Notiziario n. 51 del 31 luglio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 51/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, -  Comunicato 2024 per la riduzione dei contributi erariali ex art. 7, comma 31 sexies del Decreto legge n. 78/2010 -

Albo Segretari, -  Nuovo CCNL Segretari comunali - A seguito della sottoscrizione in via definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021 in data 16 luglio u.s., si rappresenta che è stato richiesto al Ministero dell’Economia e Finanze di procedere, a livello centralizzato, all’adeguamento delle diverse voci retributive per i soggetti che, in quanto in situazione di disponibilità, sono gestiti sul sistema NOIPA, nonché all’erogazione dei relativi arretrati per coloro che, nell’arco temporale di riferimento del nuovo CCNL, siano transitati per il predetto sistema NOIPA.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Zangrillo riunisce la “comunità di pratica” dei responsabili risorse umane e formazione - Incontro oggi pomeriggio a Palazzo Vidoni tra il ministro per la PA, senatore Paolo Zangrillo, e i responsabili delle risorse umane delle amministrazioni. Una nuova occasione di confronto, alla vigilia della pausa estiva, per fare il punto sulle politiche di gestione e di sviluppo del pubblico impiego.

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Zangrillo, creare una connessione tra PA e contesto in cui viviamo semplificando le procedure - "Stiamo lavorando per connettere sempre di più la Pubblica amministrazione al contesto in cui viviamo. E per realizzare questo ambizioso risultato siamo partiti dal capitale umano, aggiornandone le competenze attraverso la formazione, riconoscendone e valorizzandone il merito, ma soprattutto aumentando il numero di ingressi, con concorsi veloci e completamente digitalizzati. I giovani potranno crescere all'interno di un contesto pubblico attrattivo e moderno". Così il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, oggi a Trieste per la quindicesima tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’, il percorso di ascolto e confronto lungo tutto il Paese voluto dal Ministro per la PA e organizzato dal Dipartimento della funzione pubblica (Dfp), allo scopo di raccogliere le indicazioni e le proposte di amministrazioni, imprese e stakeholder attivi nei luoghi visitati.

DAIT -  Comunicato del 30 luglio 2024 - PNRR – M5C2I2.1 Pagamenti a titolo di ulteriori anticipo e rendiconti.

DAIT -  Circolare DAIT n.72 del 30 luglio 2024 - Riparto del contributo annuo di euro 10 milioni, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2038, di cui all’articolo 1, comma 480, della legge 30 dicembre 2023, n.213.

DAIT -  Comunicato del 18 luglio 2024 - Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali. Anno 2023.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Al via il bando “Giovani e Impresa”, Pella: “Opportunità per sostenere Comuni e territori” - Anci destina 5,5 mln di euro del Fondo Politiche Giovanili ai Comuni per l'imprenditoria giovanile. Scadenza: 15 ottobre 2024

ANCI -  Mense scolastiche Pnrr, il nuovo avviso del MIM per i Comuni -  Dal 1° agosto al 6 settembre 2024 i Comuni potranno presentare la propria candidatura all’avviso pubblico MIM

ANCI, Lombardia -  I documenti del Mit con le indicazioni sul PUMS e le attività del Mobility manager d’area - Nell'articolo i link ai documenti sul Piano urbano di mobilità sostenibile e gli indirizzi operativi sul mobility manager

Giurisprudenza  

eius, Corte di giustizia UE, seconda sezione, 29 luglio 2024 - Cooperazione giudiziaria civile: il consumatore che ha prenotato un viaggio per l'estero può convenire l'organizzatore davanti al giudice del luogo del proprio domicilio

eius, Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024 - Società: la Corte di giustizia si pronuncia sulla regola della responsabilità solidale delle società beneficiarie enunciata dall'art. 3, § 3, lett. b), della sesta direttiva 82/891/CEE, relativa alle scissioni delle società per azioni

eius, Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024 - Immigrazione: la normativa italiana sulla concessione del reddito di cittadinanza agli stranieri lungosoggiornanti contrasta col diritto UE

eius, Corte Costituzionale,  29 luglio 2024, n. 153 - Sanità: è incostituzionale la normativa della Regione Liguria in materia di attività libero-professionale intramoenia dei dirigenti sanitari

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 12 luglio 2024, n. 6255 - Edilizia e urbanistica: il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa né discrezionale e può essere contestato dinanzi al giudice amministrativo entro il termine di prescrizione decennale

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Basilicata, sentenza n. 70 del 9 luglio 2024 - Si conferma che il “danno alla concorrenza” non è in re ipsa, anche in presenza di proroghe illegittime

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 137 del 29 luglio 2024 - Prescrive oppiacei non per finalità terapeutiche: condannato a risarcire l’ASL per un milione e mezzo

Approfondimenti  

camerainsubria -  DINIEGO DI INSERIMENTO TRA GLI AMBITI SOGGETTI A RIGENERAZIONE URBANA - Il TAR Lombardia, Milano, adito in una vicenda dove una amministrazione comunale ha deliberato di escludere dalla applicazione dei disposti dell'art. 11 comma 5 e art. 11 comma 5 ter della L.R. 12/2005 e s.m.i. alcuni ambiti territoriali, si esprime censurando la motivazione con la quale - sulla scorta del mero richiamo al vigente PGT - è stata rigettata l’istanza con la quale è stato chiesto di verificare l’inserimento del compendio di proprietà della stessa tra gli ambiti di rigenerazione urbana di cui all’art. 8-bis L.R. 12/2005 e/o tra gli immobili dismessi con criticità ex art. 40-bis L.R. cit., , laddove la normativa regionale (art. 8bis l.r. 12/20025) impone "una specifica attività di individuazione di singoli ambiti territoriali, necessariamente successiva rispetto a quella di pianificazione urbanistica già svolta".

cortecostituzionale -  ONLINE IL RIEPILOGO DELLE SENTENZE E ORDINANZE DEPOSITATE NEL MESE DI LUGLIO -

lapostadelsindaco -  Conversione del Decreto Salva Casa: le novità - Il Decreto salva-casa n. 69/2024 è stato convertito dal Parlamento con la votazione finale del Senato lo scorso 24 luglio e la relativa legge di conversione è in procinto di essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

lapostadelsindaco -  Le violazioni della stessa norma costituiscono reiterazione specifica del medesimo illecito amministrativo - Le violazioni, anche in tempi diversi, della medesima norma relativa alla circolazione di un veicolo non avente i requisiti amministrativi richiesti dalla legge devono essere considerate come un'unica infrazione in quanto in reiterazione specifica del medesimo illecito amministrativo, stante la sostanziale omogeneità degli illeciti perpetrati, e avuto riguardo alla natura dei fatti che le costituiscono e alle modalità della condotta.

lapostadelsindaco -  Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. - Testo del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, coordinato con la legge di conversione 24 luglio 2024, n. 105

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE - DECRETO 29 aprile 2024 - Modifica del decreto 18 dicembre 2017, recante «Criteri e requisiti delle mense scolastiche biologiche». (24A03928) (GU Serie Generale n.176 del 29-07-2024)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - COMUNICATO - Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. (24A03951) (GU Serie Generale n.176 del 29-07-2024)

Altro

ANAC,  -  Accordo di vigilanza collaborativa fra Stato Maggiore della Difesa e Anac - Rafforzare l’impegno e la collaborazione nella lotta alla corruzione. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione con lo Stato Maggiore della Difesa. L’intesa è stata siglata tra il Presidente Anac Giuseppe Busia e il Capo di Stato maggiore, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. Grazie a questo accordo di vigilanza collaborativa, Anac affiancherà l’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dello Stato Maggiore della Difesa nella predisposizione di appalti di lavori e acquisto di servizi e forniture. Verrà così garantita la piena correttezza delle procedure, la prevenzione di possibili contenziosi, una maggiore tranquillità e sicurezza da parte della Difesa, e un’accelerazione dei tempi per la stipula di contratti pubblici.

INPS,  -  Centri estivi diurni 2024: pubblicata la graduatoria  - I centri estivi sono riservati a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi