Pubblicato il N. 10/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI, - Manfredi: “Bene sospensione legge taglia idonei per graduatorie 2024-25” - Per il presidente dell'Anci questo comporterà meno costi per i Comuni e più garanzie per i giovani in graduatoria.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 14 del 18 febbraio con scadenza il 28 febbraio
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Via libera del Cdm al DL PA 2025. Zangrillo “Continua il percorso di rinnovamento della PA” - «Il testo approvato oggi dal Consiglio dei ministri – commenta il Ministro per la Pubblica amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo – prevede misure necessarie e urgenti volte, da un lato, a rendere il settore pubblico più attrattivo per le giovani generazioni e, dall’altro, a garantire la funzionalità delle pubbliche amministrazioni».
DAIT - Comunicato del 17 febbraio 2025 - Riparto del fondo di 20 milioni di euro, per l’anno 2024, alle province e città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna, ad esclusione della città metropolitana di Roma Capitale, in relazione alla riduzione del gettito di IPT e RC Auto.
DAIT - Comunicato del 7 febbraio 2025 - Assegnazione di risorse a favore di associazioni, fondazioni ed enti operanti sul territorio, al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 553, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
DAIT - Comunicato del 3 luglio 2024 - Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggior onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione di sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.
DAIT - Corso-concorso “Co.A 2024”. Banca dati - È stata pubblicata la banca dati dei quesiti che saranno utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva del bando di concorso.
DAIT - Corso-concorso "Co.A 2024" - Diario e modalità di svolgimento prova selettiva.
DAIT - Circolare DAIT n.8 del 18 febbraio 2025 - Elezioni comunali del 13 e 14 aprile 2025. Revisione delle liste elettorali.
DAIT - Diritto di accesso dei consiglieri comunali in ordine alle offerte tecniche - Il consigliere può accedere agli atti detenuti dagli uffici comunali, se necessari al corretto esercizio della funzione, anche qualora trattasi di atti di gara.
Dal mondo delle Autonomie
PROVINCEDITALIA - Milleproroghe, Gandolfi: “Accolte richieste UPI che consentiranno di proseguire opere strategiche” - Dal Senato modifiche importanti per le Province
IFEL - Tempi di pagamento - L’escalation delle norme tra PNRR e procedura d’infrazione. Il corso IFEL - Nel corso degli ultimi quindici anni il Legislatore ha prestato una costante attenzione al tema dei debiti commerciali della pubblica amministrazione. In un primo momento, sono stati adottati provvedimenti che hanno riguardato prevalentemente l’abbattimento dello stock di debiti pregressi, mentre successivamente, in coerenza con la digitalizzazione della fatturazione verso la PA, gli interventi si sono concentrati a realizzare un articolato sistema di monitoraggio del ciclo di vita dei debiti commerciali di nuova formazione così da potere prevenire il crearsi di situazioni patologiche.
Giurisprudenza
eius, Tar Basilicata, 8 febbraio 2025, n. 97 - Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio della P.A. è esperibile solo in presenza di un interesse legittimo
eius, Tar Lazio, sezione IV-bis, 7 febbraio 2025, n. 2853 - Accesso ai documenti amministrativi: la RAI soggiace alle disposizioni della l. 241/1990
eius, Tar Lazio, sezione I-ter, 6 febbraio 2025, n. 2795 - Previdenza: non è incostituzionale l'art. 1, comma 309, l. 197/2022, là dove prevede, per il 2023, una riduzione progressivamente decrescente dell'indicizzazione delle pensioni
eius, Tar Campania, sezione I, 5 febbraio 2025, n. 929 - Diritto amministrativo: la P.A. ha l'obbligo di pronunciarsi sull'istanza del privato in tutte le fattispecie particolari nelle quali ragioni di giustizia e di equità richiedono un provvedimento espresso
eius, Tar Calabria, sezione II, 4 febbraio 2025, n. 229 - Enti locali: il consigliere comunale non può impugnare le delibere consiliari che non hanno leso lo ius ad officium
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, sentenza n. 484 del 23 ottobre 2024 - Alla responsabilità contabile “pura” non si applica lo “scudo contabile” (fattispecie relativa a un pagamento di mascherine 10 volte superiore al dovuto)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Molise, deliberazione n. 163/2024/PAR - Impegno di spesa al momento della determina di aggiudicazione/affidamento, o al momento del contratto? Corte dei Conti e MIT non sono concordi
Approfondimenti
camerainsubria - Occupazione di superficie e costruzioni interrate - Per occupazione di superficie deve intendersi, salvo che dal contesto della disciplina urbanistica si possa desumere diversamente, ogni impiego di spazio con costruzioni interrate o sopraelevate. Infatti, con il termine superficie si è soliti indicare, nel linguaggio comune, un piano che delimita un corpo nello spazio, ovvero uno spazio limitato di estensione del corpo stesso; significato, questo, che deriva dall’accezione matematica del termine “superficie”, la quale descrive un ente geometrico a due dimensioni (lunghezza e larghezza) e privo di spessore. Nella terminologia urbanistica la superficie identifica lo spazio libero di un’area e, quindi, in un contesto edificato, gli spazi dei cortili e dei giardini. Anche in materia urbanistica la superficie ha solo due dimensioni (lunghezza e larghezza), ed è priva di spessore. L’occupazione di superficie può quindi estendersi tanto al soprasuolo quanto al sottosuolo, essendo inesistente lo spessore materiale. La bidimensionalità si può osservare anche nella proprietà superficiaria prevista dal codice civile agli artt. 952 e ss. - TAR Lombardia, Brescia, sez. II, n. 93 del 7 febbraio 2025
giurisprudenzappalti - Nelle procedure per l’affidamento di servizi, il concorrente non può modificare l’elenco dei servizi analoghi indicati, utilizzando la procedura del soccorso istruttorio. - Tar Puglia, Bari, Sez. II, 19/02/2025, n. 244
neopa - Possibile l’istituzione ex novo della dirigenza, ma solo nel rispetto dei limiti alla spesa di personale - La prima istituzione della qualifica dirigenziale presso un Comune può avvenire soltanto nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. È quanto affermato dalla Sezione regionale di controllo delle Corte dei conti del Veneto nella recente deliberazione n. 24/2025/PAR.
neopa - Nuovi orientamenti applicativi Aran febbraio 2025 - Il dirigente non è obbligato a risolvere il rapporto di lavoro di un dipendente assunto in prova che si assenti per malattia per un periodo superiore a 6 mesi, fermo restando che egli, operando con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, dovrà valutare attentamente la situazione determinatasi, atteso che lo stesso si assume tutte le responsabilità, anche di ordine erariale, conseguenti alle scelte effettuate.
neopa - Progressioni verticali, legittimo privilegiare il servizio prestato all’interno dell’ente di appartenenza - Non è illegittima la scelta compiuta da un ente locale di valorizzare nell’ambito di una procedura comparativa interna per il passaggio ad una categoria superiore (dalla C alla D) il solo servizio prestato alle proprie dirette dipendenze.
neopa - Varato dal Consiglio dei Ministri il nuovo decreto Pa - Quest’oggi il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (qui la bozza del decreto entrata in CdM).
ARAN - Ultimi orientamenti applicativi pubblicati -
salvisjuribus - Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio - La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell’Unione Europea, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi formativi dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso degli insegnanti di sostegno, la cui professionalità richiede competenze specifiche e una formazione adeguata. Le recenti sentenze del TAR Lazio nn. 966/2025 e 1158/2025, che hanno annullato il diniego del Ministero dell’Istruzione al riconoscimento di titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti in Romania, offrono l’occasione per un’analisi critica della normativa e della prassi amministrativa in materia. Le sentenze, infatti, evidenziano l’importanza del rispetto del diritto europeo, in particolare dell’art. 14 della Direttiva 2005/36/CE in materia di misure compensative, e del principio del contraddittorio procedimentale. L’articolo si propone di approfondire tali aspetti, analizzando le argomentazioni del TAR Lazio e contestualizzandole nel quadro giurisprudenziale e dottrinale di riferimento, con particolare attenzione alle pronunce dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.
lapostadelsindaco - Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze dell'11 febbraio 2025 (diciottesimo decreto correttivo) - Le novità per gli Enti Locali
lapostadelsindaco - La sospensione del Foglio di Servizio Elettronico (FDSE) - Le novità introdotte dal Decreto Interministeriale n. 226 del 16 ottobre 2024 da parte del TAR Lazio per i professionisti del settore NCC
lapostadelsindaco - Le linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sul decreto Salva Casa (dl n. 69/2024) - Analisi del secondo macro-argomento: il mutamento di destinazione d'uso
lapostadelsindaco - Intelligenza Artificiale: in consultazione le prime Linee Guida per la PA - Le Linee Guida sono pubblicate sul sito AgID ed è possibile partecipare alla consultazione fino al 20 marzo 2025
Gazzetta Ufficiale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 gennaio 2025, n. 13 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, recante regolamento concernente la revisione delle modalita' di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). (25G00022) (GU Serie Generale n.40 del 18-02-2025)
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - DECRETO 17 gennaio 2025 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, recante regolamento concernente la revisione delle modalita' di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). (25G00022) (GU Serie Generale n.40 del 18-02-2025)
Altro
ANAC, - Sindaco dirigente in un’amministrazione centrale, va valutato il conflitto d’interessi - L’assunzione di un incarico di dirigente di livello generale dello Stato da parte di chi sia anche Sindaco di un Comune sotto i 15mila abitanti non è in contrasto con il dettato delle disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di cui al decreto legislativo n. 39/2013. Va però valutato con attenzione se il cumulo della carica di primo cittadino con il ruolo di dipendente di un’Amministrazione centrale con poteri decisionali possa essere idoneo a dar luogo a un conflitto di interessi.
ANAC, - Inconferibile l’incarico di Presidente di Agenzia di enti locali al Sindaco di uno dei comuni soci - Il Sindaco di uno dei Comuni partecipanti alla compagine sociale non può essere nominato Presidente di un’Agenzia, interamente partecipata da enti locali e qualificata, agli esiti degli approfondimenti condotti da Anac, come ente di diritto privato in controllo pubblico.
INPS, - Prestazioni assistenziali e di accompagnamento 2025: precisazioni - L’Istituto comunica precisazioni in materia di rinnovo pensioni, prestazioni assistenziali e di accompagnamento per il 2025.
INPS, - Assegno unico: l’Osservatorio di gennaio 2025 - Nel 2024 Assegno unico e universale a 10,1 milioni di figli, erogati 19,8 miliardi di euro a 6,4 milioni di nuclei familiari.
GPDP, - L'agenda del Garante - La pagina è in costante aggiornamento
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi