Pubblicato il N. 79/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Ministro Pubblica Amministrazione - Rinnovabili, ok definitivo in CDM al provvedimento che semplifica le procedure amministrative - Via libera definitivo nell’ultima seduta del Consiglio dei ministri allo schema di decreto legislativo in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (FER). Il provvedimento, che dopo il via libera preliminare dello scorso agosto in CdM ha ottenuto l’intesa in Conferenza Unificata e i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti, riduce a tre regimi le tante procedure autorizzative per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 96 del 03 dicembre con scadenza il 13 dicembre
Governo e Parlamento
DAIT - Comunicato del 29 novembre 2024 - Piccole Opere Cancellazione d'Ufficio CUP Progetti dal sistema ReGiS
DAIT - Comunicato del 2 dicembre 2024 - Riapertura termini per la presentazione della certificazione della perdita di gettito IMU per l’anno 2021 accertata alla data del 31 dicembre 2023
DAIT - Comunicato del 4 dicembre 2024 - Rimborso degli oneri sostenuti relativi alle commissioni straordinarie degli enti sciolti per infiltrazioni mafiose (art. 144 T.U.O.E.L.). Acconto anno 2024 e saldo anni 2023 e precedenti.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Codice contratti, Trantino alla Camera: “Bene riforma, ma si semplifichino punti critici” - Il sindaco di Catania, delegato Anci a Infrastrutture e lavori pubblici è intervenuto davanti la Commissione Ambiente. “Si preveda l’entrata in vigore progressiva entro i prossimi 6 mesi, non dal 1° gennaio, degli istituti che richiedono un necessario adeguamento operativo delle Stazioni appaltanti”
ANCI, - Keybox, Funaro: “Circolare del ministero dell’Interno risposta importante” - La sindaca di Firenze e delegata Anci alle Politiche abitative: “Lavorare su un turismo sempre più sostenibile e a misura di cittadino obiettivo da perseguire. Collaborazione interistituzionale è fondamentale”
ANCI, - Online Quaderno Anci “Verifica periodica su situazione gestionale dei servizi pubblici locali” - Il volume contiene un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina in oggetto, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere. Scarica il Quaderno
PROVINCEDITALIA - 35° Assemblea Congressuale UPI – Il programma dell’evento - Si avvicina l’avvio dei lavori della 35° Assemblea Congressuale dell’Unione delle Province d’Italia, che si terrà a Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, i prossimi 10 e 11 dicembre.
IFEL - Galeone: “I Comuni utilizzano per la maggior parte per gli interventi risorse del PNRR e delle politiche di coesione” - Il Direttore IFEL Pierciro Galeone, è intervenuto in diretta a Radioinblu sulle Strategie integrate territoriali 2021-2027. Durante l’intervista ha spiegato l’articolazione del dossier, giunto ormai alla quattordicesima edizione, che si compone in due parti.
Giurisprudenza
eius, Corte di giustizia UE, seconda sezione, 28 novembre 2024 - Cooperazione giudiziaria civile: il «luogo di esecuzione» di un contratto relativo a un software sviluppato in uno Stato UE e adattato alle esigenze di un cliente residente in un altro Stato UE è il luogo in cui il cliente utilizza il software
eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 14 novembre 2024, n. 29432 - Procedura civile: in sede di correzione degli errori materiali, il giudice non deve statuire sulle spese
eius, Corte di Cassazione, seconda sezione penale, sentenza n. 43662 dep il 28 novembre 2024 - La norma sul caporalato non si applica alle prestazioni intellettuali
eius, Corte Costituzionale, sentenza n. 8927 del 7 novembre 2024 - Essere testimone di nozze configura un conflitto di interesse tra il candidato e il commissario di un concorso
eius, Corte Costituzionale, sentenza n. 9470 del 25 novembre 2024 - L’istanza “massiva” di accesso documentale è abuso del diritto, ed è, per questo, da respingere
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede giurisdizionale, sentenza n. 30/2024/RIS e Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, sentenza n. 30220 del 25 novembre 2024 - Danno erariale a carico dell’OIV in caso di elargizione dei premi di produttività senza raggiungimento dei risultati
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Piemonte, sentenza n. 123 del 14 novembre 2024 - Le giurisdizione sull'”elenco Istat” è del giudice amministrativo: Sezioni Unite e Sezioni Riunite concordi?
Approfondimenti
camerainsubria - Principio di conservazione degli atti giuridici - Il TAR Milano ricorda che il principio di conservazione degli atti giuridici (cfr. art. 1367 codice civile) è applicabile senza dubbio anche all’attività della Pubblica Amministrazione. Tale principio, secondo la giurisprudenza, impone di assegnare agli stessi un significato idoneo a manifestarne la legittimità, anziché uno che comporti la loro invalidità. Detto principio, infatti, previsto quale criterio di interpretazione dei contratti dall’art. 1367 c.c., è pacificamente applicabile anche agli atti ed ai provvedimenti amministrativi: invero, il principio di conservazione è sancito anche a livello di normazione amministrativa dall’art. 21-nonies, comma 2, della l. n. 241/1990 e costituisce espressione del principio di economicità ed efficacia dell’attività amministrativa di cui all’art. 1, comma 1, della stessa l. n. 241. In base a tale principio, a fronte di plurime interpretazioni all’uopo prospettabili, l’atto amministrativo va inteso nel significato conforme alla disciplina sovraordinata, per evitare dubbi di compatibilità con il dato positivo e per consentire, quindi, all’atto stesso di avere un qualche effetto giuridico, in esplicazione dell’antico brocardo “actus interpretandus est potius ut valeat quam ut pereat”.
giurisprudenzappalti - Oggi come ieri, il Codice consente alle stazioni appaltanti di richiedere requisiti esperienziali volti alla comprova di adeguata affidabilità. - Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 04/12/2024, n. 1338
dirittodeiservizipubblici - "Il rischio operativo presente nella finanza di progetto" , di Maurizio Maria Lucca
neopa - Limiti alla pubblicità delle graduatorie di concorsi e prove selettive - Si è concluso oggi l’esame da parte della Commissione Bilancio del Senato del ddl di conversione del D.L. n. 155/2024 (cd. decreto fiscale).
neopa - Ok in conferenza Stato-Città al riparto del Fondo solidarietà comunale 2025 - Con provvedimento n. 588 del 26 settembre 2024, il Garante della privacy ha sanzionato con 50mila euro l’INPS per aver pubblicato sul proprio sito web i dati personali di migliaia di partecipanti ad un concorso bandito dall’Istituto. Tra i dati oggetto della violazione oltre all’indicazione del nome e cognome dei candidati e alla data di nascita, il punteggio derivante dalla media dei voti conseguiti nelle prove scritte e orali, il punteggio dei titoli, l’indicazione dell’ammissione con riserva comprensiva anche delle causali relative alla salute, di oltre 5mila interessati tra vincitori e idonei.
neopa - La scansione temporale degli adempimenti connessi con la liquidazione dell’incentivo tributario - Come noto, l’art. 1, comma 1091, della legge n. 145 del 2018 dispone che «i comuni che hanno approvato il bilancio di previsione ed il rendiconto entro i termini stabiliti dal d.lgs. n. 267 del 2000, possono, con proprio regolamento, prevedere che il maggiore gettito accertato e riscosso, relativo agli accertamenti dell’imposta municipale propria e della TARI, nell’esercizio fiscale precedente a quello di riferimento risultante dal conto consuntivo approvato, nella misura massima del 5 per cento, sia destinato, limitatamente all’anno di riferimento, al potenziamento delle risorse strumentali degli uffici comunali preposti alla gestione delle entrate e al trattamento accessorio del personale dipendente, anche di qualifica dirigenziale, in deroga al limite di cui all’articolo 23, comma 2, del d.lgs. n. 75 del 2017. La quota destinata al trattamento economico accessorio, al lordo degli oneri riflessi e dell’IRAP a carico dell’amministrazione, è attribuita, mediante contrattazione integrativa, al personale impiegato nel raggiungimento degli obiettivi del settore entrate, anche con riferimento alle attività connesse alla partecipazione del comune all’accertamento dei tributi erariali e dei contributi sociali non corrisposti, in applicazione dell’articolo 1 del decreto-legge n. 203 del 2005, convertito dalla legge n. 248 del 2005. Il beneficio attribuito non può superare il 15 per cento del trattamento tabellare annuo lordo individuale. La disposizione non si applica qualora il servizio di accertamento sia affidato in concessione».
neopa - Progressioni economiche: la “quota limitata di dipendenti” si calcola distintamente per ciascuna area - Con il recente parere prot. n. 4881/2024, l’Aran ha fornito riscontro ad una richiesta di chiarimenti riguardante l’applicazione della disciplina di cui all’art. 14 del CCNL Funzioni Locali 2019-2021 in combinato disposto con l’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 150 del 2009.
neopa - Sull’abuso del diritto in caso di istanza di accesso civico di carattere “massivo” - È legittimo il diniego su una istanza di accesso civico che si riferisca ad un numero elevatissimo ed assolutamente indefinito di atti e di documenti, di natura eterogenea, che non indichi neppure un intervallo temporale entro cui collocarli, a ciò ostando il principio generale del divieto di abuso del diritto, di natura trasversale nell’ordinamento, che costituisce una particolare declinazione del principio di buona fede, il quale, a sua volta, è attuazione del principio fondamentale di solidarietà politica, economica e sociale enunciato dall’art. 2 Cost., che rende un’istanza di accesso siffatta di carattere “massivo”, non proporzionato, manifestamente irragionevole e, perciò, abusiva.
DAIT - Numero componenti giunta comunale - L'entrata in vigore di nuove leggi, che enunciano espressamente i principi che costituiscono limite inderogabile per l'autonomia normativa dei comuni e delle province, abroga le norme statutarie con essi incompatibili.
lapostadelsindaco - Comando di dipendente in aspettativa per mandato elettorale - Risposta del Dott. Luigi Oliveri
lapostadelsindaco - Legittimo il diniego su una istanza di accesso civico riferita ad un numero di atti e di documenti estremamente elevato ed indefinito - Legittimo il diniego su una istanza di accesso civico riferita ad un numero di atti e di documenti estremamente elevato ed indefinito
lapostadelsindaco - Legittimo il diniego su una istanza di accesso civico riferita ad un numero di atti e di documenti estremamente elevato ed indefinito - Consiglio di Stato, Sezione IV – Sentenza 25 novembre 2024, n. 9470
lapostadelsindaco - La diversificazione delle aliquote I.M.U. - Le fattispecie di esenzione alla luce del decreto ministeriale del 6 settembre 2024
Gazzetta Ufficiale
DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2024, n. 175 - Testo unico della giustizia tributaria. (24G00193) (GU Serie Generale n.279 del 28-11-2024 - Suppl. Ordinario n. 40)
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 22 novembre 2024 - Approvazione del modello di certificazione, relativo al 2024, per la richiesta da parte dei comuni del contributo erariale per le spese non ancora sostenute a seguito di sentenze di risarcimento esecutive, conseguenti a calamita' naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016. (24A06311) (GU Serie Generale n.280 del 29-11-2024)
Altro
ANAC, - I soggetti aggregatori qualificati devono garantire acquisti centralizzati - Indagine conoscitiva Anac su Regione Molise: centrali di committenza, non basta l’attività di ausilio limitata a gare su delega.
ANAC, - Centrali di committenza: risorse adeguate e organizzazione efficace per soddisfare esigenze P.A. - Per svolgere adeguatamente la funzionalità di soggetto aggregatore, e di centrale unica di committenza in modo stabile e con una struttura all’altezza, una Città metropolitana deve adottare tutte le misure necessarie per disporre di risorse adeguate e di un’organizzazione efficace di risorse umane e strumentali. L’ente, in concreto, deve attrezzarsi per svolgere forme efficienti di programmazione degli acquisiti e di raccolta delle esigenze relative alle categorie merceologiche, tarando in maniera ottimale il fabbisogno anche nella fase preliminare di progettazione di future gare aggregate.
ANAC, - Piattaforma Unica della Trasparenza per gli enti locali. Sul sito Anac lo schema per le pubblicazioni - La Piattaforma Unica della Trasparenza, promossa da Anac, procede nel suo cammino di semplificazione burocratica e di facilitazione per gli enti locali. Un servizio che sta funzionando bene è quello dedicato alla Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica che consente agli Enti locali e agli Enti competenti di gestire e consultare, tramite maschere di inserimento e ricerca, dati e documenti richiesti dalla normativa del 2022 sul Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201).
Gli enti locali, nel caso in cui debbano procedere all’affidamento di un servizio pubblico locale, pubblicano senza perdita di tempo una serie di atti sul proprio sito istituzionale e li trasmettano contestualmente all’Anac affinché li renda disponibili in una specifica sezione del proprio portale ed accessibili attraverso la struttura iniziale della Piattaforma Unica della Trasparenza.
INPS, - Contributi per handicap grave e grave malattia: pubblicato bando 2024 - Online il bando di concorso Contributi per handicap grave e grave malattia 2024.
INPS, - Invalidità Civile: verifiche reddituali anno 2020 - L’Istituto fornisce indicazioni per inviare la comunicazione dei redditi relativa al 2020.
GPDP, - Newsletter del 3 dicembre 2024 - Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia - Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS - No a foto di minori di 14 anni sui social senza il consenso di entrambi i genitori - Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali - Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Sky Italia srl per numerose violazioni riscontrate durante le attività di telemarketing e di invio di comunicazioni commerciali.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi