Pubblicato il N. 80/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Ministro Pubblica Amministrazione - PA: Zangrillo, non può prescindere da energie e competenze nuove generazioni - “La Pubblica amministrazione deve essere pronta ad accogliere i nostri migliori giovani: non è possibile prescindere dalle energie e dalle competenze che le nuove generazioni possono introdurre all’interno del contesto amministrativo. Per questo abbiamo il dovere di offrire loro una PA attrattiva e, dunque, all’altezza delle loro aspettative”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, oggi pomeriggio all’Università di Genova per la consegna dei diplomi del Master in Innovazione della Pubblica amministrazione.
Ministro Pubblica Amministrazione - Protocollo d’intesa del Dipartimento della funzione pubblica con l’Arma dei Carabinieri - È stato firmato oggi, 6 dicembre 2024, il Protocollo d’intesa tra il Dipartimento della funzione pubblica e l’Arma dei Carabinieri per lo sviluppo di iniziative formative reciproche che possano valorizzare le risorse impegnate sia all’interno dell’Arma, sia in tutta la pubblica amministrazione.
Ministro Pubblica Amministrazione - Green Public Procurement, su Syllabus nuovo corso di formazione - La piattaforma Syllabus si arricchisce di una nuova proposta formativa dedicata al Green Public Procurement, riconoscendo, ancora una volta, il fondamentale ruolo svolto dalla Pubblica Amministrazione nella promozione di pratiche sostenibili contribuendo, da un lato, a stimolare l’innovazione di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale, dall’altro, a favorire l’uso di materiali riciclati e riciclabili attraverso le pratiche di appalti e acquisti verdi.
Ministro Pubblica Amministrazione - Zangrillo incontra confederazioni sindacali e annuncia creazione tavolo di confronto - Un tavolo di confronto con i sindacati per affrontare, in un’ottica costruttiva, le principali questioni relative al pubblico impiego. È questa la proposta che il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha avanzato ai rappresentanti delle confederazioni sindacali nel corso di un incontro a Palazzo Vidoni.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 97 del 06 dicembre con scadenza il 16 dicembre
Governo e Parlamento
DAIT - Comunicato del 27 novembre 2024 - Contributo agli enti locali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2024, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade. Comunicazione avvenuto pagamento.
DAIT - Comunicato del 26 novembre 2024 - Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggiore onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione dei sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori, e presidente dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.
DAIT - Comunicato n.2 del 26 novembre 2024 - Fondo sentenze esecutive.
DAIT - Comunicato del 6 dicembre 2024 - Rendicontazione TBEL. Contributi agli enti locali per la progettazione definitiva ed esecutiva.
DAIT - Circolare DAIT n.83 del 6 dicembre 2024 - Rinnovo elettivo delle Amministrazioni Comunali che hanno votato nel turno ordinario del 2020 e 2021 (emergenza Covid-19).
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Codice contratti, Trantino alla Camera: “Bene riforma, ma si semplifichino punti critici” - Il sindaco di Catania, delegato Anci a Infrastrutture e lavori pubblici è intervenuto davanti la Commissione Ambiente. “Si preveda l’entrata in vigore progressiva entro i prossimi 6 mesi, non dal 1° gennaio, degli istituti che richiedono un necessario adeguamento operativo delle Stazioni appaltanti”
ANCI, - Keybox, Funaro: “Circolare del ministero dell’Interno risposta importante” - La sindaca di Firenze e delegata Anci alle Politiche abitative: “Lavorare su un turismo sempre più sostenibile e a misura di cittadino obiettivo da perseguire. Collaborazione interistituzionale è fondamentale”
ANCI, - Online Quaderno Anci “Verifica periodica su situazione gestionale dei servizi pubblici locali” - Il volume contiene un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina in oggetto, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere. Scarica il Quaderno
PROVINCEDITALIA - 35° Assemblea Congressuale UPI – Il programma dell’evento - Si avvicina l’avvio dei lavori della 35° Assemblea Congressuale dell’Unione delle Province d’Italia, che si terrà a Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, i prossimi 10 e 11 dicembre.
IFEL - Galeone: “I Comuni utilizzano per la maggior parte per gli interventi risorse del PNRR e delle politiche di coesione” - Il Direttore IFEL Pierciro Galeone, è intervenuto in diretta a Radioinblu sulle Strategie integrate territoriali 2021-2027. Durante l’intervista ha spiegato l’articolazione del dossier, giunto ormai alla quattordicesima edizione, che si compone in due parti.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 6 dicembre 2024, n. 195 - Bilancio e contabilità pubblica: il mancato versamento del contributo alla finanza pubblica da parte delle Regioni non può comportare la riduzione delle risorse a esse destinate per diritti sociali, politiche sociali e della famiglia e tutela della salute
eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 19 novembre 2024, n. 29812 - Procedura civile: la perdita della capacità processuale del ricorrente in cassazione verificatasi dopo il conferimento della procura speciale al difensore ma prima della notifica del ricorso non ne determina l'inammissibilità
eius, Corte di Cassazione, 5 dicembre 2024, n. 194 - Insindacabilità parlamentare: la Consulta ribadisce che la prerogativa ex art. 68, primo comma, Cost. «tutela e consente dichiarazioni finalizzate al promovimento e alla qualità del dibattito pubblico, non certo al suo scadimento»
eius, Corte Costituzionale, 5 dicembre 2024, n. 193 - Insindacabilità parlamentare: legittima la deliberazione del Senato che ha ritenuto coperte dalla prerogativa ex art. 68, primo comma, Cost. le dichiarazioni sul capo del DAP rese al quotidiano «La Verità» l'8 giugno 2020 dal senatore Giarrusso
eius, TAR Liguria, sezione I, 18 novembre 2024, n. 784 - Appalti pubblici: tranne il caso di nullità del margine positivo, non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l'offerta va considerata anomala
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, deliberazione n. 241/2024/PAR - La Corte dei Conti della Lombardia dissente da quella del Piemonte: è legittima l’assicurazione ai dipendenti contro il danno erariale (negli appalti)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 145/2024/PAR dell’11 settembre 2024 - Il divieto di stipulare polizze assicurative per colpa grave per i propri dipendenti non è stato superato dal codice dei contratti, sono due fattispecie diverse
Approfondimenti
camerainsubria - Esercizio dei poteri di vigilanza e repressivi - Il TAR Milano ricorda che è opinione consolidata che l'esercizio dei poteri di vigilanza e repressivi rappresenta, in via generale, una delle imprescindibili modalità di cura dell'interesse pubblico affidato all'una o all'altra branca dell'Amministrazione ed è espressione del principio di buon andamento di cui all'art. 97, Cost. e che nella specifica materia dell'attività urbanistico-edilizia, un potere specifico di vigilanza (esercitabile, per la sua stessa natura, anche mediante provvedimenti innominati), volto ad assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici e alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi, è affidato dalla legge al dirigente o al responsabile del competente ufficio comunale, non sussistendo l'obbligo di comparazione degli interessi e non essendo rinvenibile un affidamento tutelabile del privato. I provvedimenti repressivi degli abusi edilizi, dunque, sono tipizzati e vincolati nella misura in cui presuppongono un mero accertamento tecnico sulla consistenza delle opere realizzate e sul carattere abusivo delle medesime. TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 2784 del 21 ottobre 2024
giurisprudenzappalti - L’Amministrazione può prevedere disposizioni atte a limitare la platea dei concorrenti, purché i requisiti siano pertinenti e congrui rispetto allo scopo perseguito. - Tar Campania, Sez. I, 06/12/2024, n. 6829
dirittodeiservizipubblici - Abuso del diritto in caso di istanza di accesso civico di carattere “massivo”. - La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 novembre 2024, n. 9470
neopa - Tecnici Pa, ok della Corte dei conti all’assicurazione contro il danno erariale - Contrariamente a quanto sostenuto in passato dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte (v. deliberazione SRC Piemonte n. 89/2023/PAR) e dall’Anac (v. deliberazione n. 64 del 10 gennaio 2024), la Sezione regionale di controllo della Lombardia ritiene che le polizze assicurative previste dal Codice dei contratti pubblici per i progettisti e i verificatori interni all’amministrazione appaltante non possano circoscriversi alla sola responsabilità civile verso terzi.
neopa - Ulteriori chiarimenti del MIT in merito all’erogazione degli incentivi per funzioni tecniche - Sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono stati pubblicati di recente quattro nuovi interessanti pareri concernenti l’applicazione della disciplina degli incentivi per le funzioni tecniche prevista dal D.Lgs. n. 36/2023.
salvisjuribus - La possibilità di tassare la perdita di chance - Sotto il profilo tributaristico, la figura del danno da perdita di chance pone la questione della imponibilità della somma ricevuta a titolo di risarcimento da parte del danneggiato.
lapostadelsindaco - Il contributo degli Enti Locali alla finanza pubblica 2025 - Le novità apportate dall'articolo 104 del disegno di Legge di Bilancio per il 2025
lapostadelsindaco - Compete al G.A. decidere in ordine alla richiesta di risarcimento dei danni per lesione dell’affidamento ingenerato da una pubblica amministrazione, riguardante la realizzazione di un intervento edificatorio - Compete al G.A. decidere in ordine alla richiesta di risarcimento dei danni per lesione dell’affidamento ingenerato da una pubblica amministrazione, riguardante la realizzazione di un intervento edificatorio - Consiglio di Stato, Sezione IV - Sentenza 25 novembre 2024, n. 9467
lapostadelsindaco - Prima di tagliare quelle per la sanità vanno ridotte le altre spese indistinte - Corte Costituzionale – Sentenza 6 dicembre 2024, n. 195 e relativo comunicato
Gazzetta Ufficiale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 ottobre 2024 - Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici. (24A06404) (GU Serie Generale n.285 del 05-12-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO - Riapertura dei termini per la presentazione della certificazione della perdita di gettito IMU per l'anno 2021 accertata alla data del 31 dicembre 2023. (24A06504) (GU Serie Generale n.287 del 07-12-2024)
Altro
ANAC, - Appalti integrati, il progetto esecutivo non può essere richiesto già in sede di offerta - Nelle procedure di appalto integrato, non si può richiedere la presentazione del progetto esecutivo dei lavori nell’ambito dell’offerta tecnica. Il progetto esecutivo, negli appalti integrati, costituisce infatti specificatamente una delle prestazioni oggetto del contratto da aggiudicare, e l’eventuale richiesta per i concorrenti di redigere tale progetto e di presentarlo già in sede di gara permetterebbe di eludere il divieto di prestazione gratuita dell’opera professionale, presentandosi comunque in contrasto con i principi del risultato e dell’accesso al mercato.
ANAC, - Procedure negoziate, no a inviti su ordine cronologico o base territoriale. Salvo casi eccezionali - In una procedura negoziata senza bando per l’affidamento di lavori, l’invito degli operatori economici generalmente non può avvenire basandosi sull’ordine cronologico di arrivo delle relative manifestazioni di interesse. Inoltre, salvo eccezionali situazioni motivabili, si deve evitare di porre limiti su base geografica e va rispettato con attenzione il principio di rotazione. È quanto ribadisce l’Anac con Atto del Presidente, approvato dal Consiglio dell’Autorità del 20 novembre 2024, relativo agli esiti di un’attività di vigilanza sul comune di Mornago nella provincia di Varese, avviata in seguito a segnalazioni su una procedura negoziata per l’affidamento di alcuni lavori stradali.
ANAC, - Dissesto idrogeologico, proposte Anac per facilitare gli interventi - Intervenire in modo sistematico per ottimizzare e razionalizzare le procedure per il finanziamento, la realizzazione ed il monitoraggio degli interventi di contrasto e mitigazione del dissesto idrogeologico, alla luce di specifiche aree di criticità rilevate. È il suggerimento dell’Anac, che sul tema specifico delle opere per la prevenzione delle emergenze e la riduzione dei rischi idrogeologici ha voluto formulare proposte di modifica in relazione alla normativa di settore, esercitando uno dei compiti che il Codice degli appalti attribuisce all’Autorità.
INPS, - Flusso UNIEMENS e beneficiari SFL: chiarimenti sui codici conguaglio - Nuove indicazioni operative sulla modifica dei codici conguaglio nel flusso UNIEMENS per l’assunzione dei beneficiari SFL.
INPS, - La Governance INPS incontra il personale della Direzione Emilia-Romagna - Il 5 dicembre a Bologna il protocollo d’intesa con la Regione, la donazione di fondi alla Croce Rossa Italiana e la presentazione del XXIII Rapporto Annuale all’Università.
GPDP, - Newsletter del 3 dicembre 2024 - Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia - Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS - No a foto di minori di 14 anni sui social senza il consenso di entrambi i genitori - Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali - Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Sky Italia srl per numerose violazioni riscontrate durante le attività di telemarketing e di invio di comunicazioni commerciali.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi