Notiziario n. 73 del 07 novembre 2024

Stampa

Pubblicato il N. 73/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI, -  Dal 20 al 22 novembre a Torino la 41ª Assemblea annuale Anci. Il programma - L'assemblea annuale si aprirà il 20 novembre con la XX assemblea congressuale, chiamata ad eleggere il nuovo presidente dell'Anci. Disponibile il link per iscriversi e le note logistiche e informative

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Gestione strategica delle risorse umane nella PA, il Dfp consegue un’altra milestone del PNRR - Pubblicato il primo report semestrale previsto dalla milestone M1C1- 59 bis del PNRR, finalizzata al monitoraggio della riforma della PA volta all'implementazione di un modello di gestione strategica delle risorse umane, innovativo per il settore pubblico, basato sulla centralità delle competenze e orientato al rafforzamento della capacità amministrativa di enti e istituzioni dei vari comparti.

DAIT -  Comunicato del 4 novembre 2024 - Fondo di €. 300.000.000,00 per spese di progettazione relative ad interventi di messa in sicurezza - Annualità 2024 - Anomalie.

DAIT -  Comunicato del 30 ottobre 2024 - Riparto per l’anno 2024 delle risorse non utilizzate sul capitolo 1316/PG1 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’anno finanziario 2023 finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento.

DAIT -  Decreto 29 ottobre 2024 - Riparto per l’anno 2024 delle risorse non utilizzate sul capitolo 1316/PG1 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’anno finanziario 2023 finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento.

DAIT -  Comunicato del 6 novembre 2024 - Corso e learning: “Revisione degli enti locali 2024” aperto agli iscritti nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali.

Servizio Studi - Dossier - n. 362/2 - Norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario D.L. 137/2024 - A.C. 2128

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Anci da Piantedosi, Pella: “Su Testo unico enti locali positivo confronto per una rapida revisione” - La delegazione guidata dal presidente Pella era composta dal vicepresidente Stefano Locatelli e dal sindaco di Rieti e presidente Anci Lazio Daniele Sinibaldi

ANCI, -  Possamai: “A Torino ci confronteremo sulle tante sfide che abbiamo davanti” - Per il sindaco di Vicenza la 41° Assemblea nazionale sarà un momento importante di confronto, dibattito, di analisi. Non solo per raccogliere le esperienze comuni e eventuali difficoltà ma anche per guardare alle sfide future

ANCI, -  Canelli: “Continuare confronto su legge di bilancio per mitigare impatto sui Comuni” - Il delegato alla finanza locale in audizione alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato: “I Comuni sono consapevoli che tutti devono dare un contributo e fare sacrifici per attenerci alle nuove regole europee per far scendere il debito. Ma siamo altresì convinti che il comparto abbia già fatto ampiamente il suo lavoro"

PROVINCEDITALIA -  Valorizzazione del patrimonio pubblico, UPI alla Cabina di Regia al MEF - “La valorizzazione e dismissione del patrimonio statale non è solo un’operazione economica di finanza pubblica, ma è anche l’occasione di portare avanti una rilevante opera di rigenerazione urbana. Servono però strumenti e procedure amministrative semplificate, soprattutto di ordine urbanistico, che consentano la riconversione dei beni dismessi”.

IFEL -  IFEL - Sole24Ore, pubblicato il terzo episodio del PNRR delle cose. Il Focus è sulle infrastrutture stradali e ferroviarie - E’ disponibile il nuovo episodio del “PNRR delle cose”, rubrica nata dalla collaborazione sviluppata con il Sole 24 Ore per mettere sotto esame gli interventi realizzati grazie alle risorse provenienti dal Recovery Found e le ricadute concrete in termini di lavori e realizzazioni territoriali generate. In questo terzo numero vengono analizzate le ricadute sul territorio comunale dei bandi che riguardano le infrastrutture stradali e ferroviarie strategiche. il numero di progetti localizzati considerati è pari a 1.241. La maggior parte dei progetti è situata in Calabria (13,87%), Lombardia (11,84%), Puglia (9,41%) e Marche (7,06%), che complessivamente rappresentano il 42,2% del totale dei progetti. Le Regioni con la più alta quota di finanziamenti sono: Piemonte (12,67%), Veneto (12,22%), Liguria (12,19%), Sicilia (11,05%) e Campania (9,72%), che complessivamente rappresentano il 57,8% del totale dei finanziamenti.

IFEL -  La valutazione dell’impatto del PNRR sui comuni italiani: al via lo studio UNIVPM, La Sapienza e IFEL - L’Università Politecnica delle Marche, con la Prof.ssa Barbara Ermini e il Prof. Fabio Fiorillo, e l’Università Roma La Sapienza con il Prof. Luca Salvati in collaborazione con IFEL, hanno avviato un importante progetto per valutare l'impatto dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sui comuni italiani.

IFEL -  La tariffazione puntuale in Italia: il 15 novembre il convegno a Roma su diffusione fra i comuni, risultati ambientali e modelli - Il Convegno che vedrà la partecipazione di relatori qualificati ed esperti sul tema, intende dare una visione d’insieme della tariffa puntuale, della sua diffusione sul territorio italiano, dei livelli di raccolta differenziata raggiunti, dei diversi approcci utilizzati per implementarla, e delle policy regionali attuate per favorirne la diffusione, oltre che fornire degli spunti di riflessione per il suo sviluppo futuro. Leggi il programma completo qui.

Giurisprudenza

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 8352 del 18 ottobre 2024 - La mancata messa a disposizione degli atti della procedura, fa slittare il termine per l’impugnazione degli atti dell’appalto

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 22 ottobre 2024, n. 8461 - Processo amministrativo: inammissibile l'opposizione di terzo proposta da chi non è titolare di una posizione antagonista giuridicamente qualificata

eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 21 ottobre 2024, n. 8412 - Edilizia e urbanistica: il piano di lottizzazione convenzionata acquisisce efficacia solo con la stipula della convenzione

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 18 ottobre 2024, n. 8352 - Appalti pubblici: il termine d'impugnazione degli atti di gara decorre dal momento in cui il soggetto interessato ne acquisisce, ovvero è messo in condizione di acquisirne, piena conoscenza

eius, Consiglio di Stato, TAR Lazio, sezione II, 25 ottobre 2024, n. 18678 - Accesso ai documenti amministrativi: i pareri resi dall'Avvocatura dello Stato in merito a una lite in potenza o in atto sono sottratti all'accesso, incluso quello civico generalizzato

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezioni Riunite, sentenza n. 16 del 29 ottobre 2024 - Confermato che ai gruppi consiliari regionali non si applica il divieto di assunzioni prevista per gli enti locali in caso di mancato rendiconto

iusmanagement, Corte dei Conti,   Sezione giurisdizionale regionale per le Marche, sentenza n. 125 del 22 ottobre 2024 - Esempi di spese non ammissibili nel giudizio di conto

Approfondimenti  

camerainsubria -  Natura e caratteristiche del provvedimento di convalida - Il TAR Milano ricorda che sul piano della dinamica giuridica, la convalida non determina una modificazione strutturale del provvedimento viziato (non configurabile neppure logicamente, essendosi la fattispecie stessa già integralmente conclusa), bensì il sorgere di una fattispecie complessa, derivante dalla “saldatura” con il provvedimento convalidato, fonte di una sintesi effettuale autonoma. L’efficacia consolidativa degli effetti della convalida opera retroattivamente: il provvedimento di convalida, ricollegandosi all’atto convalidato, ne mantiene fermi gli effetti fin dal momento in cui esso venne emanato. La decorrenza ex tunc è connaturale alla funzione della convalida di eliminare gli effetti del vizio con un provvedimento nuovo ed autonomo. È questa la principale differenza rispetto alla rinnovazione dell’atto che invece non retroagisce per conservarne gli effetti fin dall’origine.

giurisprudenzappalti -  La “proroga tecnica” costituisce un’ipotesi eccezionale. - Consiglio di Stato, Sez. IV, 07/11/2024, n. 8913

iusmanagement-  Si conferma che l’IRAP degli incentivi tecnici non è a carico dell’accantonamento del 2%, ma trova copertura nel quadro economico dell’opera - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Supporto Giuridico del Servizio Contratti Pubblici, quesito n. 2986 del 26 settembre 2024

salvisjuribus -  Annotazioni sulla normativa italiana sull’IA - Continua il difficile percorso, in Italia, per l’adeguamento normativo nazionale all’AI ACT europeo, che detta una strada precisa e che è direttamente applicabile in ciascun ordinamento nazionale dei paesi Ue, e questo nonostante nel nostro paese vi siano tra le migliori menti impegnate da moltissimi anni su questo fronte di ricerca.

neopa -  Prospetto aliquote IMU: c’è una cifra decimale aggiuntiva - Nella compilazione del prospetto per la definizione delle aliquote IMU è bene considerare che da quest’anno l’applicazione informatica prevede, per la determinazione dell’aliquota in percentuale, addirittura tre numeri decimali dopo la virgola. Solitamente la norma fa sempre riferimento a due numeri decimali ed è per questo che la scelta appare discutibile.

neopa -  CCNL Funzioni Centrali, firmata la preintesa relativa al periodo 2022/2024 - È stata siglata in data odierna l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Centrali, per il triennio 2022/2024

neopa -  L’impatto della Manovra sulle programmazioni dei fabbisogni già approvate e in corso di attuazione - È salita prepotentemente alla ribalta in questi giorni la discussione sulla portata applicativa delle disposizioni contenute nel ddl di bilancio 2025 che impongono agli enti locali con più di 20 dipendenti nuovi e più stingenti limiti assunzionali (turn over al 75%).

neopa -  Danno erariale, la discrezionalità delle scelte amministrative non impedisce il vaglio della Corte dei conti - Non v’è dubbio che l’accertamento della illiceità della condotta incontra un limite nel principio di insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali (art. 1, co. 1, della legge n. 20 del 1994): il giudice non può sostituirsi all’organo amministrativo nel valutare quali siano le migliori scelte gestionali e i migliori strumenti da utilizzare per il perseguimento dell’interesse pubblico (Corte Conti, sez. riun. 3 giugno 1996, n. 30/A). La regola dell’insindacabilità, tuttavia, non opera, pur in presenza di condotte discrezionali, in presenza di vizi di violazione di legge o in eccesso di potere.

neopa -  Pubblicato il Decreto Spending per gli anni dal 2024 al 2028 - Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il Decreto 30 settembre 2024 relativo al Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 200 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028, in seguito alla registrazione dello stesso da parte della Corte dei Conti.

neopa -  Nuove disposizioni in materia di segretari comunali introdotte dalla legge di conversione del DL Omnibus - In data odierna il Ministero dell’Interno ha pubblicato un’interessante nota di lettura dell’articolo 18-quater della legge 7 ottobre 2024, n. 143 (di conversione del decreto-legge n. 113/2024), recante nuove disposizioni in materia di attribuzione ai segretari di fascia “C” della titolarità di sedi, singole o convenzionate, corrispondenti alla fascia professionale immediatamente superiore.

neopa -  Ora disponibile il prospetto per le aliquote IMU 2025 - L’ultimo giorno del mese di ottobre è stato reso disponibile il prospetto per la determinazione dell’impianto IMU comunale su aliquote, agevolazioni ed esenzioni. All’applicazione informatica si giunge dal Portale del Federalismo Fiscale, cliccando “Gestione IMU” e, all’interno di questa sezione, selezionando “Inserimento aliquote – fattispecie principali”.

lapostadelsindaco -  Correzione flusso Uniemens con imponibile negativo per restituzione somme parzialmente non dovute - Si chiede come correggere il flusso Uniemens del mese di ottobre, in caso di imponibile negativo dovuto ad una restituzione di somme parzialmente non dovute.

lapostadelsindaco -  Assegno ad personam a personale inquadrato in cat. D3 e anomalie da correggere - Anomalia nella posizione di un dipendente assunto nel 1999 come ex 7 livello poi passato per effetto dei nuovi inquadramenti in D1 giuridico e in seguito per progressioni economiche orizzontali in D5 (PEO).

lapostadelsindaco -  PNRR, aggiornate le FAQ DNSH di carattere generale - Sono state pubblicate sul portale Italia Domani le FAQ DNSH il linea con la nuova versione della Guida Operativa di maggio 2024.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO - Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 200 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le citta' metropolitane, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028. (24A05843) (GU Serie Generale n.260 del 06-11-2024)

Altro

ANAC,  -  Whistleblowing, aperta consultazione sulle Linee guida. Invio osservazioni fino al 9 dicembre  - È aperta da oggi la consultazione pubblica online sullo schema di nuove Linee Guida in materia di whistleblowing adottato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. I pareri vanno forniti attraverso i canali interni di segnalazione. Lo scopo è di garantire al riguardo un’applicazione uniforme ed efficace della normativa e supportare i soggetti tenuti a darne attuazione.
Lo schema integra e completa le Linee Guida approvate con la delibera n. 311 del 12 luglio 2023 sulla protezione dei whistleblower, con cui l’Autorità ha fornito indicazioni sulla presentazione ad Anac e sulla relativa gestione delle segnalazioni esterne, come previsto dal decreto legislativo n. 24/2023 che ha recepito in Italia la direttiva (UE) 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni.

ANAC,  -  Whistleblowing, sanzione di 5.000 euro a sindaco Ritorsione su dipendente che ha segnalato illeciti  - Con la delibera n. 426 del 25 settembre 2024, il Consiglio Anac è intervenuto su un nuovo caso di whistleblowing dichiarando la natura ritorsiva dell’attribuzione ad altro soggetto della posizione di responsabile finanziario precedentemente attribuita ad un dipendente comunale (whistleblower) che aveva segnalato illeciti, sanzionando il Sindaco che aveva adottato il relativo decreto e dichiarando la nullità di tale atto.
La vicenda riguarda un istruttore direttivo amministrativo e contabile di un Comune che, a seguito di segnalazioni relative ad alcune procedure ad evidenza pubblica trasmesse nei mesi di febbraio e marzo 2023 al Responsabile anticorruzione dell’Ente, ha lamentato di aver subito talune misure pregiudizievoli poste in essere dall’amministrazione al solo scopo di punirlo per averne contestato l’operato, e ha richiesto all’Autorità nazionale anticorruzione di accertare la natura ritorsiva di tali iniziative.

ANAC,  -  Autorità Portuale, inconferibilità nel comitato di gestione a chi è stato ai vertici dell’Autorità  - Sussiste ipotesi di inconferibilità nel caso in cui venga conferito l’incarico di componente del Comitato di Gestione da parte di una Autorità di Sistema Portuale a colui che, nei ultimi due anni, abbia rivestito la carica di Presidente (con deleghe gestionali) o Amministratore di una impresa, che opera nell’ambito della medesima Autorità di Sistema Portuale ed effettua operazioni e servizi portuali?

INPS,  -  Osservatorio sulle imprese non agricole: i dati del 2023  - Pubblicato l’Osservatorio sulle imprese del settore privato non agricolo relativo ai dati del 2023.

INPS,  -  Polo Nazionale Esercito: si rafforza la collaborazione tra INPS e SME  - Polo Nazionale Esercito presso INPS: un canale diretto per migliorare offerta e qualità delle prestazioni in favore del personale.

GPDP,  -  L’iniziativa del Garante per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al Sud e nei piccoli centri - Viviamo nella società dei dati. La nostra vita da cittadini, utenti e consumatori, i nostri diritti, le nostre libertà, i nostri rapporti con le amministrazioni e con i protagonisti del mercato dipende e dipenderà sempre di più dai dati personali che condividiamo, cediamo, utilizziamo per accedere a ogni genere di servizio, specie digitale.

GPDP,  -  Garante privacy a Banca Intesa: 20 giorni per informare i clienti della violazione dei dati -Intesa Sanpaolo Spa ha 20 giorni di tempo per informare i clienti coinvolti nella violazione dei propri dati personali e bancari, avvenuta attraverso accessi indebiti effettuati da un dipendente della Banca.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi