Notiziario n. 74 del 13 novembre 2024

Stampa

Pubblicato il N. 74/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

neopa -  Legge di Bilancio 2025: emendamenti ANCI - In data odierna ANCI ha inviato le proposte di emendamenti sulla Manovra 2025 alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato.

UNSCP -  "VI Seminario sulla Semplificazione Amministrativa" - Venerdì 15 novembre presso l’Auditorium Lux di Gattinara dalle ore 9.00 alle ore 14.30 si terrà la sesta edizione del Seminario dedicato alla Semplificazione Amministrativa promosso dall’U.N.S.C.P. (Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali) in collaborazione con il Comune di Gattinara che vedrà la partecipazione del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  PArliamo, online la newsletter e il podcast di novembre - Territori, formazione, semplificazioni e trasparenza. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.

DAIT -  Comunicato del 4 novembre 2024 - Riparto per l’anno 2024 delle risorse non utilizzate sul capitolo 1316/PG1 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’anno finanziario 2023 finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento.

DAIT -  Comunicato del 6 novembre 2024 - Corso e learning: “Revisione degli enti locali 2024” aperto agli iscritti nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali.

DAIT -  Comunicato dell’11 novembre 2024 - Proroga di sei mesi dei termini, previsti dall’articolo 6 dell’Avviso pubblico approvato con il decreto del Ministero dell’interno del 22 dicembre 2021, per l'attuazione dei progetti finanziati, per l'anno 2021, dal fondo a sostegno delle piccole e medie città d'arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici.

DAIT -  Comunicato del 12 novembre 2024 - Nomina del commissario sindaco nei comuni inadempienti all’obbligo di invio delle certificazioni di cui all’articolo 1 del decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, del 6 giugno 2024.

DAIT -  Circolare DAIT n.81 del 12 novembre 2024 - AIRE - Attività di verifica dei dati - Aggiornamento al 31 dicembre 2024 dell'Elenco unico dei cittadini residenti all'estero.

Servizio Studi Nota di lettura n.204 - Legge di bilancio 2025 - A.C. 2112-bis - Quadro di sintesi degli interventi

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  De Toni: “A Torino per sancire alleanza tra Comuni e amministrazioni centrali” - Per il sindaco di Udine tre gli argomenti principali su cui basare la sinergia istituzionale: "Il sociale e fragili, la rigenerazione urbana e i progetti di innovazione che possono portare in Europa le città del nostro Paese”.

ANCI, -  Intesa operativa Anci-Sport e Salute, conferenza stampa mercoledì 13 novembre - L'accordo verrà illustrato in Anci a partire dalle ore 16. All’incontro prenderanno parte il presidente dell'Anci Roberto Pella e il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma

ANCI, -  Online il Quaderno operativo Anci sulle progressioni tra le aree dopo il Ccnl 2019/2021  - Il Quaderno è una guida attraverso i singoli passaggi da attuare, a partire dalla corretta impostazione delle relazioni sindacali, con la proposta delle due bozze di Regolamento per le progressioni “ordinarie” e “transitorie” che ciascun ente potrà adattare in base alle proprie esigenze. Vai nell'articolo e scarica il Quaderno

ANCI, -  Gli emendamenti Anci alla legge di bilancio 2025 inviati a Camera e Senato - Le proposte emendative, inviate alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, sono state predisposte secondo le priorità indicate dall'ultima riunione del Direttivo Anci dello scorso 30 ottobre

PROVINCEDITALIA -  Manovra, Province “Non penalizzare gli investimenti. No ai blocchi delle assunzioni” - “Siamo preoccupati perché la legge di bilancio penalizza gli investimenti degli Enti locali, taglia il turn over bloccando il percorso di rinnovamento e qualificazione del personale delle Province e non prevede risorse per attuare la riforma delle Province, da tutti evocata ma ancora una volta rinviata. Per questo come UPI chiediamo un ripensamento del Governo e il sostegno del Parlamento, per dare corpo e gambe ai territori e alle comunità locali”

IFEL -  Contratto collettivo integrativo per gli enti locali. ARAN e IFEL insieme formano i dipendenti pubblici - Inaugurato il percorso formativo comune per approfondire tutti gli aspetti legati al contratto rivolto a tutti dipendenti (Comparto Funzioni Locali) e dirigenti (Area Funzioni Locali).

IFEL -  La valutazione dell’impatto del PNRR sui comuni italiani: al via lo studio UNIVPM, La Sapienza e IFEL - L’Università Politecnica delle Marche, con la Prof.ssa Barbara Ermini e il Prof. Fabio Fiorillo, e l’Università Roma La Sapienza con il Prof. Luca Salvati in collaborazione con IFEL, hanno avviato un importante progetto per valutare l'impatto dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sui comuni italiani.

IFEL -  La tariffazione puntuale in Italia: il 15 novembre il convegno a Roma su diffusione fra i comuni, risultati ambientali e modelli - Il Convegno che vedrà la partecipazione di relatori qualificati ed esperti sul tema, intende dare una visione d’insieme della tariffa puntuale, della sua diffusione sul territorio italiano, dei livelli di raccolta differenziata raggiunti, dei diversi approcci utilizzati per implementarla, e delle policy regionali attuate per favorirne la diffusione, oltre che fornire degli spunti di riflessione per il suo sviluppo futuro. Leggi il programma completo qui.

Giurisprudenza

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 8668 del 30 ottobre 2024 - Nel risarcimento del danno in materia di responsabilità precontrattuale della PA, è risarcito solo l’interesse negativo

eius, Consiglio di Stato, sezione II, 28 ottobre 2024, n. 8590 - Processo amministrativo: il termine di novanta giorni ex art. 80, comma 1, c.p.a. per la presentazione dell'istanza di fissazione di udienza al fine della prosecuzione del giudizio sospeso è perentorio

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 25 ottobre 2024, n. 8546 - Procedimento amministrativo: se il bando di una procedura concorsuale telematica fissa il termine per l'invio della domanda di partecipazione indicando un orario nel formato "ore:minuti", questo va inteso come "ore:minuti:00 secondi"

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 24 ottobre 2024, n. 8509 - Edilizia e urbanistica: è illegittimo il no all'istanza di condono ex lege 47/1985 non preceduto dal preavviso di rigetto

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 23 ottobre 2024, n. 8472 - Sanità: le Regioni sono tenute a determinare il fabbisogno di assistenza ai fini dell'accreditamento istituzionale

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezioni Riunite, sentenza n. 16 del 29 ottobre 2024 - Confermato che ai gruppi consiliari regionali non si applica il divieto di assunzioni prevista per gli enti locali in caso di mancato rendiconto

iusmanagement, Corte dei Conti,   Sezione giurisdizionale regionale per le Marche, sentenza n. 125 del 22 ottobre 2024 - Esempi di spese non ammissibili nel giudizio di conto

Approfondimenti  

camerainsubria -  Opere pertinenziali in zona sottoposta a vincolo paesaggistico - Secondo il TAR Milano, le opere realizzate senza autorizzazione all’interno di un territorio protetto, anche se astrattamente riconducibili al concetto di pertinenza, debbono comunque sottostare alle misure ripristinatorie e di reintegro ambientale di cui agli artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42 del 2004: difatti, ove gli illeciti edilizi ricadano in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, stante l’alterazione dell’aspetto esteriore, gli stessi risultano soggetti alla previa acquisizione dell’autorizzazione paesaggistica, con la conseguenza che, quand’anche si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con mera DIA, l’applicazione della sanzione demolitoria è, comunque, doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica.

giurisprudenzappalti -  I rapporti interni fra i componenti del raggruppamento non si riverberano, di norma, sul rapporto di diritto pubblico (se non nei casi espressamente previsti). - Consiglio di Stato, Sez. V, 12/11/2024, n. 9032

dirittodeiservizipubblici -  L'Anac con il parere n. 54 in funzione consultiva del 16 ottobre 2024, ha chiarito che: "Non è obbligatorio acquistare un servizio tramite Consip se si può risparmiare. La deroga è concessa se la stazione appaltante dimostra la maggiore convenienza"

dirittodeiservizipubblici -  L' Anac con la delibera n. 454 del 9 ottobre 2024, ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione del criterio di aggiudicazione del minor prezzo nell’ambito degli appalti sopra soglia, e sugli elementi da valorizzare ai fini della valutazione del miglior rapporto qualità/prezzo negli appalti di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico.

neopa -  Nulla la clausola del bando di concorso che riserva all’ente la facoltà di non assumere il vincitore - È illegittima (e quindi nulla) la clausola contenuta nel bando di concorso che consente all’amministrazione che lo ha emanato di non procedere all’assunzione del vincitore.

neopa -  Online il Quaderno operativo Anci sulle progressioni tra le aree dopo il Ccnl 2019/2021 - Quaderno operativo dell’Anci dal titolo “Le progressioni tra le aree dopo il Ccnl 2019/2021”

neopa -  Responsabili Anticorruzione, differito al 31 gennaio 2025 il termine per la Relazione annuale degli Rpct - Ci sarà tempo fino al 31 gennaio 2025 per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale Rpct da parte dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) delle pubbliche amministrazioni e delle società in controllo pubblico. Lo ha stabilito l’Autorità Nazionale Anticorruzione con un Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio Anac del 29 ottobre 2024.

lapostadelsindaco -  La rilevata sussistenza di violazioni non definitivamente accertate in ambito fiscale non genera un effetto espulsivo automatico dalla gara, ma impone l'obbligo di verificare la concreta affidabilità del concorrente. - La rilevata sussistenza di violazioni non definitivamente accertate in ambito fiscale non genera un effetto espulsivo automatico dalla gara, ma impone l'obbligo di verificare la concreta affidabilità del concorrente.

lapostadelsindaco -  6 milioni e mezzo di euro destinati alla riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione di edifici di interesse storico e culturale, nonché di immobili pubblici in uso alle Forze dell’Ordine o ad altri enti. - 6 milioni e mezzo di euro destinati alla riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione di edifici di interesse storico e culturale, nonché di immobili pubblici in uso alle Forze dell’Ordine o ad altri enti.

lapostadelsindaco -  Commercio su aree pubbliche e private (Legge 214/2023) - Modalità di assegnazione delle concessioni per il commercio e semplificazioni in materia di attività commerciali

Gazzetta Ufficiale

AGENZIA DELLE ENTRATE - PROVVEDIMENTO 31 ottobre 2024 - Estensione delle procedure telematiche di cui all'articolo 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 463, ai soggetti affidatari, ai sensi dell'articolo 52, comma 5, lettera b) del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, degli atti relativi alla riscossione delle entrate locali. (24A05906) (GU Serie Generale n.263 del 09-11-2024)

DECRETO LEGISLATIVO 31 ottobre 2024, n. 164  - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonche' in materia di esecuzione forzata. (24G00183) (GU Serie Generale n.264 del 11-11-2024)

Altro

ANAC,  -  Non è obbligatorio acquistare un servizio tramite Consip se si può risparmiare  - È possibile per una stazione appaltante procedere ad acquisti autonomi, senza necessariamente ricorrere a convenzione Consip, quando questo sia economicamente conveniente in termini qualitativi e quantitativi.

ANAC,  -  Procedure Pnrr avviate e non ancora affidate. Nel 2023 affidati il 74% del valore appaltato  - Report di Anac sulle procedure Pnrr avviate e non ancora affidate.
Dalle informazioni della Banca Dati dell’Autorità emerge che per gli appalti avviati nel 2023 è arrivato all’affidamento il 74% del valore appaltato. Per quelli avviati nel 2024, invece, solo il 5%. Ovviamente il dato 2024 risente delle gare più recenti, tuttora in corso. Nella prima tabella è possibile rilevare il totale delle procedure (Cig) Pnrr/Pnc avviate nel biennio 2023/2024 (numero e valore) raggruppate per anno e oggetto principale (lavori, servizi e forniture).

ANAC,  -  Ribasso dei costi per il personale consentito, se giustificato da un’organizzazione più efficiente  - Il divieto di ribasso dei costi del personale in sede di gara non va considerato in senso assoluto e inderogabile. Durante la verifica dell’anomalia, infatti, l’operatore economico eventualmente chiamato a fornire le proprie giustificazioni può dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una organizzazione aziendale più efficiente. È quanto emerge dal parere di precontenzioso, approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con Delibera n. 491 del 29 ottobre 2024, relativo all’affidamento del servizio di rimozione delle barriere fisiche e cognitive nel Museo Pietro Griffo con gara indetta dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.

ANAC,  -  Responsabili Anticorruzione, differito al 31 gennaio 2025 il termine per la Relazione annuale Rpct  - C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale Rpct, da parte dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) delle pubbliche amministrazioni e delle società in controllo pubblico. Lo ha stabilito l’Autorità Nazionale Anticorruzione, con un Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio Anac del 29 ottobre 2024. Differisce oltre il 15 dicembre, di un mese e mezzo, il termine entro cui gli Rpct sono tenuti a trasmettere una relazione recante i risultati dell'attività svolta, pubblicandola inoltre nel sito web dell'amministrazione, come previsto dalla legge n. 190/2012.

ANAC,  -  Autorità Portuale, inconferibilità nel comitato di gestione a chi è stato ai vertici dell’Autorità  - Forniture, è necessario che il direttore per l’esecuzione del contratto sia diverso dal Rup

INPS,  -  Massimale contributivo: chiarimenti reimpiego lavoratori o pensionati  - I chiarimenti sull’obbligo contributivo nel reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto per i pensionati.

INPS,  -  Settore edilizio: riduzione contributiva dell’11,5% per il 2024  - L’Istituto ha reso pubbliche tutte le indicazioni per richiedere la riduzione contributiva dedicata agli operai del settore edilizio. La riduzione, per il 2024, è pari all’11,5%.

GPDP,  -  L’iniziativa del Garante per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al Sud e nei piccoli centri - Viviamo nella società dei dati. La nostra vita da cittadini, utenti e consumatori, i nostri diritti, le nostre libertà, i nostri rapporti con le amministrazioni e con i protagonisti del mercato dipende e dipenderà sempre di più dai dati personali che condividiamo, cediamo, utilizziamo per accedere a ogni genere di servizio, specie digitale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi