Pubblicato il N. 01/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
L'Associazione Machiavelli Augura a tutti
Buon Anno 2025
Albo Segretari, - Corso-concorso Co.A 2024 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 (quattrocentoquarantuno) borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - edizione 2024 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 340 (trecentoquaranta) Segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
Albo Segretari, - Corso-concorso Co.A 2024 - Nomina Commissione esaminatrice - Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di 441 (quattrocentoquarantuno) borsisti al corso-concorso selettivo di formazione – edizione 2024, per il conseguimento dell'abilitazione richiesta ai fini dell'iscrizione di 340 (trecentoquaranta) segretari comunali nella fascia iniziale dell'Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. Nomina commissione esaminatrice.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 1 del 03 gennaio con scadenza il 13 gennaio
Albo Segretari, Avviso n. 2 del 07 gennaio con scadenza il 17 gennaio
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Auto di servizio nelle PA 2024: al via nuovo sistema digitale e interoperabile, cala il numero - Pubblicati i dati del censimento permanente delle auto di servizio delle pubbliche amministrazioni per l’anno 2024 che il Dipartimento della funzione pubblica realizza in collaborazione con FormezPA, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 4 del D.P.C.M. 25 settembre 2014.
Ministro Pubblica Amministrazione - Tre nuovi bandi per il reclutamento di personale a tempo indeterminato - Sono online, sul portale inPA, tre nuovi bandi di concorso indetti dalla Commissione RIPAM su richiesta delle Pubbliche amministrazioni: uno rivolto all'assunzione di personale non dirigenziale del Ministero della giustizia, relativo ai profili tecnici di funzionario statistico, funzionario informatico, funzionario tecnico-edile e assistente tecnico-geometra; due destinati al reclutamento di dirigenti da inquadrare nei ruoli del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
DAIT - Comunicato del 24 dicembre 2024 - Decreto del Ministro dell’interno, d’intesa con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2025/2027 degli enti locali.
DAIT - Comunicato dell’8 gennaio 2025 - Rimborso addizionale IRPEF 2024.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Manfredi: “Dall’impegno dei sindaci l’agenda Anci dei prossimi anni” - Si è tenuta oggi a Roma la prima riunione di coordinamento dei delegati nelle diverse materie di interesse per l’Associazione
ANCI, - Manfredi “Stretta per 4,5 miliardi, le città rischiano la paralisi dei servizi” - Il presidente dell'Anci intervistato da La Repubblica: "Come comuni finora siamo quelli che hanno tirata di più la cinghia! Abbiamo già dato, mentre le amministrazioni centrali e le regioni aumentavano la spesa corrente, noi la tenevamo sotto controllo"
ANCI, - Finanza locale, prima nota sintetica Anci sui contenuti della Legge di Bilancio - La nota contiene l’analisi delle principali misure per Comuni e Città Metropolitane. Vai nell'articolo e scarica il documento
IFEL - IFEL - Sole24Ore, pubblicato il quinto episodio del PNRR delle cose. Dall’edilizia pubblica quasi 9 mld per 7.472 progetti finanziati - Nel quinto numero del PNRR delle cose, rubrica in collaborazione con il Sole24ore, sempre protagonisti i Comuni con l'81,3% delle risorse gestite. Meno di mille progetti per la realizzazione di nuovi alloggi. L'indagine condotta attraverso un modello di Intelligenza artificiale generativa nelle descrizioni dei progetti ha individuato 7.472 iniziative nel campo dell'edilizia residenziale pubblica, che quindi non riesce ad andare oltre il 2,4% del totale complessivo dei 306.705 progetti finanziati dai fondi comunitari del Recovery. Il totale di queste iniziative cumula un valore di 8,94 miliardi di euro, che rappresentano il 4,6% dei fondi complessivi portati da Next Generation Eu in Italia. In questo numero l’esempio di Ascoli, Novara e l’Unione dei Comuni Garfagnana e Valle del Serchio.
Giurisprudenza
eius, Corte di cassazione, sezioni unite civili, 5 dicembre 2024, n. 31137 - Responsabilità amministrativa: il dipendente pubblico prosciolto nel merito ha diritto al rimborso integrale delle spese legali dall'Amministrazione di appartenenza, e per ottenerlo può rivolgersi al giudice ordinario
eius, Corte di cassazione, sezioni unite civili, 4 dicembre 2024, n. 31136 - Procedura civile: in caso di cumulo soggettivo passivo alternativo, se il convenuto soccombente impugna la sentenza, l'attore non può limitarsi a riproporre la domanda ex art. 346 c.p.c., ma deve formulare appello incidentale condizionato
eius, TAR Veneto, sezione II, 6 dicembre 2024, n. 2916 - Processo amministrativo: la translatio iudicii non rimette nei termini il ricorrente già incorso in una decadenza davanti al giudice privo di giurisdizione
eius, TAR Liguria, sezione I, 11 dicembre 2024, n. 860 - Giurisdizione: sul mancato compimento da parte della P.A. di attività materiali richieste dal privato decide il giudice ordinario
eius, TAR Veneto, Catania, sezione I, 13 dicembre 2024, n. 4091 - Procedimento amministrativo: il parere negativo del soprintendente sul rilascio dell'autorizzazione paesaggistica dev'essere preceduto dal preavviso di rigetto
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, Prima sezione giurisdizionale centrale d’Appello, sentenza n. 257 del 24 dicembre 2024 - Obbligo o facoltà per i Comuni di avvalersi dell’Avvocatura dello Stato? La ricostruzione sistematica della Corte dei Conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 184/2024/PAR - Lo 0,55% per le progressioni verticali in deroga è uno “spazio finanziario” concesso “una tantum”, non annuale o ordinario
Approfondimenti
camerainsubria - Interpretazione del bando - Il TAR Milano ricorda che in presenza di clausole di un bando o di un disciplinare ambigue o contraddittorie, deve essere privilegiata l’interpretazione favorevole all’ammissione alla gara invece che quella che tenda all’esclusione di un concorrente, in ossequio al canone del favor partecipationis, che sottende anche l’interesse pubblico al massimo dispiegarsi del confronto concorrenziale, inteso all’individuazione dell’offerta maggiormente vantaggiosa e conveniente per l’amministrazione appaltante, dovendo in difetto affermarsi l’illegittimità dell’esclusione dalla gara pronunciata in applicazione di disposizioni di lex specialis che, sebbene corredate dell’espressa comminatoria di esclusione, evidenziano tratti di ambiguità, incertezza o contraddittorietà. - TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 3518 del 9 dicembre 2024
giurisprudenzappalti - Le ipotesi di modificazione organizzativa soggettiva debbono essere suscettive di stretta interpretazione. - Consiglio di Stato, Sez. V, 08/01/2025, n. 119
neopa - Il Risultato presunto di amministrazione deve rappresentare la corretta e veritiera situazione dell’ente - La Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con la delibera n. 263/2024/PAR ha individuato nella determinazione del risultato presunto di amministrazione il momento in cui il Comune, che ha rilevato errori nella quantificazione dell’avanzo approvato in sede di rendiconto 2023, deve rappresentare le effettive, veritiere e attendibili evidenze contabili in attesa della loro definitiva approvazione in sede di rendiconto 2024.
neopa - Legge di Bilancio 2025: limiti massimi di età per i dipendenti pubblici e trattenimento in servizio - Il comma 162 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) ha elevato il limite massimo di età per la permanenza in servizio dei dipendenti pubblici, facendolo coincidere con il requisito anagrafico per il raggiungimento della pensione di vecchiaia, pari attualmente a 67 anni (fermi restando sia i limiti ordinamentali più elevati già previsti per alcune categorie di personale sia la possibilità di trattenimento in servizio introdotta dal successivo comma 165).
neopa - Correttivo al Codice appalti: come cambia la disciplina degli incentivi per funzioni tecniche - L’art. 16, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 209/2024, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”, ha sostituito integralmente il comma 4 dell’art. 45 del Codice, eliminando la previgente esclusione del personale con qualifica dirigenziale dalla platea dei beneficiari degli incentivi per le funzioni tecniche.
neopa - Controlli della Corte dei Conti per il 2025 - La Corte dei Conti – Sezioni Riunite di controllo – con la delibera n. 61/SSRRCO/INPR/2024 ha definito la “Programmazione dei controlli e delle analisi della Corte dei conti per il 2025”.
neopa - Congedo parentale: nel 2025 tre mesi all’80% dello stipendio - L’articolo 1, comma 217, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), ha modificato il comma 1 dell’articolo 34 del D.Lgs 26 marzo 2001, n. 151, recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”, disponendo l’elevazione, dal 30% al 80% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per un’ulteriore mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età).
dirittodeiservizipubblici - Aggiornamento 2024 al PNA 2022: consultazione pubblica sul documento adottato dall’Anac. E' possibile inviare le osservazioni al documento entro il 13 gennaio 2025, esclusivamente tramite il questionario on line raggiungibile dalla pagina del sito dell’Autorità dedicata alla consultazione.
ntplusentilocali - Statali, a febbraio gli aumenti in busta paga - Arriveranno nella busta paga di febbraio i 185 euro medi di aumento previsti dal contratto 2022/24 dei circa 193mila dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici
salvisjuribus - Motivi aggiunti in appello: inammissibili avverso la graduatoria non gravata in primo grado - Il giudizio scaturisce da un provvedimento di esclusione di un candidato dalla procedura concorsuale indetta per il reclutamento di 1409 allievi finanzieri; in particolare, l’Aspirante risultava destinatario, unitamente ad proprio familiare, di un decreto di citazione a giudizio per i reati di cui agli artt. 110 (“Pena per coloro che concorrono nel reato”), 612, comma 2 (“Minaccia grave”) e 614 (“Violazione di domicilio”), scaturito da una querela concernente liti di vicinato. Giudizio penale concluso con la declaratoria di non doversi procedere per essere intervenuta remissione di querela.
salvisjuribus - Dal 2025 la mobilità volontaria torna un obbligo - Il decreto-legge n. 202/2024 (c.d. Milleproroghe), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, non ha disposto la proroga della deroga alla disciplina ordinaria in materia di mobilità volontaria nel pubblico impiego. Tale norma, vigente negli ultimi anni, consentiva alle amministrazioni pubbliche di procedere all’indizione di concorsi pubblici senza l’obbligo preliminare di esperire le procedure di mobilità volontaria.
salvisjuribus - L’istituto della prescrizione nelle sanzioni amministrative - In tema di sanzioni amministrative l’istituto della prescrizione è espressamente disciplinato dall’art. 28 della Legge 24 novembre 1981, n. 689, che prevede “Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. L’interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del codice civile.”
salvisjuribus - Correttivo Codice Appalti: la novità in tema di affidamenti diretti in deroga al principio di rotazione - In data 31 dicembre 2024 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 209/2024 (di seguito anche “Correttivo”), c.d. decreto “correttivo” del decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36, (di seguito anche “Codice dei Contratti Pubblici” o “Codice”) recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36“
lapostadelsindaco - L’Esenzione dall’Imposta Comunale sugli Immobili degli enti non commerciali quale aiuto di stato contrario alla normativa europea - Dalla procedura di infrazione europea alla previsione delle modalità di recupero dell’art. 16 bis del D.l. n. 131/2024
lapostadelsindaco - Legge di bilancio 2025: le norme di interesse per gli enti locali - Le principali disposizioni della legge n. 207 del 30/12/2024
lapostadelsindaco - L’esercizio del potere discrezionale del Comune nel destinare le risorse a favore degli alunni disabili non può ledere il “nucleo indefettibile di garanzie minime” del diritto sociale all’integrazione scolastica. - TAR Emilia Romagna, Bologna, Sezione I – Sentenza 10 dicembre 2024, n. 925
lapostadelsindaco - Illegittima la normativa che subordina l’assegnazione dell’alloggio a canone sostenibile ed il contributo integrativo del canone di locazione, al possesso della residenza in Italia per almeno dieci anni - Corte Costituzionale – Sentenza 3 gennaio 2025, n. 1 e relativo comunicato
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - CIRCOLARE 23 dicembre 2024 - Competizioni motoristiche su strada ai sensi dell'articolo 9 del codice della strada. Circolare relativa al programma delle gare da svolgersi nel corso dell'anno 2025. (25A00002) (GU Serie Generale n.4 del 07-01-2025)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 6 dicembre 2024 - Criteri e modalita' per l'attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR. (24A07013) (GU Serie Generale n.3 del 04-01-2025)
Altro
ANAC, - Per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac fino al 30 giugno 2025 - Per gli affidamenti fino a 5.000 euro, in caso di impossibilità o difficoltà di ricorso alle piattaforme di approvvigionamento digitale, il Consiglio di Anac ha deliberato un’ulteriore proroga fino al 30 giugno 2025 per l’utilizzo dell’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma per i contratti pubblici dell’Autorità.
ANAC, - Trasparenza enti locali: cambiano le modalità di inoltro e pubblicazione delle Relazioni annuali - Si ricorda che gli Enti individuati dal dlgs 201/22 art.30 non sono più tenuti ad inviare all'Autorità Nazionale Anticorruzione tramite Pec o protocollo le relazioni annuali in quanto sono in corso nella Piattaforma per la Trasparenza dei Servizi Pubblici Locali implementazioni di ulteriori funzionalità che consentiranno agli Enti stessi la pubblicazione in autonomia della relazione annuale.
INPS, - Saggio degli interessi legali: determinazione per il 2025 - Tassi in vigore dal 1° gennaio 2025 per ritardato pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
INPS, - Indennità una tantum 2022: concluse le verifiche - A dicembre l’INPS ha concluso le attività di verifica relative alle indennità una tantum erogate, in via provvisoria, per i titolari di prestazioni pensionistiche e assistenziali.
GPDP, - COMUNICATO STAMPA - Data breach InfoCert: il Garante privacy ha chiesto informazioni alla società - Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato, il 3 gennaio, a InfoCert spa una richiesta di informazioni a seguito della notifica di data breach effettuata dalla società alla fine di dicembre.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi