Notiziario n. 44 del 24 giugno 2024

Stampa

Pubblicato il N. 44/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI -  Centri estivi 2024, pubblicato l’elenco provvisorio dei Comuni beneficiari - L’elenco sarà definitivo il 28 giugno 2024 e riporterà la quota di finanziamento per ciascun Comune

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Botteghe storiche patrimonio economico e culturale, nasce l’Albo nazionale - Nasce l’Albo nazionale delle botteghe storiche. Lo prevede lo schema di decreto legislativo approvato oggi in via preliminare dal Consiglio dei ministri, in attuazione della legge per la concorrenza, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo. Gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, questo strumento riconosce e tutela attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici che sono parte integrante della nostra storia.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Decaro: “Grazie sindaci. Abbiamo lavorato per il Paese nell’interesse delle nostre comunità” - In un passaggio del suo intervento Il presidente ha ribadito che “la grande forza dell’Anci è sempre stata la sua unità, al di là delle provenienze territoriale e delle appartenenze politiche, e così continuerà a essere"

PROVINCEDITALIA, -  L’UPI ascoltata dalla Commissione UE sull’attuazione del PNRR - Procedure ancora troppo lente, soprattutto per i flussi finanziari conseguenti alle rendicontazioni.

IFEL, -  Nuova proroga TARI e PEF rifiuti al 20 luglio 2024 - Con un emendamento al cd. “decreto coesione” (decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60), approvato dalla Commissione Bilancio, il termine per l’approvazione dei PEF per il servizio di gestione dei rifiuti, delle tariffe e dei regolamenti TARI è stato nuovamente prorogato al 20 luglio 2024.

Giurisprudenza  

eius, Corte di Cassazione, sezione II penale, 24 aprile 2024, n. 18181 (dep. 9 maggio 2024) - Procedura penale: il ricorso per cassazione contro la sentenza ex art. 599-bis c.p.p. può dedurre solo motivi sulla formazione della volontà della parte di accedere al concordato, sul consenso del PG o sul contenuto difforme della pronuncia del giudice

eius, Corte di Cassazione,  sezioni unite civili, 31 maggio 2024, n. 15278 - Giurisdizione: la Cassazione non può sindacare la decisione del Consiglio di Stato che motivatamente esclude la necessità di disporre il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE

eius, Corte di Cassazione, sezione tributaria, 27 maggio 2024, n. 14697 - Tributi: l'annullamento del PRG non determina di per sé il diritto al rimborso dell'ICI o dell'IMU versata in eccedenza rispetto al valore imponibile di aree ricondotte ope iudicis all'originaria destinazione agricola

giurisprudenzappalti, TAR Calabria , Catanzaro, Sez. II, 20/06/2024, n. 984 - Il concorrente in fase di gara deve osservare un comportamento trasparente.

giurisprudenzappalti, TAR Campania, I, 17 giugno 2024, n. 3773 - Albo fornitori: i requisiti rilevano in fase di gara; non in fase di iscrizione all’albo

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 86 del 21 giugno 2024 - Danno erariale al Comune da tardiva rendicontazione e revoca del contributo regionale

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Liguria, sentenza n 50 del 18 giugno 2024 - Per l’utilizzo della carta di credito bisogno creare un fondo economale o almeno un sub-conto del conto economale

Approfondimenti  

camerainsubria -  SILENZIO DINIEGO SULLA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ - Il TAR Milano precisa che, ai sensi dell'art. 36, d.P.R. n. 380 del 2001, ove il Comune non si pronunci espressamente entro il termine di 60 giorni dalla presentazione dell'istanza, sulla stessa si forma una fattispecie tipica di silenzio significativo in senso sfavorevole al richiedente, il c.d. silenzio-diniego che va impugnato, alla stregua di un provvedimento esplicito di rigetto, entro il termine decadenziale, adducendo, tuttavia, esclusivamente, ragioni di diritto tese a comprovare la sanabilità degli abusi, con esclusione del deficit di motivazione, del quale la fattispecie in questione è ope legis strutturalmente carente, oltre che di tutti gli altri vizi formali del procedimento, quali ad esempio la mancanza di pareri o del preavviso dei motivi ostativi all'accoglimento; ciò attesa l’incompatibilità logica di tali vizi con la fattispecie del silenzio significativo, dovendo, piuttosto, dolersi del suo contenuto sostanziale di rigetto.

neopa -  Via libera del Consiglio dei Ministri al contratto dei dirigenti delle Funzioni Locali - Nel corso della seduta odierna, il Consiglio dei Ministri ha finalmente deliberato l’autorizzazione al Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, all’espressione del parere favorevole del Governo sull’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Area Funzioni locali, triennio 2019-2021, sottoscritta in data 11 dicembre 2023 dall’ARAN e dalle Confederazioni e organizzazioni sindacali di categoria.

neopa -  Concorsi e autocertificazioni mendaci, si rischia il posto solo se il falso è stato decisivo - La sola dichiarazione mendace resa all’atto dell’assunzione in merito all’insussistenza di condanne penali può comportare la decadenza dall’impiego?

salvisjuribus -  Blockchain in ambito medico-sanitario e privacy - Il settore sanitario e la ricerca scientifica collegata sono i settori in cui maggiormente si esprime la delicatezza del rapporto tra utilizzo dei dati personali e privacy. Ciò anche in relazione all’uso sempre più massiccio e massivo dei dati – che acquisiscono valore proprio in relazione alla “massa quantitativa” trattata e valutata – e della loro “finezza” intesa come capacità di ridurre al minimo-fine il dato tratto all’interno di un insieme macro.

lapostadelsindaco -  Processo Civile Telematico davanti al Giudice di Pace in Opposizione a Sanzioni Amministrative - Il processo civile telematico (PCT) rappresenta un'evoluzione significativa nel contesto della giustizia italiana, permettendo la gestione informatizzata degli atti giudiziari. La Riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2022) stabilisce che, dal 30 giugno 2023, tutti gli atti rivolti agli Uffici del Giudice di Pace devono essere depositati telematicamente all’interno dei sistemi del Processo Civile Telematico. I funzionari delegati delle Pubbliche Amministrazioni possono continuare a depositare le comparse di costituzione e risposta ma, a differenza del previgente deposito cartaceo (o a mezzo Pec ove consentito) presso la Cancelleria del Giudice di Pace di riferimento, devono farsi abilitare ed autorizzare alla gestione del PCT. Infatti, l’art. 35 del D.Lgs. n. 149/2022 stabilisce che le disposizioni concernenti il deposito telematico “si applicano ai dipendenti di cui si avvalgono le pubbliche amministrazioni per stare in giudizio personalmente”. E’ evidente, quindi, che le pubbliche amministrazioni debbano necessariamente dotarsi degli strumenti informatici necessari per procedere con il deposito telematico.

lapostadelsindaco -  Attuazione PNRR: aggiornata Tabella A del decreto 6 agosto 2021 - E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova versione del decreto 6 agosto 2021 aderente alle modifiche apportate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvate con decisione Ecofin dell’8 dicembre 2023.

lapostadelsindaco -  Prosegue l’aggiornamento periodico del catalogo open data che si arricchisce di un nuovo dataset - Il catalogo open data continua ad ampliarsi con un nuovo dataset: il quadro finanziario, che fornisce tutte le informazioni relative alla composizione delle risorse a livello di sub-misura del PNRR, incluso il dettaglio relativo a sovvenzioni, prestiti, amministrazioni titolari e importi relativi ai progetti in essere.

lapostadelsindaco -  Richieste Assegno unico universale: entro il 30 giugno, con gli arretrati - Per ottenere l’Assegno unico e universale, chi non lo ha ancora richiesto o ne ha appreso l’esistenza solo ora deve presentare la domanda entro il prossimo 30 giugno. Il rispetto della scadenza assicura al richiedente anche la corresponsione degli arretrati relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio scorsi. Il termine vale anche per i percettori con Isee, che intendono aggiornare la propria situazione economica specifica e, contestualmente vedersi rimodulato l’aiuto.

dirittodeiservizipubblici -  L’acquiescenza del consigliere comunale dissenziente -

dirittodeiservizipubblici -  La Camera, il 19 giugno2024, ha approvato in via definitiva, il disegno di legge n. S. 615, non ancora pubblicato, recante"Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, c. 3, della Costituzione" (C. 1665).

Gazzetta Ufficiale

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 aprile 2024. - Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarieta' comunale per l'anno 2024. (24A02696) (GU Serie Generale n.141 del 18-06-2024 - Suppl. Ordinario n. 25)

Altro

ANAC,  -  Contratti a titolo gratuito, ecco gli adempimenti che spettano alle stazioni appaltanti - L'esclusione dal Codice non è incondizionata, si devono applicare i principi generali anche di matrice europea di legalità, trasparenza, e concorrenza.

ANAC,  -  Amministrazione trasparente, i dati devono restare cinque anni in pubblicazione - Quanto devono restare in pubblicazione i dati contenuti nella sottosezione “Bandi di gara e contratti” di “Amministrazione trasparente” di una società in controllo pubblico? Cinque anni, partendo dal 1° gennaio dell’anno successivo alla pubblicazione, considerando che la pubblicazione dovrà permanere fintantoché non si possano ritenere esauriti gli effetti. E’ quanto ha chiarito il Consiglio Anac con Atto del Presidente adottato in data 8 maggio 2024, rispondendo alla richiesta di parere di una S.p.a. in controllo pubblico.

INPS,  -  Osservatorio sui lavoratori domestici: pubblicati i dati 2023  - È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022) dopo i consistenti incrementi del biennio 2020-2021 dovuti ad una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai lavoratori domestici di recarsi al lavoro durante il periodo di lockdown e all’entrata in vigore della norma che ha regolamentato l’emersione di rapporti di lavoro irregolari (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 Rilancio).

GPDP,  -  Gara europea a procedura aperta – “Servizio di assistenza in materia di amministrazione digitale - protocollo informatico” - Risposta alle richieste di chiarimento pervenute - Si informa che sulla piattaforma certificata di gara “TuttoGare” [https://appalti.gpdp.it – Procedura n. 29 – C.I.G. B1CA583FCB] nonché sul Portale Amministrazione Trasparente (https://garanteprivacy.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio105_delibera-anac-n-6012023-procedure_0_18096_566_1.html) è stata pubblicata documentazione riguardante la risposta alle richieste di chiarimento pervenute.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi