Pubblicato il N. 53/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Albo Segretari, - Comunicato 2024 per la riduzione dei contributi erariali ex art. 7, comma 31 sexies del Decreto legge n. 78/2010 -
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 68 del 23 agostocon scadenza il 02 settembre
Albo Segretari, Avviso n. 67 del 20 agosto con scadenza 30 agosto
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Energia: in CDM passa lo schema di riferimento per le procedure amministrative sulle rinnovabili - Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento reca la firma del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, del Ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati e del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto.
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Asili nido e materne, requisiti esercizio della professione di educatore non cambiano - Non cambiano i requisiti per l’esercizio della professione di educatore scolastico dell’infanzia. Lo precisa una nota dei ministri della Giustizia e della Pubblica amministrazione, Carlo Nordio e Paolo Zangrillo, in merito alle richieste di chiarimento che stanno giungendo in vista della ripresa delle attività educative e scolastiche per l’infanzia per il prossimo mese di settembre.
DAIT - Comunicato n.3 del 20 agosto 2024 - Riparto del fondo di 20 milioni di euro, per l’anno 2023, destinato alla promozione dell’economia locale dei comuni con popolazione fino 20.000 abitanti.
DAIT - Comunicato n.2 del 20 agosto 2024 - Criteri di riparto e assegnazione delle risorse del fondo di cui all’articolo 1, comma 508, della legge 30 dicembre 2023, n.213 e versamenti risorse 'COVID-19'.
DAIT - Comunicato del 20 agosto 2024 - Rimborso ai Comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno del minor gettito dell'IMU, riferito all'anno 2023, derivante dall'esenzione per i fabbricati inagibili ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi il 21 agosto 2017.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Bando piccoli Comuni, Pella: “Bene che il governo abbia sbloccato risorse ferme da sette anni” - In pubblicazione su Gazzetta il Dpcm con graduatoria progetti ammissibili per riqualificazione dei piccoli centri
ANCI - Servizi educativi, nota ministri Nordio e Zangrillo: non cambiano requisiti professione educatori - La nota consente al momento di attenuare le preoccupazioni emerse con le previsioni contenute nella legge 55/24
ANCI, - Digitale, Pella: “Proficua collaborazione con Dipartimento, dati Pnrr confermano interesse Comuni” - Il presidente Anci ha partecipato ai lavori del Comitato interministeriale per la transizione digitale (CiTD) presieduto dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.
ANCI, Lombardia - “Eventi segnalati dai Comuni” – Territori protagonisti sul sito di ANCI Lombardia - I Comuni lombardi, sempre molto attivi e in grado di proporre iniziative di qualità, spesso segnalano ad ANCI Lombardia eventi organizzati sul proprio territorio (di natura culturale, sportiva, sociale, ecc.) che intendono pubblicizzare attraverso locandine da diramare agli altri Comuni, con l’invito agli Amministratori locali a partecipare.
ANCI, Piemonte - Montagna, Costa: “Da anni denunciamo lo spopolamento, pronti a sederci al tavolo delle discussioni con Regione e Città Metropolitana” - “La Città metropolitana fulcro e volano di sviluppo per le vallate alpine sovrastanti? L’ANCI è pronta a sedersi al tavolo delle discussioni e fare la sua parte”. Così il vicepresidente alla Montagna di ANCI Piemonte, Stefano Costa, rispetto alla proposta lanciata in queste ore dall’Uncem attraverso le pagine del Corriere della Sera.
PROVINCEDITALIA, - Relazione Corte Conti, UPI “Confermato il ruolo primario delle Province negli investimenti” - Il ruolo delle Province continua a consolidarsi e assume sempre più centralità nello sviluppo dei territori, con un costante trend in crescita della spesa in conto capitale che raggiunge 1,5 mld: un incremento percentuale del 21,2% dal 2021 al 2022.
IFEL, - Decreto “Coesione”. La nota di lettura ANCI - Pubblichiamo la nota di lettura Anci al ‘Decreto Coesione’, Decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione” come convertito in legge 4 luglio 2024, n. 95. Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.157 del 6 luglio.
Giurisprudenza
eius, TAR Campania, sezione II, 15 luglio 2024, n. 1483 - Edilizia e urbanistica: il provvedimento comunale di "archiviazione" della CILA non è impugnabile (perché non è un provvedimento)
eius, TAR Veneto, sezione IV, 17 luglio 2024, n. 1889 - Processo amministrativo: inammissibile l'azione di accertamento negativo del credito
eius, TAR Basilicata, 19 luglio 2024, n. 397 - Sanzioni amministrative: più violazioni amministrative commesse in tempi ravvicinati e riconducibili a una programmazione unitaria integrano un'unica infrazione
giurisprudenzappalti, TAR Liguria, Sez. II, 23/08/2024, n. 599 - Accesso ad esposti. Va disposto.
giurisprudenzappalti, TAR Campania, Sez. I, 20/08/2024, n. 4648 - Funzione della marcatura temporale.
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Liguria, deliberazione n. 173/2024/PAR - Il TAR Milano precisa che secondo l’art. 146, comma 4, del D. Lgs. n. 42 del 2004, l’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio, ovvero l’autorizzazione paesaggistica rappresenta un presupposto essenziale e indefettibile per il legittimo mantenimento di un’opera edilizia. Quindi, in assenza del previo ottenimento della autorizzazione paesaggistica, risulta legittima (e atto dovuto) l’adozione dell’ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi, visto che la mancata preventiva acquisizione della autorizzazione paesaggistica non incide sulla legittimità del titolo edilizio ma sulla sua efficacia, con la conseguenza che i lavori non possono essere iniziati, finché non intervenga il nulla osta de quo. Ciò trova supporto nella consolidata giurisprudenza, secondo la quale la mancanza di autorizzazione paesaggistica rende di fatto le opere ineseguibili e giustifica, in caso di realizzazione, provvedimenti inibitori e sanzionatori in quanto realizzati in violazione del divieto di cui all’art. 146, comma 2, del D.lgs. n. 42/2004 e, di fatto, in assenza di un titolo autorizzativo; correlativamente il titolo edilizio nel frattempo eventualmente rilasciato, in assenza dell’autorizzazione paesaggistica, non è invalido, ma è inefficace.
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 178/2024/PAR - Il welfare dell’ente non è soggetto ai limiti del salario accessorio, ma soggiace comunque ai vincoli in materia di spesa del personale
Approfondimenti
camerainsubria - Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio - Il TAR Milano esamina un ricorso avverso un provvedimento provinciale che ha ritenuto l’esistenza di un nesso eziologico fra l’attività svolta dalla società ricorrente e i superamenti delle CSC nella matrice acque sotterranee, ordinando a quest’ultima quale soggetto responsabile della potenziale contaminazione, di provvedere ai sensi e nei termini del titolo V parte IV D.lgs. 152/2006, sino alla conclusione del procedimento e al rilascio del provvedimento finale da parte dell’autorità competente. Il TAR respinge il ricorso e osserva che nel caso in cui l'amministrazione abbia fornito elementi indiziari sufficienti a dimostrare, sebbene in via presuntiva, l’ascrivibilità dell'inquinamento ad un soggetto, spetta a quest'ultimo l'onere di fornire una prova liberatoria, per la quale non è sufficiente ventilare genericamente il dubbio di una possibile responsabilità di terzi o di un'incidenza di eventi esterni alla propria attività, essendo necessario provare, con pari analiticità, la reale dinamica degli avvenimenti, e indicare lo specifico fattore cui debba addebitarsi la causazione dell'inquinamento.
amministrazioneincammino - L’università libera prigioniera della Cassazione criogenica - La sentenza n. 5075 della Corte di cassazione, Sez. Tributaria, del 26 febbraio 2024, ha stabilito che le università non statali o libere devono essere classificate come enti pubblici non economici. Questo contributo analizza tale pronuncia, evidenziando come essa si discosti dal contesto evolutivo del sistema educativo e giuridico contemporaneo. La sentenza sembra trascurare le significative trasformazioni che hanno interessato il sistema universitario nazionale negli ultimi trent’anni, rendendo oltremodo complessa l’individuazione di una risposta adeguata alla questione della natura giuridica delle università non statali o libere. Un problema che è ulteriormente aggravato dalla mancanza di un aggiornamento normativo organico che rifletta le nuove realtà istituzionali e gestionali delle università non statali.
salvisjuribus - Anac, vademecum informativo sugli affidamenti diretti - La disciplina prevista dal nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. del 31 marzo 2023, n. 36, consente l’affidamento diretto per lavori di importo inferiore ai 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di progettazione, di importo inferiore ai 140.000 euro.
salvisjuribus - Procedura negoziata: non conformità dell’ordine cronologico di selezione degli operatori economici - Un’amministrazione ha trasmesso una richiesta di parere all’Anac (di seguito anche “Autorità”) in data 27 novembre 2023, avente ad oggetto l’intenzione di adottare, da parte dell’amministrazione istante, quale criterio di selezione dei cinque operatori da invitare alla procedura negoziata prevista dall’art. 50, comma 1, lett. c) del decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36, a seguito di avviso di avvio di indagine di mercato, quello dell’ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse in luogo dell’estrazione, riservata dal nuovo Codice a casi eccezionali, al fine di garantire comunque l’affidamento in tempi celeri.
salvisjuribus - Autonomia differenziata: è legge - L’autonomia differenziata costituisce il riconoscimento, da parte dello Stato, dell’attribuzione a una Regione a statuto ordinario di autonomia legislativa sulle materie di competenza concorrente e in tre casi di materie di competenza esclusiva dello Stato.
salvisjuribus - Illegittima esclusione a causa dell’eccessiva rigidità formale della procedura amministrativa - Il caso in esame è emblematico – purtroppo – di una prassi per le Pubbliche Amministrazioni all’eccessivo formalismo. Prassi che diventa vera e propria “perversione” quando la tecnologia, da strumento di semplificazione e organizzazione, diviene strumento di limitazione forzata.
neopa - Sul trattamento economico dovuto per lo svolgimento di mansioni superiori - L’art. 52 del d.lgs. n. 165 del 2001, così come prima l’art. 56 del d.lgs. n. 29 del 1993, disciplina due diverse ipotesi di espletamento di mansioni superiori: la prima (comma 2) legittima, perché temporanea e giustificata da «obiettive esigenze di servizio»; la seconda (comma 5), non consentita, perché avvenuta «Al di fuori delle ipotesi di cui al comma 2». Di questo secondo tipo di assegnazione a mansioni superiori la disposizione di legge sancisce la nullità, ma con diritto del lavoratore al pagamento della «differenza di trattamento economico con la qualifica superiore» (e con responsabilità erariale del dirigente che abbia disposto l’illegittima assegnazione a mansioni superiori «con dolo o colpa grave»).
neopa - Conto annuale 2023: nuovi chiarimenti della RGS - Con l’avvicinarsi della scadenza del termine per l’inserimento in SICO delle informazioni relative al Conto annuale 2023 (6 settembre), la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato quest’oggi sul proprio sito (nella sezione dedicata alle FAQ sul conto annuale) alcuni nuovi chiarimenti in merito che riportiamo qui di seguito.
neopa - Cumulo giuridico delle sanzioni: altra novità di rilievo - Il recente Decreto Legislativo 87/2024, in attuazione della Delega Fiscale per la revisione del sistema sanzionatorio, oltre ad aver apportato una modifica sostanziale alla sanzione dell’omesso versamento che non sarà più al 30% della quota non versata, bensì al 25%, ha chiarito la tematica del cumulo giuridico delle sanzioni in caso di omesso versamento.
neopa - Contributi agli Ambiti Territoriali Sociali per l’assunzione di assistenti sociali - È stato firmato il Decreto Ministeriale n. 125 del 26 luglio 2024 che liquida le risorse in favore degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2023 (Tabella 3) e determina le risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2024 (Tabella 4), sulla base dei dati inseriti sulla Piattaforma SIOSS.
neopa - Asili nido e materne, requisiti esercizio della professione di educatore non cambiano - Non cambiano i requisiti per l’esercizio della professione di educatore scolastico dell’infanzia. Lo precisa una nota dei ministri della Giustizia e della Pubblica amministrazione, Carlo Nordio e Paolo Zangrillo, in merito alle richieste di chiarimento che stanno giungendo in vista della ripresa delle attività educative e scolastiche per l’infanzia per il prossimo mese di settembre.
neopa - Sulla durata dei contratti a termine stipulati ai sensi dell’art. 90 del TUEL - I rapporti di lavoro instaurati ai sensi dell’art. 90 del d.lgs. n. 267/2000 seguono il destino del mandato elettivo in termini di scadenza, per cui possono avere durata anche superiore a trentasei mesi, ma mai superiore a quella del mandato elettivo del sindaco o del presidente della provincia in carica.
lapostadelsindaco - ANSC: il tempo è arrivato - Ricordiamo che nell’ormai lontano Decreto-legge 18 ottobre 2012 n. 179, conv. in legge n. 221 del 17 dicembre 2012 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese - Attuazione dell’Agenda digitale italiana” era disposto che “Lo Stato promuove lo sviluppo dell’economia e della cultura digitali, definisce politiche di incentivo alla domanda di servizi digitali e favorisce l’alfabetizzazione informatica, nonché la ricerca e l’innovazione tecnologiche, quali fattori essenziali di progresso e opportunità di arricchimento economico, culturale e civile” oltre a prevedere “che siano apportate al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223, le modifiche necessarie per adeguarne la disciplina alle disposizioni istitutive dell'anagrafe nazionale della popolazione residente”.
lapostadelsindaco - Fondi PNRR per la messa in sicurezza o realizzazione di mense scolastiche - Da fine luglio è disponibile online l'Avviso nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca Componente 1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione con cui l'Unione europea - Next Generation EU intende finanziare l'Investimento 1.2 “Piano di estensione del tempo pieno e mense”. La finalità è di ampliare l’offerta formativa del tempo pieno scolastico nelle scuole per renderle sempre più aperte alle esigenze del territorio anche oltre l’orario scolastico e per agevolare le necessità delle famiglie di conciliare la vita personale e quella lavorativa. L’Avviso persegue questo obiettivo, anche attraverso la costruzione o la ristrutturazione degli spazi delle mense, al fine di conseguire il target europeo M4C1-21 del PNRR di almeno 1.000 edifici.
lapostadelsindaco - Esumazione da campo comune di defunti non identificabili - Dobbiamo produrre un elenco di defunti esumabili da campo comune ma né dai nostri registri, né sul posto sono identificabili. Nell'ordinanza all'esumazione come é possibile identificarli e quindi essere "autorizzati" all'esumazione dello stesso.
lapostadelsindaco - Inserimento dei finanziamenti ottenuti per la digitalizzazione relativi ai bandi PA digitale 2026 nel questionario dei progetti PNRR - Dovendo procedere alla predisposizione del questionario dei progetti PNRR da inoltrare alla corte dei conti, si chiede se i finanziamenti ottenuti per la digitalizzazione relativi ai bandi PAdigitale 2026 devono essere inseriti e considerato che sono trasferimenti che non richiedono un contestuale rendiconto di spesa, ma solo il raggiungimento dei risultati, come contabilizzarli nel caso dell'inserimento? lo scorso anno erano stati inseriti ma unicamente come stanziamenti.
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' - DECRETO 27 giugno 2024 - Modalita' di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo di cui all'articolo 28 del decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023, convertito, con modificazioni, nella legge 3 luglio 2023, n. 85. (24A04360) (GU Serie Generale n.197 del 23-08-2024)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - ORDINANZA 13 agosto 2024 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio delle Province di Bologna, di Forli' Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024. (Ordinanza n. 1095). (24A04411) (GU Serie Generale n.198 del 24-08-2024)
Altro
ANAC, - Terremoto Italia Centrale: il contributo di Anac alla ricostruzione - Controlli preventivi per oltre mille procedure di affidamento, per un valore complessivo superiore a 1,6 miliardi di euro. Quasi 4.000 pareri forniti, con un numero esiguo di casi di contenzioso. Sono queste alcune cifre che evidenziano il sostegno concreto fornito da Anac alla ricostruzione, dopo il sisma dell’Italia centrale di otto anni fa, il 24 agosto 2016.
ANAC, - Memorandum of understanding on cooperation with the national anti-corruption bureau of Ukraine - In the presence of the Italian Ambassador to Ukraine, Carlo Formosa, the President of ANAC, Giuseppe Busia, and the Director of the National Anti-Corruption Bureau of Ukraine (NABU), Semen Kryvonos, signed a Memorandum of Understanding aimed at intensifying cooperation in the fight against corruption and strengthening administrative transparency.
ANAC, - Pubblicazioni: Vademecum per gli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture - Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nell’adunanza del 30 luglio 2024 ha approvato il Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro.
INPS, - Fondo solidarietà bilaterale Bolzano: nuove indicazioni operative - Disponibili le istruzioni operative per le prestazioni di Assegno di integrazione salariale erogate dal Fondo di solidarietà bilaterale della Provincia autonoma di Bolzano.
INPS, - Pensionati il cedolino di pensione di settembre 2024 - Il documento consente di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui può variare.
GPDP, - Oblio oncologico - DIRITTO ALL'OBLIO ONCOLOGICO - SCHEDA INFORMATIVA
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi