Pubblicato il N. 48/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
neopa - Sì alla liquidazione dello straordinario anche ove la richiesta autorizzazione risulti illegittima e/o contraria al CCNL - Con la recente ordinanza n. 17912 del 28 giugno 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha espresso il seguente principio: «in tema di pubblico impiego privatizzato, il disposto dell’art. 2126 c.c. non si pone in contrasto con le previsioni della contrattazione collettiva che prevedano autorizzazioni o con le regole normative sui vincoli di spesa, ma è integrativo di esse nel senso che, quando una prestazione, come quella di lavoro straordinario, sia stata svolta in modo coerente con la volontà del datore di lavoro o comunque di chi abbia il potere di conformare la stessa, essa va remunerata a prescindere dalla validità della richiesta o dal rispetto delle regole sulla spesa pubblica, prevalendo la necessità di attribuire il corrispettivo al dipendente, in linea con il disposto dell’art. 36 Cost.».
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 54 del 05 luglio con scadenza il 15 luglio
Albo Segretari, Avviso n. 53 del 02 luglio con scadenza il 12 luglio
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Controlli sulle attività economiche, via libera definitivo a d.lgs che li semplifica - Via libera definitivo dal Consiglio dei ministri allo schema di decreto legislativo che, in attuazione della legge annuale per la concorrenza, razionalizza i controlli sulle attività economiche.
DAIT - Decreto 2 luglio 2024 - Quinta integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2024.
DAIT - Comunicato del 3 luglio 2024 - Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggior onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione di sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.
DAIT - Comunicato n.2 del 3 luglio 2024 - Modalità di attuazione dei commi da 498 a 500 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
DAIT - Comunicato n.3 del 3 luglio 2024 - Riparto del fondo, con dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, destinato ai Comuni che hanno sottoscritto gli accordi per favorire il riequilibrio finanziario e strutturale.
DAIT - Comunicato n.4 del 3 luglio 2024 - Riparto, obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio e rendicontazione del contributo di 60 milioni di euro, per l’anno 2024, destinato al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali svolti, in forma singola o associata, dai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna.
DAIT - Comunicato del 4 luglio 2024 - Ripartizione delle risorse del Fondo istituito dall’articolo 1, comma 277, della legge 27 dicembre 2017, n.205, finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento ai sensi dell'articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267. Comunicato avvenuto pagamento.
DAIT - Comunicato n.2 del 4 luglio 2024 - Pubblicazione degli allegati ai decreti interministeriali, in corso di adozione, previsti dai commi 533 e 508 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n.213.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Marie Donnay: “La Commissione fa affidamento sui sindaci per attuazione Pnrr” - La Direttrice presso la task force per la ripresa e la resilienza (SG-RECOVER, Recovery & Resilience ha messo in risalto gli ottimi risultati dell’Italia. Rileggi il dialogo con le istituzioni nella due giorni di Missione Italia 2024
ANCI - Decaro: “Sul PNRR i Comuni hanno fatto il loro lavoro. Risultato finale anche merito dei sindaci” - Alla fine del suo discorso il lungo applauso della platea di sindaci e amministratori. "Tra pochi giorni non sarò più sindaco e, di conseguenza, non sarò più nemmeno presidente dell'Anci. In qualunque posto andrò io difenderò il lavoro dei sindaci di questo Paese". Rileggi il dibattito tra i sindaci alla prima e alla seconda giornata di Missione Italia 2024. I numeri della terza edizione
ANCI - Canelli: “Dai Comuni capacità di reazione straordinaria a questa sfida epocale” - Rileggi il dibattito tra i sindaci alla prima giornata di Missione Italia 2024
ANCI - Nicotra: “Il Pnrr è il modello adatto per gli investimenti nel nostro Paese” - Rileggi tutti gli interventi dei panel tecnici della prima e della seconda giornata di Missione Italia 2024
PROVINCEDITALIA, - Politiche europee: le Province in audizione alla Camera - “Le politiche di coesione devono essere considerate tra gli obiettivi prioritari della UE: alla vigilia della definizione delle nuove politiche di coesione, considerando il rinnovo del parlamento europeo a seguito delle recentissime elezioni, è essenziale che il Parlamento italiano, riprenda su questi temi un ruolo proattivo, anche promuovendo il rafforzamento del raccordo con gli enti territoriali, Regioni, Province e Comuni, cui si affida l’attuazione della maggior parte dei fondi comunitari”.
IFEL, - Missione Italia 2024: il Direttore Galeone e il Vice Direttore Ferri sono intervenuti alla tavola rotonda su ReGiS - Funzionamento e implementazione del sistema Regis, regole per la contabilità e la rendicontazione: nella tavola rotonda il parere dei tecnici Ferri, Bilardo, Di Nuzzo e Galeone sullo stato dell’arte delle risorse PNRR dei Comuni.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 5 luglio 2024, n. 124 - Regioni: è incostituzionale la normativa della Sardegna sul periodo di cacciabilità della tortora selvatica e sui compiti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (l. 9/2023)
eius, Corte Costituzionale, 4 luglio 2024, n. 122 - Assistenza: è incostituzionale l'art. 2-quinquies d.l. 151/2008, là dove attribuisce rilievo a legami di parentela o affinità entro il quarto grado ai fini dell'esclusione dai benefici per i superstiti delle vittime di terrorismo e criminalità organizzata
eius, Corte Costituzionale, 4 luglio 2024, n. 121 - Patrocinio a spese dello Stato: sono incostituzionali gli artt. 144 e 146 d.P.R. 115/2002, là dove non prevedono l'ammissione al beneficio e la prenotazione a debito anche nel caso di liquidazione controllata
eius, Corte Costituzionale, 4 luglio 2024, n. 120 - Bilancio e contabilità pubblica: incostituzionale l'art. 7 d.lgs. 158/2019, là dove consentiva alla Regione Sicilia di ripianare in dieci anni il disavanzo emerso nel 2018 e di sospenderne per un anno il recupero
eius, Corte Costituzionale, 4 luglio 2024, n. 119 - Edilizia e urbanistica: è parzialmente incostituzionale la l.r. Piemonte 7/2022 («Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia»)
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Toscana, deliberazione n. 129/2024/PAR - Monetizzazione delle ferie non godute: la Corte dei Conti riassume normativa e giurisprudenza
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Liguria, sentenza n 50 del 18 giugno 2024 - Per l’utilizzo della carta di credito bisogno creare un fondo economale o almeno un sub-conto del conto economale
Approfondimenti
camerainsubria - EVENTO FORMATIVO "LA DISCIPLINA DEI PIANI ATTUATIVI TRA EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE" - Si pubblicano le slide illustrate dai relatori avv. Anna Laura Ferrario e avv. Alberto Fossati durante l'evento formativo del 21 giugno 2024 dal titolo: “La disciplina dei piani attuativi tra evoluzione normativa e giurisprudenziale”.
neopa - Area fabbricabile: l’annullamento dello strumento urbanistico non elimina il presupposto impositivo IMU - La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14806/2024 ha ritenuto che possa essere soggetta a imposizione ICI retroattiva un’area divenuta edificabile in seguito all’approvazione del piano regolatore generale, annullato con pronuncia del giudice amministrativo e successivamente oggetto di sanatoria.
neopa - Adeguamento delle aliquote di rendimento e termini di decorrenza dei trattamenti anticipati di pensione - L’Inps ha pubblicato in data odierna la circolare n. 78/2024, con la quale si forniscono chiarimenti e precisazioni in merito all’applicazione delle disposizioni recate dai commi da 157 a 163 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
neopa - Conto annuale 2023: pubblicata la circolare della RGS - La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato quest’oggi la circolare (la n. 32/2024) recante le istruzioni per l’inserimento delle informazioni relative al Conto annuale 2023 nel sistema informativo costituente la banca dati del personale (SICO – Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche).
neopa - Aumento indennità amministratori, aperta fino a fine ottobre la procedura per rendicontare i contributi 2023 - È disponibile da ieri, alla pagina https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/tbel.php/login/verify (accessibile con le credenziali già in uso a ciascun ente), la certificazione telematica concernente l’utilizzo del contributo per l’incremento dell’indennità di funzione di cui all’articolo 1, commi 583, 584 e 585, della legge 30 dicembre 2021, n.234, relativo all’anno 2023.
neopa - Disponibili i dati della Spending Review 2024-2028 - La Finanza Locale ha reso disponibili i dati relativi alla Spending Review prevista per il gli anni 2024-2028 dalla Legge di Bilancio 2024 all’art. 1, comma 533; il contributo è pari 250 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028, di cui 200 milioni di euro annui a carico dei comuni e 50 milioni di euro annui a carico delle province e delle città metropolitane.
neopa - Pubblicato il riparto delle somme derivanti dal conguaglio Covid a favore degli enti in “deficit” e in riduzione dei tagli Spending - La legge di bilancio 2024 all’art. 1 comma 508 prevedeva l’ istituzione di un fondo, per ciascuno degli anni dal 2024 al 2027, da destinare prioritariamente ed in quote costanti nel quadriennio 2024-2027 agli enti locali in deficit di risorse con riferimento ai conguagli Covid alla luce delle certificazioni prodotte nel triennio 2020-2022. Era, inoltre, previsto che le disponibilità residue venissero assegnate, per ciascun anno, ai comuni, alle province e alle città metropolitane.
neopa - TARI: la proroga al 20 luglio è legge - È stato definitivamente approvato da entrambe le camere il testo di conversione del Decreto Legge 60/2024 “Decreto Coesione” che prevede, tra l’altro, il differimento al 20 luglio 2024 del termine per l’approvazione dei Piani Finanziari TARI, delle tariffe e delle modifiche ai Regolamenti per l’anno in corso. Il testo non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ma appare già evidentemente confermata la proroga che tanti enti aspettavano per poter programmare i Consigli Comunali finalizzati alle pratiche in materia di Tassa Rifiuti.
lapostadelsindaco - Le prossime modifiche in materia di sospensione della patente in relazione al punteggio - Il disegno di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, approvato dalla Camera dei deputati il 27/3/2024, oggi pendente al Senato con il n. 1086, all’art. 4 c. 2, inserito nel capo II concernente sospensione della patente di guida, introduce il nuovo art. 218-ter, che disciplina la nuova sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente in relazione al punteggio.
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016 - ORDINANZA 13 maggio 2024 - Procedure per la ricostruzione privata relative a interventi ricadenti in aree a rischio idrogeologico. Modifiche e integrazioni all'ordinanza speciale n. 23 del 13 agosto 2021. (Ordinanza speciale n. 78). (24A03383) (GU Serie Generale n.154 del 03-07-2024)
Altro
ANAC, - Stazioni appaltanti, va verificato sempre che la polizza fideiussoria non sia contraffatta - Le stazioni appaltanti devono verificare sempre la validità delle polizze fideiussorie prima di erogare ogni anticipo così da evitare l’acquisizione di polizze rilasciate da soggetti abusivi, o contraffatte. Questo va fatto non solo attraverso la consultazione del sito dell’IVASS, ma anche mediante la richiesta diretta alle singole società assicurative che hanno rilasciato la polizza fideiussoria.
ANAC, - Appalti, importanza delle tecnologie nella lotta alla corruzione. Intervento Anac al G20 di Parigi - “Appalti Giusti e Sostenibili per le Persone ed il Pianeta”: questo il titolo della sessione del G20 organizzata dal Gruppo di Lavoro sull’Anticorruzione, che si è svolta a Parigi lo scorso 27 giugno 2024.
INPS, - Contributi dei concedenti per piccoli coloni per il 2024 - L’Istituto fornisce indicazioni sulla contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari per il 2024
GPDP, - Segnalazione per prevenire il fenomeno Revenge Porn - Il revenge porn, consiste nell’invio, consegna, cessione, pubblicazione o diffusione, da parte di chi li ha realizzati o sottratti e senza il consenso della persona cui si riferiscono, di immagini o video a contenuto sessualmente esplicito destinati a rimanere privati.
GPDP, - RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ 2023 - Sintesi per la stampa e documenti - L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali - composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza - presenta oggi la Relazione sull’attività svolta nel quarto anno di mandato del Collegio.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi