Pubblicato il N. 07/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
IFEL - I bonifici istantanei - Chiarimenti applicativi - Informiamo i Comuni e le Città metropolitane che è stata pubblicata la Circolare n. 2/2025 con la quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce le modalità operative per l’applicazione alle amministrazioni pubbliche delle nuove norme comunitarie sui bonifici istantanei.
Segretari comunali
Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Approvazione esiti esami ed iscrizione nella fascia professionale - Si pubblica il decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 3631 del 3 febbraio 2025, avente ad oggetto "Corso di specializzazione di cui all'art. 14, comma 2, del d.P.R. n. 465/97, denominato "Se.F.A 2023" . Approvazione degli esiti finali degli esami ed iscrizione degli idonei nella fascia professionale "A" dell'Albo nazionale dei
Segretari Comunali e Provinciali".
Albo Segretari, Avviso n. 11 del 07 febbraio con scadenza il 17 febbraio
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione - Al via il nuovo programma formativo del Dipartimento della Funzione pubblica dal titolo “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”, dedicato a un tema centrale e importante come la gestione della formazione nelle pubbliche amministrazioni.
Ministro Pubblica Amministrazione - Formazione: webinar dedicato alle novità introdotte dalla direttiva del ministro Zangrillo - Il Dipartimento della Funzione pubblica ha organizzato per mercoledì 5 febbraio, un secondo webinar dedicato alle principali novità introdotte dalla nuova direttiva del ministro Paolo Zangrillo dal titolo “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”, pubblicata lo scorso 16 gennaio 2025.
DAIT - Circolare DAIT n.3 del 6 febbraio 2025 - Rendicontazione dei proventi dell’anno 2024 per sanzioni derivanti dall'accertamento delle violazioni al Codice della Strada. Istruzioni operative.
DAIT - Comunicato del 7 febbraio 2025 - Assegnazione di risorse a favore di associazioni, fondazioni ed enti operanti sul territorio, al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 553, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
DAIT - Comunicato n.2 del 7 febbraio 2025 - Approvazione della certificazione relativa al contributo per l’anno 2024 per le spese sostenute per il personale cui è stato concesso l’aspettativa per motivi sindacali – rectius - distacco per motivi sindacali.
Servizio Studi - Dossier - n. 419/2 - Misure urgenti in materia di cultura. D.L. n. 201/2024 - A.S. n. 1374
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Anci e Ancai: “Ripristinare per tutti i comuni incremento addizionale sugli imbarchi” - Incontro a Roma tra il presidente del Consiglio nazionale Anci Marco Fioravanti e il presidente dell’Associazione nazionale comuni aeroportuali Alessandro Colletta
ANCI, - Zedda: “Serve cabina di regia con i Comuni per definire attività del ciclo rifiuti tessili” - il sindaco di Cagliari e delegato Anci a Energia e rifiuti, Massimo Zedda, intervenuto in audizione davanti alla commissione Ambiente della Camera dei Deputati sui regimi di responsabilità del produttore nella gestione dei rifiuti tessili
ANCI, - Carnevali: “Senza risorse adeguate il disegno di legge rischia di essere inapplicabile” - La delegata Anci all'Istruzione e sindaca di Bergamo è intervenuta davanti alle Commissioni riunite Cultura e Affari sociali del Senato sul disegno di legge sulla promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Scarica il documento Anci con gli emendamenti presentati
PROVINCEDITALIA - Convegno UPI Emilia Romagna sui Servizi pubblici locali: grande partecipazione e dibattito di alto livello - Si è svolto questa mattina, presso la sede dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, il convegno sui Servizi pubblici locali, promosso da UPI Emilia-Romagna in collaborazione con ANCER, Fondazione Antonino Borghi e con il patrocinio della Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e approfondimento, con la partecipazione di oltre cento spettatori.
IFEL - Prospetto IMU: scade il 28 febbraio il termine per l’adozione del nuovo prospetto - Si ricorda ai Comuni che, in ottemperanza all'obbligo di adottare il Prospetto delle aliquote IMU a partire dall'anno d'imposta 2025, scade il prossimo 28 febbraio il termine per l’elaborazione e la trasmissione dello stesso, mediante l'apposita piattaforma digitale messa a disposizione sul Portale del federalismo fiscale.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 15 - Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa al d.lgs. 81/2008 (responsabilità dell'imprenditore committente)
eius, Corte Costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 14 - Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa al d.lgs. 81/2015 (contratti di lavoro a termine)
eius, Corte Costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 13 - Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa alla l. 604/1966 (misura massima dell'indennità da licenziamento illegittimo nelle piccole imprese)
eius, Corte Costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 12 - Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa al d.lgs. 23/2015 (contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti)
eius, Corte Costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 11 - Referendum abrogativo: ammissibile la richiesta relativa alla l. 91/1992 (cittadinanza)
eius, Corte Costituzionale, 7 febbraio 2025, n. 10 - Referendum abrogativo: inammissibile, per oscurità dell'oggetto e della finalità del quesito, la richiesta relativa alla l. 86/2024 (autonomia differenziata)
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Molise, deliberazione n. 163/2024/PAR - Impegno di spesa al momento della determina di aggiudicazione/affidamento, o al momento del contratto? Corte dei Conti e MIT non sono concordi
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna, sentenza n. 4 del 3 febbraio 2025 - Truffa con bonus edilizi: condanna a 9 milioni di euro da parte della Corte dei Conti
Approfondimenti
dirittodeiservizipubblici, Il parere del Supporto giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30 gennaio 2025, n. 3174, Riconoscimento incentivi tecnici a personale in house a valere su un quadro economico della Stazione Appaltante (fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
dirittodeiservizipubblici, Il parere del Supporto Giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30 gennaio 2025, n. 3220, Servizi pubblici locali - appalto o concessione (fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
dirittodeiservizipubblici, Il parere del Supporto Giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30 gennaio 2025 n. 3225, D.Lgs. 36/2023, allegato II.1, art. 2 - L'avviso d'indagine di mercato è utilizzabile agli affidamenti diretti? (fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
dirittodeiservizipubblici, Il decreto legge 30 gennaio 2025, n. 5, recante Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico (GU n.24 del 30-1-2025)
camerainsubria - Effetti di variante dell'autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 - La circostanza che il provvedimento di approvazione della realizzazione di impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti determini automaticamente una variazione allo strumento urbanistico comunale non può certo significare che tale variante abbia carattere definitivo e non sia piuttosto da considerare operante sino alla cessazione degli effetti dell’autorizzazione cui è collegata. Nessun conflitto si profila, quindi, tra la vigenza di un’autorizzazione ex art. 208 del D. Lgs. n. 152 del 2006 per lo svolgimento di attività di trattamento dei rifiuti in un determinato sito e la legittima scelta comunale di imporre alle medesime aree, in sede di approvazione dello strumento urbanistico, una destinazione agricola e di tutela naturalistica, in quanto in tal modo si possono perseguire esigenze di ordinato governo del territorio, legate alla necessità di impedire ulteriori edificazioni, ovvero di garantire l’equilibrio delle condizioni di vivibilità del contesto e la salvaguardia dei valori naturalistici e ambientali necessari a preservare tale equilibrio, ferma restando l’efficacia dell’autorizzazione per il tempo nella stessa indicato.- TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 358 del 3 febbraio 2025
giurisprudenzappalti - L’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima l’esercizio del soccorso istruttorio. - Tar Calabria, Catanzaro, Sez. II, 07/02/2025, n. 259
DAIT - Modifica dello statuto - Istituzione del presidente del consiglio comunale - L'elezione del presidente e del suo vice potrà tenersi nella prima seduta utile successiva all'entrata in vigore della modifica statutaria con cui, durante la prima seduta di consiglio, sono state introdotte nell'ordinamento locale le citate figure.
neopa - Relazioni SPL 2024: attiva la piattaforma ANAC per la pubblicazione on line - ANAC ha comunicato questo pomeriggio che è disponibile, da oggi 6 febbraio, sul proprio portale dedicato, la nuova versione della piattaforma della Trasparenza dei servizi pubblici locali. Tale versione è stata implementata con le funzionalità per la trasmissione ad Anac delle Relazioni di ricognizione SPL 2024 direttamente da parte degli enti titolari dei servizi ed estensori della relazione.
neopa - Prossimi adempimenti TARI 2025: valutazioni su PEF e tariffe - Messa alle spalle la scadenza per la dichiarazione CSEA (ma non le pesanti incertezze relative al riversamento delle quote perequative su cui abbiamo scritto qui) è già ora di programmare le prossime attività in ambito TARI per l’anno 2025. In particolare il maggiore interrogativo è relativo alla necessità di provvedere o meno alla revisione infra-periodo (facoltativa) del PEF 2024-2025 per l’annualità in corso. Entro il 30 aprile dovranno essere in ogni caso approvate le nuove tariffe TARI, anche nel caso in cui non si provveda ad una ricognizione del Piano.
neopa - Decreto Pa 2025, le novità contenute nella bozza di decreto legge - Torna ad essere facoltativo il previo espletamento della procedura di mobilità rispetto alle procedure concorsuali, ma le amministrazioni pubbliche dovranno obbligatoriamente riservare a questa forma di reclutamento delle percentuali crescenti dei posti banditi (5% nel 2025, 10% nel 2026 e 15% a decorrere dal 2027), provvedendo, in via prioritaria, all’immissione in ruolo dei dipendenti, provenienti da altre amministrazioni, in posizione di comando o di fuori ruolo, appartenenti alla stessa area funzionale, che facciano domanda di trasferimento nei ruoli delle amministrazioni in cui prestano servizio.
neopa - SPL: interventi urgenti (e sostenibili) per migliorarne la governance [APPROFONDIMENTO] - Il riordino della normativa sui servizi pubblici locali operato dal D. Lgs. 201/2022 ha visto l’introduzione di un sistema ciclico di presidio dei servizi pubblici locali che impone a ciascun ente affidante di affrontare, in modo coordinato, i diversi adempimenti previsti dal legislatore.
salvisjuribus - AI nella Giustizia amministrativa - Il Segretariato Generale della Giustizia amministrativa ha pubblicato nel mese di ottobre 2024 un documento avente ad oggetto le attività in corso di realizzazione legate all’introduzione delle tecnologie di intelligenza artificiale nella Giustizia amministrativa.
amministrazioneincammino - La transizione digitale dei servizi sociali - Il progresso tecnologico e lo sviluppo della telematica hanno influito in modo incisivo sulla sfera giuridica, oltre che su quella economica. Con riferimento all’apparato amministrativo, un interessante punto di osservazione del processo di transizione digitale è quello dei servizi pubblici, e in particolare dei servizi sociali. Il contributo mira, pertanto, a interrogarsi su quale sia la dimensione della transizione, quali siano i sentieri impervi che potrebbero deviare il percorso di sviluppo, e quali le sostanze organiche che contraddistinguono il terreno, su cui edificare un Digital Welfare State. Si indaga perciò il fenomeno del digital divide e i principi di solidarietà, sussidiarietà e partecipazione. L’esame di questi elementi è inoltre condotto in modo trasversale, dal generale al particolare. Si analizzano, infatti, tre declinazioni dei servizi sociali: i servizi sanitari, i servizi scolastici e i servizi abitativi.
ntplusentilocali - Pa a caccia di 15mila tecnici digitali, riserva del 10% e spinta ai diplomati Its - Nella bozza di decreto attesa al consiglio dei ministri di settimana prossima quota minima di assunzioni per gli esperti hi tech e contratto triennale con incentivo alla laurea e stabilizzazione per i diplomati degli istituti superiori
lapostadelsindaco - Procedure estintive dei reati ambientali mediante l'adempimento delle prescrizioni impartite dalla polizia giudiziaria: prima parte - Indirizzi giurisprudenziali e orientamenti applicativi
lapostadelsindaco - Locazione senza conducente e obbligazione solidale - Consiglio di Stato, Sezione V - Sentenza 7 gennaio 2025, n. 86
lapostadelsindaco - Tutti i riepiloghi e i dati di sintesi relativi all'Elenco dei revisori degli enti locali dell'anno 2025. - Riguardo al personale degli asili nido comunali, diminuire le ore dedicate alle attività integrative a seguito di contrattazione decentrata comporta una decurtazione dello stipendio?
lapostadelsindaco - Finanziamento ed integrazione interventi messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali provinciali e comunali, già ricompresi nel Programma ex art. 4, comma 1, dell’OCDPC n. 408/2016 - Ministero dell’Interno - 7 febbraio 2025
Gazzetta Ufficiale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 giugno 2024 - Riorganizzazione dell'Unita' di missione costituita nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale. (25A00709) (GU Serie Generale n.30 del 06-02-2025)
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE - DELIBERA 29 novembre 2024 - Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027. Assegnazione di risorse al Ministero dell'interno e al Comune di Tradate per la costruzione e riqualificazione di immobili da destinare alla difesa civile e alla pubblica sicurezza. (Delibera n. 84/2024). (25A00741) (GU Serie Generale n.32 del 08-02-2025)
Altro
ANAC, - Il vincolo temporale per individuare chi realizza un appalto Pnrr non giustifica frazionamenti - Il vincolo temporale per individuare chi realizza un progetto Pnrr non può giustificare il frazionamento dell’appalto in cinque distinte procedure negoziate per importi inferiori alla soglia di rilevanza europea, stante il valore complessivo sopra-soglia degli affidamenti in esame. E’ necessario, infatti, indire un’unica gara d’appalto da suddividere in lotti per la realizzazione del progetto.
ANAC, - Relazioni annuali degli enti pubblici locali, pubblicazione online con piattaforma Anac - È stata rilasciata sul portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione la nuova versione della piattaforma della Trasparenza dei servizi pubblici locali, disponibile ora nella pagina dedicata al servizio Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Tale versione rappresenta un’evoluzione della piattaforma avviata dal 2023, e implementa le funzionalità per la trasmissione ad Anac delle Relazioni annuali come da decreto legislativo 201/22 (Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica).
ANAC, - Informazioni contenute in 'Amministrazione trasparente': non si possono mettere filtri e blocchi - Si possono mettere filtri, blocchi e accessi limitati alla sezione “Amministrazione Trasparente” di un Comune per evitare che vengano carpiti dati personali pubblicati online ai fini di addestrare l’intelligenza artificiale generativa? No, in base al quadro normativo attuale (decreto legislativo n. 33/2013) non è possibile. Non si possono “introdurre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all'interno della sezione Amministrazione trasparente, anche al fine di prevenire il web scraping”. Ciò perché in contrasto con quanto previsto dal decreto legislativo n. 33/2013.
INPS, - NASpI: esonero contributivo per lavoratori stagionali e a termine - Indicazioni sull’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI per i lavoratori stagionali.
INPS, - Gestione artigiani e commercianti: contributi per il 2025 - L’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2025, dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti.
GPDP, - Cyberbullismo - Con il termine cyberbullismo si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali realizzati, per via telematica, a danno di minori, nonché la diffusione di contenuti on line riguardanti uno o più componenti della famiglia di un minore con lo scopo di isolarlo, attaccarlo o metterlo in ridicolo.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi