Notiziario n. 47 del 04 luglio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 47/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  Entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA - L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha adottato il Regolamento unico per le infrastrutture e i servizi cloud per la PA, d’intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale. L’inizio della nuova fase regolatoria è fissata al 1° agosto 2024.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

DAIT -  Comunicato del 27 giugno 2024 - Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 abbinate alle consultazioni elettorali per l'elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale del Piemonte e per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali.

DAIT -  Comunicato n.2 del 27 giugno 2024 - Rettifica ed integrazione al decreto 26 giugno 2023, con definizione delle fonti di finanziamento PUI - PNRR e PUI - Nazionale per le singole progettualità.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Nicotra: “Necessario rendere strutturale sistema Sai superando la triennalità dei progetti” - Il segretario generale Anci alla presentazione del 22^ Rapporto annuale: “Pronti a collaborare con Viminale per essere operativi con nuove regole dal 2025. Il prefetto Lega: “Sai modello corale di accoglienza all’insegna dell’integrazione concreta delle persone”

ANCI -  Pella: “Biblioteche presidio culturale. Auspichiamo ripristino fondi straordinari acquisto libri” - Il vice presidente vicario: "I dati diffusi dall'Istat confermano ancora una volta come il sistema delle biblioteche costituisca la più ampia e diffusa infrastruttura culturale italiana, presente in ogni Comune italiano, anche quelli più piccoli. Per queste ragioni chiediamo al ministro Sangiuliano e al Parlamento il ripristino dei finanziamenti per gli acquisti straordinari di libri per le biblioteche di pubblica lettura”

PROVINCEDITALIA, -  Politiche europee: le Province in audizione alla Camera - “Le politiche di coesione devono essere considerate tra gli obiettivi prioritari della UE: alla vigilia della definizione delle nuove politiche di coesione, considerando il rinnovo del parlamento europeo a seguito delle recentissime elezioni, è essenziale che il Parlamento italiano, riprenda su questi temi un ruolo proattivo, anche promuovendo il rafforzamento del raccordo con gli enti territoriali, Regioni, Province e Comuni, cui si affida l’attuazione della maggior parte dei fondi comunitari”.

IFEL, -  Missione Italia 2024: ANCI e IFEL rinnovano l’impegno per il PNRR di Comuni e Città - 4 e 5 luglio a Roma - Il 4 e 5 luglio a Roma, nella cornice delle Corsie Sistine del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, torna Missione Italia 2024, la due giorni di confronto organizzata da ANCI sui temi centrali del PNRR di Comuni e Città.

Giurisprudenza  

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 12 giugno 2024, n. 5286 - Edilizia e urbanistica: l'ordinanza di demolizione di un immobile abusivo in regime di comunione legale tra coniugi conviventi rivolta o notificata a uno di essi produce effetti anche nei confronti dell'altro

eius, Corte Costituzionale,  2 luglio 2024, n. 116 - Diritto penale: è incostituzionale l'art. 73 d.lgs. 159/2011, là dove prevede come reato la condotta del prevenuto che si pone alla guida di un veicolo dopo la revoca o la sospensione della patente per infrazioni al codice della strada

eius, Corte Costituzionale,  1° luglio 2024, n. 115 - Responsabilità civile: non è incostituzionale l'art. 15, comma 3, d.lgs. 39/2010, là dove stabilisce la decorrenza del termine di prescrizione delle azioni risarcitorie nei confronti dei revisori legali e delle società di revisione legale

eius, Corte Costituzionale,  2 luglio 2024, n. 117 - Immunità parlamentare: non spettava al Senato negare al GUP del Tribunale di Roma l'autorizzazione all'utilizzo di alcune intercettazioni telefoniche nel procedimento penale contro il senatore Siri

eius, CGA Regione Siciliana, 3 giugno 2024, n. 414 - Processo amministrativo: la violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato può dar luogo a revocazione ex art. 395, comma 1, n. 4), c.p.c. solo se il giudice cade in errore nella lettura e nella percezione degli atti di causa

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Toscana, deliberazione n. 129/2024/PAR - Monetizzazione delle ferie non godute: la Corte dei Conti riassume normativa e giurisprudenza

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Liguria, sentenza n 50 del 18 giugno 2024 - Per l’utilizzo della carta di credito bisogno creare un fondo economale o almeno un sub-conto del conto economale

Approfondimenti  

camerainsubria -  ACCESSO ALLA SEGNALAZIONE DEL TERZO - Il TAR Brescia osserva che non esiste un diritto dell’autore della segnalazione a rimanere anonimo. Chiunque segnali comportamenti illegittimi di terzi deve accettare il confronto con i soggetti segnalati, per consentire a questi ultimi di esercitare il proprio diritto di difesa. L’anonimato, infatti, contiene in sé il rischio di servire come schermo a quanti intendano causare danni economici o reputazionali a terzi senza doverne rispondere in via risarcitoria; il contraddittorio tra segnalante e segnalato, una volta concluse le verifiche dell’amministrazione per cui sia necessario l’effetto sorpresa, è appunto la condizione di equilibrio che assicura il corretto e proporzionato utilizzo del potere di indagine e repressione dell’attività dei privati da parte degli uffici pubblici. La perdita della certezza dell’anonimato è il prezzo che l’autore dell’esposto deve sopportare affinché all’amministrazione pervengano solo segnalazioni in buona fede e dotate di un sufficiente grado di attendibilità (fattispecie relativa a esposto di un terzo sfociato in un sopralluogo della polizia provinciale presso impresa agricola allo scopo di verificare le modalità di captazione e di utilizzazione delle acque sotterranee).

salvisjuribus -  Il contenzioso elettorale e il riparto di giurisdizione - Il contenzioso elettorale è una materia che pone interessanti questioni in tema di riparto di giurisdizione.

lapostadelsindaco -  Straordinario elettorale svolto oltre le ore autorizzate - Si chiede come trattare lo straordinario elettorale svolto dai dipendenti oltre le ore autorizzate

lapostadelsindaco -  Nuovo elenco dei beneficiari dell’avviso Sport e Periferie 2023 - Sul sito del Dipartimento per lo sport è stato pubblicato il nuovo elenco dei beneficiari dell’avviso Sport e Periferie 2023. Gli ulteriori interventi ammessi sono 62, per un importo complessivo di € 36.555.275,84.

lapostadelsindaco -  La riforma della riscossione per il recupero dei crediti pubblici - L’11 marzo 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce importanti disposizioni per il riordino del sistema nazionale della riscossione. Il provvedimento normativo si inserisce nell’ambito della riforma fiscale prevista dalla Legge n. 111/2023.

Gazzetta Ufficiale

LEGGE 28 giugno 2024, n. 90 - Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici. (24G00108) (GU Serie Generale n.153 del 02-07-2024)

Altro

ANAC,  -  Digitalizzazione appalti pubblici, proroga di alcuni adempimenti e indicazioni operative alle stazioni appaltanti - Al fine di consentire il completamento del processo di digitalizzazione in atto in cui sono impegnate le stazioni appaltanti, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, d’intesa con il Ministero Infrastrutture e Trasporti, con il Comunicato del Presidente del 28 giugno 2024 ha disposto la proroga fino al 31 dicembre 2024 di alcuni adempimenti indicati nella Delibera n. 582/12/2023 e nel Comunicato del Presidente del 10/1/2024.

INPS,  -  Esonero contributi per chi assume beneficiari Reddito di Cittadinanza  - La legge di bilancio 2023 ha previsto un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari del Reddito di Cittadinanza.

GPDP,  -  Il Garante privacy presenta la Relazione annuale. Il 3 luglio alla Camera dei Deputati. Il bilancio dell’attività 2023 e le prospettive future - L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) presenta il giorno 3 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, la Relazione sull'attività svolta nel 2023.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi