Pubblicato il N. 60/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
neopa - Dipendenti pubblici, risarcimento fino a 24 mensilità per l’abuso dei contratti a termine - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (la n. 217 del 16 settembre 2024) il decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 75 del 17 settembre con scadenza il 27 settembre
Albo Segretari, Formazione Suppletiva Co.A. Date secondo modulo semestrale Dicembre 2024 - Definizione date modulo Dicembre 2024 “Formazione Suppletiva”, in attuazione dell’articolo 16-ter del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Cerimonia di inaugurazione del IX corso – concorso SNA - Con la cerimonia di inaugurazione, che si è svolta questa mattina presso l’Aula dei Gruppi parlamentari alla Camera, ha preso ufficialmente il via il IX corso – concorso SNA. Intitolato a Vittorio Bachelet su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, formerà i futuri dirigenti delle pubbliche amministrazioni.
DAIT - Comunicato del 16 settembre 2024 - Aggiornamento Rendiconti ReGiS per Medie e Piccole Opere
Servizio Studi - Dossier - n. 347 - Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili - Atto del Governo n. 187
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Assemblea congressuale Anci Toscana, Pella: “Forza dell’Associazione è la sua voce unica” - Il presidente è intervenuto a Firenze all’Assemblea che ha eletto Susanna Cenni come nuova presidente regionale
ANCI, - Pella: “Buon lavoro a Fitto da tutti i sindaci. Disponibili a lavoro di squadra anche in Europa” - “La nomina del ministro Raffaele Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione europea, con delega alla Coesione e alle Riforme, permetterà al comparto dei Comuni di avere un interlocutore importante nel cuore decisionale dell’Unione europea. Siamo certi che il commissario Fitto non mancherà di continuare a prestare attenzione alle istanze e ai bisogni dei territori”
ANCI, - Presentato in Anci il parere sul “Turismo delle radici” per valorizzare i piccoli Comuni - Pella: “Presto un protocollo con il Ministero degli Esteri per dare forza e gambe al progetto del ‘Turismo delle radici’”. Varacalli (relatore parere – membro CdR): “Dobbiamo trovare la giusta sinergia tra livello europeo, nazionale e comunale”
Giurisprudenza
eius, TAR Abruzzo, 3 settembre 2024, n. 382 - Enti locali: nel caso dell'adozione di piani urbanistici, l'esistenza di un conflitto di interessi dell'amministratore o di suoi parenti o affini va dimostrata per mezzo di elementi indiziari specifici, concreti e attuali
eius, TAR Piemonte, sezione II, 2 settembre 2024, n. 937 - Processo amministrativo: inammissibile il ricorso dell'associazione rappresentativa di interessi collettivi se c'è conflitto tra le posizioni degli aderenti
eius, TAR Campania, sezione II, 29 agosto 2024, n. 4749 - Enti locali: sul provvedimento dell'organo straordinario di liquidazione che nega l'ammissione di un credito alla massa passiva dell'ente dissestato decide il giudice ordinario
eius, TAR Sicilia, sezione II, 28 agosto 2024, n. 2483 - Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio della P.A. è esperibile solo in presenza di una posizione giuridica di interesse legittimo a fronte del mancato esercizio di un potere amministrativo
eius, TAR Sicilia, Catania, sezione III, 27 agosto 2024, n. 2925 - Appalti pubblici: niente revisione dei prezzi se il rapporto contrattuale non è stato prorogato, ma rinegoziato
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 145/2024/PAR dell’11 settembre 2024 - Obbligatorie le polizze per i dipendenti nel caso di appalti complessi, ma possibili (non obbligatorie) anche sotto i 500.000 euro
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Basilicata, sentenza n. 40 del 23 maggio 2024 - E’ foriero di danno erariale l’incarico di Direttore Generale a soggetto in quiescenza, anche se il pensionamento è sopravvenuto
Approfondimenti
camerainsubria - Responsabilità per abbandono rifiuti - Il TAR Brescia osserva che la responsabilità dell’abbandono di rifiuti ex art. 192, comma 3, d.lgs. 152/2006 va accertata secondo il criterio del “più probabile che non”, nel senso che il nesso eziologico ipotizzato dall’amministrazione deve essere più probabile della sua negazione, e non secondo il più rigoroso criterio dell’“oltre ogni ragionevole dubbio” valevole in ambito penalistico: in questo senso si esprime la giurisprudenza, ormai consolidata, sull’accertamento della responsabilità per la contaminazione ex artt. 242-244 d.lgs. 152/2006, ma i medesimi principi valgono anche per l’accertamento della responsabilità per l’abbandono di rifiuti sul suolo, nel suolo e nelle acque ex art. 192, comma 3, d.lgs. 152/2006, vertendosi in entrambi i casi nella medesima materia ambientale, informata al principio “chi inquina paga”, sancito dall’art. 191, paragrafo 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Tale accertamento può essere compiuto anche mediante presunzioni semplici.
giurisprudenzaappalti - Legittimità della verifica del costo dei lavoratori autonomi mediante raffronto con il CCNL di riferimento. - Il Tar Puglia, nel respingere il ricorso, ricorda come, sulla base degli approdi giurisprudenziali, il costo del lavoro autonomo non sia sottratto alla verifica di anomalia, con possibilità di prendere a riferimento (senza che sia rigidamente vincolante) il CCNL di riferimento per mansioni analoghe.
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 145/2024/PAR dell’11 settembre 2024 - Il divieto di stipulare polizze assicurative per colpa grave per i propri dipendenti non è stato superato dal codice dei contratti, sono due fattispecie diverse
salvisjuribus - Corruzione, le raccomandazioni all’Italia - È stato pubblicato il 28 agosto il quinto ciclo di valutazione del GRECO, (Gruppo di Stati contro la Corruzione del Consiglio d’Europa), ed indica all’Italia una serie di misure per il contrasto alla corruzione
neopa - Sul calcolo degli incentivi tecnici da corrispondere al personale di una centrale di committenza - Con deliberazione n. 196/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha precisato che, in caso di ricorso alla centrale di committenza per le procedure di affidamento, la quota parte degli incentivi da corrispondere al personale della stessa risulta quella del 25% indicata dall’art. 45, comma 8, del d.lgs. n. 36/2023, da calcolare sull’importo di cui al 2° comma dell’art. 45 che, come precisato, va preordinato al duplice scopo di destinare le risorse finanziarie alle “funzioni tecniche svolte dai dipendenti specificate nell’allegato I.10 e per le finalità indicate al comma 5”. Il che significa che il calcolo attinge dal 2% del valore dei lavori, servizi e forniture posto a base delle procedure di affidamento, nelle due componenti dell’80%, da destinare agli incentivi in favore del personale per le funzioni tecniche svolte (comma 3), e del 20%, che la Centrale è chiamata a destinare ai fini specificati nei su illustrati commi 6 e 7 dello stesso art. 45 (cfr. anche il parere MIT – Servizio contratti pubblici del 3 giugno 2024 e lo schema di “Disciplina per la corresponsione degli incentivi alle funzioni tecniche previsti dall’art. 45 del d.lgs. n. 36/2023” a cura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, datato 19 ottobre 2023).
lapostadelsindaco - La Cassazione conferma: la mancata omologazione degli autovelox rende illegittimo l'accertamento - Come noto, la famosa ordinanza della Cassazione Civile, sez. II, 18/4/2024 n. 10505, aveva affermato una netta distinzione tra i procedimenti di approvazione e omologazione, siccome aventi caratteristiche, natura e finalità diverse.
lapostadelsindaco - La conversione del “decreto carceri” aggiusta il tiro sul nuovo delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili - Come già rilevato - si veda La reintroduzione del delitto di peculato per distrazione, in questa rivista il 16/7/2024 - l’art. 9 D.L. 4/7/2024 n. 92, recante Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia, c.d. “decreto carceri” - in attesa dell’annunciata definitiva abrogazione del delitto di abuso di ufficio (art. 323 c.p.) unitamente alla riformulazione integrale del traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.) - ha introdotto nel codice penale l’art. 314-bis con l’intento “di chiarire definitivamente la punibilità delle condotte di peculato per distrazione”.
lapostadelsindaco - Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali ” Comuni settembre 2024 - Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali ” Comuni settembre 2024 Dipartimento per la trasformazione digitale – 13 settembre 2024
lapostadelsindaco - Aggiornamento Rendiconti ReGiS per Medie e Piccole Opere - Si informano i Comuni beneficiari delle Piccole e Medie Opere che, facendo seguito al comunicato del 28 agosto u.s., è stata completata l'attività di aggiornamento della piattaforma ReGiS per la migrazione all'interno del Piano "Investimenti Bilancio dello Stato" di PRATT, Convenzioni, Progetti e Rendiconti relativi a "Medie opere" e "Piccole opere".
Gazzetta Ufficiale
AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - COMUNICATO - Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale dell'area istruzione e ricerca triennio 2019-2021 (24A04792) (GU Serie Generale n.219 del 18-09-2024)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 6 settembre 2024 - Integrazione del decreto 7 luglio 2023 concernente l'individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160. (24A04791) (GU Serie Generale n.219 del 18-09-2024)
Altro
ANAC, - Sperimentazione di un Sistema per la redazione sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO - In data 15 luglio u.s. l’Autorità ha avviato le attività propedeutiche alla sperimentazione del progetto “Sistema per la redazione e trasmissione del Piano Triennale sulla Prevenzione della Corruzione e sulla Trasparenza (PTPCT) e della Sezione Rischi corruttivi e trasparenza del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO)”, finalizzato ad agevolare le Amministrazioni e gli Enti nella definizione della propria strategia di prevenzione mediante l’utilizzo di un sistema completamente informatizzato.
INPS, - ANFFAS e Consulenti del lavoro: l’evento sul lavoro inclusivo - L’Istituto ha ospitato a Roma, a Palazzo Wedekind, l’evento “Lavoro inclusivo: opportunità e sfide per le persone con disabilità”, organizzato da Consulenti del lavoro e ANFFAS.
INPS, - Borse di studio Supermedia 2024: pubblicato il bando - La domanda per il bando di concorso Supermedia 2024 può essere inviata dalle 12 del 19 settembre alle 12 dell’11 ottobre 2024.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi