Notiziario n. 61 del 23 Settembre 2024

Stampa

Pubblicato il N. 61/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  Perché mancano i segretari nei piccoli enti? - A fine agosto l’Anci ha riproposto al ministro Piantedosi l’annoso problema della carenza di segretari comunali in particolare nei piccoli comuni segnalando che a marzo 2024 risultavano coperte solo 261 delle 2.196 sedi di Comuni di fascia C, cioè quelli fino a 3 mila abitanti, e quindi poco più del 10% del fabbisogno, mentre per le 535 sedi di fascia A, con popolazione superiore a 65 mila abitanti, erano disponibili 1003 segretari iscritti all’albo, quindi il doppio del fabbisogno.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 76 del 20 settembre con scadenza il 30 settembre

Albo Segretari, Formazione Suppletiva Co.A. Date secondo modulo semestrale Dicembre 2024 - Definizione date modulo Dicembre 2024 “Formazione Suppletiva”, in attuazione dell’articolo 16-ter del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020

 

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Cerimonia di inaugurazione del IX corso – concorso SNA - Con la cerimonia di inaugurazione, che si è svolta questa mattina presso l’Aula dei Gruppi parlamentari alla Camera, ha preso ufficialmente il via il IX corso – concorso SNA. Intitolato a Vittorio Bachelet su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, formerà i futuri dirigenti delle pubbliche amministrazioni.

DAIT -  Circolare DAIT n.76 del 19 settembre 2024 - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Istruzioni per l'accesso alla web application dell'ANPR tramite utilizzo di identità digitale (SPID/CIE/CNS).

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 185  - Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto del Governo n. 194)

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Anci e Forum Terzo Settore insieme per lo sviluppo dei territori - Firmato il protocollo d’intesa per la promozione e l’applicazione degli strumenti di amministrazione condivisa. Guarda le video dichiarazioni

ANCI,  -  Polizia locale, Granelli: “Riforma affronti temi scambio di dati e risorse per assunzioni stabili” - L’assessore alla sicurezza del Comune di Milano è intervenuto ad un convegno nell’ambito della 43ª edizione delle giornate di polizia locale e sicurezza urbana. “E’ necessario che si arrivi ad un sistema omogeneo di tutele, ampliando quello già in essere per gli altri operatori delle Forze di Polizia”

ANCI, -  Botteghe storiche, Anci in audizione in Senato: Bene avvio albo nazionale, valorizzare ruolo Comuni - L’Associazione rappresentata dal vicepresidente Stefano Locatelli, anche in qualità di delegato ad Agricoltura e promozione delle tipicità, davanti le Commissioni riunite Attività produttive Camera e Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura

IFEL -  IFEL e Human Foundation siglano protocollo triennale sulla finanza sostenibile - È stato firmato il Protocollo d’Intesa, della durata di tre anni, tra IFEL e Human Foundation, nella sede di IFEL in piazza San Lorenzo in Lucina a Roma.

Giurisprudenza

eius, Corte di giustizia UE, sesta sezione, 19 settembre 2024 - Lavoro: l'anzianità di servizio maturata dal lavoratore a tempo determinato prima della scadenza del termine di recepimento della direttiva 1999/70/CE va di regola computata nella retribuzione a seguito di assunzione a tempo indeterminato dopo quel termine

eius, Corte di giustizia UE, prima sezione, 19 settembre 2024 - Telecomunicazioni: la Corte di giustizia UE si pronuncia sulla partecipazione degli operatori di telefonia mobile al finanziamento del costo netto del servizio universale fornito da Telecom Italia

eius, Corte di giustizia UE, seconda sezione, 19 settembre 2024 - Concorrenza: le clausole di parità della tariffa inserite negli accordi tra le piattaforme di prenotazione alberghiera online e gli albergatori non costituiscono, in linea di principio, «restrizioni accessorie» ai fini del diritto antitrust UE

eius, Corte di Cassazione, sezione V penale, 15 marzo 2024, n. 26919 (dep. 8 luglio 2024) - Procedura penale: in caso di diffamazione commessa attraverso trasmissioni radiotelevisive e consistente nell'attribuzione di un fatto determinato, la competenza territoriale del giudice è data dal luogo di residenza della persona offesa

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 7528 dell’11 settembre 2024 - La lesione dell’interesse legittimo è condizione necessaria, ma non sufficiente, per chiedere il risarcimento da provvedimento illegittimo alla PA

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 195/2024/PAR del 16 settembre 2024 - Il limite al trattamento accessorio comprende tutti i fondi (comparto, dirigenti, ecc…)

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Basilicata, sentenza n. 40 del 23 maggio 2024 - E’ foriero di danno erariale l’incarico di Direttore Generale a soggetto in quiescenza, anche se il pensionamento è sopravvenuto

Approfondimenti  

camerainsubria -  Realizzazione di aperture esterne sulle facciate degli immobili in area vincolata paesaggisticamente - Il TAR Brescia ricorda che, ai sensi dell’art. 2 del DPR 31/2017, non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica gli interventi e le opere di cui all'Allegato A nonché quelli di cui all'articolo 4; nel citato Allegato A, tra le opere non soggette ad autorizzazione paesaggistica, figurano “la realizzazione o la modifica di aperture esterne o di finestre a tetto, purché tali interventi non interessino i beni vincolati ai sensi del Codice, art. 136, comma 1, lettere a), b) e c) limitatamente, per quest'ultima, agli immobili di interesse storico-architettonico o storico-testimoniale, ivi compresa l'edilizia rurale tradizionale, isolati o ricompresi nei centri o nuclei storici”. Secondo il TAR, per il principio di gerarchia delle fonti che governa il rapporto tra le fonti del diritto, tale norma regolamentare non può trovare applicazione nel caso oggetto di giudizio, dal momento che il regime giuridico dell’immobile del ricorrente è quello fissato dall’art. 142, comma 1, lett. f), del D.Lgs. 42/2004, norma di rango primario che sottopone ad autorizzazione paesaggistica la realizzazione delle opere (comprese quindi le aperture esterne sulle facciate degli immobili) situate in zone sottoposte a vincolo paesaggistico.

giurisprudenzaappalti -  L’approvazione del progetto preliminare e dello studio di fattibilità rientrano nella competenza della Giunta comunale. - Il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, risponde alla domanda su quale fosse l’organo competente ad approvare il progetto di fattibilità tecnico-economica nel quadro definito a suo tempo dall’articolo 23 del D.Lgs 50/2016.

dirittodeiservizipubblici -  ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato, Sez. III, 11 settembre 2024, n. 7518, - alla Corte costituzionale della questione di costituzionalità dell’art. 80, c. 4, II periodo del d.lgs 18 aprile 2016, n. 50, nella parte in cui non prevede che costituiscono gravi violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'art. 48-bis, commi 1 e 2-bis del dPR n. 602

DAIT -  Richiesta parere in materia di accesso agli atti da parte di un consigliere comunale - La valutazione del rilascio ad un consigliere comunale della documentazione relativa alla domanda di esercizio del voto amministrativo presentata da un cittadino europeo residente nel comune dev'essere effettuata dalla commissione elettorale circondariale che detiene gli atti.

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 145/2024/PAR dell’11 settembre 2024 - Il divieto di stipulare polizze assicurative per colpa grave per i propri dipendenti non è stato superato dal codice dei contratti, sono due fattispecie diverse

salvisjuribus -  Illegittimità della bocciatura per assenze giustificabili - Le tematiche che investono gli ambiti scolastici, soprattutto in tema di bocciatura degli studenti, sono da sempre oggetto di grande attenzione da parte dei Tribunali Amministrativi.

neopa -  Sul calcolo degli incentivi tecnici da corrispondere al personale di una centrale di committenza - Con deliberazione n. 196/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha precisato che, in caso di ricorso alla centrale di committenza per le procedure di affidamento, la quota parte degli incentivi da corrispondere al personale della stessa risulta quella del 25% indicata dall’art. 45, comma 8, del d.lgs. n. 36/2023, da calcolare sull’importo di cui al 2° comma dell’art. 45 che, come precisato, va preordinato al duplice scopo di destinare le risorse finanziarie alle “funzioni tecniche svolte dai dipendenti specificate nell’allegato I.10 e per le finalità indicate al comma 5”. Il che significa che il calcolo attinge dal 2% del valore dei lavori, servizi e forniture posto a base delle procedure di affidamento, nelle due componenti dell’80%, da destinare agli incentivi in favore del personale per le funzioni tecniche svolte (comma 3), e del 20%, che la Centrale è chiamata a destinare ai fini specificati nei su illustrati commi 6 e 7 dello stesso art. 45 (cfr. anche il parere MIT – Servizio contratti pubblici del 3 giugno 2024 e lo schema di “Disciplina per la corresponsione degli incentivi alle funzioni tecniche previsti dall’art. 45 del d.lgs. n. 36/2023” a cura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, datato 19 ottobre 2023).

neopa -  Confermato l’obbligo del Prospetto aliquote IMU dal 2025 - Con il decreto del 6 settembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 settembre 2024 n. 219, è stata disposta l’integrazione del decreto 7 luglio 2023 concernente l’individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote IMU.

neopa -  Limiti all’attivazione del soccorso istruttorio nei concorsi pubblici - Come noto, la giurisprudenza amministrativa ha da tempo riconosciuto che l’art. 6 (Compiti del responsabile del procedimento), comma 1, lett. b), legge 7 agosto 1990, n. 241, ha introdotto, nell’ambito delle regole del procedimento amministrativo, il c.d. soccorso istruttorio, con la finalità di regolarizzare o integrare una documentazione carente, nell’ottica della tutela della buona fede e dell’affidamento dei soggetti coinvolti dall’esercizio del potere (cfr. Adunanza plenaria, 25 febbraio 2014, n. 9; ma già Cons. St., sez. VI, 2 aprile 2001, n. 1927).

lapostadelsindaco -  L’efficacia temporale del permesso di costruire - L’efficacia temporale del permesso di costruire - Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria – Sentenza 30 luglio 2024, n. 14

lapostadelsindaco -  Funzioni in materia di verifica di assoggettabilità a V.I.A. Legittimo il conferimento ai Comuni da parte delle Regioni - Funzioni in materia di verifica di assoggettabilità a V.I.A. Legittimo il conferimento ai Comuni da parte delle Regioni - Consiglio di Stato, Sezione IV – Sentenza 30 agosto 2024, n. 7314

lapostadelsindaco -  Disciplina degli accordi pubblici - In data 23 settembre 2024 l’Ifel ha in programma un Webinar/e-Learning sulla seguente tematica: “Disciplina generale sugli accordi pubblici”.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 17 settembre 2024, n. 133 - Regolamento di modifica al decreto 29 luglio 2008, n. 146 concernente il regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto. (24G00152) (GU Serie Generale n.222 del 21-09-2024 - Suppl. Ordinario n. 35)

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 13 settembre 2024  - Modifiche ed integrazioni al decreto 1° settembre 2021 recante «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81». (24A04853) (GU Serie Generale n.219 del 18-09-2024)

Altro

ANAC,  -  Agenzia delle Entrate della Lombardia: mancati controlli sugli appalti di servizi di pulizia  - Controlli carenti sui servizi di pulizia e igiene ambientale, e mancati accertamenti della regolare esecuzione dei contratti di servizio. Sono queste alcune delle criticità rilevate da Anac nei confronti della Direzione Regionale della Lombardia dell’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda un appalto di servizi di pulizia nelle varie sedi dell’ente, per un valore di quasi 11 milioni di euro, più Iva. L’appalto di servizi di pulizia contestato, in vigore dal il 1° febbraio 2022, avrà scadenza il 23 marzo 2026.

ANAC,  -  Misure ritorsive nei confronti di un whistleblower: 10.000 euro di sanzioni al direttore  - Con la delibera n. 380 del 30 luglio scorso, il Consiglio Anac è intervenuto in un nuovo caso di whistleblowing dichiarando la natura ritorsiva dei provvedimenti assunti nei confronti del dirigente che ha segnalato gli illeciti, sanzionando il direttore generale che aveva adottato le deliberazioni ritorsive, e procedendo con la loro annullazione.  La vicenda riguarda un’agenzia di sviluppo e innovazione in agricoltura di una regione del Meridione.

ANAC,  -  Controlli collaborativi con le stazioni appaltanti: un modello di successo  - L’istituto della Vigilanza Collaborativa messo in campo da Anac trova sempre più diffusione e apprezzamento fra le stazioni appaltanti. Viene applicato ai contratti pubblici di maggiore rilievo, su richiesta della stazione appaltante, al fine di garantire il corretto funzionamento della procedura di affidamento e prevenire infiltrazioni criminali. Il ruolo e l’importanza di tale “best practice” sono stati al centro di un convegno organizzato recentemente da Anac.

ANAC,  -  Affidamenti diretti, vanno indicati i costi di manodopera altrimenti stazione appaltante in difetto  - Negli affidamenti diretti, dove non viene effettuata una procedura di gara, occorre indicare i costi della manodopera. Se un operatore economico non provvede ad indicare tale costo nella propria offerta, la stazione appaltante deve escluderlo dall’affidamento. Altrimenti la stazione appaltante si pone in violazione della disciplina di settore.

INPS,  -  Pensionati: il cedolino di pensione di ottobre 2024  - Il cedolino della pensione è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.

INPS,  -  Fondi di solidarietà e prestazioni di esodo: chiarimenti  - Il messaggio 18 maggio 2022, n. 2099 ha fornito le indicazioni operative nei casi di retribuzioni percepite successivamente alla data di cessazione del rapporto di lavoro e non considerate al momento della liquidazione in via definitiva della pensione e di contribuzione presente nell’estratto conto contributivo, ma non valutata al momento della liquidazione definitiva della prestazione.

INPS,  -  Pensionati: dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo  - Con il messaggio 19 settembre 2024, n. 3077 l’Istituto fornisce chiarimenti in merito all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.

GPDP,  -  Caso Sangiuliano, Garante ai media: tutelare la dignità delle persone coinvolte - In relazione alla vicenda inerente all’ex Ministro Gennaro Sangiuliano, il Garante privacy richiama media e siti web e al più rigoroso rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, al criterio dell’essenzialità dell’informazione.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi