Notiziario n. 59 del 16 Settembre 2024

Stampa

Pubblicato il N. 59/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ntplusentilocali -  Progressioni, ferie, stipendi: tutte le novità sul tavolo del contratto negli enti locali - L’obiettivo è quello di giungere entro l’anno alla sua sottoscrizione definitiva o quanto meno alla firma della preintesa

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 74 del 13 settembre con scadenza il 23 settembre

Albo Segretari, Comunicato su CCNL del 16 luglio 2024 - Arretrati contrattuali relativi al CCNL Personale dell’Area delle Funzioni Locali del 16/07/2024. Segretari comunali e provinciali

 

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Al via il corso di leadership e performance, prime lezioni per i dirigenti Dfp - È iniziato questa settimana, con le prime lezioni, il corso di leadership e di competenze manageriali per i Dirigenti del Dipartimento della Funzione pubblica (Dfp). Sette moduli formativi di taglio “pratico-operativo”, della durata di due mesi, per rafforzare le cosiddette soft skill indispensabili – al pari delle competenze tecniche – per una PA moderna e in grado di soddisfare le esigenze di cittadini e imprese.

DAIT -  Comunicato del 12 settembre 2024 - Riparto in favore dei comuni di confine con altri Paesi europei e dei comuni costieri, interessati dai flussi migratori, del contributo straordinario per l’anno 2023.

DAIT -  Circolare DAIT n.75 del 06 settembre 2024 - Articolo 2 del D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299. Indicazioni sulle generalità personali della tessera elettorale.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Imposta di soggiorno, incontro ministro Santanchè, viceministro Leo e presidente Anci Pella - Le parti hanno convenuto la necessità di uniformare e semplificare la disciplina su tutto il territorio nazionale e di renderla applicabile a tutti i comuni su base volontaria

ANCI,  -  “Italia della donne”, Pella: “Un progetto per le donne che hanno fatto la storia dei territori” - Per la realizzazione del progetto è stato emanato un bando rivolto alle istituzioni e agli enti culturali sui territori per rintracciare le storie di donne che saranno poi raccolte in pubblicazioni e divulgate attraverso iniziative di diffusione.

ANCI, -  Finanza locale, decreto omnibus, gli emendamenti inviati dall’Anci in Senato - Il provvedimento è all’esame delle commissioni riunite Bilancio e Finanze

ANCI, -  Nicotra: “Fase cruciale per il PNRR. Urgente accelerare i pagamenti” - Il segretario generale dell'Anci è intervenuta durante il webinar ‘Chiedilo a Anci”, il primo dopo la pausa estiva, che ha registrato la partecipazione di oltre 900 utenti collegati. Le slides illustrate e la registrazione del webinar

Giurisprudenza

eius, Corte di Cassazione, sezione I penale, 16 aprile 2024, n. 25514 (dep. 27 giugno 2024) - Ordine pubblico: in caso di confisca obbligatoria per reati concernenti le armi ex art. 6 l. 152/1975 ("legge Reale"), opera il divieto di revoca del sequestro e di restituzione dei beni stabilito dall'art. 324, comma 7, c.p.p.

eius, Corte di Cassazione, sezione I civile, 19 agosto 2024, n. 22914 - Procedure concorsuali: il creditore fondiario può avvalersi del "privilegio processuale" ex art. 41, comma 2, TUB sia nel caso di liquidazione giudiziale sia nel caso di liquidazione controllata (d.lgs. 14/2019)

eius, Corte di Cassazione, sezione I civile, 30 luglio 2024, n. 21344 - Contratti bancari: il divieto di anatocismo ex art. 120, comma 2, TUB opera indipendentemente dall'adozione della delibera del CICR

dirittodeiservizipubblici, Consiglio di Stato, Sez. V, 13 agosto 2024, n. 7124 - sulla cedevolezza invertita tra norme statali e regionali in materia di competenze statali

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 7549 del 13 settembre2024 - Non è oggetto di diritto di accesso l’esposto all’INPS da cui sono scaturite verifiche ispettive

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Veneto, deliberazione n. 300/2024/PAR del 10 settembre 2024 - Le limitazioni per i politici agli incarichi professionali in una partecipata operano anche se l’elezione avviene successivamente all’incarico professionale

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Puglia, deliberazione n. 110/2024/PAR del 28 agosto 2024 - Non è possibile autorizzare il dipendente a tempo pieno a svolgere attività presso altre PP.AA., diverse da quelle tassativamente indicate dalla norma

Approfondimenti  

camerainsubria -  Autorità competente ad adottare il provvedimento di acquisizione sanante - Il TAR Brescia ricorda che l’art. 42-bis comma 1 del D.P.R. n. 327 del 2001 attribuisce il potere di adottare il provvedimento di acquisizione sanante esclusivamente alla “autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità”, essendo perciò irrilevante quale sia l'autorità che, a suo tempo, abbia dato inizio e proseguito la procedura espropriativa.

giurisprudenzaappalti -  Il principio del risultato e quello della fiducia sono avvinti inestricabilmente. - Il principio del risultato e quello della fiducia sono avvinti inestricabilmente: la gara è funzionale a portare a compimento l’intervento pubblico nel modo più rispondente agli interessi della collettività nel pieno rispetto delle regole che governano il ciclo di vita dell’intervento medesimo.

salvisjuribus -  Corruzione, le raccomandazioni all’Italia - È stato pubblicato il 28 agosto il quinto ciclo di valutazione del GRECO, (Gruppo di Stati contro la Corruzione del Consiglio d’Europa), ed indica all’Italia una serie di misure per il contrasto alla corruzione

neopa -  Prosegue il negoziato per il CCNL Funzioni Locali 2022-2024 - Si è svolto ieri il quarto incontro tra l’Aran e le Organizzazioni Sindacali del Comparto delle Funzioni Locali per il rinnovo contrattuale del triennio 2022/2024.

neopa -  Sempre gratuito l’incarico ricoperto dagli amministratori locali nelle società di capitali partecipate - Con deliberazione n. 300/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto ha precisato che l’art. 1, comma 718, L. 27 dicembre 2006, n. 296, con la conseguente gratuità dell’incarico, trova applicazione anche laddove l’elezione a consigliere comunale sia successiva rispetto all’assunzione della carica nella società di capitali.

neopa -  Incentivi funzioni tecniche: il regolamento serve ancora oppure no? - Ciclicamente torna in auge in dottrina e in giurisprudenza il tema dell’individuazione della corretta fonte di regolazione dei criteri di ripartizione degli incentivi alle funzioni tecniche.

neopa -  Riscossione dei contributi dovuti all’Aran dagli Enti locali non beneficiari di trasferimenti - In data odierna l’Aran e il Ministero dell’Interno hanno diramato un comunicato congiunto volto a chiarire le modalità di riscossione del contributo annuale dovuto all’Agenzia per l’attività di contrattazione ed assistenza dagli Enti locali.

DAIT -  Parere su integrazione ordine del giorno. Poteri sostitutivi del Prefetto ex art.39, c.5, TUOEL - Il Prefetto può intervenire, previa diffida, in caso d'inosservanza obblighi convocazione consiglio, ma non per mancata iscrizione all'ordine del giorno di un argomento su cui è stata sollevata, in precedente seduta consiliare, la questione pregiudiziale.

lapostadelsindaco -  Idoneità nelle graduatorie dei concorsi pubblici e servizi socioeducativi 0-6 anni - Idoneità nelle graduatorie dei concorsi pubblici e servizi socioeducativi 0-6 anni

lapostadelsindaco -  Semplificazione dei controlli e sanzioni amministrative - Ecco la nuova sfida per le Polizie Locali. Nuova almeno per le Polizie locali di Regioni diverse da Emilia-Romagna e Veneto, la cui legislazione aveva - sebbene solo per le materie di competenza regionale - già disciplinato l’istituto giuridico che ci accingiamo a commentare.

lapostadelsindaco -  Il questionario Pnrr della Corte dei Conti - Entro il prossimo 30 settembre gli organi di revisione economico-finanziaria devono trasmettere alla Corte dei conti i dati richiesti dal questionario approvato con la deliberazione della Sezione delle Autonomie n. 8/24. La scadenza originaria era fissata al 10 settembre ed all’ultimo minuto è stata oggetto di una proroga. Nel presente contributo analizziamo brevemente i contenuti della rilevazione, anche alla luce delle faq pubblicate qualche giorno fa.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO - Definizione, a decorrere dall'anno 2024, delle modalita', dei criteri e dei termini per il riparto e l'attribuzione dei contributi spettanti ai comuni facenti parte delle fusioni realizzate negli anni 2014 e successivi. (24A04727) (GU Serie Generale n.215 del 13-09-2024)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 agosto 2024  - Autorizzazione al Ministero dell'istruzione e del merito, per l'anno scolastico 2024/2025, ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, un numero pari a 591 unita' di dirigenti scolastici, 10.336 unita' di personale A.T.A., 45.124 unita' di personale docente, 43 unita' di personale educativo e 406 unita' di insegnanti di religione cattolica. (24A04754) (GU Serie Generale n.216 del 14-09-2024)

Altro

ANAC,  -  Una visione nuova per gli appalti pubblici nella Unione europea  - Ripensare gli appalti come un mezzo per creare valore sociale in termini di beni durevoli, sostenibili e inclusivi per le persone, i territori e le comunità. Accelerare sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, attraverso nuove tecnologie e nuove modalità aperte di collaborazione con cittadini e imprese, migliorando così i processi e rendendo i contratti pubblici più user-friendly, inclusivi e socialmente efficaci.

ANAC,  -  Anac: “Public procurement to implement a fairer, greener and more inclusive Europe"  - “Utilizzare gli appalti pubblici per realizzare un’Europa più equa, più verde e più inclusiva. Questa deve essere la nostra sfida e il nostro obiettivo". Lo ha dichiarato il Presidente di Anac Giuseppe Busìa intervenendo al Convegno Internazionale "New generation procurement" , in corso a Roma oggi e domani 12 e 13 settembre 2024. "

INPS,  -  Agricoltori: nuova scadenza versamento contributi primo trimestre 2024  - Per i datori di lavoro agricoli delle zone alluvionate nel maggio 2023, la scadenza di pagamento dei contributi è stata spostata al 16 dicembre 2024.

INPS,  -  INPS: al via la presentazione dei Rendiconti sociali territoriali 2023  - Al via il 16 settembre la presentazione dei Rendiconti sociali territoriali 2023 dell’INPS.

INPS,  -  Pensioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita 2024-2025  - Pagamento delle prestazioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2024 e 2025.

GPDP,  -  Newsletter del 13 settembre 2024 - Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas - Design ingannevole, indagine internazionale: ancora troppi ostacoli per gli utenti - Giornalismo: Garante, no ai dettagli che vìolano la riservatezza dei minori - D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy  - Il Garante Privacy ha ordinato a Hera Comm S.p.A. il pagamento di una sanzione di 5milioni di euro per gravi violazioni riscontrate nel trattamento dei dati personali di oltre 2.300 clienti nell’ambito della fornitura di energia elettrica e gas.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi