Notiziario n. 75 del 18 novembre 2024

Stampa

Pubblicato il N. 75/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

IFEL -  41ª Assemblea annuale ANCI: il programma degli eventi IFEL - Torna l’appuntamento annuale con l’Assemblea ANCI che quest’anno sarà ospitata dal 20 al 22 novembre al Lingotto di Torino. La manifestazione si aprirà il 20 novembre con la XX Assemblea Congressuale, chiamata ad eleggere il nuovo presidente dell’ANCI, e a seguire la cerimonia di apertura che si svolgerà, anche quest'anno, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Pubblica Amministrazione: una costellazione di opportunità - Pubblica Amministrazione: una costellazione di opportunità. Questo il titolo dell’evento organizzato dal Dipartimento della funzione pubblica in occasione della 29° edizione del Festival Orientamenti: un’opportunità imperdibile per i giovani per esplorare le numerose possibilità lavorative e formative disponibili sul territorio locale e nazionale.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Controlli sulle imprese, protocollo d’intesa tra il Ministro Zangrillo e l’Anci - Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha sottoscritto con il presidente dell’Anci, Roberto Pella, un protocollo d’intesa per l’avvio di una collaborazione istituzionale in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Caivano, pubblicate le graduatorie per l'assunzione di nuovo personale - Sono state pubblicate le graduatorie per 4 dei 5 profili del concorso indetto dalla Commissione Ripam per l'assunzione di personale non dirigenziale - a tempo pieno e indeterminato - da inquadrare nei ruoli del Comune di Caivano.

Ministro Pubblica Amministrazione -  DFp protagonista alla 29° edizione del Festival Orientamenti - Si è conclusa con grande successo la partecipazione del Dipartimento della Funzione Pubblica alla 29° edizione del Festival Orientamenti di Genova.

DAIT -  Comunicato del 13 novembre 2024 - Pagamento nell’anno 2024 delle risorse che incrementano il Fondo finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso.

DAIT -  Decreto 14 novembre 2024 - Approvazione delle modalità di istanza per la richiesta di contributo, annualità 2025, a copertura della spesa di progettazione prevista dall’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n.160.

Servizio Studi Dossier n. 399 - Adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1113 sui dati informativi nei trasferimenti di fondi e cripto-attività e alla direttiva UE 2015/849 sulla prevenzione in materia riciclaggio e finanziamento del terrorismo - Atto del Governo n. 227

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Nargi: “Sfida cruciale è coniugare in chiave ecosostenibile binomio sviluppo-servizi” - La sindaca di Avellino in vista dell'assemblea di Torino: "Non possiamo più permetterci un'Italia a due velocità perché questo gap penalizza economicamente l'intero Paese".

ANCI, -  Parcaroli: “A Torino per confrontarci e dare insieme risposte ai cittadini” - Il sindaco di Macerata: "Le istituzioni italiane potranno confrontarsi e discutere il futuro del nostro paese per fare l'Italia giorno per giorno e per capire come creare gli spiazzi di dialogo e agevolare lo sviluppo economico sociale turistico e produttivo"

ANCI, -  Marino (Caserta): “Da Torino nuove proposte per costruire il Paese. Si parte dai Comuni” - Il Presidente di Anci Campania anticipa i tanti temi oggetto di confronto al Lingotto alla 41° Assemblea. Energia, green, ecosostenibilità e sociale, sostenibilità economica e costruzione di un modello comune le parole d’ordine.

ANCI, -  l decreto del Mit per il finanziamento degli interventi straordinari di manutenzione rete viaria - La scadenza per la presentazione dei programmi quinquennali 2025–2029 è fissata al 30 novembre 2024

ANCI, -  Programmi europei, il dipartimento Affari Europei, con ANCI e UPI, lancia cinque seminari formativi - Finalizzati a promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi Ue a gestione diretta, sono rivolti ai funzionari degli enti locali

PROVINCEDITALIA -  Manovra 2025, le Province Venete chiedono riduzione dei tagli e turnover 100% - Si è svolto oggi al Sant’Artemio il Consiglio Direttivo UPI Veneto: al centro della discussione, le progettualità in vista dell’Assemblea Nazione delle Province Italiane, in programma il 10 e 11 dicembre a Roma, e gli emendamenti richiesti dalle Province rispetto alla legge di bilancio 2025. A prendere parte alla riunione, Stefano Marcon, presidente UPI Veneto e presidente della Provincia di Treviso, Roberto Padrin, vicepresidente UPI Veneto e presidente della Provincia di Belluno, Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza, Daniele Canella, vicepresidente della Provincia di Padova, insieme al vice segretario Franco Nicastro, Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo, Flavio Pasini, presidente della Provincia di Verona, insieme al segretario generale Francesco Corsaro, Carlo Rapicavoli, segretario generale UPI Veneto, Michele Fratino, segretario generale della Città Metropolitana di Venezia e Massimo Cremonese, responsabile finanziario UPI Veneto.

IFEL -  I Comuni hanno raggiunto l’86% degli obiettivi di servizio. Pubblicato il decreto con i Comuni commissariati per l’utilizzo delle risorse 2021-23 non utilizzate - Pubblichiamo di seguito il comunicato di Anci-IFEL su obiettivi di servizio e commissariamenti per inutilizzo delle risorse 2021-23.

Giurisprudenza

iusmanagement, Corte Costituzionale, 15 novembre 2024, n. 180 - Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la legge della Sardegna che prevede la rivalutazione retroattiva delle indennità e dei rimborsi spese per i consiglieri regionali e per i componenti della Giunta regionale che non sono consiglieri

eius, Corte di Cassazione, sezione V penale, 16 maggio 2024, n. 29655 (dep. 19 luglio 2024) - Procedura penale: l'elezione o la dichiarazione di domicilio da parte dell'imputato è valida ed efficace solo nell'ambito del procedimento in cui è stata effettuata

eius, Corte di Cassazione, sezione I penale, 12 giugno 2024, n. 29560 (dep. 19 luglio 2024) - Diritto penale: nel caso di reato continuato, l'aumento di pena si applica a quella da irrogare per la violazione più grave

giurisprudenzappalti, Tar Lombardia, Sez. II, 15/11/2024, n. 3210 - Prezzo unitario superiore alla base d’asta (di 1 centesimo). Esclusione.

dirittodeiservizipubblici, TAR Trentino-Alto Adige, Sede di Bolzano, 4 novembre 2024, n. 257 - Sanità: le Regioni sono tenute a determinare il fabbisogno di assistenza ai fini dell'accreditamento istituzionale

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Piemonte, sentenza n. 123 del 14 novembre 2024 - Danno erariale da lavori affidati in “somma urgenza”: decisivi la mancanza del contratto e la tempistica incompatibile con la “somma urgenza”

iusmanagement, Corte dei Conti,   Sezione giurisdizionale regionale per le Marche, sentenza n. 125 del 22 ottobre 2024 - Esempi di spese non ammissibili nel giudizio di conto

Approfondimenti  

camerainsubria -  Autorizzazione paesaggistica semplificata e coinvolgimento della soprintendenza - Il TAR Brescia, in materia di procedura semplificata di autorizzazione paesaggistica, ricorda che il procedimento è disciplinato dall’art. 11, comma 3, del D.P.R. n. 31/2017, secondo cui “L’amministrazione procedente valuta la conformità dell’intervento o dell’opera alle prescrizioni d’uso, ove presenti, contenute nel provvedimento di vincolo o nel piano paesaggistico, anche solo adottato, ai sensi del Codice, nonché, eventualmente, la sua compatibilità con i valori paesaggistici che qualificano il contesto di riferimento”. Solamente in caso di positivo superamento di tale valutazione, e in considerazione di una proposta di accoglimento dell’istanza, la stessa norma prevede il necessario e successivo coinvolgimento della Soprintendenza, lasciando invece impregiudicato il potere dell’amministrazione competente al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica di rigettare motivatamente l’istanza in caso di esito negativo della valutazione di cui al comma 3, dandone comunicazione al richiedente. (Nel caso concreto, il ricorrente eccepiva l'illegittimità del diniego per omessa trasmissione della proposta di provvedimento alla Soprintendenza. Ma secondo il TAR il procedimento autorizzatorio si era arrestato nella prima fase di valutazione della “compatibilità con i valori paesaggistici che qualificano il contesto di riferimento” senza che il mancato coinvolgimento della Soprintendenza possa avere efficacia invalidante).

giurisprudenzappalti -  I rapporti interni fra i componenti del raggruppamento non si riverberano, di norma, sul rapporto di diritto pubblico (se non nei casi espressamente previsti). - Consiglio di Stato, Sez. V, 12/11/2024, n. 9032

dirittodeiservizipubblici -  L'Anac con il parere n. 54 in funzione consultiva del 16 ottobre 2024, ha chiarito che: "Non è obbligatorio acquistare un servizio tramite Consip se si può risparmiare. La deroga è concessa se la stazione appaltante dimostra la maggiore convenienza"

dirittodeiservizipubblici -  L' Anac con la delibera n. 454 del 9 ottobre 2024, ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione del criterio di aggiudicazione del minor prezzo nell’ambito degli appalti sopra soglia, e sugli elementi da valorizzare ai fini della valutazione del miglior rapporto qualità/prezzo negli appalti di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico.

neopa -  Pantouflage, emanate da Anac le Linee Guida. Potere regolatorio e sanzionatorio dell’Autorità - Tra le misure di prevenzione della corruzione, particolare rilievo assume il divieto di pantouflage. È il fenomeno del passaggio sospetto dei funzionari pubblici dal settore pubblico a quello privato e viceversa, per sfruttare la loro posizione precedente presso il nuovo datore di lavoro. Tra i settori più esposti vi sono quello della salute, dell’agricoltura, della finanza, dell’energia e della difesa. Il divieto di pantouflage agisce sulla fase successiva alla cessazione del rapporto di lavoro/consulenza con una pubblica amministrazione.

neopa -  Revisione periodica 2024 delle partecipate: disponibili le schede MEF - Il Dipartimento del Tesoro, con comunicato del 12 novembre scorso, ha reso disponibili le schede funzionali alla conduzione della revisione periodica delle società partecipate ed alla rendicontazione delle misure previste con il piano di razionalizzazione 2023. Le schede non presentano sostanziali differenze rispetto a quelle proposte per la revisione dello scorso anno.

DAIT -  Modifica dello statuto. Istituzione del presidente del consiglio comunale - Un comune con popolazione inferiore a 15.000 abitanti se intende introdurre la figura del presidente del consiglio potrà adottare un'apposita modifica statutaria che sarà applicabile a decorrere dalla successiva tornata elettorale.

lapostadelsindaco -  Movida: il Comune deve adottare misure idonee a contenere l’inquinamento acustico - Per gli enti un altro monito a porre attenzione alla normale tollerabilità delle immissioni sonore nel rispetto del diritto alla salute e della quiete domestica

lapostadelsindaco -  L’impatto dell’opera edilizia richiede una valutazione complessiva e non atomistica - Non è ammissibile frazionare i singoli interventi edilizi difformi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza

lapostadelsindaco -  Aggiornamento della misura delle sanzioni pecuniarie del Codice della Strada - La variazione dell’aggiornamento potrebbe comportare, dal 1° gennaio 2025, un aumento delle sanzioni del 5,7%

Gazzetta Ufficiale

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE - DELIBERA 9 luglio 2024  - Programma operativo complementare (POC) di azione e coesione al PON «Legalita' 2014-2020». Riprogrammazione. (Delibera n. 38/2024). (24A05690) (GU Serie Generale n.268 del 15-11-2024)

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE - DECRETO 18 settembre 2024 - Modifiche e integrazioni al decreto 26 ottobre 2023, recante: «Disposizioni per l'attuazione degli interventi diretti alla fornitura e alla distribuzione di prodotti ortofrutticoli e di latte destinati alle scuole, nonche' per le misure educative di accompagnamento». (24A06058) (GU Serie Generale n.269 del 16-11-2024)

Altro

ANAC,  -  Un Comune non può nominare a capo dell’area tecnica il professionista a cui aveva dato incarichi  - Non può essere nominato Responsabile dell’Area tecnica di un Comune, il professionista che, nel periodo antecedente all’attribuzione di tale incarico dirigenziale, abbia svolto attività e incarichi a favore della stessa area. Lo specifica l’Autorità Nazionale Anticorruzione con la Delibera n. 490 del 23 ottobre 2024, approvata dal Consiglio Anac all’esito di un procedimento di vigilanza attivato per una segnalazione relativa al conferimento di un incarico da parte di un ente comunale a un architetto che, dallo stesso Comune, si era già visto affidare precedentemente una serie di incarichi professionali.

ANAC,  -  Il 18 dicembre la Giornata Anac dei Responsabili Anticorruzione  - Si terrà a Roma mercoledì 18 dicembre 2024 la decima edizione della Giornata dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct). Il tema di quest’anno sarà la trasparenza declinata nella semplificazione degli obblighi di pubblicazione, con riguardo alla fruibilità dei dati e alla rilevanza di questi per il settore dei contratti pubblici.

ANAC,  -  Pantouflage, emanate da Anac le Linee Guida. Potere regolatorio e sanzionatorio dell’Autorità  - Tra le misure di prevenzione della corruzione, particolare rilievo assume il divieto di pantouflage (alla francese) o revolving doors (all’inglese). E’ il fenomeno del passaggio dei funzionari pubblici dal settore pubblico a quello privato, per sfruttare la loro posizione precedente presso il nuovo datore di lavoro. Il divieto di pantouflage agisce sulla fase successiva alla cessazione del rapporto di lavoro/consulenza con una pubblica amministrazione.

ANAC,  -  Autorità Portuale, inconferibilità nel comitato di gestione a chi è stato ai vertici dell’Autorità  - Forniture, è necessario che il direttore per l’esecuzione del contratto sia diverso dal Rup

INPS,  -  Assegno unico e universale: l’Osservatorio con i dati di settembre 2024  - Pubblicati i dati relativi alle domande di Assegno unico e universale presentate all’INPS e ai pagamenti.

INPS,  -  PNRR: la piattaforma per compliance e contrasto al lavoro sommerso  - Online la “Piattaforma di gestione delle azioni di compliance e di contrasto al lavoro sommerso”, finalizzata dal PNRR.

GPDP,  -  L’iniziativa del Garante per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al Sud e nei piccoli centri - Viviamo nella società dei dati. La nostra vita da cittadini, utenti e consumatori, i nostri diritti, le nostre libertà, i nostri rapporti con le amministrazioni e con i protagonisti del mercato dipende e dipenderà sempre di più dai dati personali che condividiamo, cediamo, utilizziamo per accedere a ogni genere di servizio, specie digitale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi