Notiziario n. 63 del 30 Settembre 2024

Stampa

Pubblicato il N. 63/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari,-  Corso Se.F.A 2023. Esami finali. Calendario sedute d'esame novembre e dicembre 2024 - Si pubblica quanto stabilito dalla commissione esaminatrice nella seduta del 25 settembre 2024, verbale n. 2, relativamente alla convocazione agli esami finali del corso di specializzazione “Se.F.A 2023” unitamente al calendario delle sedute d’esame dei mesi di novembre e dicembre 2024.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 78 del 27 settembre con scadenza il 07 ottobre

Albo Segretari, Corso-concorso Co.A 2021 sessione ordinaria e sessione straordinaria. Disposizioni relative allo svolgimento della verifica finale in videoconferenza. - Si pubblicano le disposizioni del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 25958 del 20 settembre 2024, relative allo svolgimento in videoconferenza della verifica finale del “Co.A 2021”, sessione ordinaria e sessione straordinaria, con le quali sono rese note, tra le altre, le modalità tecnico-operative per l’accesso all’aula virtuale in cui si svolgono le verifiche, dei candidati e dei corsisti diversi dai candidati convocati e per la partecipazione degli uditori alle sedute d'esame.

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Sindacati militari, via libera al disegno di legge che riconosce le prerogative - Con un apposito disegno di legge, approvato oggi dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro per la Pubblica amministrazione e del Ministro della Difesa, Paolo Zangrillo e Guido Crosetto, vengono riconosciuti ai sindacati militari (appartenenti alle Forze armate, all’Arma dei carabinieri ed alla Guardia di finanza) i distacchi annuali e i permessi sindacali retribuiti per lo svolgimento del proprio mandato.

Ministro Pubblica Amministrazione -  Concorso per dodici dirigenti del MAECI, online il bando - È online sul portale inPA il bando di concorso per titoli ed esami, approvato dalla Commissione RIPAM, per l’assunzione di dodici dirigenti di livello non generale nei ruoli del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

DAIT -  Comunicato del 26 settembre 2024 - Contributo anno 2024 per la partecipazione dei comuni all’attività di accertamento fiscale e contributivo effettuata nell’anno 2023 (ex D.M. 23 marzo 2011).

Servizio del Bilancio Nota di lettura - n. 188 - Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2036, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 e la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda il trattamento prudenziale degli enti di importanza sistemica a livello mondiale con strategia di risoluzione a punto di avvio multiplo e metodi di sottoscrizione indiretta degli strumenti ammissibili per il soddisfacimento del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (Atto del Governo n. 195)

Servizio Studi - Dossier europei - n. 92/DE - Il processo di formazione della Commissione europea 2024-2029

Servizio Studi - Dossier - n. 336 - Disegni di legge in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva (A.S. n. 957, trasmesso dalla Camera dei deputati, A.S. n. 126, A.S. n. 281, A.S. n. 956 e A.S. n. 1237)

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Legge di bilancio, Anci: incontro positivo. Continua il confronto - "Incontro positivo con il governo sulla legge di bilancio. C'è la volontà da parte del ministro Giorgetti di considerare gli sforzi compiuti negli anni dai Comuni". E' quanto dichiarano il presidente dell'Anci, Roberto Pella, e il delegato alla Finanza locale, Alessandro Canelli, al termine dell'incontro al Mef

ANCI -  Progetto Piccoli, 3 ottobre a Novara sindaci a confronto sul rafforzamento capacità amministrativa - I Comuni si confronteranno sulle azioni già realizzate e gli obiettivi raggiunti nell’ambito del progetto promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica ed attuato da Anci. Ad aprire il confronto, tra gli altri, il sindaco di Novara Alessandro Canelli mentre sarà il presidente di Anci Roberto Pella a chiudere la giornata

ANCI,  -  MePA, al via un nuovo percorso formativo gratuito SNA per i dipendenti pubblici - Obiettivo è consolidare le conoscenze per la gestione degli acquisti sottosoglia attraverso il portale acquistinretepa.it

ANCI, Piemonte  -  Il 4 ottobre a Novara l’Assemblea Congressuale di ANCI Piemonte | L’INTERVISTA - Il presidente di ANCI Piemonte, Andrea Corsaro, invita i sindaci piemontesi a partecipare all’Assemblea Congressuale dell’associazione, che si terrà il prossimo 4 ottobre, nella suggestiva cornice del Salone dell’Arengo del Broletto di Novara, alla presenza del ministro della Pubblica Amministrazione, sen. Paolo Zangrillo.

IFEL -  Competenze e formazione: online la rilevazione 2024 sui fabbisogni formativi - Prosegue la rilevazione annuale sui fabbisogni formativi del personale comunale a cura di IFEL. Il questionario 2024 è accessibile dalla piattaforma della Scuola IFEL e resterà disponibile sino al 14 ottobre prossimo.

IFEL -  IFEL-Sole24ore, torna il PNRR delle cose. Dal mattone: 76.157 interventi da 18,78 miliardi all’energia delle case - E’ disponibile il nuovo episodio del “PNRR delle cose”, rubrica nata dalla collaborazione sviluppata con il Sole 24 Ore per mettere sotto esame gli interventi realizzati grazie alle risorse provenienti dal Recovery Found e le ricadute concrete in termini di lavori e realizzazioni territoriali generate.

Giurisprudenza

eius, Corte di Cassazione, sezione I penale, 30 maggio 2024, n. 27141 (dep. 9 luglio 2024) - Procedura penale: la mancata designazione di un difensore d'ufficio, in assenza di quello di fiducia, e l'omessa notifica al medesimo del decreto penale di condanna comportano la nullità assoluta e insanabile del provvedimento

eius, Corte di Cassazione, sezione III civile, 19 settembre 2024, n. 25146 - Procedura civile: se in sede di opposizione a decreto ingiuntivo è proposta domanda riconvenzionale di competenza della sezione specializzata delle imprese di altro tribunale, il giudice deve rimettere tale domanda a quest'ultimo

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 10 settembre 2024, n. 24353 - Giurisdizione: sui crediti d'imposta decide il giudice tributario

eius, Corte di Giustizia UE, ottava sezione, 26 settembre 2024 - Appalti pubblici: la normativa italiana che preclude il recesso da un RTI in caso di estensione della validità delle offerte e prevede l'incameramento automatico della cauzione provvisoria dell'operatore escluso dalla gara contrasta col diritto UE

eius, Corte di Giustizia UE, prima sezione, 26 settembre 2024 - Trattamento dei dati personali: l'autorità di controllo può non sanzionare una violazione del RGPD, se l'intervento repressivo non è appropriato, necessario o proporzionato

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 195/2024/PAR del 16 settembre 2024 - Il limite al trattamento accessorio comprende tutti i fondi (comparto, dirigenti, ecc…)

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Basilicata, sentenza n. 40 del 23 maggio 2024 - E’ foriero di danno erariale l’incarico di Direttore Generale a soggetto in quiescenza, anche se il pensionamento è sopravvenuto

Approfondimenti  

camerainsubria -  Copia del ricorso non firmata digitalmente e altre irregolarità - Il TAR Brescia, in tema di irregolarità processuali, aveva rilevato che la copia del ricorso prodotta in giudizio non era firmata digitalmente, così come l’istanza di fissazione di udienza. Inoltre, era stato rilevato che la procura alle liti consisteva in una copia digitale per immagine di un originale analogico con sottoscrizione autografa, priva tuttavia dell’asseverazione di conformità all’originale analogico sottoscritta digitalmente dal difensore, come previsto dall’articolo 136, comma 2 ter c.p.a. e dalle regole tecnico-operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico. Ciò premesso, il TAR, considerato che gli atti depositati presentavano irregolarità, sotto il profilo del rispetto delle regole del processo amministrativo telematico, che necessitavano di essere sanate prima di procedere all’esame del merito delle domande proposte, ha concesso a tale proposito un termine perentorio, con la precisazione che la mancata regolarizzazione determina l’improcedibilità del ricorso.

giurisprudenzaappalti -  Il T.A.R. boccia il MIT, che cade sulla ribassabilità dei costi della manodopera (e sui refusi) - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE Veneto – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia) pubblica un bando di gara (consultabile qui), prevedendo un importo complessivo posto a base di gara pari ad € 7.710.597,04 (oltre l’I.V.A.), dei quali 1.487.299,71 relativi al costo della manodopera non soggetto a ribasso d’asta, ed € 187.212,44 per oneri della sicurezza parimenti non soggetto a ribasso d’asta.

iusmanagement -  Consiglio di Stato - sentenza n. 7712 del 23 settembre 2024 - E’ ribadito che il recupero dell’assegno ad personam erogato indebitamente è un’attività dovuta dalla PA, a nulla valendo la buona fede dell’accipiens

iusmanagement -  Corte di Cassazione, ordinanza n. 24192 del 09 settembre 2024 - L’esercizio abituale di una professione è sempre assoggettata a contribuzione, anche se il reddito è inferiore a 5.000 euro annui

ntplusentilocali, Nuovo codice, nel correttivo focus su equo compenso, revisione prezzi e esecuzione (integrando gli allegati) - Il sottosegretario al Mit Ferrante: stabilità e nessuna riscrittura. Le imprese dell’Ance chiedono più concorrenza abbassando le soglie per la procedura negoziata ma Salvini ha già detto no. Griglio (Mit): tagliando su Fascicolo virtuale delle imprese e qualificazione Pa

salvisjuribus -  L’art. 36 del Nuovo codice degli appalti: profili di criticità - L’art. 36 del Nuovo codice degli appalti introduce nuove disposizioni in materia di accesso agli atti delle procedure di gara, prevedendo, tra l’altro, un regime di pubblicità innovativo con riguardo tanto all’offerta dell’aggiudicatario (co. 1) quanto a quelle dei concorrenti classificatisi dal secondo al quinto posto in graduatoria (co. 2)..

neopa -  DL Omnibus: nuove disposizioni sulle procedure di reclutamento dei segretari comunali e provinciali - Nel corso della seduta di ieri, le Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato hanno approvato numerosi emendamenti al ddl di conversione del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (c.d. decreto Omnibus).

neopa -  Nuovi orientamenti applicativi Aran settembre 2024 - In data odierna l’Aran ha pubblicato nella propria banca dati alcuni nuovi interessantissimi pareri concernenti l’applicazione del nuovo CCNL dell’Area delle Funzioni Locali sottoscritto il 16 luglio scorso.

neopa -  Nuovo prospetto aliquote IMU: webinar NeoPA [8 ottobre ore 11.00] - L’allegato A al Decreto 6 settembre 2024 avente ad oggetto “Integrazione del decreto 7 luglio 2023 concernente l’individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160” ha stabilito le nuove variabili entro cui i Comuni potranno stabilire le proprie aliquote IMU a decorrere dall’anno 2025.

lapostadelsindaco -  Pagamenti delle P.A. e trasparenza - In un parere del Presidente l’Anac chiarisce ancora una volta gli obblighi di pubblicazione dei dati sui pagamenti

lapostadelsindaco -  La nuova guida alle notifiche all’estero degli atti giudiziari ed extra-giudiziali in materia civile e commerciale - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – 27 settembre 2024

lapostadelsindaco -  Indici Istat agosto 2024 - Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) – Comunicato in Gazzetta Ufficiale n.226 del 26-9-2024

Gazzetta Ufficiale

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 settembre 2024  - Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle Province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e di Rimini. (24A05069) (GU Serie Generale n.227 del 27-09-2024)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - ORDINANZA 21 settembre 2024 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e di Rimini. (Ordinanza n. 1100). (24A05034) (GU Serie Generale n.227 del 27-09-2024)

Altro

ANAC,  -  Sperimentazione in 70 comuni per facilitare la predisposizione del Piano Anticorruzione  - Sinergia importante tra Anac e Ministero dell’Interno, Ministro della Pubblica Amministrazione e Anci che hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per supportare la predisposizione del Piano di Prevenzione della Corruzione, oggi interno al PIAO, per i comuni fino a 5000 abitanti.

ANAC,  -  Le Pubbliche amministrazione devono rendere pubblici i loro debiti e le imprese creditrici  - Le Pubbliche amministrazioni, con cadenza annuale, devono pubblicare l’ammontare complessivo dei debiti e del numero delle imprese loro creditrici. E’ quanto ha specificato Anac, con Atto a firma del Presidente del 18 settembre 2024, in un parere richiesto da un’Amministrazione ministeriale.

ANAC,  -  Contratti di ricerca e sviluppo, gli incentivi possono essere assegnati anche prima del regolamento  - Nei contratti di ricerca e sviluppo la ripartizione degli incentivi può essere disposta anche prima dell’adozione del regolamento per l’attribuzione degli incentivi per funzioni tecniche. Questo utilizzando le somme già accantonate allo scopo, nel quadro economico riguardante la singola opera. E’ quanto ha precisato Anac con il Parere in Funzione consultiva n. 44, approvato dal Consiglio del 19 settembre 2024.

INPS,  -  Reclutamento di 7 dirigenti con competenze informatiche  - Il 12 novembre 2024 inizia il concorso.

INPS,  -  Ex ENAM: modifiche al Regolamento per prestazioni assistenza sanitaria  - Dal 1° ottobre 2024 entra in vigore il nuovo Regolamento per le prestazioni di assistenza sanitaria in favore degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e ai loro familiari.

GPDP,  -  L’iniziativa del Garante per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al Sud e nei piccoli centri -

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi