla revisione del TUEL e della Legge 56/ e, parallelamente, utilizzare tutti gli strumenti già esistenti per dare alla Città risorse e poteri straordinari da subito”.

IFEL -  SEND e l’adesione delle Unioni di Comuni al Servizio Notifiche Digitali - Abbiamo ricevuto diverse segnalazione di Unioni di Comuni in difficoltà nel processo di adesione al Servizio Notifiche Digitali – SEND messo a disposizione da PagoPA.

Giurisprudenza

eius, Corte di cassazione,  sezione tributaria, 16 gennaio 2025, n. 1021 - Processo tributario: la sentenza dibattimentale irrevocabile di assoluzione con formula piena pronunciata nei confronti del medesimo soggetto e sugli stessi fatti materiali del processo tributario ha in questo efficacia di giudicato

eius, Corte di cassazione,  sezione III penale, 22 gennaio 2025, n. 5842 (dep. 13 febbraio 2025) - Diritto penale: la circostanza della «non occasionalità» della condotta ex art. 73, comma 5, secondo periodo, d.P.R. 309/1990 (t.u. stupefacenti) ricorre quando l'agente, al momento del fatto, ha già riportato almeno un precedente specifico

eius, Corte di cassazione, sezione I penale, 10 gennaio 2025, n. 5041 (dep. 7 febbraio 2025) - TDelitti contro la P.A.: la condotta di traffico di influenze illecite finalizzata all'abuso d'ufficio conserva disvalore penale se sussumibile nella fattispecie dell'indebita destinazione di denaro o cose mobili

eius, Corte di Giustizia UE,   terza sezione, 27 febbraio 2025 - Servizi nel mercato interno: la direttiva 2006/123/CE non osta alla previsione di un tetto massimo per le provvigioni delle agenzie immobiliari

eius, Corte di Giustizia UE,  prima sezione, 27 febbraio 2025 - Trattamento dei dati personali: l'interessato ha diritto di sapere in che modo è stato effettuato il suo credit scoring

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, sentenza n. 115 del 24 febbraio 2025 - La Corte dei Conti del Lazio si allinea alle sezioni di Appello e dichiara la giurisdizione del giudice contabile sull’imposta di soggiorno

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 21/2025/REG - La Corte dei Conti torna (per l’ennesima volta) a ribadire che non esistono incarichi di consulenza “sottosoglia”

Approfondimenti  

camerainsubria -  Approvazione dei progetti di opere pubbliche in variante al PGT - Dalla lettura dell’art. 103, comma 1, lett. b, della l.r. n. 12 del 2005 - che sancisce la cessazione dell'applicazione nella Regione della disciplina di dettaglio prevista dagli articoli 9, comma 5, e 19, commi 2, 3 e 4, del d.P.R. n. 327 del 2001 - emerge l’esplicita scelta del legislatore regionale di assoggettare l’iter per apportare una variante agli strumenti urbanistici alla procedura ordinaria di cui all’art. 10 del D.P.R. n. 327 del 2001, precludendo perciò il ricorso a quella semplificata di cui al successivo art. 19, comma 2: difatti, l’art. 7, comma 1, della l.r. n. 3 del 2009 stabilisce che in tutti i casi nei quali l’opera pubblica o di pubblica utilità da realizzare non risulti conforme alle previsioni degli strumenti di pianificazione comunale, in quanto non prevista, la variante agli strumenti stessi può essere apportata con le procedure ordinarie o con le procedure di cui all’articolo 10, comma 1, del d.P.R. n. 327 del 2001. Di conseguenza, l’approvazione dei progetti di opere pubbliche in variante al P.G.T. può avvenire esclusivamente attraverso la procedura ordinaria di cui all’art. 10, comma 1, del d.P.R. n. 327 del 2001, ovvero mediante una conferenza di servizi, un accordo di programma, una intesa ovvero un altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico. - TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 621 del 24 febbraio 2025

giurisprudenzappalti -  Autorizzazioni ai fini dell’approvazione del PFTE nella finanza di progetto: contrasto tra T.A.R. e MIT? - Parere MIT n. 3245 27/02/2025

neopa -  Regola dell’anonimato nelle prove pratiche concorsuali - È illegittima la procedura concorsuale che, in contrasto con la regola dell’anonimato, consenta ai concorrenti, in sede di prova pratica espletata attraverso la redazione di un testo scritto, di apporre il proprio nominativo direttamente sui fogli contenenti l’elaborato, a ciò ostando i principi di imparzialità e di efficienza dell’azione amministrativa discendenti dall’articolo 97 della Costituzione.

neopa -  Incentivi per funzioni tecniche: pubblicati nuovi pareri del Mit - Sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono stati pubblicati di recente alcuni nuovi interessanti pareri concernenti l’applicazione della disciplina degli incentivi per le funzioni tecniche prevista dal D.Lgs. n. 36/2023.

neopa -  Indennità di Vacanza Contrattuale 2025: pubblicate le tabelle della RGS - Come noto, la legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), al comma 128 dell’articolo 1, prevede che, nelle more della definizione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e dei provvedimenti negoziali relativi al personale in regime di diritto pubblico per il triennio 2025-2027, si dà luogo, in deroga alle procedure previste dalle disposizioni vigenti in materia, all’erogazione dell’anticipazione di cui all’articolo 47- bis, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e degli analoghi trattamenti previsti dai rispettivi ordinamenti, nella seguente misura mensile percentuale rispetto agli stipendi tabellari.

neopa -  Obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni - Le società in controllo pubblico sono tenute ad applicare i medesimi obblighi di trasparenza previsti dal decreto legislativo 33/2013 per le pubbliche amministrazioni. Questo vale anche per le società per azioni che operano in regime di concessione, come gestori di autostrade.

neopa -  Anci e Upi: occorre rendere più attrattivo il lavoro nel comparto Funzioni locali - Con una lettera congiunta inviata al ministro Zangrillo, Anci e Upi tornano ad accendere i riflettori su un tema particolarmente delicato e complesso, quale è quello della valorizzazione del personale pubblico locale.

neopa -  La prova del lavoro straordinario svolto può essere fornita anche tramite testi - Come noto, costituisce un approdo giurisprudenziale ormai pacifico quello che riconosce il diritto al pagamento dello straordinario ai pubblici impiegati anche in mancanza di una autorizzazione formale da parte del datore di lavoro o di uno o più atti separati che ne disciplinino nel dettaglio l’esecuzione ed il compenso. In simili casi, ha infatti precisato la Cassazione, per autorizzazione si intende il fatto che le prestazioni siano state svolte non “insciente o prohibente domino”, ma con il suo consenso, che può anche essere implicito e giustifica il pagamento del lavoro straordinario (Cass., Sez. L, n. 17912 del 28 giugno 2024).

neopa -  Condotte extra lavorative e licenziamento - Con la sentenza n. 4797 del 24 febbraio 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha giudicato legittimo il licenziamento dell’istruttore della polizia municipale condannato per stalking nei confronti della sua compagna.

neopa -  In G.U. la legge di conversione del Milleproroghe: la mobilità torna ad essere facoltativa? - È stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale la legge 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (c.d. decreto Milleproroghe).

neopa -  Progressioni verticali: i tribunali si dividono sulla valutazione dell’esperienza maturata presso diverse Pa - Contrariamente a quanto affermato di recente dal T.A.R. Campania nella sentenza n. 1247 del 17 febbraio 2025, il T.A.R. del Lazio ha ritenuto discriminatoria la scelta compiuta dal Comune di Roma di valorizzare maggiormente l’esperienza professionale maturata alle proprie dipendenze ai fini dell’attribuzione della progressione di carriera (si veda la sentenza n. 4036 del 24 febbraio).

neopa -  Prova della dimora abituale per agevolazione prima casa IMU - I requisiti giuridici al fine di ottenere l’agevolazione IMU prima casa riportati all’art. dell’art. 1 comma 741 della Legge 27/12/2019, n. 160 aggiornato dall’interpretazione della Corte Costituzionale con la sentenza N. 209 del 12 ottobre 2022, sono oltre alla residenza, anche la dimora abituale nel predetto immobile: “per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente“.

salvisjuribus -  Affidamento diretto di un servizio sulla PAD certificata della stazione appaltante - La stazione appaltante ha la possibilità di scegliere tra l’utilizzo del MEPA o di una piattaforma alternativa certificata, come la PAD, fermo restando il rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e tracciabilità.

ntplusentilocali-  Statali, altri 16-46 euro al mese in busta paga in attesa dei contratti - I valori delle nuove indennità di vacanza contrattuale che saranno riconosciute a partire da aprile sono stati pubblicati ieri dalla Ragioneria generale dello Stato

lapostadelsindaco -  I residui attivi nel riaccertamento ordinario - Indicazioni per gli Enti Locali sulla corretta gestione finanziaria

lapostadelsindaco -  L’imposta di soggiorno e la sanzione per omessa o infedele dichiarazione - Dubbi applicativi e chiarimenti da parte del MEF

lapostadelsindaco -  Contrordine per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti : l’obbligo slitta al 14 aprile 2025 - PARTE 1 - Le novità sulla disciplina RENTRI introdotte dal decreto cd. “Milleproroghe”

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' - DECRETO 28 novembre 2024  - Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunita'» - Annualita' 2024. (25A01168) (GU Serie Generale n.46 del 25-02-2025)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' - DECRETO 14 gennaio 2025, n. 17  - Regolamento concernente le modalita', i tempi, i criteri e gli obblighi di comunicazione ai fini dell'autogestione del budget di progetto. (25G00025) (GU Serie Generale n.47 del 26-02-2025)

Altro

ANAC, -  Obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni - Le società in controllo pubblico sono tenute ad applicare i medesimi obblighi di trasparenza previsti dal decreto legislativo 33/2013 per le pubbliche amministrazioni. Questo vale anche per le società per azioni che operano in regime di concessione, come gestori di autostrade.
E’ quanto ha chiarito Anac con Parere di Trasparenza approvato dal Consiglio del 12 febbraio 2025 in risposta alla richiesta di un consigliere regionale di una regione del Nord Italia.

ANAC, -  Gestione degli appalti, al via l'indagine Rup 2025 - Quali sono le principali criticità che vengono riscontrate per ciascuna fase del procedimento? Quali le competenze possedute e quelle necessarie per lo svolgimento delle proprie attività? È per rispondere in particolare a questi interrogativi che prende il via oggi, 26 febbraio 2025, lo svolgimento dell'"Indagine Rup 2025", volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal cosiddetto correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice degli appalti.

INPS,  -  INPS, il ruolo dell’arte e della cultura nel welfare  - A Bari due giorni di incontri con il Presidente e il Direttore Generale dell’Istituto.

INPS,  -  Inaugurata l’Accademia INPS, un passo verso l’alta formazione  - Il 26 febbraio 2025, a Roma, è stata inaugurata l’Accademia INPS: il nuovo organismo formativo della cultura previdenziale.

GPDP,  -  NEWSLETTER del 28 febbraio 2025 - Telemarketing: Garante sanziona Wind Tre per oltre 347mila euro - Dal Garante privacy sanzione di 70mila euro ad una società di riabilitazione creditizia - Cimitero dei feti: il Garante privacy sanziona il Comune di Brescia - Garante, ok alla telemedicina con più garanzie per i dati personali -

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi