Notiziario n. 46 del 01 luglio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 46/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, -  Corso Se.F.A 2023: modalità di svolgimento dell'esame finale e nomina commissione esaminatrice. - Si pubblica il decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n 20545 del 25.06.2024 avente ad oggetto "Corso di specializzazione di cui all’art. 14, comma 2, del d.P.R. n. 465/97, denominato “Se. F.A. 2023”. Modalità di svolgimento esame finale e nomina della commissione esaminatrice."

Segretari comunali

Governo e Parlamento

DAIT -  Comunicato del 27 giugno 2024 - Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 abbinate alle consultazioni elettorali per l'elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale del Piemonte e per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali.

DAIT -  Comunicato n.2 del 27 giugno 2024 - Rettifica ed integrazione al decreto 26 giugno 2023, con definizione delle fonti di finanziamento PUI - PNRR e PUI - Nazionale per le singole progettualità.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Anci e Libera alleate per promuovere cultura ed iniziative contro le mafie e la corruzione - Don Ciotti: “Il nostro contributo di cittadini ai Comuni, organismi viventi che hanno bisogno del sostegno di tutti”. Decaro: “I Comuni e Libera insieme per avviare percorsi di antimafia sociale. Soprattutto per i più giovani”

PROVINCEDITALIA, -  Politiche europee: le Province in audizione alla Camera - “Le politiche di coesione devono essere considerate tra gli obiettivi prioritari della UE: alla vigilia della definizione delle nuove politiche di coesione, considerando il rinnovo del parlamento europeo a seguito delle recentissime elezioni, è essenziale che il Parlamento italiano, riprenda su questi temi un ruolo proattivo, anche promuovendo il rafforzamento del raccordo con gli enti territoriali, Regioni, Province e Comuni, cui si affida l’attuazione della maggior parte dei fondi comunitari”.

IFEL, -  Missione Italia 2024: ANCI e IFEL rinnovano l’impegno per il PNRR di Comuni e Città - 4 e 5 luglio a Roma - Il 4 e 5 luglio a Roma, nella cornice delle Corsie Sistine del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, torna Missione Italia 2024, la due giorni di confronto organizzata da ANCI sui temi centrali del PNRR di Comuni e Città.

Giurisprudenza  

eius, Corte di Giustizia UE, settima sezione, 27 giugno 2024 - Energia: la normativa italiana che ha introdotto un nuovo regime di sostegno ai produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, basato sulla concessione di tariffe di riacquisto incentivanti, non contrasta col diritto UE

eius, Corte di Giustizia UE,  sesta sezione, 27 giugno 2024 - Lavoro: la normativa italiana sul trattamento giuridico-economico dei magistrati onorari contrasta col diritto UE

eius, Corte Costituzionale,  27 giugno 2024, n. 111 - Tributi: è incostituzionale l'inclusione delle accise nella base imponibile del contributo straordinario di solidarietà del 2022 a carico delle imprese energetiche

eius, Corte Costituzionale,  27 giugno 2024, n. 112 - Previdenza: non è fondata la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Roma in ordine alla neutralizzazione della contribuzione da riscatto del periodo di studi universitari

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite penali, 29 febbraio 2024, n. 19357 (dep. 15 maggio 2024) -Delitti contro la P.A.: tra la fattispecie del millantato credito di cui all'abrogato art. 346, comma 2, c.p. e quella del traffico di influenze illecite di cui all'art. 346-bis c.p. non c'è continuità normativa

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Toscana, deliberazione n. 129/2024/PAR - Monetizzazione delle ferie non godute: la Corte dei Conti riassume normativa e giurisprudenza

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Liguria, sentenza n 50 del 18 giugno 2024 - Per l’utilizzo della carta di credito bisogno creare un fondo economale o almeno un sub-conto del conto economale

Approfondimenti  

camerainsubria -  FORME DI CONSULTAZIONE PUBBLICA IN CASO DI COSTITUZIONE DI SOCIETÀ IN HOUSE - Il TAR Milano ricorda che l’art. 5, comma 2, del n. 175/2016 prescrive che gli enti locali sottopongono lo schema di atto deliberativo di costituzione di una società a partecipazione pubblica o di acquisto di partecipazioni, anche indirette, da parte di amministrazioni pubbliche in società già costituite a forme di consultazione pubblica, secondo modalità da essi stessi disciplinate. L’ente è quindi chiamato a disciplinare e individuare lo strumento (“forme”) in grado di assicurare la consultazione degli operatori e ciò implica, necessariamente, sia la previa pubblicazione dello schema di atto deliberativo tramite mezzi di comunicazione in grado di garantire l’effettiva diffusione della scelta amministrativa agli operatori sia la previsione di un termine entro cui poter formulare, da parte degli interessati, osservazioni di metodo e di merito a quella scelta. Ad avviso del Collegio, la pubblicazione all’albo pretorio e sul sito web del Comune, senza indicazione di un termine per le osservazioni, non costituisce una “forma” idonea di “consultazione pubblica” ai sensi dell’art. 5, comma 2, d.lgs. 175/2016, non assicurando infatti che gli operatori del settore possano venire a conoscenza della volontà del Comune di procedure all’affidamento di un proprio servizio tramite il modulo dell’in house. Tale forma di comunicazione è infatti generica in quanto è riservata, per legge, alla pubblicazione degli atti deliberativi del Comune, mentre il legislatore ha imposto, per il procedimento di affidamento in house, una forma di comunicazione specifica sia in relazione al contenuto sia in relazione ai suoi destinatari. Inoltre, agli operatori non viene offerta la possibilità di presentare osservazioni, né vien indicata la forma e il termine entro cui le osservazioni possono essere presentate.

dirittodeiservizipubblici, ANAC -  comunicato del Consiglio dell'Anac del 5 giugno 2024 - che fornisce alle stazioni appaltanti alcune indicazioni per ribadire e chiarire quali sono i criteri da adottare per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate.

cortecostituzionale -  Le decisioni della Corte costituzionale mese per mese -

neopa -  Sì alla liquidazione dello straordinario anche ove la richiesta autorizzazione risulti illegittima e/o contraria al CCNL - Con la recente ordinanza n. 17912 del 28 giugno 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha espresso il seguente principio: «in tema di pubblico impiego privatizzato, il disposto dell’art. 2126 c.c. non si pone in contrasto con le previsioni della contrattazione collettiva che prevedano autorizzazioni o con le regole normative sui vincoli di spesa, ma è integrativo di esse nel senso che, quando una prestazione, come quella di lavoro straordinario, sia stata svolta in modo coerente con la volontà del datore di lavoro o comunque di chi abbia il potere di conformare la stessa, essa va remunerata a prescindere dalla validità della richiesta o dal rispetto delle regole sulla spesa pubblica, prevalendo la necessità di attribuire il corrispettivo al dipendente, in linea con il disposto dell’art. 36 Cost.».

neopa -  Vigilanza dei servizi pubblici locali: dal programma dei controlli alla ricognizione periodica 2024 – WEBINAR GRATUITO - Terminate le consuntivazioni dell’esercizio 2023, è tempo di attivare le misure di presidio dei servizi pubblici locali in vista della ricognizione periodica che dovrà completarsi entro il 31 dicembre prossimo.

neopa -  Incentivi funzioni tecniche: resta fermo il vecchio limite massimo per le gare bandite fino al 30/06/2023 - Con deliberazione n. 123/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha ribadito che la disciplina contenuta nell’art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023 si applica soltanto alle procedure di aggiudicazione indette (attraverso la pubblicazione del bando o dell’avviso) in data successiva al 30.6.2023 e per attività incentivate svolte successivamente a tale data, altrimenti trovando applicazione la disciplina contenuta nell’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016, anche con riferimento alla tipologia di attività incentivabili e con riguardo al limite del 50% del trattamento economico complessivo annuo lordo quale misura degli incentivi da corrispondere al singolo dipendente.

salvisjuribus -  Il contenzioso elettorale e il riparto di giurisdizione - Il contenzioso elettorale è una materia che pone interessanti questioni in tema di riparto di giurisdizione.

lapostadelsindaco -  Insediata la Cabina di coordinamento delle politiche attive per la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici - Sul sito di Dipartimento Casa Italia, è stata pubblicata la notizia secondo la quale a partire da questa mattina, venerdì 28 giugno 2024, si è insediata a Palazzo Chigi, la Cabina di coordinamento delle politiche attive per la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici.

lapostadelsindaco -  Le prossime modifiche in materia di guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti - Il disegno di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, approvato dalla Camera dei deputati il 27/3/2024, oggi pendente al Senato con il n. 1086, all’art. 1 c. 1, lett. b), inserito nel capo I concernente guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, innova in modo consistente la disciplina sanzionatoria dell’art. 187, prevedendo un pacchetto di ben 11 modifiche.

lapostadelsindaco -  Pubblicazione quadri sinottici per interventi PNRR M5C2I2.1 e M5C2I2.2. - Si informano i Soggetti attuatori delle Misure PNRR M5C2I2.1 e M5C2I2.2. che con il presente comunicato vengono adottati i quadri sinottici relativi agli interventi di rigenerazione urbana e piani urbani integrati.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 24 giugno 2024  - Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull'usura. Periodo di rilevazione 1° gennaio - 31 marzo 2024. Applicazione dal 1° luglio al 30 settembre 2024. (24A03347) (GU Serie Generale n.151 del 29-06-2024)

DECRETO-LEGGE 29 giugno 2024, n. 89  - Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. (24G00106) (GU Serie Generale n.151 del 29-06-2024)

Altro

ANAC,  -  Digitalizzazione appalti pubblici, proroga di alcuni adempimenti e indicazioni operative alle stazioni appaltanti - Al fine di consentire il completamento del processo di digitalizzazione in atto in cui sono impegnate le stazioni appaltanti, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, d’intesa con il Ministero Infrastrutture e Trasporti, con il Comunicato del Presidente del 28 giugno 2024 ha disposto la proroga fino al 31 dicembre 2024 di alcuni adempimenti indicati nella Delibera n. 582/12/2023 e nel Comunicato del Presidente del 10/1/2024.

INPS,  -  Imprese, INPS: arriva il pre-DURC  - Le nuove funzionalità della piattaforma VeRA di INPS, disponibili dal 24 giugno, consentono alle aziende e agli intermediari una gestione anticipata delle situazioni di irregolarità e delle evidenze che possono incidere sugli esiti delle verifiche di regolarità contributiva.

INPS,  -  Liberi professionisti: iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata  - L’operazione Poseidone è un’operazione di accertamento e verifica dei crediti contributivi, per gli iscritti alla Gestione Separata, come liberi professionisti, nata per contestare il mancato versamento dei contributi da parte dei liberi professionisti tenuti all’iscrizione alla Gestione Separata INPS.

GPDP,  -  Newsletter del 26 giugno 2024 - FSE 2.0, Garante Privacy: al via procedimenti nei confronti di 18 Regioni e 2 Province autonome - Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude - Riconoscimento facciale: Garante sanziona una concessionaria - PMI, con Olivia 15 corsi gratuiti sul Gdpr e test di controllo - È urgente intervenire per tutelare i diritti di tutti gli assistiti italiani coinvolti nel trattamento dei dati sulla salute effettuato attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi