Notiziario n. 50 del 29 luglio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 50/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, -  Corso Se.F.A 2023: Amissioni agli esami finali. - Si pubblica l’elenco degli ammessi agli esami finali del corso di specializzazione ex art. 14, comma 2, del d.P.R. n. 465/97 denominato “Se.F.A 2023” e di cui al decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 23895 del 26 luglio 2024.

Albo Segretari, -  Nuovo CCNL Segretari comunali - A seguito della sottoscrizione in via definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021 in data 16 luglio u.s., si rappresenta che è stato richiesto al Ministero dell’Economia e Finanze di procedere, a livello centralizzato, all’adeguamento delle diverse voci retributive per i soggetti che, in quanto in situazione di disponibilità, sono gestiti sul sistema NOIPA, nonché all’erogazione dei relativi arretrati per coloro che, nell’arco temporale di riferimento del nuovo CCNL, siano transitati per il predetto sistema NOIPA.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  L’Osservatorio del lavoro pubblico torna a riunirsi a Palazzo Vidoni - Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, è tornato a riunire l’Osservatorio nazionale sul lavoro pubblico. L’incontro, che si è svolto oggi pomeriggio a Palazzo Vidoni, è stato l’occasione per fare il punto sulle attività dell’organismo, istituito per promuovere lo sviluppo strategico del Piao e le connesse iniziative di indirizzo in materia di lavoro agile, innovazione organizzativa, misurazione e valutazione della performance, formazione e valorizzazione del capitale umano.

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Tirocini e Dottorati InPA, manifestazioni d’interesse fino al 15 settembre - Il Dipartimento della funzione pubblica ha stabilito, con provvedimento del Vice Capo Dipartimento Vicario prot. n. 53777961 del 23 luglio 2024, la proroga per l’adesione ai programmi “Tirocini InPA” e “Dottorati InPA”.

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  A Trieste nuova tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia’ con il ministro Zangrillo - Riprende dal Friuli Venezia Giulia “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso lungo tutto il Paese del ministro Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, per condividere e realizzare insieme i tanti progetti che riguardano la Pubblica amministrazione.

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  I ministri Zangrillo e Tajani incontrano i sindacati della Farnesina - Reclutamento, formazione e merito, nel contesto di un dialogo e di un confronto costante con tutti gli attori: sono stati questi i temi salienti del nuovo incontro del Ministro per la Pubblica Amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, con il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, onorevole Antonio Tajani, e le organizzazioni sindacali rappresentative della Farnesina. A sette mesi dall’ultimo incontro congiunto dei due Ministri con le sigle sindacali, tenutosi il 18 dicembre scorso durante la Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia, sono stati raggiunti tutti i principali obiettivi che MAECI e Dipartimento della Funzione Pubblica si erano prefissi.

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Anticipo Tfs-Tfr - È stato riavviato il Tavolo tecnico di coordinamento istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica al fine di dare corso alla procedura di rinnovo dell’Accordo Quadro per l’anticipo del Tfs-Tfr (trattamento di fine servizio-trattamento di fine rapporto), già sottoscritto e formalizzato con d.M. 19 agosto 2020 e successivamente rinnovato con d.M. 1° agosto 2022 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2022).

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Zangrillo, obiettivo 200 semplificazioni entro fine dell’anno quasi raggiunto - “Abbiamo quasi raggiunto l’obiettivo delle 200 procedure semplificate che il Pnrr fissa alla fine di quest’anno”. Lo ha annunciato “con soddisfazione” il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, durante l’audizione in Commissione parlamentare per la semplificazione che si è svolta questa mattina a Palazzo San Macuto. “Con le strutture competenti – ha precisato – sono in corso di verifica le procedure già semplificate in settori strategici per famiglie e imprese, come l’artigianato, le comunicazioni elettroniche, l’ambiente, il turismo, la disabilità e le attività economiche”.

DAIT -  Decreto 25 luglio 2024 - Sesta integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2024.

DAIT -  Comunicato del 19 luglio 2024 - Riparto del contributo annuo di euro 10 milioni, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2038, di cui all’articolo 1, comma 480, della legge 30 dicembre 2023, n.213.

DAIT -  Comunicato del 18 luglio 2024 - Pubblicazione delle check-list per le verifiche formali sui dati di monitoraggio e rendicontazione degli interventi del Ministero dell'interno - Piccole e Medie Opere destinate alle Prefetture - UTG.

Servizio Studi Dossier - n. 327 - Monitoraggio dell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi al 30 giugno 2024. Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  ZES, Pella: “Apprezzamento lavoro svolto, impegno comune per ulteriore efficacia e crescita Sud” - Conclusa la Cabina di Regia della ZES Unica del Mezzogiorno nel corso della quale è stato presentato il Piano Strategico sulle principali linee di sviluppo per il Sud. Il presidente facente funzioni: "Abbiamo registrato l’apertura da parte del Governo e del ministro Fitto per l’individuazione di soluzioni concordate rispetto alle quali Anci continuerà a contribuire con le proprie proposte”

ANCI -  Progetto 100 Playground, firmato il protocollo tra Anci, Ministero Sport, FIP e Sport e Salute - Il presidente dell'Anci, Roberto Pella: "Anci dimostra, ancora una volta, di credere e investire concretamente nel valore dello ‘sport di cittadinanza’, oggi attraverso la sigla di un innovativo protocollo con FIP per la messa in opera di 100 playground di basket. La sostenibilità di tutti questi progetti ci darà, proprio nel quadriennio olimpico, la forza di agire con sempre più determinazione e convinzione per una nuova stagione di rinnovamento dell’impiantistica sportiva nei comuni italiani"

ANCI -  Pella: “Bene provvedimento su sostegno a fusioni di Comuni, i contributi siano erogati subito”  -  Il presidente facente funzioni Anci: “Accolte richieste Anci con modifiche al testo del provvedimento”

ANCI -  Servizio Civile Digitale, pubblicato il bando 2024. Domande entro il 26 settembre 2024 - I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio che prevede 25 ore settimanali con un monte ore annuo di 1.145 ore.

ANCI, Piemonte -  Pubblicato il bando del Servizio Civile Digitale e Ambientale - Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per la selezioni dei volontari del Servizio Civile Digitale e Ambientale 2024.

PROVINCEDITALIA, -  ZES unica: le Province in Cabina di Regia “ Opportunità per il Mezzogiorno” - La Zes unica è un’opportunità per il Mezzogiorno, ed è per questo centrale il ruolo degli enti locali”. Lo dichiara il Vicepresidente di UPI, Angelo Caruso, Presidente della Provincia dell’Aquila, che è intervenuto oggi alla Cabina di regia sulla ZES Unica che si è tenuta a Palazzo Chigi, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.

PROVINCEDITALIA, -  Premio PA OK! il contest del Dipartimento Funzione Pubblica per creare valore pubblico - Si chiama PA OK! Al fianco delle amministrazioni per una cultura dei risultati e del cambiamento. E’ il contest promostto dal Dipartimento della Funzione Pubblica e attuato da Formez PA con il contributo scientifico dell’Università SDA Bocconi School of Management.

PROVINCEDITALIA, -  DL Ricostruzione, UPI “Il Governo ha respinto le richieste di ANCI UPI E REGIONI” - “Oggi in Conferenza Unificata sul decreto ricostruzione il Governo ha fatto una scelta del tutto incomprensibile: ha deciso, nonostante le richieste unitarie di UPI, ANCI e Conferenza delle Regioni e nonostante il parere favorevole della struttura commissariale, di non alzare il massimale di 6.000 euro di indennizzo per i beni mobili distrutti o danneggiati dall’alluvione in Emilia-Romagna fino alla cifra più consona di 30mila euro. Una richiesta che non avrebbe comportato nuovi costi per lo Stato, perché il fondo per la ricostruzione c’è ed è capiente. Come UPI, ANCI e Conferenza delle Regioni, non abbiamo potuto fare altro che dare parere negativo al decreto”.

PROVINCEDITALIA, -  Congratulazioni a Christian Giordano, nuovo Presidente di UPI Basilicata - “Le politiche di coesione devono essere considerate tra gli obiettivi prioritari della UE: alla vigilia della definizione delle nuove politiche di coesione, considerando il rinnovo del parlamento europeo a seguito delle recentissime elezioni, è essenziale che il Parlamento italiano, riprenda su questi temi un ruolo proattivo, anche promuovendo il rafforzamento del raccordo con gli enti territoriali, Regioni, Province e Comuni, cui si affida l’attuazione della maggior parte dei fondi comunitari”.

IFEL, -  Scuola IFEL: al via ad ottobre 2024 la Seconda Edizione della Masterclass per i futuri responsabili del servizio finanziario comunale - La Masterclass della Scuola IFEL nasce con l’obiettivo di preparare la futura classe di responsabili del servizio finanziario comunale ad affrontare in maniera efficace le sfide e le responsabilità che tale ruolo prevede, anche in ottica di preparazione alle innovazioni normative e tecnologiche in atto.

Giurisprudenza  

iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 14127 del 21 maggio 2024 - Pur in presenza di somministrazione illegittima, anche nel pubblico impiego ai lavoratori somministrati spettano gli emolumenti accessori previsti dalla contrattazione collettiva

iusmanagement, Corte di Cassazione, SS.UU., ordinanza n. 13205 del 14 maggio 2024 - Le sanzioni interdittive conseguenti al dissesto (c.d. fallimento politico) devono essere applicate dall’autorità amministrativa, non dalla Corte dei Conti

iusmanagement, Corte di Cassazione, SS.UU., Ordinanza n. 14028 del 21 maggio 2024 - Le Sezioni Unite affermano la giurisdizione del giudice contabile in tema di imposta di soggiorno, ma in virtù della “perpetuatio iurisdictionis”

iusmanagement, Corte Costituzionale,  sentenza n. 140 dep 22 luglio 2024 - Costituzionalmente legittimo il payback sui dispositivi medici

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 6650 del 23 luglio 2024 - Sulla giurisdizione nelle controversie tra l’aggiudicazione e la stipula del contratto, il Consiglio di Stato non concorda con la Cassazione

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 171/2024/PAR del 15 luglio 2024 - La manutenzione straordinaria della caserma dei Carabinieri a carico del Comune è vietata

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 172/2024/PAR del 15 luglio 2024 - Per l’utilizzo della carta di credito bisogno creare un fondo economale o almeno un sub-conto del conto economale

Approfondimenti  

dirittodeiservizipubblici -  AGID -  documento completo della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 - Sul sito dell'Agid è stato pubblicato il documento completo della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, elaborato da un comitato di esperti per supportare il Governo nella definizione di una normativa nazionale e delle politiche sull’IA.

camerainsubria -  ORDINANZA DI DEMOLIZIONE E GARANZE PARTECIPATIVE - Il TAR Milano ricorda che l’ordinanza di demolizione è un atto vincolato, che non necessita di specifica motivazione né di comunicazione di avvio del procedimento. L'ordine di demolizione conseguente all'accertamento della natura abusiva delle opere edilizie realizzate, come tutti i provvedimenti sanzionatori edilizi, è, notoriamente, un atto dovuto; l'ordinanza va emanata senza indugio e in quanto tale non deve essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento, trattandosi di una misura sanzionatoria per l'accertamento dell'inosservanza di disposizioni urbanistiche secondo un procedimento di natura vincolata precisamente tipizzato dal legislatore e rigidamente disciplinato, che si ricollega ad un preciso presupposto di fatto cioè l'abuso di cui peraltro l'interessato non può non essere a conoscenza, rientrando direttamente nella sua sfera di controllo. In sostanza il carattere vincolato dei provvedimenti sanzionatori in materia di abusi edilizi rende superflua la comunicazione di avvio del procedimento, dal momento che, salvo ipotesi del tutto residuali, non è possibile alcun utile apporto partecipativo dell'interessato.

DAIT -  Richiesta di parere su accesso agli atti da parte dei consiglieri di minoranza - I dati riferiti al pagamento IMU di una società concessionaria del Comune possono essere forniti ai consiglieri in quanto gli stessi vantano uno specifico interesse a valutare il corretto operato dell'amministrazione nella gestione delle imposte.

neopa -  Quota fissa TARI dovuta anche per le superfici produttive di rifiuti speciali: la Cassazione è ormai unanime - Più volte su questo sito abbiamo commentato favorevolmente le pronunce della Corte di Cassazione che hanno confermato la debenza della quota fissa della TARI anche per le superfici produttive di rifiuti speciali; la motivazione risiede nella coerenza di una tassazione riferita alla copertura di costi generali ed indivisibili sostenuti per l’erogazione del servizio, indipendentemente dalla quantità di rifiuti prodotti. Com’è noto tra i costi fissi (coperti appunto da tariffa fissa per i Comuni che applicano il Metodo Normalizzato nella determinazione delle tariffe) trovano spazio costi quali la gestione amministrativa del tributo, lo spazzamento delle strade, il recupero di rifiuti abbandonati: a beneficiare di tali attività sono anche le utenze che di fatto producono esclusivamente rifiuti speciali conferiti a soggetti diversi dal Gestore pubblico.

neopa -  Sempre vietato per i dipendenti pubblici assumere cariche nel C.d.A. di una società privata - Come noto, l’art. 60 del T.U. n. 3 del 1957 fa divieto al personale dello Stato di «esercitare il commercio, l’industria, né alcuna professione o assumere impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche in società costituite a fine di lucro, tranne che si tratti di cariche in società o enti per le quali la nomina è riservata allo Stato e sia all’uopo intervenuta l’autorizzazione del Ministro competente».

neopa -  Progressioni verticali: illegittimo non considerare gli anni di valutazione relativi alla categoria di destinazione - È illegittimo non valutare nell’ambito di una procedura comparativa interna per il passaggio ad una categoria superiore (dalla C alla D) la positiva valutazione della performance individuale conseguita in passato da una dipendente nella stessa categoria di destinazione della progressione di carriera.

neopa -  Assunzioni di assistenti sociali in deroga anche per le forme associative comunali - Il 19 luglio scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 104 del 4 luglio 2024, recante disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore.

neopa -  Progressioni economiche: effetti dell’annullamento della determina di attribuzione del beneficio - Con l’ordinanza n. 20133 del 22 luglio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che dall’esame delle disposizioni contrattuali in materia di classificazione professionale, si evince che non è possibile distinguere, all’interno della medesima area, fra mansioni superiori e inferiori, essendo possibile, all’interno di questa, solo un sistema di sviluppo economico correlato al maggiore grado di capacità professionale progressivamente acquisito dai dipendenti nello svolgimento delle funzioni proprie dell’area e del profilo di appartenenza.

lapostadelsindaco -  Trasferimenti erariali e Imu - Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 25 luglio 2024

lapostadelsindaco -  Indici ISTAT Giugno 2024 - Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Comunicato in GU n.173 del 25-7-2024 - Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di giugno 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica).

lapostadelsindaco -  Il CCNL 2019-2021 per la dirigenza e i segretari è stato definitivamente sottoscritto - Al termine di un iter particolarmente lungo (il vaglio della Corte dei conti e soprattutto del Governo hanno protratto di mesi la conclusione dell’attività contrattuale), il CCNL Dirigenza e Segretari del comparto Funzioni locali per il triennio 2019-2021 è stato definitivamente sottoscritto.

lapostadelsindaco -  Conguaglio dei fondi Covid e mancato adeguamento del rendiconto 2023 - Con due precedenti articoli pubblicati su questo portale sono stati presi in esame rispettivamente:
con il primo, i contenuti dei decreti interministeriali dell’8 febbraio e del 19 giugno 2024 concernenti i criteri e le modalità per la verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell'andamento delle spese connesse al Covid-19 e le conseguenti regolazioni finanziarie, nonché il riparto delle risorse costituenti il fondo previsto dall’articolo 1, comma 508 della legge n. 213/2023 (legge di bilancio 2024);
con il secondo, le disposizioni contabili emanate dalla Ragioneria Generale dello Stato che gli enti locali debbono osservare per la regolazione delle risorse Covid-19.

Gazzetta Ufficiale

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - COMUNICATO - Avviso di avvenuta pubblicazione della delibera n. 346 del 3 luglio 2024 - Revisione del regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici - delibera n. 270 del 20 giugno 2023. (24A03911) (GU Serie Generale n.174 del 26-07-2024)

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 6 giugno 2024  - Modalita' di attuazione del regime sanzionatorio previsto dai commi da 498 a 500 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati ai comuni beneficiari del Fondo speciale per l'equita' del livello dei servizi. (24A03669) (GU Serie Generale n.171 del 23-07-2024)

Altro

ANAC,  -  Piena legittimità e trasparenza nelle decisioni dell’Autoritá Nazionale Anticorruzione - Vista la ripresentazione, sotto forma di interrogazione a risposta scritta, di una precedente interpellanza parlamentare riguardante certe procedure concorsuali e amministrative dell’Autorità.

ANAC,  -  Incentivi per funzioni tecniche non riconoscibili negli affidamenti diretti in house - Nel caso di affidamento in house, è esclusa la possibilità di riconoscere l’incentivo per funzioni tecniche, come risulta anche dal nuovo Codice Appalti. Lo ha precisato Anac nel Parere funzione consultiva n. 36, approvato dal Consiglio del 10 luglio 2024, rispondendo a una richiesta da parte di una Regione del Centro Italia. Il quesito riguardava la possibilità o meno di assegnare incentivi per funzioni tecniche negli affidamenti diretti a società in house.

ANAC,  -  Polizza indennitaria decennale a copertura dei rischi. Obbligo per la stazione appaltante - La stipula di una polizza indennitaria decennale da parte dell’appaltatore, è obbligatoria per tutti gli appalti di lavori di importo superiore al doppio della soglia eurounitaria. La funzione assolta da tale polizza è quella di tenere indenne l’Amministrazione dai rischi di rovina totale o parziale dell'opera, ovvero dai rischi derivanti da gravi difetti costruttivi.

ANAC,  -  Inconferibilità, segnalazione a governo e parlamento. Proposta di modifica dopo sentenza Corte - Con un Atto di segnalazione a governo e parlamento, Anac è intervenuta sulla modifica della fattispecie di inconferibilità (articolo 7 del decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39), alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 98/2024.

INPS,  -  Domanda di congedo parentale: aggiornato il servizio  - È stato aggiornato il servizio per la presentazione delle domande di congedo parentale e di congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità maggiorata. L’indennità è stata infatti elevata dalla legge di bilancio 2024.

INPS,  -  VisitINPS Scholars: integrazione graduatoria VisitINPS Fellowship  - Con determinazione del Direttore centrale Studi e Ricerche 25 luglio 2024 n. 9, è stata assegnata un’ulteriore borsa di studio “VisitINPS Fellowship" e integrata la graduatoria degli assegnatari (pdf 156KB) dello stesso bando (di cui alla determinazione del Direttore centrale Studi e Ricerche 6 giugno 2024 n. 8).

GPDP,  -  CrowdStrike: il Garante privacy avvia accertamenti sugli effetti del blocco informatico - Il Garante per la protezione dei dati personali, sulla base delle notifiche di data breach ricevute, ha avviato accertamenti sulle conseguenze che il recente blackout dei sistemi informatici potrebbe aver prodotto sui dati personali degli utenti, in particolare nell’utilizzo dei servizi pubblici.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi