Pubblicato il N. 76/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Albo Segretari, - Corso-concorso COA 2024 - Bando di concorso - Con decreto del Capo Dipartimento per gli Affari interni e territoriali prot. n. 28269 del 18 novembre 2024 è indetto il concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 (quattrocentoquarantuno) borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - edizione 2024 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 340 (trecentoquaranta) Segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 92 del 19 novembre con scadenza il 29 novembre
Albo Segretari, Avviso n. 93 del 22 novembre con scadenza il 02 dicembre
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Notiziario n. 75 del 18 novembre 2024 - Il Dipartimento della funzione pubblica (Dfp) partecipa alla 41ª Assemblea annuale ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), in programma a Torino dal 20 al 22 novembre 2024 negli spazi espositivi del Lingotto Fiere (Via Nizza, 294). La manifestazione, dal titolo “Facciamo l’Italia, giorno per giorno”, vedrà la partecipazione, nella giornata inaugurale, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Ministro Pubblica Amministrazione - In Puglia la nuova tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia’ con il ministro Zangrillo - Riprende dalla Puglia “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso lungo tutto il Paese del ministro Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, per condividere e realizzare insieme i tanti progetti che riguardano la Pubblica amministrazione.
Ministro Pubblica Amministrazione - Polo formativo territoriale Sna - Firma Protocollo per la costituzione e la gestione - Si terrà lunedì 25 novembre a Bari la firma del Protocollo d’Intesa per la costituzione e l'avvio delle attività del Polo formativo territoriale Sna (Scuola Nazionale dell’Amministrazione).
DAIT - Comunicato del 15 novembre 2024 - Medie opere: Migrazione progetti BDAP-MOP su sistema ReGiS - Istruzioni operative per i Comuni beneficiari dei contributi ex articolo 1, comma 139 e seguenti, legge n.145/2018.
DAIT - Comunicato del 18 novembre 2024 - Approvazione delle modalità di trasmissione dell’istanza per la richiesta di contributo, annualità 2025, previsto per la copertura delle spese di progettazione.
DAIT - Segretari comunali e provinciali. Concorso COA 2024 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione ai fini dell’iscrizione di 340 segretari comunali.
Servizio Studi - Dossier n. 402 - Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici - Atto del Governo n. 226
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Il video del saluto di chiusura del presidente dell’Anci Gaetano Manfredi - Il neo presidente dell'Anci: "Ci presenteremo dal Governo con un’agenda dei Comuni italiani con delle priorità, che saranno priorità di sistema: la riforma del Tuel; la riforma della finanza locale e alcune priorità per i cittadini come la casa, la sanità di prossimità, la sicurezza e la necessità di prendersi cura dei tanti fragili che aumentano sempre di più". Scarica la relazione programmatica del presidente dell'Anci della giornata inaugurale del 20 novembre
ANCI, - La voce dei sindaci nella due giorni di dibattito all’assemblea di Torino - Tutti i panel con la cronaca scritta e video della 42sima assemblea annuale Anci di Torino
ANCI, - Meloni: “Auguro al presidente Manfredi e a tutto il nuovo quadro dirigente di Anci un buon lavoro” - Il Presidente del Consiglio è intervenuta in video collegamento alla giornata conclusiva dell'assemblea Anci di Torino. Rileggi gli interventi dei ministri Tajani, Giorgetti, Santanché, Salvini e Lollobrigida e il dialogo con il governo della seconda giornata di lavori
ANCI, - Manfredi: “Un onore rappresentare la più grande comunità istituzionale del Paese” - Il sindaco di Napoli, eletto all'unanimità presidente dell'Anci, dal palco del Lingotto propone al Governo un’agenda dei Comuni che affronti temi urgenti ed importanti come diritto alla casa, servizi sanitari, aree interne, trasporti, sicurezza e politiche concrete di sostenibilità ambientale. Scarica la relazione
PROVINCEDITALIA - Autonomia differenziata: il ricorso promosso da Regioni e Upi Toscana decisivo per difendere equità e sussidiarietà - La pronuncia della Corte Costituzionale segna il sistema istituzionale italiano e per l’equilibrio dei poteri tra Stato e Regioni. La dichiarazione di incostituzionalità di alcune specifiche disposizioni della legge sull’autonomia differenziata è una notizia che accogliamo positivamente, soprattutto per il fatto che la Toscana è stata tra le promotrici del ricorso. La decisione della Corte evidenzia l’importanza di bilanciare l’autonomia regionale con i principi fondamentali di unità nazionale, solidarietà, uguaglianza e tutela dei diritti dei cittadini, valori irrinunciabili della nostra Costituzione.
IFEL - Terzo Rapporto IFEL - Federsanità: gap nord-sud, meno speranza di vita dove la spesa sociale è più bassa - E’ stato presentato oggi a Torino, nell’ambito dei lavori dell’Assemblea Nazionale ANCI, la terza edizione del Rapporto “Salute e Territorio. I servizi socio-sanitari dei Comuni italiani”, elaborato da IFEL e Federsanità che indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio a oltre metà percorso dell’attuazione del PNRR, con riferimenti specifici sullo stato di avanzamento dei progetti della Missione 5 “Inclusione e coesione” e della Missione 6 “Salute”.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 21 novembre 2024, n. 184 - Professioni: non è incostituzionale l'art. 1, commi 148 e 149, l. 124/2017, là dove riconosce validità ai rapporti contrattuali intercorsi dopo l'entrata in vigore della l. 266/1997 tra società di ingegneria e soggetti privati
eius, Corte di Cassazione, adunanza plenaria, 20 novembre 2024, n. 16 - Processo amministrativo: l'annullamento con rinvio ex art. 105, comma 1, c.p.a. ha luogo anche qualora il giudice di primo grado abbia dichiarato inammissibile il ricorso errando palesemente nell'escludere la legittimazione o l'interesse del ricorrente
eius, Corte di Cassazione, sezione III civile, 22 ottobre 2024, n. 27343 - Diritto civile: in caso di fermo amministrativo illegittimo, il danno non patrimoniale consistente nello sconvolgimento della quotidianità della vita per meri disagi, fastidi, disappunti, ansie e ogni altra forma di insoddisfazione non è risarcibile
eius, Corte di Cassazione, sezione II civile, 31 ottobre 2024, n. 28148 - Procedura civile: l'adempimento contrattuale posteriore alla domanda di risoluzione del contratto dev'essere considerato dal giudice ai fini della valutazione dell'importanza dell'inadempimento
giurisprudenzappalti, Tar Lazio, I, 22 novembre 2024, n. 20912 - Un T.A.R. Lazio fuori dal coro in relazione ai costi connessi al rinnovo del CCNL occorso prima dell’aggiudicazione
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per l’Abruzzo, sentenza n. 128 del 14 novembre 2024 - Danno erariale a carico dell’OIV in caso di elargizione dei premi di produttività senza raggiungimento dei risultati
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Piemonte, sentenza n. 123 del 14 novembre 2024 - Danno erariale da lavori affidati in “somma urgenza”: decisivi la mancanza del contratto e la tempistica incompatibile con la “somma urgenza”
Approfondimenti
camerainsubria - Lavori su beni condominiali e consenso dei comproprietari - Il TAR Brescia ricostruisce il quadro interpretativo in materia di titoli edilizi in relazione a beni di natura condominiale, ricordando che la giurisprudenza prevalente ha affermato che: 1) i lavori edilizi, da eseguirsi su parti indicate come comuni del fabbricato e comportanti opere non connesse all'uso normale della cosa comune, devono essere preceduti dal previo assenso dei comproprietari, situazione questa che impone al Comune di accertare l'esistenza del consenso alla realizzazione da parte di tutti i condomini e, quindi, un preciso obbligo di istruttoria; 2) in sede di rilascio del titolo abilitativo edilizio sussiste l’obbligo per l’amministrazione comunale di verificare il rispetto da parte dell’istante dei limiti privatistici, a condizione che tali limiti: a) siano effettivamente conosciuti o immediatamente conoscibili; b) non siano contestati; ciò in quanto il controllo da parte dell’ente locale si deve tradurre in una semplice presa d’atto dei limiti senza necessità di procedere ad un’accurata ed approfondita disamina dei rapporti dominicali, rimessi ai poteri di accertamento dell’autorità giudiziaria ordinaria; 3) se, dunque, l’amministrazione normalmente non è tenuta a svolgere indagini particolari in presenza di una richiesta edificatoria presentata da un condomino, al contrario, qualora uno o più condomini si attivino per denunciare il proprio dissenso rispetto al rilascio del titolo edilizio o sia evidente la compromissione del compendio condominiale, il Comune dovrà verificare se, a base dell’istanza edificatoria, sia riconducibile l’effettiva sussistenza della disponibilità del bene oggetto dell’intervento edilizio, circoscrivendo invero l’art. 11 del d.P.R. n. 380/2001 la legittimazione attiva all’ottenimento del titolo abilitativo al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo; 4) pertanto, qualora i lavori edilizi siano in grado di incidere su parti comuni del fabbricato e si tratti di opere non connesse all’uso normale della cosa comune (ex art. 1102 c.c.), essi abbisognano, in sede di rilascio del titolo autorizzativo, del previo assenso del condominio anche in relazione agli aspetti pubblicistici.
giurisprudenzappalti - I rapporti interni fra i componenti del raggruppamento non si riverberano, di norma, sul rapporto di diritto pubblico (se non nei casi espressamente previsti). - Consiglio di Stato, Sez. V, 12/11/2024, n. 9032
iusmanagement- Agenzia delle Entrate, Risposta 18 novembre 2024, n. 223, La transazione riguardante un appalto è soggetta a registrazione in termine fisso
dirittodeiservizipubblici - L' Anac con la delibera n. 454 del 9 ottobre 2024, ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione del criterio di aggiudicazione del minor prezzo nell’ambito degli appalti sopra soglia, e sugli elementi da valorizzare ai fini della valutazione del miglior rapporto qualità/prezzo negli appalti di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico.
neopa - Capacità assunzionale: nessuna esclusione per gli aumenti di spesa connessi ai rinnovi contrattuali - Fermo restando il rispetto del valore soglia previsto dall’articolo 4 del D.M. del 17 marzo 2020, la percentuale incrementale prevista dal successivo articolo 5 può non tenere conto degli aumenti di spesa derivanti da sopravvenute disposizioni normative relative all’indennità di vacanza contrattuale, da corrispondere al personale dipendente?
neopa - I vigenti limiti assunzionali non possono essere osservati solo in un’ottica meramente programmatica - Con deliberazione n. 178/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Liguria ha precisato che i vincoli e gli obblighi imposti dall’articolo 33, comma 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (convertito con legge 28 giugno 2019, n. 58), e dal relativo decreto ministeriale attuativo del 17 marzo 2020 hanno carattere immediatamente cogente, ovvero devono essere osservati puntualmente in tutti gli esercizi in cui si procede ad assunzioni e non solo in un’ottica meramente programmatica.
neopa - Prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024 - Si è svolto ieri, 18 novembre, il settimo incontro tra l’Aran e le Organizzazioni Sindacali del Comparto delle Funzioni Locali per il rinnovo contrattuale del triennio 2022/2024.
neopa - Il vincolo sull’area non azzera l’IMU - La pronuncia della Corte di Cassazione n. 25935 del 2 ottobre 2024 stabilisce che le aree su cui sono presenti vincoli di edificabilità rimangono comunque assoggettate all’IMU.
neopa - Senza il nuovo prospetto IMU, nel 2025 si applicheranno le aliquote base - L’adempimento previsto dall’articolo 1 commi 756 e 757 della Legge 160/2019, che trova oggi concreta applicazione in forza del Decreto ministeriale 6 settembre 2024, è tutt’altro che superfluo in quanto da esso derivano effetti diretti sul gettito del principale tributo comunale. L’eventuale mancata compilazione del prospetto, con la correlata eventuale rettifica delle aliquote differenziate già in vigore, non consentirà all’ente di applicare le misure in vigore negli scorsi anni ma al contrario obbligherà all’applicazione dell’aliquota base (che per gli immobili generici è pari allo 0,86). Ciò potrebbe comportare una contrazione di gettito molto rilevante esponendo l’ente ai riflessi negativi connessi: onde evitare questo rischio occorrerà procedere tempestivamente ad individuare il nuovo quadro di aliquote concesse alla luce delle nuove regole introdotte con il Decreto sopra richiamato, accedendo all’applicazione informatica sul Portale del Federalismo Fiscale, nella sezione Gestione IMU e provvedendo alla generazione del prospetto da allegare integralmente alla delibera delle aliquote da approvare entro il 31 dicembre 2024.
neopa - Un dirigente può avere più incarichi se mancano altre professionalità. Servono però cautele - Per un ente comunale non vi è in assoluto l’impossibilità di assegnare più incarichi a uno stesso dirigente, alla luce delle competenze e professionalità necessarie. Va però valutato se questa situazione lo ponga nella condizione di svolgere contemporaneamente le funzioni di “controllore” e “controllato”, con la conseguenza di doversi astenere da talune attività e così compromettere il buon andamento amministrativo: è opportuno dunque assegnare i ruoli in capo a soggetti diversi, a meno che non manchino risorse umane adeguate e vengano attuate specifiche misure preventive.
neopa - Spesa per gli incarichi a contratto e limiti di spesa in materia di personale - Con la recente deliberazione n. 233/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha fornito riscontro ad una articolata richiesta di parere concernente l’incidenza degli oneri per le assunzioni di dirigenti “a contratto” sul rispetto dei limiti di spesa di personale
neopa - Il vincolo sull’area non azzera l’IMU - La pronuncia della Corte di Cassazione n. 25935 del 2 ottobre 2024 stabilisce che le aree su cui sono presenti vincoli di edificabilità rimangono comunque assoggettate all’IMU.
DAIT - Possibilità per il sindaco di far parte di un gruppo consiliare - L'iscrizione del sindaco ad un gruppo potrebbe incidere sul corretto e bilanciato esercizio delle funzioni di governo dell'ente.
ntplusentilocali - Comuni, sul tavolo la revisione del turn over - Pressing per le deroghe sulle assunzioni - Zangrillo: Spero in modifiche». Corte conti: Aumenti contrattuali nei tetti di spesaI punti chiave
amministrazioneincammino- Giurisprudenza costituzionale e “questioni tecniche”: i poteri istruttori della Consulta dopo “l’apert - Il tema della partecipazione al processo costituzionale di soggetti diversi dalle parti induce dottrina e giurisprudenza a muoversi su un piano antitetico. Mentre la prima è ferma nel chiedere alla Corte di muoversi nella direzione di una maggiore “apertura” del predetto processo a soggetti “esterni”, la giurisprudenza sembra propensa a mantenere una posizione moderata. Sulla “svolta” del 2020, avvenuta sotto il segno della trasparenza e del dialogo, pesa la necessità di offrire precise risposte a complesse questioni di carattere tecnico-scientifico.
lapostadelsindaco - Sgravi contributivi sulle assunzioni dei soggetti beneficiari di Sfl (supporto per la formazione e lavoro) o Adi (assegno d’inclusione) - Sul sito dell'Inps è stato pubblicato il messaggio numero 3888 del 20-11-2024: Circolare n. 111 del 29 dicembre 2023. Rilascio del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro di cui agli articoli 10 e 12, comma 10, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Rilascio dell’applicativo per il pagamento diretto del contributo previsto per le attività di mediazione. Indicazioni operative e istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
lapostadelsindaco - Parzialmente illegittima la legge sull’autonomia differenziata - Con comunicato del 14 novembre 2024, l’ufficio stampa della Corte costituzionale fa sapere che, in attesa del deposito della sentenza, il Giudice delle leggi ha, da un lato, ritenuto non fondata la questione di costituzionalità dell’intera L. 26 giugno 2024 n. 86, recante Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione; dall’altro, considerato illegittime specifiche disposizioni.
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - COMUNICATO - Avviso di avvenuta pubblicazione della circolare n. 279 del 18 novembre 2024, recante: «Orientamenti e indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. 36/2023)». (24A06251) (GU Serie Generale n.273 del 21-11-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 14 novembre 2024 - Approvazione delle modalita' di istanza per l'assegnazione, nell'anno 2025, del contributo agli enti locali a copertura della spesa per i livelli di progettazione, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio dell'ente, nonche' per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti. (24A06162) (GU Serie Generale n.274 del 22-11-2024)
Altro
ANAC, - Governance dell’AI e tutela dei consumatori. Il ruolo di Anac e delle Autorità indipendenti - “Governance dell’AI e tutela dei consumatori. Il ruolo delle Autorità indipendenti”: è questo il titolo della XIX edizione dell’appuntamento annuale con le Authority a cura di Consumers’ Forum, che si terrà mercoledì 27 novembre 2024.
ANAC, - Autorità Portuali, non può essere nominato nel comitato di gestione chi ha avuto deleghe gestionali - La nomina di componente del Comitato di Gestione da parte di una Autorità di Sistema Portuale a colui che, negli ultimi due anni, abbia rivestito la carica di Presidente (con deleghe gestionali) o Amministratore di una impresa, che opera nell’ambito della medesima Autorità di Sistema Portuale ed effettua operazioni e servizi portuali integra l’ipotesi di inconferibilità, ai sensi del decreto legislativo 39/2013.
ANAC, - Chi è stato consigliere comunale non può presiedere l’azienda di servizi locali - Non è conferibile, a chi sia stato membro del Consiglio comunale, l’incarico di presidente del consiglio di amministrazione di un’azienda speciale di servizi locali dello stesso Comune dove il soggetto interessato ha ricoperto la carica politica, prima del decorso del periodo di raffreddamento di due anni, fissato dalla normativa vigente.
ANAC, - Un dirigente può avere più incarichi se mancano altre professionalità. Servono però cautele - Per un ente comunale non vi è in assoluto l’impossibilità di assegnare più incarichi a uno stesso dirigente, alla luce delle competenze e professionalità necessarie. Va però valutato se questa situazione lo ponga nella condizione di svolgere contemporaneamente le funzioni di “controllore” e “controllato”, con la conseguenza di doversi astenere da talune attività e così compromettere il buon andamento amministrativo: è opportuno dunque assegnare i ruoli in capo a soggetti diversi, a meno che non manchino risorse umane adeguate e vengano attuate specifiche misure preventive.
ANAC, - Indicazioni alle stazioni appaltanti per controlli e verifiche nella fase esecutiva degli appalti - Con la delibera n. 497 approvata dal Consiglio di Anac il 29 ottobre 2024, l’Autorità fornisce indicazioni alle stazioni appaltanti riguardo ai controlli da svolgere in sede esecutiva per la verifica della corretta attuazione delle prestazioni rese dagli operatori economici affidatari nei contratti di appalti di servizi e forniture.
ANAC, - Tempi di aggiudicazione degli appalti: in Italia 279 giorni contro gli 84 della Germania - L’Italia mostra tempi di aggiudicazione delle procedure di appalto di rilevanza comunitaria mediamente più alti rispetto agli altri Paesi europei: circa 279 giorni. La differenza risulta particolarmente marcata nei confronti di Francia e Germania, che riportano tempi medi pari a rispettivamente 102 e 84 giorni; mentre più ridotte, ma pur sempre sostanziali, sono le discrepanze con la Spagna (180 giorni).
ANAC, - Trasparenza, nuovi schemi di pubblicazione su risorse, organizzazione e controlli su attività - Più agevole e omogeneo inserimento nei siti web di dati, documenti e informazioni che vanno obbligatoriamente resi noti in base agli obblighi di pubblicità e trasparenza.
INPS, - INPS: nessuna conseguenza sui nostri sistemi a seguito dell’attacco hacker contro INPS Servizi SPA - Nessuna struttura informatica dell’INPS è stata interessata dall’attacco, le funzionalità e i sistemi dell'Istituto non sono stati compromessi.
INPS, - Borse di studio Supermedia 2024: pubblicate le graduatorie - Disponibili le graduatorie del bando di concorso Supermedia 2023/2024.
GPDP, - Rider, Garante privacy: no all'algoritmo incontestabile dai lavoratori - Sanzione di 5milioni di euro a Foodinho, società del gruppo Glovo. Fino ad agosto 2023 rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi