Notiziario n. 65 del 07 ottobre 2024

Stampa

Pubblicato il N. 65/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

neopa -  Per un sindaco è inconferibile l’incarico di presidente di consorzio di gestione di servizi della stessa zona - Il sindaco di un Comune facente parte di un consorzio di gestione di servizi sociali non può essere allo stesso tempo presidente del Cda del consorzio con funzioni gestionali. Questo in base al decreto legislativo n. 39/2013, articolo 7.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Torna "Open Vidoni" porte aperte ai cittadini il 26 ottobre - Sabato 26 ottobre 2024 sarà possibile visitare a Roma la sede operativa del Ministro per la Pubblica Amministrazione. Un’occasione unica per scoprire Palazzo Caffarelli Vidoni e le bellezze artistiche ospitate nei suoi ambienti più significativi, a partire dai cicli di affreschi della grande pittura romana del sedicesimo secolo, ma anche per conoscere da vicino le stanze in cui si svolge l’attività amministrativa.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Zangrillo “Comuni attori chiave territori, grazie ai sindaci per il loro impegno” - “I Comuni sono il primo punto di contatto con le persone e, grazie alle tante iniziative intraprese sui territori in diversi campi, hanno la capacità unica di intercettare i bisogni delle comunità e di tradurli in politiche concrete”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, intervenendo all’Assemblea congressuale di ANCI Piemonte che questa mattina a Novara ha eletto nuovo presidente Davide Gilardino.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Canelli: “Comuni hanno già molto contribuito a risanamento, si valuti un obiettivo di comparto” - Il delegato Anci alla Finanza locale in audizione presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato. “Approccio ‘di comparto’ permetterebbe di evitare vincoli da applicare ai singoli enti locali così da regolare l’eventuale contributo nel caso di mancato rispetto del vincolo generale in modo chirurgico”

ANCI -  Pella: “Progetto P.I.C.C.O.L.I. favorisce trasformazione organizzativa dei piccoli enti” - Tappa piemontese per il progetto Anci dedicato all'accrescimento delle capacità amministrative dei piccoli Comuni. Il presidente di Ifel e sindaco di Novara, Alessandro Canelli: “Tema della formazione fondamentale nei piccoli Comuni dove insiste carenza cronica di personale”

ANCI, Piemonte -  Davide Gilardino è il nuovo presidente di ANCI Piemonte - Davide Gilardino, 47 anni, sindaco di Ronsecco e presidente della Provincia di Vercelli, è il nuovo presidente di ANCI Piemonte. Succede all’avvocato Andrea Corsaro, già sindaco di Vercelli per tre mandati negli ultimi vent’anni. Gilardino, unico candidato, è stato eletto per acclamazione, al termine dell’assemblea congressuale di ANCI Piemonte svoltasi nella Salone Arengo del Broletto di Novara, alla presenza del ministro per la Pubblica Amministrazione, sen. Paolo Zangrillo.

PROVINCEDITALIA -  Delegazione UPI Toscana a Bruxelles per la Settimana Europea delle Regioni e delle Città (7-9 ottobre 2024) - Dal 7 al 9 ottobre 2024, una delegazione di UPI Toscana sarà a Bruxelles in occasione della 22ª edizione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città (EWRC), uno dei principali appuntamenti europei dedicati ai territori e al loro ruolo nel processo decisionale dell’Unione Europea. Questo evento rappresenta un’occasione cruciale per approfondire e per discutere le politiche europee e il loro impatto diretto sui territori locali.

IFEL -  Le modifiche al processo tributario. Nota di approfondimento - Pubblichiamo una nota di approfondimento dei contenuti del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, approvato in attuazione della Delega fiscale (l. 9 agosto 2023, n. 111), che all’art. 19 reca i principi e criteri direttivi per gli interventi di riforma del contenzioso tributario.

Giurisprudenza

eius, Corte di Cassazione, sezione III civile, 20 settembre 2024, n. 25286 - Procedura civile: la sentenza con cui la sezione specializzata agraria, accolta la domanda di accertamento negativo della natura agraria di un contratto, declina la competenza per materia sulle altre domande attoree è impugnabile solo con l'appello

eius, Corte di Cassazione, sezione tributaria, 19 settembre 2024, n. 25204 - Procedura civile: nel giudizio di rinvio a seguito di cassazione della sentenza non possono trovare ingresso motivi di impugnazione diversi da quelli formulati in sede di appello

eius, Corte Costituzionale,   3 ottobre 2024, n. 160 - Edilizia e urbanistica: sono incostituzionali gli artt. 7, comma 3, l. 47/1985 e 31, comma 3, d.P.R. 380/2001, là dove non prevedono la permanenza dell'ipoteca giudiziale iscritta sul terreno a favore del creditore non responsabile dell'abuso

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 7601 del 16 settembre 2024 - Le delibere che fissano le tariffe dei tributi locali devono essere impugnate subito, in quanto in genere immediatamente lesive dei diritti dei contribuenti

iusmanagement, Corte di Cassazione,  ordinanza n. 24589 del 13 settembre 2024 - Il demansionamento è un illecito permanente, per cui non comincia a decorrere la prescrizione

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione di controllo Regione Trentino Alto Adige – Bolzano, deliberazione n. 16/2024/PAR - I criteri di imputazione delle spese del personale dei gruppi consiliari

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Piemonte, sentenza n. 104 del 4 ottobre 2024 - L’attività professionale non autorizzata, oltre a integrare il reato di peculato, produce molteplici voci di danno erariale

Approfondimenti  

camerainsubria -  Effetti della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione - Il TAR Milano precisa che la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine da esso fissato comporta la perduranza di una situazione contra ius e costituisce un illecito amministrativo omissivo propter rem, distinto dal precedente ‘primo’ illecito – avente anche rilevanza penale - commesso con la realizzazione delle opere abusive; la mancata ottemperanza – anche da parte del nudo proprietario - alla ordinanza di demolizione entro il termine previsto dall’art. 31, comma 3, del d.P.R. n. 380 del 2001, impone l’emanazione dell’atto di acquisizione del bene al patrimonio comunale, tranne il caso in cui sia stata formulata l’istanza prevista dall’art. 36 del medesimo d.P.R. o sia stata dedotta e comprovata la non imputabilità dell’inottemperanza. L’atto di acquisizione del bene al patrimonio comunale, emesso ai sensi dell’art. 31, comma 3, del d.P.R. n. 380 del 2001, ha natura dichiarativa e comporta – in base alle regole dell’obbligo propter rem - l’acquisto ipso iure del bene identificato nell’ordinanza di demolizione alla scadenza del termine di 90 giorni fissato con l’ordinanza di demolizione. Qualora per la prima volta sia con esso identificata l’area ulteriore acquisita, in aggiunta al manufatto abusivo, l’ordinanza ha natura parzialmente costitutiva in relazione solo a quest’ultima (comportando una fattispecie a formazione progressiva).

DAIT -  Incarico di revisione economico-finanziaria al dipendente pubblico, autorizzazione ex articolo 53 - L'autorizzazione al dipendente pubblico da parte del datore di lavoro di cui all'articolo 53 del d.lgs. 165 del 2001 deve essere per l'incarico triennale di revisione economico-finanziario e relativa allo specifico ente locale

ARAN -  Ultimi orientamenti applicativi pubblicati - E’ ribadito che il recupero dell’assegno ad personam erogato indebitamente è un’attività dovuta dalla PA, a nulla valendo la buona fede dell’accipiens

neopa -  Danno da perdita di chance in caso di immotivato mancato conferimento della P.O. - In assenza di una adeguata motivazione dell’atto di scelta del personale da assegnare ad una determinata posizione organizzativa, che non può prescindere da una valutazione comparativa tra più aspiranti e dal conseguente esame dei loro curricula, il dipendente che dimostri di possedere esperienze attitudinali e capacità professionali maggiori rispetto a quelle vantate dal funzionario prescelto può chiedere il risarcimento per perdita di chance.

neopa -  Esclusi dal tetto del salario accessorio i c.d. incentivi contenzioso tributario - Con deliberazione n. 18/SEZAUT/2024/QMIG, la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha enunciato il seguente principio di diritto: «gli importi necessari alla liquidazione dei compensi ai dirigenti o dipendenti che abbiano assistito l’ente locale nel processo tributario, derivanti da condanna della controparte alle spese di giudizio, non sono assoggettati ai limiti di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 in quanto si tratta di risorse etero-finanziate, previamente acquisite e ritualmente riscosse. Tali risorse devono essere gestite, sulla base di una specifica norma regolamentare interna, intesa a disciplinare, nell’ambito delle indicazioni dei rispettivi contratti collettivi nazionali di lavoro, le modalità applicative dell’incentivo».

iusmanagement -  Nuova regolamentazione del settore delle cripto-attività - Il nuovo decreto legislativo sulle cripto-attività (d.lgs. 129/2024) è entrato in vigore il 14 settembre 2024

amministrazioneincammino -  Controlli e sanzioni nelle concessioni autostradali: modelli e criticità -

lapostadelsindaco -  L’ordinanza contingibile e urgente sindacale va indirizzata a chi può intervenire tempestivamente per eliminare la situazione di pericolo da fronteggiare, ovvero, a chi abbia a qualsiasi titolo la materiale disponibilità dei beni dai quali deriva il - L’ordinanza contingibile e urgente sindacale va indirizzata a chi può intervenire tempestivamente per eliminare la situazione di pericolo da fronteggiare, ovvero, a chi abbia a qualsiasi titolo la materiale disponibilità dei beni dai quali deriva il pericolo.

lapostadelsindaco -  Legittimo il diniego di accesso ad atti coperti dal segreto professionale - Legittimo il diniego di accesso ad atti coperti dal segreto professionale

lapostadelsindaco -  La digitalizzazione del nuovo Codice dei contratti pubblici - Nel settore della progettazione dei lavori entrerà in funzione a partire dal 1° gennaio 2025

Gazzetta Ufficiale

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - COMUNICATO  - Approvazione della delibera n. 412 dell'11 settembre 2024 recante: «Revisione del regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi nonche' sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari». (24A05176) (GU Serie Generale n.234 del 05-10-2024)

Altro

ANAC,  -  Per un sindaco è in conferibile l’incarico di presidente di consorzio di servizi della stessa zona  - Il sindaco di un Comune facente parte di un consorzio di gestione di servizi sociali non può essere allo stesso tempo presidente del Cda del consorzio con funzioni gestionali. Questo in base al decreto legislativo n. 39/2013, articolo 7.
Lo ha evidenziato Anac, con Atto del Presidente approvato dal Consiglio dell’Autorità nella seduta del 30 luglio 2024.

ANAC,  -  Ripristinati i servizi on line dell’Autorità  - Ripristinati i servizi online dell’Autorità Nazionale Anticorruzione interrotti dalla mattinata di oggi 7 ottobre 2024 fino alle ore 16,30, a causa di un guasto tecnico della connettività internet.

ANAC,  -  Lavori sui beni culturali per cooptazione superiori ai 150.000 euro: serve la qualificazione SOA  - Se la quota di lavori sui beni culturali, affidata all’impresa cooptata, è superiore alla soglia dei 150.000 euro, è sempre necessaria la qualificazione SOA adeguata per classifica e categoria ai lavori da eseguire. Se la quota è inferiore a tale importo, l’impresa medesima deve necessariamente essere in possesso dei requisiti stabiliti dal nuovo Codice Appalti. E’ quanto ha stabilito Anac con il Comunicato del Presidente del 10 luglio 2024, dopo aver constatato casi di applicazione non omogenea dell’istituto della cooptazione delle imprese, nell’ambito dei contratti nel settore dei beni culturali.

INPS,  -  Customer Experience 2024: avvio della rilevazione INPS  - A ottobre è avviata la rilevazione di Customer Experience 2024 per migliorare i servizi e il rapporto tra INPS e i cittadini.

INPS,  -  Omissione o evasione contributiva: nuovo regime sanzionatorio  - Il nuovo regime sanzionatorio si applica dal 1° settembre 2024: il regolamento.

GPDP,  -  IA: il G7 dei Garanti privacy a Roma dal 9 all’11 ottobre - Si parlerà di intelligenza artificiale e tecnologie emergenti, libera circolazione dei dati, cooperazione internazionale al vertice delle Autorità di protezione dati dei 7 Grandi, organizzato dal Garante italiano a Roma dal 9 all’11 ottobre.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi