Notiziario n. 49 del 22 luglio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 49/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, -  Corso Se.F.A 2023: esami finali. Comunicazioni. - Si pubblica quanto stabilito dalla commissione esaminatrice del corso di specializzazione ex art. 14, comma 2, del d.P.R. n. 465/97, “Se.F.A 2023” - nominata con decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Amato prot. n.20545 del 25 giugno 2024 - in occasione della prima seduta svolta in data 17 luglio 2024, relativamente a tempi e modi di consegna della tesina, criteri di valutazione e modalità di svolgimento degli esami finali, convocazione dei candidati alla prova d’esame.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Controlli sulle attività economiche, in Gazzetta il d.lgs che li semplifica - È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio, il decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103 che, in attuazione della legge annuale per la concorrenza, semplifica i controlli sulle imprese rendendoli più efficaci.

DAIT -  Comunicato del 17 luglio 2024 - Contributo cinque per mille dell’IRPEF relativo all’anno d’imposta 2022 – anno finanziario 2023

DAIT -  Comunicato del 16 luglio 2024 - Riparto, per l’anno 2023, del Fondo in favore dei piccoli comuni con meno di 500 abitanti, per lo svolgimento delle funzioni fondamentali anche in relazione alla perdita di entrate connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-1

DAIT -  Consultazione VIR. Legge 30 dicembre 2021 n.234 - Avvio di una consultazione per la verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR) relativa alla Legge 30 dicembre 2021, n.234. Istituzione di un fondo per iniziative in favore della legalità e per la tutela degli amministratori locali. [Scadenza 16 agosto 2024]

DAIT -  Comunicato del 9 luglio 2024 - Riparto dell’anticipazione ai sensi dell’art.21, comma 1, del decreto legge del 10 agosto 2023, n.104 fino all’importo annuo di 100 milioni di euro per gli anni 2024, 2025 e 2026, destinata ai comuni, alle province e alle città metropolitane che hanno deliberato il dissesto finanziario e che hanno aderito alla procedura semplificata.

DAIT -  Comunicato dell'8 luglio 2024 - PNRR - M5C2 Inv.2.2.b. Adozione manuale d’istruzione tecnico-operativo.

DAIT -  Comunicato n.2 del 4 luglio 2024 - Pubblicazione degli allegati ai decreti interministeriali, in corso di adozione, previsti dai commi 533 e 508 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n.213.

DAIT -  Comunicato del 4 luglio 2024 - Pubblicazione degli allegati ai decreti interministeriali, in corso di adozione, previsti dai commi 533 e 508 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n.213.

DAIT -  Comunicato n.4 del 3 luglio 2024 - Riparto, obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio e rendicontazione del contributo di 60 milioni di euro, per l’anno 2024, destinato al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali svolti, in forma singola o associata, dai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna.

Servizio per la qualità degli atti normativi - Relazioni alle Camere - n. 7  RELAZIONI AL SENATO (aprile-giugno 2024)

Servizio Studi - Dossier - n. 322 - Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento - A.C. n. 1866

Servizio Studi - Dossier - n. 314/2  - Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe previste dall'articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, nonché di quelle previste dall'articolo 27 della legge 5 agosto 2022, n. 118 - A.C. 1974

Servizio Studi - Dossier - n. 292/2 - Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie - D.L. 73/2024 - A.C. 1975. Edizione provvisoria

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Siglato protocollo tra Anci e Anfir per azioni e progetti comuni   - Il presidente Anci Pella: "Focus dell'accordo è il sostegno alle nuove forme di imprenditorialità giovanile. Importante fattore di avvio per una crescita duratura dei territori perché tocca settori strategici come lo sport, la cultura, il turismo e la transizione digitale ed ecologica"

ANCI -  Centri estivi, disponibile l’elenco dei Comuni beneficiari e gli importi - Le attività socio-educative in favore dei minori possono essere attuate nel periodo 1 giugno - 31 dicembre 2024

ANCI -  Roberto Pella presidente facente funzioni. Accompagnerà l’Anci all’Assemblea congressuale di Torino - "Sento forte la responsabilità di rappresentare tutti i Comuni e di concorrere a realizzare le istanze che Anci, in questa fase, rivolgerà agli interlocutori istituzionali"

ANCI, Piemonte -  Anche in Australia si parla di ANCI Piemonte: intervista del network SBS al vicepresidente Zanetta - Il network radiotelevisivo australiano SBS ha intervistato il vicepresidente di ANCI Piemonte, Ignazio Stefano Zanetta, per parlare dei numerosi progetti di cooperazione internazionale realizzati dall’associazione.

ANCI, Lombardia -  Dal 20 al 22 novembre a Torino la 41ª Assemblea annuale Anci - L'assemblea annuale si aprirà il 20 novembre con la XX assemblea congressuale, chiamata ad eleggere il nuovo presidente dell'Anci

PROVINCEDITALIA, -  Fondi FSC, le Province dell’Emilia-Romagna sono pronte. - “Siamo pronti – conferma Andrea Massari, Presidente della Provincia di Parma e Presidente di UPI Emilia-Romagna – ci siamo, al fianco dei territori, per partecipare al bando e supportare Comuni ed Enti che avranno i requisiti per iniziare le opere".

PROVINCEDITALIA, -  Promozione di progetti a impatto sociale sul territorio: l’UPI in audizione - Pubblichiamo il documento inviato alla Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica in merito al DDL “Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio” (A.S. 1049)

PROVINCEDITALIA, -  DL Ricostruzione, UPI “Il Governo ha respinto le richieste di ANCI UPI E REGIONI” - “Oggi in Conferenza Unificata sul decreto ricostruzione il Governo ha fatto una scelta del tutto incomprensibile: ha deciso, nonostante le richieste unitarie di UPI, ANCI e Conferenza delle Regioni e nonostante il parere favorevole della struttura commissariale, di non alzare il massimale di 6.000 euro di indennizzo per i beni mobili distrutti o danneggiati dall’alluvione in Emilia-Romagna fino alla cifra più consona di 30mila euro. Una richiesta che non avrebbe comportato nuovi costi per lo Stato, perché il fondo per la ricostruzione c’è ed è capiente. Come UPI, ANCI e Conferenza delle Regioni, non abbiamo potuto fare altro che dare parere negativo al decreto”.

PROVINCEDITALIA, -  Congratulazioni a Christian Giordano, nuovo Presidente di UPI Basilicata - “Le politiche di coesione devono essere considerate tra gli obiettivi prioritari della UE: alla vigilia della definizione delle nuove politiche di coesione, considerando il rinnovo del parlamento europeo a seguito delle recentissime elezioni, è essenziale che il Parlamento italiano, riprenda su questi temi un ruolo proattivo, anche promuovendo il rafforzamento del raccordo con gli enti territoriali, Regioni, Province e Comuni, cui si affida l’attuazione della maggior parte dei fondi comunitari”.

IFEL, -  Gli allegati ai decreti interministeriali in applicazione dei commi 533 e 508 della legge di bilancio per l’anno 2024 - Al fine di agevolare l’adempimento degli obblighi previsti dal TUEL all’articolo 175, comma 8 (assestamento del bilancio) e all’articolo 193, comma 2 (salvaguardia degli equilibri di bilancio), su richiesta dell’Anci il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha anticipato la pubblicazione dei prospetti allegati ai decreti interministeriali (in corso di adozione) iscritti all’ordine del giorno della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 27 giugno scorso.

IFEL, -  Disposizioni contabili sulla regolazione finale delle risorse COVID-19 e ulteriori indicazioni di carattere finanziario - La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un Comunicato finalizzato a chiarire, anche attraverso alcuni esempi pratici, le disposizioni contabili inerenti alla regolazione finale delle risorse COVID-19 di cui al Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 19 giugno 2024, da applicare a partire dal bilancio di previsione 2024-2026 e relativa gestione.

Giurisprudenza  

eius, Corte di Cassazione, sezione tributaria, 25 giugno 2024, n. 17528 - Fisco: non è tassabile la plusvalenza conseguita dalla cessione entro il quinquennio dall'acquisto di un immobile classificato ad uso ufficio ma adibito ad abitazione principale del cedente o di un suo familiare

eius, Corte Costituzionale,  18 luglio 2024, n. 135 - Aiuto al suicidio (art. 580 c.p.): la Corte costituzionale ribadisce e precisa i requisiti stabiliti dalla sent. 242/2019

eius, Corte Costituzionale,  19 luglio 2024, n. 138 - Diritto penale: inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 74, commi 1 e 2, d.P.R. 309/1990 (associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope) sollevate, quoad poenam, dal GIP del Tribunale di Brescia

eius, Corte Costituzionale,  19 luglio 2024, n. 137 - Trasporto pubblico: è incostituzionale l'art. 10-bis, comma 6, d.l. 135/2018, là dove vieta il rilascio di nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC)

eius, Corte di Cassazione, sezione III civile, 10 luglio 2024, n. 18899 - Procedura civile: le decisioni del giudice dell'esecuzione relative alla propria competenza sono impugnabili esclusivamente dalle parti con l'opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c.

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 171/2024/PAR del 15 luglio 2024 - La manutenzione straordinaria della caserma dei Carabinieri a carico del Comune è vietata

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 172/2024/PAR del 15 luglio 2024 - Per l’utilizzo della carta di credito bisogno creare un fondo economale o almeno un sub-conto del conto economale

Approfondimenti  

camerainsubria -  REALIZZAZIONE DI OPERA DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO DA PARTE DEL TITOLARE DI UN PERMESSO DI COSTRUIRE - Il TAR Milano ricorda che, con sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 12.7.2001 nella causa C-399/98, i giudici europei hanno affermato che la realizzazione in via diretta di un’opera di urbanizzazione a scomputo da parte del titolare di un permesso di costruire rappresenta in sostanza un appalto pubblico affidato in assenza di un confronto concorrenziale e quindi lesivo della disciplina euro-unitaria di settore, nel caso in cui il valore dell’opera supera la soglia fissata dalla normativa dell’Unione. Aggiunge il TAR che il legislatore italiano si è ovviamente adeguato alla citata pronuncia della CGUE attraverso una serie di successive disposizioni legislative, fra cui l’art. 32 comma 1, lettera g), del D.Lgs. n. 163 del 2006, l’art. 1, comma 2 ,lettera e), del D.Lgs. n. 50 del 2016 e in seguito l’art. 13, comma 7, e Allegato I.12 del D.Lgs. n. 36 del 2023 (nella fattispecie si trattava di un appalto misto di fornitura di moduli prefabbricati ad uso scolastico e di lavori per la loro posa in opera, costituente opera di urbanizzazione a scomputo del contributo previsto per il rilascio di titoli edilizi dall’art. 16 del DPR n. 380 del 2001).

DAIT -  Richiesta di parere su accesso agli atti da parte dei consiglieri di minoranza - I dati riferiti al pagamento IMU di una società concessionaria del Comune possono essere forniti ai consiglieri in quanto gli stessi vantano uno specifico interesse a valutare il corretto operato dell'amministrazione nella gestione delle imposte.

salvisjuribus -  IL SUBAPPALTO IN ITALIA E NELL’UE - Anche con riguardo al subappalto il codice Appalti del 2023 ha introdotto novità di seguito a posizioni assunte dall’UE.

salvisjuribus -  IL PROJECT FINANCING - Ci si interroga su cosa sia il project financing (PF) alla luce del nuovo codice degli appalti d.lgs. n. 36/2023 e subito si appalesa il nuovo libro IV parte II del già menzionato Codice degli appalti che pone nuove sfide nella gestione dei lavori pubblici sia alle imprese, ai tecnici e alle pubbliche amministrazioni.

neopa -  Indennità per specifiche responsabilità, il dipendente non ha alcun diritto alla conservazione - Con l’ordinanza n. 19572 del 16 luglio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che l’indennità per specifiche responsabilità, al pari di quelle previste dalla contrattazione collettiva per le posizioni organizzative e per gli incarichi di elevata professionalità, non costituisce una componente fissa del trattamento retributivo fondamentale ed è sottratta all’applicazione del principio di irriducibilità della retribuzione, essendo condizionata dalle scelte della Pubblica Amministrazione e da coniugare con la disponibilità delle risorse, scelte che sono rivedibili nel tempo.

neopa -  Le indicazioni di RGS per la contabilizzazione dei conguagli COVID - La Ragioneria Generale dello Stato ha appena pubblicato sul portale del Pareggio di Bilancio un comunicato contenente le disposizioni contabili relative alla regolazione delle risorse COVID-19 come in ultimo definita dal Decreto 19 giugno 2024.

neopa -  Conto annuale 2023: ulteriori chiarimenti della RGS - In data odierna la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito alcuni ulteriori chiarimenti in merito alla compilazione delle tabelle del Conto annuale.

neopa -  Funzioni Locali, firmato oggi in via definitiva il CCNL della dirigenza 2019-2021 - Profonda soddisfazione per la firma definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021, che interessa 13.640 dirigenti, dirigenti amministrativi tecnici e professionali e segretari comunali e provinciali dell’area dirigenziale delle Funzioni locali. La firma di oggi sottoscritta da tutte le sigle sindacali, ha affermato il Presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, al termine dell’incontro, rappresenta la conclusione di una complessa trattativa che ha richiesto un impegno significativo da parte di ciascuno. Desidero tuttavia scusarmi con le organizzazioni sindacali e soprattutto con i dirigenti e i segretari comunali e provinciali destinatari del contratto, per il lungo tempo trascorso dal momento della firma dell’ipotesi di accordo, avvenuta nel dicembre 2023, fino alla firma definitiva di oggi. Tale periodo si è reso necessario per garantire che il contratto fosse pienamente conforme ai requisiti normativi e legislativi, ma in ogni caso è stato un periodo obiettivamente troppo lungo. Il ritardo è, almeno, compensato da arretrati che oscilleranno tra 10 mila e 15 mila euro a seconda della qualifica”, conclude Naddeo.

neopa -  Consulta: legittima una temporanea limitazione della responsabilità amministrativa alle sole ipotesi dolose - Non è incostituzionale la temporanea esclusione, sino al 31 dicembre 2024, della responsabilità amministrativa per colpa grave dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della corte dei conti, introdotta dal legislatore per le sole condotte commissive. Il regime ordinario invece non potrà limitare al solo dolo la responsabilità amministrativa, per la quale, tuttavia, la corte auspica una complessiva riforma.

neopa -  Cassazione: rari i casi di esclusione TARI - Con la sentenza n. 16138 dell’11 giugno 2024 la Cassazione ha chiarito che sussiste l’obbligo di pagare la tassa rifiuti in tutti i casi in cui l’immobile è idoneo a produrre rifiuti a prescindere dall’effettiva produzione degli stessi per volontà o esigenze dell’utente.

neopa -  Incarichi ai pensionati: la Corte dei conti fissa alcuni paletti in funzione antielusiva - Con la recente deliberazione n. 172/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata ancora una volta a pronunciarsi sul tema del conferimento a titolo oneroso di incarichi e cariche in favore di soggetti già collocati in quiescenza.

neopa -  Versamento dei contributi previdenziali per gli amministratori locali lavoratori autonomi - Con l’ordinanza n. 18396 del 5 luglio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha confermato il proprio recente orientamento in materia di versamento della contribuzione previdenziale (ex articolo 86 TUEL) in favore degli amministratori locali che non siano lavoratori dipendenti e che non abbiano sospeso l’attività lavorativa in costanza di espletamento del mandato amministrativo (si veda la nostra precedente news del 26 settembre 2023).

neopa -  NeoPA: un’avventura SPAziale - Lo scorso 18 giugno, l’Assemblea dei soci di NeoPA ha deliberato la trasformazione in società per azioni.

neopa -  Conto annuale 2023: forniti dalla RGS i primi chiarimenti per la compilazione - Con la circolare n. 32/2024, la Ragioneria generale dello Stato (si veda la nostra precedente news del 3 luglio) ha diffuso le istruzioni per la compilazione del conto annuale del personale relativo al 2023.

neopa -  Anci: a rischio apertura nidi in settembre. Eliminare iscrizione albo per educatori prima infanzia - Nella giornata di ieri l’Anci ha espresso la propria preoccupazione per le continue segnalazioni dei Comuni che si trovano a disagio a causa della previsione dell’obbligo d’iscrizione all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici anche per gli educatori dei servizi educativi per l’infanzia: asilo nido, micronido, sezioni primavera e altre tipologie di servizi integrativi (prevista dalla legge 55/2024) e ha chiesto al Parlamento, attraverso gli emendamenti presentati al DL 89/24 in discussione presso la Commissione Ambiente della Camera, l’esclusione del personale educativo da tale obbligo.

neopa -  Corte conti: ok con raccomandazioni a Ipotesi CCNL 2019-2021 funzioni locali - Dovrebbe essere ormai imminente la firma definitiva del CCNL dell’area Funzioni Locali per il triennio 2019-2021.

neopa -  Al consigliere comunale va garantito l’accesso agli atti delle procedure concorsuali bandite dall’ente - Come noto, ai sensi dell’art. 43, comma 2, del d.lgs. n. 267 del 2000, i consiglieri comunali e provinciali «hanno diritto di ottenere dagli uffici, rispettivamente, del comune e della provincia, nonché dalle loro aziende ed enti dipendenti, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato. Essi sono tenuti al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge».

neopa -  Concorsi: dal TAR Lazio utili indicazioni per la formulazione dei quesiti da porre nella prova orale - Con la recente sentenza n. 12761 del 24 giugno 2024, il Tar del Lazio ha fornito alcuni utili chiarimenti in merito alla portata applicativa della disposizione di cui all’art. 12 del d.p.r. n. 487/1994, la quale stabilisce che “le commissioni esaminatrici, alla prima riunione, stabiliscono i criteri e le modalità di valutazione delle prove concorsuali, da formalizzare nei relativi verbali, al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove. Esse, immediatamente prima dell’inizio di ciascuna prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte”.

neopa -  Lavoro flessibile: determinazione del tetto di spesa nell’ipotesi di spesa storica irrisoria - Con la recente deliberazione n. 112/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche ha ribadito che, per consolidato orientamento della Magistratura contabile, nel caso in cui nelle annualità di riferimento un’amministrazione pubblica abbia sostenuto spese per lavoro flessibile per importi irrisori, ovvero comunque inidonei a costituire un parametro attuale ai fini assunzionali, l’amministrazione stessa può, con motivato provvedimento, individuare un nuovo parametro di riferimento, costituito dalla spesa strettamente necessaria per far fronte ad un servizio essenziale per l’ente. Resta fermo tuttavia il rispetto dei presupposti stabiliti dall’art. 36, commi 2 e ss., del d.lgs. n. 165/2001 e della normativa – anche contrattuale – ivi richiamata, nonché dei vincoli generali previsti dall’ordinamento.

lapostadelsindaco -  Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) - Corte Costituzionale – Sentenza 19 luglio 2024, n. 137 e relativo comunicato

lapostadelsindaco -  Le risorse del Fondo 2024 per l’innovazione a disposizione degli enti - Già con il DL 34/2019 sulle politiche connesse all’emergenza epidemiologica COVID 19, convertito in Legge, veniva istituito un Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione per interventi, acquisti di beni e servizi e misure a sostegno di assistenza tecnica e progetti nella materia. Con il successivo art. 239 comma 2 del DL 34/2020, anch’esso convertito in Legge, si prevedeva che con uno o più DPCM o decreti del ministro delegato per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione venissero individuati gli interventi e le risorse in maniera stabile con possibilità di trasferirle in tutto o in parte anche alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione di progetti di trasformazione digitale.

lapostadelsindaco -  Consip SpA: disponibili per le pubbliche amministrazioni contratti “pronti all’uso” per 18,3 mld/€, di cui 8,6 mld/€ utilizzabili anche per i progetti PNRR / PNC - Consip SpA: disponibili per le pubbliche amministrazioni contratti “pronti all’uso” per 18,3 mld/€, di cui 8,6 mld/€ utilizzabili anche per i progetti PNRR / PNC

Gazzetta Ufficiale

AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE - COMUNICATO - Comunicato relativo all'adozione del regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione. (24A03576) (GU Serie Generale n.163 del 13-07-2024)

MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO   - Rettifica del decreto del 29 marzo 2024 recante il riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le citta' metropolitane per ciascuno degli anni 2024 e 2025. (24A03726) (GU Serie Generale n.166 del 17-07-2024)

Altro

ANAC,  -  Proroga tecnica solo in casi limitati e precisi, serve la gara aperta - L’Azienda Ospedaliera dei Colli costituita il 1°gennaio 2011, dall’unificazione amministrativa degli ospedali ‘Monaldi’, ‘Cotugno’ e ‘CTO’ non ha mai portato a compimento alcuna procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento degli appalti di servizi di vigilanza e portierato, ‘adattando’ i contratti stipulati tra il 2010 ed il 2011 sino ad oggi, in totale distonia con la normativa legislativa volta alla promozione di una adeguata tutela della concorrenza e del mercato.

ANAC,  -  Limitare al 30% i subappalti non è più consentito. In contrasto col codice e le regole Ue - Con Parere di Funzione consultiva n. 31 del 17 giugno 2024, l’Anac ha ribadito che i limiti del ricorso al subappalto, in misura non superiore al trenta per cento, sanciti dal previgente Codice dei contratti pubblici, a seguito dell’intervento della Corte di Giustizia (decisione del 27 novembre 2019, causa C- 402/18 e decisione 26 settembre 2019, causa C-63/18), non possono più ritenersi conformi alla direttiva 2004/18/CE e alla successiva direttiva 2014/24/CE. Richiamando in materia l’avviso espresso dal giudice amministrativo, che ha ritenuto disapplicabile detto limite legislativo al subappalto per contrasto con l'ordinamento comunitario, l’Autorità ha chiarito che l’amministrazione aggiudicatrice, nel dare corso all’autorizzazione al subappalto, deve fare applicazione della relativa disciplina quale risultante all’esito del citato intervento del giudice comunitario. Pertanto, intervenendo su un affidamento di servizi di Facility Management, manutenzione immobili e impianti nel territorio della Regione Veneto, disposto in vigenza del d.lgs. 50/2016, l’Autorità ha invitato la stazione appaltante a tener conto dell’avviso giurisprudenziale che ha ritenuto disapplicabile il limite legislativo al subappalto previsto dalla norma di riferimento.

ANAC,  -  Piano anticorruzione efficace: al via una sperimentazione con i piccoli comuni di 5 Regioni - Grazie al Programma Operativo Complementare “LEGALITÀ” 2014 – 2020, Anac sta realizzando un sistema che aiuterà le amministrazioni nella redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO.

ANAC,  -  Non è possibile pagare un appalto con beni materiali. Serve il partenariato pubblico-privato - Un Comune non può assegnare la realizzazione di un parcheggio pubblico multipiano pagando l’appaltatore in parte in denaro e in parte in beni immobili, trasferendogli la proprietà di un immobile comunale. Il nuovo Codice non lo prevede più per i contratti d’appalto, ma solo all’interno del partenariato pubblico-privato.

INPS,  -  INPS sospende l’invio delle Note di Rettifica e Diffide di adempimento  - Dal 26 luglio al 31 agosto 2024 compreso, l’invio delle notifiche delle Note di Rettifica e delle Diffide di adempimento sarà sospeso.

INPS,  -  Fondo solidarietà bilaterale attività professionali: nuove indicazioni  - L’INPS, con il messaggio 19 luglio 2024, n. 2651, fornisce indicazioni sull’applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali.

INPS,  -  Osservatorio sul mercato del lavoro: i dati di aprile 2024  - Pubblicati i dati mensili su assunzioni, variazioni contrattuali, cessazioni e lavoro occasionale.

INPS,  -  Presentazione del modello 730 con sostituto INPS: manuale d’uso  - L’Istituto fornisce indicazioni operative per presentare il modello 730, attraverso lo strumento dedicato presente sul portale.

INPS,  -  Assegno unico e universale: l’Osservatorio con i dati di maggio 2024  - È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), che riporta anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).

GPDP,  -  Relazione 2023 del Garante per la protezione dei dati personali - RELAZIONE 2023

GPDP,  -  Telecamere intelligenti a Torino, il Garante privacy apre un’istruttoria. Inviata una richiesta di informazioni al Comune - Telecamere intelligenti a Torino, il Garante privacy apre un’istruttoria - Inviata una richiesta di informazioni al Comune

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi