Pubblicato il N. 03/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
lagazzettadeglientilocali, UNSCP - La riforma del TUEL come fondamentale priorità: le riflessioni e gli auspici di ANCI e UPI - Semplificazione, riordino normativo, prospettive per i segretari comunali: ecco cosa è emerso dal convegno organizzato dall’UNSCP a Montecitorio. - La riforma del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) rappresenta una priorità per il governo locale, come emerso durante il convegno “Riflessioni sulla revisione della disciplina dei segretari comunali e provinciali in vista della riforma del TUEL”, organizzato dall’Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali (UNSCP) e tenutosi lo scorso 16 gennaio a Roma presso la Camera dei deputati. L’incontro ha riunito rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente dell’ANCI, Gaetano Manfredi, e il presidente dell’UPI, Pasquale Gandolfi, per discutere delle criticità normative che affliggono il sistema di governo locale e dell’urgenza di un intervento organico e strutturale.
Camera dei Deputati, UNSCP - Riflessioni sulla revisione della disciplina dei segretari comunali e provinciali in vista della riforma del Tuel - Giovedì 16 gennaio, alle ore 9.30, presso la sala della Regina si è svolto il convegno "Riflessioni sulla revisione della disciplina dei segretari comunali e provinciali in vista della riforma del Tuel", (Testo unico enti locali). Messaggio di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
Segretari comunali
ANCI, Piemonte, UNSCP - Comune Futuro: il 30 gennaio focus su personale e incontro tra Comuni e futuri segretari comunali - ANCI Piemonte, l’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali e la Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con Randstad Research, Fondo Perseo Sirio e AssoRUP, organizzano un evento dedicato ai Sindaci, ai Segretari comunali e ai Responsabili del personale, che si terrà il giorno 30 gennaio 2025 a partire dalle ore 8.30 presso la Sala Panoramica al 15° piano della Città Metropolitana di Torino – Corso Inghilterra 7. L’evento è articolato in due sessioni principali, pensate per fornire spunti utili e pratici su temi cruciali per la gestione del personale negli enti locali.
PROVINCEDITALIA, UNSCP - Riforma TUEL, Gandolfi “Riprendere con urgenza il percorso bloccato” - “Il Testo unico degli Enti locali è stato continuamente modificato in questi 25 anni da interventi normativi introdotti con decreti e norme che rispondevano a logiche emergenziali. Non tiene conto della riforma costituzionale del 2001 e tantomeno degli stravolgimenti introdotti per le Province dalla legge Delrio. Serve un nuovo TUEL, che consenta alle Province di avere un quadro di riferimento che ne valorizzi la nuova missione di istituzioni di semplificazione amministrativa, gli investimenti del territorio e di supporto assistenza ai Comuni. E’ urgente riprendere il confronto sul testo con le associazioni delle autonomie locali e avviare al più presto l’iter parlamentare”.
Albo Segretari, Avviso n. 4 del 14 gennaio con scadenza il 24 gennaio
Albo Segretari, Avviso n. 5 del 17 gennaio con scadenza il 27 gennaio
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Al via le trattative per il contratto del comparto Vigili del Fuoco e Soccorso Pubblico - Dopo la firma dell’accordo di lavoro relativo al personale del comparto Difesa-Sicurezza, chiuso a dicembre scorso, parte a pieno ritmo la trattativa per il rinnovo del contratto del Comparto Vigili del Fuoco e Soccorso Pubblico per il triennio 2022/2024. “La rapida riapertura delle procedure negoziali – sottolinea il Ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo - conferma la massima attenzione del Governo verso tutto il personale del pubblico impiego e, in questo caso, verso coloro che sono sempre in prima linea per la salvaguardia delle nostre comunità”.
Ministro Pubblica Amministrazione - PArliamo, online la newsletter e il podcast di gennaio - Contratto collettivo nazionale Sicurezza e Difesa, reclutamento, PNRR e formazione. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.
Ministro Pubblica Amministrazione - PA, Formazione: nuova Direttiva del ministro Zangrillo - Il Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha adottato la nuova direttiva in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano. Il documento si inserisce nel solco dei precedenti atti di indirizzo sul rafforzamento delle competenze (23 marzo 2023) e sulla misurazione e valutazione della performance (28 novembre 2023). “Con questo nuovo atto di indirizzo vengono ribaditi i principi cardine della formazione, che costituisce una leva strategica per la crescita delle nostre persone e per le amministrazioni pubbliche”. Lo afferma il Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo.
Ministro Pubblica Amministrazione - Dialogo pubblico-privato sulla gestione strategica delle persone - «Le organizzazioni, nella loro complessità, sono prima di tutto costituite da persone che si differenziano per la loro unicità. Emerge, dunque, in tutta la sua forza il nodo della centralità dell’elemento umano che attraversa in modo trasversale pubblico e privato e che impone serie e approfondite riflessioni sulla necessità di individuare idonee modalità operative attraverso cui favorire un adeguato riconoscimento del ruolo e dell’importanza del “capitale umano”». Lo ha affermato il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, intervenendo all’evento “Le persone al centro”, promosso dal Dipartimento della funzione pubblica e realizzato da Formez, in collaborazione con The European House Ambrosetti.
Ministro Pubblica Amministrazione - Italia-Montenegro. Incontro tra i Ministri per la PA Paolo Zangrillo e Marash Dukaj - Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha ricevuto oggi a Palazzo Vidoni Marash Dukaj, il ministro per la Pubblica amministrazione del Montenegro, nel contesto della sua visita in Italia.
DAIT - Comunicato del 14 gennaio 2025 - Rimborso dei minori gettiti, riferiti all’anno 2024, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 9 marzo 2023.
DAIT - Comunicato del 16 gennaio 2025 - Approvazione della modalità di certificazione, per l'anno 2025, di unioni di comuni, consorzi tra enti locali, comunità montane, province della regione Sardegna e Città Metropolitana di Cagliari, per i maggiori oneri derivanti dal pagamento dell'I.V.A. sui contratti per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - 20 gennaio Santo protettore delle Polizie Municipali. Lettera del presidente Anci - Il presidente Gaetano Manfredi invita i primi cittadini a far pervenire i ringraziamenti dell'Associazione dei Comuni alle operatrici ed operatori, agenti ed ufficiali dei Comuni per il lavoro e l’impegno profuso quotidianamente nelle città
ANCI, - Manfredi: “La riforma del Tuel è una grande priorità per l’Anci” - Il presidente dell’Anci nel suo intervento al convegno sulla disciplina dei segretari comunali e la riforma del Testo unico degli enti locali: "E’ necessario poter intervenire con un approccio organico che consenta di intervenire su funzioni, prerogative, organizzazione degli organi". Guarda il video integrale dell'intervento
ANCI, - Anci in Senato, Silvetti: “Bene testo, ora modifiche su adeguamento antincendio e piccoli Comuni” - Il vicepresidente vicario Anci e sindaco di Ancona audito dalla Commissione Affari Costituzionali: “Si permetta di avere tempo fino al 31 dicembre 2027 per adeguare le nostre scuole e asilo nido alla normativa antincendio e di usare delle economie del Fondo, previsto dal DPCM 30 dicembre 2022, per assumere segretari comunali nei piccoli enti evitando di restituire il contributo 2024 se non hanno fatto in tempo ad usarlo”
IFEL - PNRRinCOMUNE: aggiornata la dashboard con le assegnazioni al 13 dicembre 2024 per comuni e città metropolitane - E’ online un nuovo aggiornameno della dashboard PNRRinCOMUNE che recepisce l'ultimo rilascio dati di Italia Domani relativo al 30/10/2024.
IFEL - PNRR, Canelli: “Come le formiche i comuni stanno capitalizzando tutto quello che possono mettere a valore” - “Il PNRR è sicuramente una importante occasione per il Paese che i comuni stanno cogliendo appieno. Come le formichine i comuni stanno capitalizzando tutto quello che possono mettere a valore non lasciando indietro alcuna briciola: da sud a nord senza alcuna distinzione di performance. Una unica voce espressa da 7.896 soggetti”. Questo l’incipit del Presidente Alessandro Canelli nelle conclusioni dell’iniziativa svolta nella cornice della Sala della Protomoteca in Piazza del Campidoglio a Roma, il Convegno: “PNRR: prima, durante e ... poi?”.
IFEL - Modelli per i piani annuali dei flussi di cassa ai sensi dell’art. 6 del DL 155/2024 - Segnaliamo che nella sezione “Arconet” > “In evidenza” del sito della RGS, sono stati pubblicati i modelli che gli enti territoriali ed i loro enti strumentali utilizzano per predisporre i piani annuali dei flussi di cassa previsti all’articolo 6, comma 1 del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155.
IFEL - Pubblicazione del Fondo di solidarietà comunale 2025, Fondo speciale equità livello dei servizi e altre spettanze di parte corrente - Nell'area riservata del sito IFEL mettiamo a disposizione il FSC 2025 per ciascun Comune, accompagnato da note esplicative, al fine di fornire un'interpretazione più approfondita di alcuni aspetti tecnici non facilmente deducibili dal prospetto del Ministero dell'Interno.
IFEL - Nuova modalità di deposito presso i Comuni dei frazionamenti catastali dei terreni - È stato pubblicato, lo scorso 30 dicembre, il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate per l’attuazione dell’articolo 30, comma 5-bis, del decreto Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380: individuazione del termine di decorrenza delle modalità telematiche per effettuare gli adempimenti relativi ai frazionamenti catastali dei terreni di cui all’articolo 30, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
Giurisprudenza
eius, Corte di Cassazione, sezione IV penale, 23 maggio 2024, n. 37751 (dep. 15 ottobre 2024) - Procedura penale: è abnorme il provvedimento del GIP che, nel rigettare la richiesta del PM di archiviazione nei confronti di persona fisica, dispone l'imputazione coatta non solo di quest'ultima, ma anche dell'ente ex d.lgs. 231/2001
eius, Corte Costituzionale, 17 gennaio 2025, n. 2 - Procedura penale: non è incostituzionale l'inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con l'ergastolo (art. 438, comma 1-bis, c.p.p.)
eius, Corte di giustizia UE, decima sezione, 16 gennaio 2025 - Aiuti di Stato: la legge italiana che consente il recupero di un aiuto illegittimo presso un'impresa diversa da quella beneficiaria identificata dalla Commissione europea, per l'esistenza di una continuità economica fra le due, non contrasta col diritto UE
eius, Corte di giustizia UE, quarta sezione, 16 gennaio 2025 - Appalti pubblici: nell'appaltare lavori, l'amministrazione non può, senza aggiungere la menzione «o equivalente», richiedere l'utilizzo di un determinato materiale, salvo che esso risulti inevitabilmente dall'oggetto dell'appalto stesso
eius, TAR Lombardia, sezione I, 7 gennaio 2025, n. 28 - Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in caso di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato senza limite al numero di operatori economici
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Campania, sentenza n. 12 del 15 gennaio 2025 - Farmacista senza specializzazione: il danno è nella misura del 50%
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025 - Una retribuzione sotto i 5.000 euro per prestazioni occasionali non incorre nel divieto di cumulo con la pensione anticipata
Approfondimenti
dirittodeiservizipubblici - sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue, sez. III, C-578/23, - secondo cui l'amministrazione aggiudicatrice per giustificare il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara non può invocare la tutela di diritti esclusivi qualora la ragione di una siffatta tutela sia ad essa imputabile.
camerainsubria - Proprietà di un’area a titolo originario da parte del Comune per effetto dell’asserita occupazione - Il TAR Milano, in un giudizio in cui si controverte della legittimità dell’ordinanza di sgombero e di rilascio del c.d. regresso (spazio, solitamente di modesta dimensione, annesso ad uno stabile e posto sul retro), dà atto che, secondo la giurisprudenza, il sindacato incidentale consentito così all’autorità amministrativa come al giudice amministrativo non può sconfinare nella risoluzione delle controversie devolute al giudice civile e si attua svolgendo accertamenti e valutazioni critiche sulle situazioni giuridiche quali appaiono dagli atti e dai fatti che l’ordinamento appresta per dare contezza delle situazioni stesse, occorrendo attenersi alle risultanze dei contratti scritti e degli altri documenti cui è possibile avere accesso. Il Collegio aggiunge che, in base a un orientamento ancora più restrittivo, il giudice amministrativo non può conoscere neppure in via incidentale dell’eventuale acquisto della proprietà dell’area a titolo originario da parte del Comune per effetto dell’asserita occupazione posta in essere per realizzazione una strada e in ordine al quale nessun potere l’autorità amministrativa avrebbe potuto esercitare, potendo per quanto riguarda le proprietà immobiliare, soltanto una sentenza civile accertare l’avvenuta usucapione decennale o ventennale. - TAR Lombardia, Milano, Sez. V, n. 54 del 10 gennaio 2025
giurisprudenzappalti - Esclusione automatica e metodo “A”: le offerte pari o superiori alla soglia devono essere escluse. - Articolo 85 del Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209
DAIT - Modifica statuto comunale. Previsione incompatibilità tra carica di consigliere e quella di assessore - Ai sensi dell'art.117 della Costituzione la materia "organi di governo" dei comuni rientra nella potestà legislativa esclusiva dello Stato e l'autonomia normativa degli stessi deve essere coerente con la disciplina statale sull'ordinamento degli enti locali.
neopa - Piano annuale dei flussi di cassa: disponibile il modello - E’ disponibile da oggi l’atteso modello del Piano annuale dei flussi di cassa previsto dall’art. 6 c. 1 del decreto-legge 155/2024 che ha disposto: ““Al fine di rafforzare le misure già previste per la riduzione dei tempi di pagamento, dando attuazione alla milestone M1C1-72 bis del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, adottano entro il 28 febbraio di ciascun anno, un piano annuale dei flussi di cassa, contenente un cronoprogramma dei pagamenti e degli incassi relativi all’esercizio di riferimento. Il piano annuale dei flussi di cassa è redatto sulla base dei modelli resi disponibili sul sito istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.”
neopa - Nuovi orientamenti applicativi Aran gennaio 2025 - L’esperienza pregressa, maturata in qualità di dipendente di una società in house cui si applica il CCNL Commercio, può essere utile ai fini delle progressioni economiche di cui all’art. 14 comma 2 lett. d) del CCNL 16.11.2022? Con riferimento al quesito in esame, si osserva che l’”esperienza” che la disposizione contrattuale, contenuta all’art. 14 comma 2 lett. d) del CCNL 16.11.2022, intende valorizzare ai fini delle progressioni economiche può essere solo quella maturata nello stesso o altro comparto di una pubblica amministrazione riconducibile al D.Lgs 165/01. Pertanto, nel caso di specie, si esclude che l’esperienza maturata dal personale presso una società in house, cui si applica il CCNL commercio terziario, possa essere valorizzata per i fini dell’istituto delle progressioni economiche.
neopa - Aliquote IMU: sul Portale del Federalismo va caricato soltanto il prospetto - Com’è noto a far data dal 2020 l’articolo 13 comma 15 del D.L. 201/2011 (così come modificato dal D.L. 34/2019) ha stabilito che tutte le delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie dei comuni sono inviate al Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze, esclusivamente per via telematica, mediante inserimento del testo delle stesse nell’apposita sezione del portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico del Ministero stesso.
neopa - Dichiarazione componenti perequative CSEA: ultimi 15 giorni - Si sta avvicinando il termine del 31 gennaio previsto per la trasmissione tramite il portale CSEA della Dichiarazione relativa alle componenti perequative.
neopa - Nuova Direttiva del ministro Zangrillo in materia di formazione - Il Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha adottato la nuova direttiva in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano. Il documento si inserisce nel solco dei precedenti atti di indirizzo sul rafforzamento delle competenze (23 marzo 2023) e sulla misurazione e valutazione della performance (28 novembre 2023). “Con questo nuovo atto di indirizzo, ha precisato il Ministro, vengono ribaditi i principi cardine della formazione, che costituisce una leva strategica per la crescita delle nostre persone e per le amministrazioni pubbliche”.
neopa - Chiarimenti Aran sul corretto svolgimento delle elezioni per il rinnovo delle RSU - In data odierna l’Aran ha pubblicato la Circolare n. 1/2025 avente ad oggetto: «Rinnovo delle RSU. Elezioni del 14, 15 e 16 aprile 2025. Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni».
ntplusentilocali - Bilanci preventivi, commercialisti e Ancrel aggiornano lo schema di parere per i revisori dei conti - Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici ha formalmente preso forma, introducendo un ampio ventaglio di innovazioni destinate a incidere profondamente su diverse aree del sistema degli appalti pubblici in Italia. Frutto di un iter complesso e articolato, che ha coinvolto pareri del Consiglio di Stato, della Conferenza Unificata e del Parlamento, il provvedimento tocca ambiti centrali come l’equo compenso, la digitalizzazione, il rafforzamento delle garanzie lavoristiche e il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI).
salvisjuribus - Equo compenso e tutele lavoristiche: le sfide del nuovo correttivo al Codice degli Appalti - Nel documento tutte le novità della manovra 2025, del Decreto Mef 6 dicembre 2024 sulle nuove regole di attivazione dei trasferimenti Pnrr e del Piano annuale dei flussi di cassa previsto dalla legge 155/2024
salvisjuribus - ANAC: per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo della piattaforma PCP fino al 30 giugno 2025 - A partire dal 1° gennaio 2024, è entrata in vigore la disciplina relativa alla digitalizzazione dell’intero ciclo dei contratti pubblici, come previsto dal Libro I, Parte II del Codice dei contratti pubblici, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Le disposizioni in questione obbligano le stazioni appaltanti e gli enti concedenti a utilizzare le piattaforme di approvvigionamento digitale certificate (PAD) per gli affidamenti e l’esecuzione dei contratti pubblici. Il Codice dei contratti pubblici non prevede eccezioni o esenzioni rispetto all’applicazione delle norme sulla digitalizzazione, né in relazione a specifiche tipologie di affidamenti né a determinate soglie di importo. Pertanto, le nuove disposizioni rappresentano una vera e propria rivoluzione nel settore della contrattualistica pubblica che, una volta superata la fase iniziale di adeguamento, porterà significativi vantaggi in termini di semplificazione, razionalizzazione e velocizzazione delle procedure, con un apprezzabile risparmio di tempo e costi.
salvisjuribus - La qualificazione del legittimo interesse - Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti. In realtà più tecnicamente i diritti soggettivi non sono le uniche situazioni giuridiche soggettive ammesse alla tutela giurisdizionale.
ARAN - Ultimi orientamenti applicativi -
lapostadelsindaco - Contratti pubblici. Sul principio di equivalenza negli appalti di fornitura. - TAR Lombardia, Brescia, Sezione I Sentenza 13 dicembre 2024, n. 994
lapostadelsindaco - Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 17 Gennaio 2025 - Ministero dell’Interno – 17 gennaio 2025
lapostadelsindaco - L’erede della vittima di un incidente ha diritto di accesso ai dati del sistema di videosorveglianza - Commento della sentenza n. 21164 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
lapostadelsindaco - L’accesso agli atti e la riservatezza delle informazioni dell’operatore economico - La recente sentenza Tar Basilicata n. 19 del 9 gennaio 2025 ha riconosciuto legittimo il diniego per “riservate capacità tecniche e gestionali (know how)”
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELLA SALUTE - ORDINANZA 23 dicembre 2024 - Ordinanza contingibile e urgente, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. (25A00273) (GU Serie Generale n.13 del 17-01-2025)
DECRETO-LEGGE 16 gennaio 2025, n. 1 (Raccolta 2025) - Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del sistema scolastico» della Missione 4 - Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (25G00006) (GU Serie Generale n.12 del 16-01-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/01/2025
Altro
ANAC, - Stazioni appaltanti: generazione avvisi di pagamento pagoPA per gare pubblicate a dicembre 2024 - Si comunica che sul servizio Gestione Contributi Gara (GCG) sono disponibili i “raggruppamenti” per le gare pubblicate nel mese di dicembre 2024. A ogni raggruppamento corrisponde il relativo avviso di pagamento pagoPA, il quale è accessibile dal Portale dei pagamenti di A.N.AC.
ANAC, - Pubblicata la relazione annuale del RPCT dell'Autorità anno 2024 - È stata pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione la 'Relazione annuale del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) per l'anno 2024.
INPS, - Visit PNRR-Lavoro: la graduatoria degli assegnatari del bando - La graduatoria degli assegnatari di progetti di ricerca nell’ambito del programma Visit PNRR-Lavoro.
INPS, - Lavoratori marittimi: istruzioni e novità sull’indennità di malattia - Nuovi Protocolli d’intesa tra INPS e le aziende Air Sea Holiday GmbH e Costa Crociere S.p.A. per il supporto ai lavoratori marittimi.
GPDP, - L'agenda del Garante - La pagina è in costante aggiornamento
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi