Pubblicato il N. 56/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ntplusentilocaliedilizia - Conto annuale, scadenza della rilevazione prorogata al 20 settembre - La Ragioneria generale dello Stato ha comunicato lo slittamento del termine per la presentazione dei dati del originariamente fissato al 6 settembre
SENATO - Servizio Studi - Dossier - n. 333 - Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico D.L. 113/2024 - A.S. n. 1222 - Edizione provvisoria
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 71 del 03 settembre con scadenza il 13 settembre
Governo e Parlamento
DAIT - Comunicato del 3 settembre 2024 - Attività di verifica per i Comuni beneficiari delle c.d. “Piccole opere”.
DAIT - Comunicato del 2 settembre 2024 - Riparto del fondo istituito presso il Ministero dell’interno con una dotazione di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, al fine di favorire il riequilibrio finanziario delle province che sono in procedura di riequilibrio o che si trovano in stato di dissesto finanziario.
DAIT - Comunicato del 30 agosto 2024 - Definizione, a decorrere dall’anno 2024, delle modalità, dei criteri e dei termini per il riparto e l’attribuzione dei contributi spettanti ai Comuni facenti parte delle fusioni realizzate negli anni 2014 e successivi.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Anci e Dtd insieme per sostenere la digitalizzazione dei Comuni oltre il Pnrr - Con l'accordo prende il via un percorso di formazione gratuito e una mappatura sullo stato di digitalizzazione dei Comuni. il presidente Anci Roberto Pella: "Il sistema dei Comuni vuole continuare a crescere, e non possiamo che farlo innovando”. il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione Alessio Butti: "Il nostro impegno è volto a creare un ecosistema digitale forte e inclusivo"
ANCI, Lombardia - Innovazione – ANCI e DTD: insieme per sostenere il processo di digitalizzazione dei Comuni oltre il PNRR - Al via un percorso di formazione gratuito e una mappatura sullo stato di digitalizzazione dei Comuni
ANCI, Piemonte - Piccoli Comuni e personale: “ANCI Piemonte Incontra” a Omegna il 26/9 | ISCRIZIONI - Il tema del personale nei piccoli Comuni sarà al centro dell’evento “ANCI Piemonte Incontra” che si svolgerà il prossimo 26 settembre a Omegna (VB), sul lago d’Orta.
IFEL - La revisione del sistema sanzionatorio degli enti locali. Nota di commento al d.lgs 87/2024 - Il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, emanato in attuazione dell'articolo 20 della cd. "delega fiscale" (legge 9 agosto 2023, n.111) reca modifiche al sistema sanzionatorio tributario, anche con riferimento ai tributi degli enti territoriali.
Giurisprudenzaa
giurisprudenzappalti, TAR, Veneto, Sez. I, 02/09/2024, n. 2098 - Intermediari e subappalto del recupero e trasporto dei rifiuti.
eius, Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024 - La verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale costituisce un procedimento di valutazione preliminare autonomo e non necessariamente propedeutico alla V.I.A.
giurisprudenzappalti, TAR, Emilia Romagna, Sez. II, 03/09/2024, n. 583 - Immigrazione: la normativa italiana sulla concessione del reddito di cittadinanza agli stranieri lungosoggiornanti contrasta col diritto UE
iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 19677 del 17 luglio 2024 - La notifica della cartella esattoriale da una PEC non inserita in pubblici registri è valida, e la Cassazione sanziona il contribuente che ricorre
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 23039 del 22 agosto 2024 - Aderire alla conciliazione rinunciando alla reintegrazione, equivale a dimissioni volontarie, con perdita del diritto all’indennità di disoccupazione
Corte di contii
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Basilicata, deliberazione n. 145/2024/PAR del 27 agosto 2024 - La deroga per l’affidamento a “pensionati” di incarichi diretta collaborazione del Presidente di Regione è soggetta a rigorose verifiche
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Puglia, deliberazione n. 110/2024/PAR del 28 agosto 2024 - Non è possibile autorizzare il dipendente a tempo pieno a svolgere attività presso altre PP.AA., diverse da quelle tassativamente indicate dalla norma
Approfondimenti
camerainsubria - Vincolo paesaggistico sui territori di protezione dei parchi - Il TAR Brescia ricorda che l’art. 142, comma, 1 lettera f), del d.lgs. n. 42/2004 prevede che “Sono comunque di interesse paesaggistico e sono sottoposti alle disposizioni di questo Titolo: (…) f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi”. In forza di tale disposizione, sono soggetti a vincolo paesaggistico, non solo “i parchi”, ma anche “i territori di protezione dei parchi”, vale a dire i territori normalmente confinanti con le aree dei parchi, ancorché esterni al perimetro degli stessi, che in ragione della loro natura di “aree cuscinetto”, sono sottoposte a qualche forma di tutela differenziata. Sia i “parchi” che i “territori di protezione dei medesimi” sono individuati nei piani paesaggistici di cui all’art. 143 d.lgs. 42/2004, i quali, secondo quanto previsto dal comma 1 lettera c) di tale norma, provvedono a definirne il perimetro, a fornirne adeguata rappresentazione cartografica in scala e a dettare prescrizioni d’uso intese ad assicurare la conservazione dei caratteri distintivi di tali aree e la loro valorizzazione.
salvisjuribus - Nomina RPCT: indicazioni specifiche Anac per le amministrazioni - La figura del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (di seguito anche “RPCT”) è stata introdotta con la L. 190/2012, c.d. legge anticorruzione. In realtà, inizialmente tale decreto prevedeva solo la figura del responsabile della prevenzione della corruzione che, successivamente, con il D.Lgs 97/2016, c.d. Foia, ha acquisito anche la funzione di responsabile della trasparenza.
neopa - Prorogata al 20 settembre la scadenza per l’invio dei dati del conto annuale 2023 - Con un comunicato pubblicato ieri sul proprio sito istituzionale, la Ragioneria Generale dello Stato ha reso noto che il termine per la presentazione dei dati del Conto annuale 2023, originariamente fissato al 6 settembre 2024, è stato posticipato al 20 settembre 2024.
neopa - IMU: residenza anagrafica e dimora decisive per l’esenzione prima casa - La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza 19684 del 17 luglio 2024 ha chiarito che “pur in assenza di convivenza col nucleo familiare, il diritto del contribuente all’esenzione per l’abitazione principale postula il concorso imprescindibile di residenza anagrafica e dimora abituale nell’immobile per il quale essa è stata invocata”.
neopa - Prove situazionali nei concorsi pubblici, illegittima la formulazione di quesiti ambigui - Sempre più spesso i concorsi pubblici (specie quelli per la qualifica dirigenziale) impongono ai candidati di cimentarsi con prove situazionali, sia in modalità scritta che in modalità orale.
DAIT - Durata in carica del presidente di una Unione montana - In assenza di specifica disposizione circa la durata in carica del presidente di un'Unione montana, si può far riferimento all'istituto della prorogatio, atteso che lo statuto prevede che i consiglieri durano in carica fino al subingresso dei loro successori.
lapostadelsindaco - Affidamento incarico di collaborazione occasionale -
lapostadelsindaco - Le procedure “negoziate” nel vigente Codice d.lgs. 36/23 - Come noto, il vigente Codice recato dal d.lgs. n. 36 del 31.3.2023, è entrato in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni hanno acquistato efficacia dal 1° luglio 2023, salve quelle entrate in vigore nel 2024 in tema di digitalizzazione dei contratti pubblici e relative procedure.
lapostadelsindaco - La notifica impersonale e collettiva agli eredi: tra obbligo e facoltà - Le novità apportate dall'ordinanza della Corte di Cassazione n. 12964/2024
lapostadelsindaco - Schema di determina in caso di modifica della imputazione di impegni di spesa che presentano una errata classificazione -
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO - Riparto del contributo destinato all'incremento della massa attiva della gestione liquidatoria, a valere sulle somme non impegnate, pari ad euro 30 milioni in conto competenza, disponibili sul capitolo 1316 «Fondo ordinario per il finanziamento dei bilanci degli enti locali» dello stato di previsione del Ministero dell'interno. (24A04533) (GU Serie Generale n.206 del 03-09-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO - Criteri e modalita' di riparto e utilizzo, per l'anno 2024, del Fondo per la legalita' e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori. (24A04534) (GU Serie Generale n.206 del 03-09-2024)
Altro
ANAC, - Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico. Importanti novità per imprese e stazioni appaltanti - Grazie alla collaborazione con l'Inps e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) è stato reso interoperabile con il Fascicolo digitale (Fvoe) 2.0 attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
ANAC, - Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico. Importanti novità per imprese e stazioni appaltanti - Grazie alla collaborazione con l'Inps e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) è stato reso interoperabile con il Fascicolo digitale (Fvoe) 2.0 attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
INPS, - Bando Convitti nazionali: la domanda di rinnovo dei benefici - E’ stato pubblicato l’avviso per la presentazione della domanda di rinnovo dei benefici per il bando Convitti Nazionali – Ospitalità residenziale e diurna.
INPS, - Bando Collegi universitari: la domanda di rinnovo dei benefici - È stato pubblicato l’avviso per la presentazione della domanda di rinnovo dei benefici per il bando Collegi Universitari – Ospitalità residenziale.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi