Pubblicato il N. 02/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Albo Segretari, - Corso-concorso Co.A 2024 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 (quattrocentoquarantuno) borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - edizione 2024 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 340 (trecentoquaranta) Segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
Albo Segretari, - Corso-concorso Co.A 2024 - Nomina Commissione esaminatrice - Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di 441 (quattrocentoquarantuno) borsisti al corso-concorso selettivo di formazione – edizione 2024, per il conseguimento dell'abilitazione richiesta ai fini dell'iscrizione di 340 (trecentoquaranta) segretari comunali nella fascia iniziale dell'Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. Nomina commissione esaminatrice.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 3 del 10 gennaio con scadenza il 20 gennaio
Albo Segretari, Avviso n. 2 del 07 gennaio con scadenza il 17 gennaio
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Gestione strategica delle risorse umane nella PA - Il Dipartimento della funzione pubblica ha pubblicato il secondo report semestrale previsto dai monitoring steps della milestone M1C1- 59 bis del PNRR, finalizzata al monitoraggio della riforma della PA volta all'implementazione di un modello di gestione strategica delle risorse umane, innovativo per il settore pubblico, basato sulla centralità delle competenze e orientato al rafforzamento della capacità amministrativa di enti e istituzioni dei vari comparti.
DAIT - Comunicato del 9 gennaio 2025 - Anticipazione ai comuni del rimborso dei minori gettiti, riferiti alla prima rata 2024, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.
Servizio Studi - Dossier - n. 280/2 - Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane - A.C. n. 2126
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Nicotra: “Il lavoro continua per migliorare la sostenibilità dei bilanci” - Il segretario generale dell'Anci è intervenuta durante il webinar sui contenuti della legge di bilancio 2025 che ha registrato la partecipazione di oltre 1000 utenti collegati. Nell'articolo è disponibile la registrazione del webinar e le slide illustrate dai relatori
ANCI, - Il 16 gennaio webinar “Pagamenti PNRR: chiarimenti sul decreto attuativo” - Il webinar è finalizzato illustrare il Decreto MEF che prevede il trasferimento delle risorse Pnrr.
ANCI, - “Bici in Comune”, candidature aperte fino alle ore 12.00 del 13 gennaio 2025. Tutte le info utili - I Comuni possono partecipare attraverso il sito Sport e Salute (link nell'articolo)
PROVINCEDITALIA - Sondrio, Belluno e Verbania: le province interamente montane fanno squadra - Le province di Sondrio, Belluno e Verbano-Cusio-Ossola, uniche in Italia interamente montane secondo la legge 56/2014, rinsaldano la collaborazione per affrontare problematiche comuni e valorizzare le opportunità del territorio.
IFEL - Novità sulle operazioni di girofondi e sui versamenti F24EP - Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in funzione le nuove procedure informatiche sviluppate nell’ambito del programma di reingegnerizzazione dell’architettura di Tesoreria elaborato dalla Banca d’Italia (Progetto Re.Tes.).
Giurisprudenza
eius, Corte di giustizia UE, prima sezione, 9 gennaio 2025 - Trattamento dei dati personali: l'autorità di controllo investita di richieste eccessive può scegliere, con decisione motivata, tra addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi o rifiutarsi di soddisfare la richiesta
eius, Corte di giustizia UE, prima sezione, 9 gennaio 2025 - Trattamento dei dati personali: l'identità di genere del cliente («Signore» o «Signora») non costituisce un dato indispensabile per l'acquisto di un titolo di trasporto ferroviario
eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 10 dicembre 2024, n. 9941 - Processo amministrativo: l'interveniente ad adiuvandum nel giudizio di primo grado non può proporre appello in via principale e autonoma, salvo che nutra un interesse direttamente riferibile alla sua posizione
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 9 dicembre 2024, n. 9855 - Processo amministrativo: nel rito in materia di accesso ai documenti amministrativi (art. 116 c.p.a.), i motivi aggiunti vanno proposti entro trenta giorni dalla conoscenza della determinazione impugnata
eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 6 dicembre 2024, n. 9772 - Processo amministrativo: improcedibile il ricorso contro l'esclusione da una procedura selettiva se non s'impugna anche la graduatoria finale
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, Prima sezione giurisdizionale centrale d’Appello, sentenza n. 257 del 24 dicembre 2024 - Obbligo o facoltà per i Comuni di avvalersi dell’Avvocatura dello Stato? La ricostruzione sistematica della Corte dei Conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 184/2024/PAR - Lo 0,55% per le progressioni verticali in deroga è uno “spazio finanziario” concesso “una tantum”, non annuale o ordinario
Approfondimenti
dirittodeiservizipubblici - sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue, sez. III, C-578/23, - secondo cui l'amministrazione aggiudicatrice per giustificare il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara non può invocare la tutela di diritti esclusivi qualora la ragione di una siffatta tutela sia ad essa imputabile.
camerainsubria - Approvazione di impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti ed effetto di variante - Il TAR Milano ricorda che la circostanza che il provvedimento di approvazione della realizzazione di impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti determini automaticamente una variazione allo strumento urbanistico comunale non può certo significare che tale variante abbia carattere definitivo e non sia piuttosto da considerare operante sino alla cessazione degli effetti dell’autorizzazione cui è collegata. Sul punto la normativa non prende specifica posizione, limitandosi a stabilire che l’approvazione del progetto di un impianto di trattamento dei rifiuti costituisce variante allo strumento urbanistico comunale e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità dei lavori. Tuttavia si rinvengono nel sistema una serie di indici che inducono a qualificare come temporanea e provvisoria la variazione dello strumento urbanistico, ancorandone la durata a quella del presupposto provvedimento autorizzatorio, alla cui scadenza deve ritenersi automaticamente ripristinata la previgente destinazione urbanistica dell’area con tutte le connesse conseguenze. Un primo aspetto di rilievo è costituito dalla stretta correlazione tra il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione e messa in funzione dell’impianto di smaltimento dei rifiuti e il connesso effetto di variante allo strumento urbanistico che ciò determina, necessariamente funzionale a rendere attuabile l’intervento. L’interesse (pubblico) all’introduzione, in deroga alla regola generale, di una destinazione d’uso funzionale allo svolgimento di una attività considerata di preminente rilievo generale sussiste nella misura in cui tale attività risulta da attuare oppure in essere, mentre laddove la stessa nel frattempo sia venuta meno non risulta più persistere alcuna ragione per derogare all’assetto urbanistico preesistente. Di conseguenza, l’eventuale riconoscimento di una ultrattività alla destinazione impressa in sede di approvazione del progetto relativo all’impianto di smaltimento si giustificherebbe soltanto in ragione di una preesistenza fattuale, non filtrata attraverso alcuna valutazione in ordine alla permanenza di un interesse pubblico a tale mantenimento. Ulteriormente, la richiamata ultrattività della destinazione altererebbe anche l’ordine legale delle competenze in materia di destinazione d’uso dei suoli, visto che il Comune verrebbe definitivamente spogliato, in assenza di una espressa previsione di legge, della sua potestà urbanistica, attribuendo una portata estensiva alla normativa derogatoria (ossia all’art. 208, comma 6, del D. Lgs. n. 152 del 2006), che invece deve essere interpretata in maniera molto puntuale, ammettendosi la deroga alla richiamata competenza comunale soltanto nella perduranza dei presupposti, anche temporali, individuati dal legislatore. - TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 3767 del 23 dicembre 2024
giurisprudenzappalti - Il subappalto “a cascata” deve essere autorizzato. Si applicano le disposizioni dell’articolo 119 (e quelle di altri articoli) - Riflessioni sull’articolo 41 del decreto legislativo 31 dicembre 2023, n. 209
DAIT - Quorum deliberativo per l'elezione del presidente del consiglio comunale - Al fine dell'individuazione dei criteri utili per il calcolo del quorum deliberativo occorre tenere presente quanto osservato dal Consiglio di Stato-sez.I, con parere n.129/2021, diramato con circolare di questo Dipartimento n.1454 del 4.2.2021.
neopa - Contributi previdenziali della PA e prescrizione: le nuove norme del D.L. 202/2024 - È stato pubblicato in data odierna il messaggio Inps n. 87/2025, con il quale l’Istituto ha fornito le prime indicazioni in ordine all’applicazione delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi 2 e 3, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (decreto Milleproroghe).
neopa - Legge di Bilancio 2025: novità in tema di Canone Unico Patrimoniale - La Legge di Bilancio 2025 del 30 dicembre 2024, n. 207, a decorrere dal 1° gennaio 2025, ha apportato novità in materia di Canone Unico Patrimoniale (Art. 1, commi 755-758).
neopa - Sul conflitto di interessi nella nomina della commissione di concorso - La mera sussistenza in astratto di una situazione di conflitto di interesse in capo al soggetto che abbia designato il presidente della commissione di concorso, di per sé, non esplica effetti automaticamente invalidanti sugli atti medio tempore compiuti dall’organo tecnico di valutazione, dovendo a tal fine accertarsi la rilevanza in concreto del difetto di investitura da parte di uno o di tutti i componenti dell’organo rispetto allo svolgimento regolare e imparziale della procedura.
neopa - Ricognizione SPL: AGCM propone integrazione normativa per rafforzare efficientamento e monitoraggio - Si è appena completata l’attività ricognitoria 2024 sull’andamento dei servizi pubblici locali, che già emergono ulteriori elementi di potenziamento dell’attività di presidio e controllo richiesta agli enti locali titolari degli stessi.
neopa - Fondo rischi contenzioso: nuova analisi della Corte dei Conti - La Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per l’Emilia – Romagna con la deliberazione n. 61/2024/VSG fornisce una puntuale analisi sull’applicazione dei principi contabili in ordine alla verifica della consistenza del fondo contenzioso e sottolinea la responsabilità dell’Organo di Revisione chiamato alla verifica della congruità degli accantonamenti.
dirittodeiservizipubblici - Aggiornamento 2024 al PNA 2022: consultazione pubblica sul documento adottato dall’Anac. E' possibile inviare le osservazioni al documento entro il 13 gennaio 2025, esclusivamente tramite il questionario on line raggiungibile dalla pagina del sito dell’Autorità dedicata alla consultazione.
salvisjuribus - L’istituto della prescrizione nelle sanzioni amministrative - In tema di sanzioni amministrative l’istituto della prescrizione è espressamente disciplinato dall’art. 28 della Legge 24 novembre 1981, n. 689, che prevede “Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. L’interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del codice civile.”
salvisjuribus - Correttivo Codice Appalti: la novità in tema di affidamenti diretti in deroga al principio di rotazione - In data 31 dicembre 2024 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 209/2024 (di seguito anche “Correttivo”), c.d. decreto “correttivo” del decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36, (di seguito anche “Codice dei Contratti Pubblici” o “Codice”) recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36“
lapostadelsindaco - Illegittimo il diniego di autorizzazione per il servizio di noleggio da rimessa con conducente fino alla piena operatività dell'archivio informatico delle imprese esercenti i servizi di taxi e noleggio con conducente - Illegittimo il diniego di autorizzazione per il servizio di noleggio da rimessa con conducente fino alla piena operatività dell'archivio informatico delle imprese esercenti i servizi di taxi e noleggio con conducente
lapostadelsindaco - Gestione dipendenti pubblici e Gestione separata. Prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria (art. 1, comma 2, lett. a) e b), del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202). - Gestione dipendenti pubblici e Gestione separata. Prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria (art. 1, comma 2, lett. a) e b), del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202). Regime sanzionatorio dei crediti contributivi delle pubbliche Amministrazioni (art. 1, comma 3, del decreto-legge n. 202/2024)
lapostadelsindaco - Il conducente di un veicolo è tenuto a esigere che i passeggeri indossino sempre la cintura di sicurezza - La sentenza n. 46566 del 18/12/2024 della quarta sezione penale della Corte di Cassazione, ribadisce un importante principio posto a presidio del rischio di verificazione dei delitti di colposa offesa stradale alla vita e all’incolumità individuale.
lapostadelsindaco - Il nuovo circuito finanziario Pnrr - L’art. 18-quinquies del D.L. 113/2025 ha modificato le regole di rendicontazione degli interventi Pnrr, prevedendone una drastica semplificazione. Ora sia le amministrazioni responsabili che i soggetti attuatori sono chiamati a rivedere le proprie modalità operative.
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025 - ORDINANZA 2 gennaio 2025 - Azione ID 10.01 «Organizzazione e allestimenti Grandi eventi giubilari, spese funzionali e accessorie» di cui all'allegato 1 del decreto del presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 - Procedure di affidamento appalti. (Ordinanza n. 1). (25A00155) (GU Serie Generale n.8 del 11-01-2025)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 5 dicembre 2024 - Ripartizione delle risorse del Fondo preordinato alla promozione di misure di sviluppo economico e all'attivazione di una social card per i residenti delle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi relativo alle produzioni registrate nel 2023. (25A00173) (GU Serie Generale n.8 del 11-01-2025)
Altro
ANAC, dirittodeiservizipubblici - Il comunicato del Presidente Anac del 18 dicembre 2024, secondo cui "In caso di impossibilità o difficoltà di ricorso alle piattaforme di approvvigionamento digitale, per gli affidamenti fino a 5.000 euro il Consiglio di Anac ha deliberato un’ulteriore proroga fino al 30 giugno 2025 per l’utilizzo dell’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma per i contratti pubblici dell’Autorità. Tale proroga vale anche per l’adesione ad accordi quadro e convenzioni i cui bandi siano stati pubblicati entro il 31 dicembre 2023, con o senza successivo confronto competitivo, e per gli accordi quadro e convenzioni pubblicati dal 1 gennaio 2024. Inoltre, la proroga è valida anche per la ripetizione di lavori o servizi analoghi per procedure pubblicate prima del 31 dicembre 2023, e per gli affidamenti in house".
INPS, - Concorsi per sanitari, specialisti aree psicologiche e sociali, legali - I concorsi indetti dall’Istituto, a dicembre, per l’assunzione di funzionari sanitari, specialisti di aree psicologiche e sociali e professionisti legali.
INPS, - INPS in rete per l’inclusione: l’accordo con le organizzazioni - La collaborazione tra INPS, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), la Caritas, la Comunità di Sant’Egidio e la Croce Rossa Italiana (CRI).
GPDP, - L'agenda del Garante - La pagina è in costante aggiornamento
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi