Notiziario n. 42 del 13 giugno 2024

Stampa

Pubblicato il N. 42/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Comunicato n.2 del 12 giugno 2024 - Riparto del Fondo, di euro 46,859 milioni per l'anno 2023, per il finanziamento delle misure urgenti connesse all'accoglienza dei migranti, anche a sostegno dei comuni interessati, nonché in favore dei minori non accompagnati.

ANCI -  Nei Comuni capoluogo 15 sindaci eletti al primo turno. In 14 andranno al ballottaggio - Guarda tutti i dati dell'affluenza e le percentuali di voto definitive (fonte Eligendo, ministero dell'Interno). Ufficiale il ballottaggio a Campobasso verso il ballottaggio dopo il riconteggio dell'ultima sezione mancante. A Lecce restano "in bilico" quattro sezioni.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 46 del 07  giugno con scadenza il 17 giugno

Albo Segretari, Avviso n. 47 del 11 giugno con scadenza il 21 giugno

Albo Segretari, Relazione sulla performance 2023 - Con DM 3 giugno 2024 è stata approvata la Relazione sulla performance anno 2023. La relazione, validata dall’OIV il successivo 5 giugno, è pubblicata sul sito del Ministero dell’Interno – sezione Amministrazione Trasparente

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  MEF assume 40 funzionari, bando di concorso online su inPA - È online sul portale inPA il bando di concorso, adottato lo scorso 17 maggio dalla Commissione per l’attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM), per la selezione di 40 funzionari, a tempo indeterminato, nei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze.

DAIT -  Comunicato del 12 giugno 2024 - Aggiornamento del “Manuale delle procedure di controllo e dei relativi allegati” di cui al decreto 19 dicembre 2022, pubblicato nel comunicato del 20 dicembre 2022.

DAIT -  Circolare DAIT n.64 del 7 giugno 2024 - Iscrizione anagrafica e permesso di soggiorno in Italia per i cittadini svizzeri.

DAIT -  Comunicato del 12 giugno 2024 - Aggiornamento del “Manuale delle procedure di controllo e dei relativi allegati” di cui al decreto 19 dicembre 2022, pubblicato nel comunicato del 20 dicembre 2022.

Servizio Studi Dossier - n. 292 - Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. D.L. 73/2024 - A.S. n. 1161

Servizio Studi - Dossier - n. 290 - Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. D.L. 69/2024 - A.C. 1896
 

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Consiglio nazionale e Comitato direttivo dell’Anci convocati per il prossimo 18 giugno - Online l’odg dei lavori. Tra i temi affrontati dal consiglio: l’informativa del Presidente Anci sulle tematiche di carattere generale; l’approvazione della delibera per gli adempimenti della XX Assemblea congressuale e l’approvazione del bilancio consuntivo 2023.

ANCI -  Anci in audizione su Dl casa, bene impianto generale. Presenteremo emendamenti per migliorare testo - Davanti alla Commissione Ambiente della Camera sono intervenuti, in rappresentanza di Anci, la vice sindaca e assessora all’urbanistica di Napoli, Laura Lieto, l’assessore all’Urbanistica del Comune di Torino, Paolo Mazzoleni e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi. Scarica il documento presentato

ANCI -  Assegno di inclusione, chiarimenti Inps in merito alla sospensione del beneficio - Nell'articolo il link alla lettera Inps per opportuni approfondimenti

PROVINCEDITALIA, -  WEBINAR UPI: gli appuntamenti di giugno - Ecco il calendario degli appuntamenti di formazione e informazione in modalità WEBINAR che UPI terrà nel mese di giugno.

IFEL, -  Il Fondo incentivi recupero evasione - Nota di aggiornamento - Pubblichiamo una nota di aggiornamento della lettura della disposizione riguardante il Fondo incentivi recupero evasione ex comma 1091, legge 145/2018, alla luce della recente deliberazione 113/2024, Corte dei conti, sez. Lombardia, già oggetto di una precedente nota di commento Ifel, precisando in particolare che le attività in corso, come pure i regolamenti approvati dai Comuni, previo accordo sindacale, non possono essere condizionati dalla recente variante interpretativa recata dalla deliberazione in commento, per le motivazioni addotte dalla Corte dei conti stessa e riportate nella nota allegata.

IFEL, -  Il Patrimonio pubblico al centro delle transizioni digitale e ambientale: il 24 giugno l’evento a Roma - Valorizzare il patrimonio pubblico è cruciale per preservare e promuovere il patrimonio culturale, sociale ed economico di una comunità. E’ da questa considerazione che nasce la giornata di studi dal titolo: “Il Patrimonio pubblico al centro delle transizioni digitale e ambientale” che si terrà il 24 giugno 2024 nella cornice della Sala Protomoteca, in Piazza del Campidoglio, 1 a Roma.

Giurisprudenza  

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 22 maggio 2024, n. 4542 - Processo amministrativo: l'omesso deposito di copia della sentenza impugnata non comporta l'inammissibilità dell'appello

eius, Consiglio di Stato,sezione V, 24 maggio 2024, n. 4659 - Appalti pubblici: le regole contenute nella lex specialis di gara vincolano anche l'Amministrazione che le ha poste

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 27 maggio 2024, n. 4701 - Appalti pubblici: è illegittima la lex specialis che si limita a un generico richiamo delle disposizioni sui criteri ambientali minimi

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 28 maggio 2024, n. 4754 - Processo amministrativo: appello inammissibile se l'originario ricorrente che impugna una sentenza pronunciatasi soltanto in rito non ripropone i motivi di merito non esaminati dal giudice di prime cure

dirittodeiservizipubblici, Consiglio di Stato, sez. V, 4 giugno 2024, n. 4998,  - sugli effetti della pronuncia di incostituzionalità sul regolamento adottato in base alla legge dichiarata incostituzionale

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per le Marche, sentenza n. 55 del 10 giugno 2024 - Infermiere finge di somministrare i vaccini Covid: condannato a oltre 8.000 euro di danno erariale

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 112 del 7 giugno 2024 - L’utilizzo improprio di collaborazioni esterne per funzioni ordinarie dell’ente, anche in presenza di eventuali carenze di organico, è foriero di danno erariale

Approfondimenti  

iusmanagement -  Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento del 24 aprile 2024 - Il datore di lavoro non può trattare dati sull’orientamento sessuale del lavoratore per un procedimento disciplinare, nemmeno se sono disponibili on line

camerainsubria -  EFFETTI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE SULLE OPERE ESEGUITE IN CONFORMITÀ ALLA DISCIPLINA PREVIGENTE - Il TAR Milano ricorda che le previsioni degli strumenti urbanistici servono a conformare l'edificazione futura e non anche le costruzioni esistenti al momento dell'entrata in vigore del Piano o di una sua variante, alle quali la legge equipara i manufatti in via di edificazione sulla base di uno specifico titolo assentivo; conseguentemente le opere già eseguite in conformità della disciplina previgente conservano la loro precedente e legittima destinazione, senza che sia nemmeno possibile impedire gli interventi necessari per integrarne o mantenerne la funzione.

neopa -  Nuovi orientamenti applicativi Aran giugno 2024 - Pubblichiamo di seguito alcuni nuovi orientamenti applicativi pubblicati quest’oggi sul sito dell’Agenzia. Nonostante questi pareri riguardino gli enti del comparto Funzioni Centrali, le indicazioni ivi contenute appaiono di sicuro interesse anche per gli enti locali, stante l’identica formulazione letterale degli articoli di riferimento.

neopa -  Rendiconti ex art. 158 Tuel – Manuale delle procedure di controllo - In merito alla rendicontazione dei contributi straordinari prevista dall’art. 158 del TUEL La Finanza Locale aveva recentemente fatto chiarezza con il Comunicato dello scorso 3 aprile.

neopa -  Dubbi interpretativi sulla quantificazione dell’incentivo per il recupero dell’evasione IMU-TARI - Nella giornata di ieri l’Ifel ha pubblicato una nota di commento alla recente deliberazione della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Lombardia n. 113/2024/PAR, con la quale i giudici contabili lombardi hanno fornito una lettura piuttosto restrittiva delle prescrizioni contenute nel comma 1091, articolo 1, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.

neopa -  Anche la PA può ricorrere al contratto di solidarietà in caso di soprannumero o di eccedenza di personale - Come noto, in base al comma 1 dell’art. 33 del d.lgs. n. 165/2001, «Le pubbliche amministrazioni che hanno situazioni di soprannumero o rilevino comunque eccedenze di personale, in relazione alle esigenze funzionali o alla situazione finanziaria, anche in sede di ricognizione annuale prevista dall’articolo 6, comma 1, terzo e quarto periodo, sono tenute ad osservare le procedure previste dal presente articolo dandone immediata comunicazione al Dipartimento della funzione pubblica».

neopa -  Modifiche necessarie ai Regolamenti Comunali con il Nuovo Statuto del Contribuente - La modifica dello Statuto dei Diritti del Contribuente (D.Lgs. 219/2023) ha innovato diversi principi di applicazione generale anche per i Comuni.

neopa -  Ricognizione SPL 2024: spunti pratici per consolidare l’adempimento [APPROFONDIMENTO] - Come emerso anche dalle recenti linee guida della Corte dei conti per l’organizzazione delle proprie funzioni di controllo (Deliberazione n. 3/SEZAUT/2024/INPR), la ricognizione periodica dei servizi pubblici locali introdotta dall’art. 30 del D. Lgs. 201/2022 e condotta, per la prima volta, nell’esercizio 2023, rappresenta un ulteriore elemento per monitorare la sostenibilità e l’impatto delle scelte organizzative delle amministrazioni, in primis per quanto riguarda gli affidamenti in house nei confronti delle proprie società partecipate.

neopa -  Progressioni verticali finanziate con lo 0,55% del M.S. 2018 incluse nel tetto di spesa del personale - Con la recente deliberazione n. 148/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha escluso che la quota dello 0,55% del monte salari 2018, utilizzata per finanziare progressioni verticali in deroga ai sensi dell’art. 13, comma 8, del Contratto Collettivo Funzioni Locali 16.11.2022, sia assimilabile agli oneri per i rinnovi contrattuali e, pertanto, esclusa dal computo della spesa di personale ex art. 1, commi 557 e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

neopa -  Webinar gratuito: Bilancio consolidato tra presente e futuro - NeoPA, in collaborazione con Technical Design, organizza, per il prossimo 18 giugno dalle 10 alle 12.30, un webinar gratuito in materia di bilancio consolidato, in cui si approfondiranno i passaggi operativi che gli enti capogruppo si apprestano ad affrontare e le novità che interesseranno lo strumento.

neopa -  Medie opere fuoriuscite dal PNRR: si allungano ancora i tempi - Con Comunicato del 5 giugno scorso il Ministero dell’interno ha reso noto ai Comuni beneficiari dei contributi di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, della legge n.145/2018 che, sul sistema ReGiS, sono stati censiti nelle Procedure di Attivazione (PRATT) i progetti finanziati.

neopa -  La delibera di adozione del PEF va pubblicata in “Amministrazione Trasparente” - In merito alle disposizioni a cui adempiere connesse alla revisione obbligatoria del Piano Economico Finanziario TARI 2024 si segnala che ANAC, rispondendo ad un quesito sottopostole, concernente l’eventuale obbligo di pubblicazione della delibera di approvazione del PEF da parte degli Enti nella propria sezione Amministrazione Trasparente, abbia manifestato la propria posizione favorevole mediante la Deliberazione n.719/2021.

salvisjuribus -  Ricorso Università Medicina, trasferimento ad Uninsubria per salute: l’avv. Romano vince - Era iscritto al CdLM in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Sassari, ma a causa di gravi problemi di salute è stato costretto a richiedere un trasferimento all’Università degli Studi dell’Insubria.

lapostadelsindaco -  Il contraddittorio preventivo - Le modifiche apportate dal D.Lgs. 219/2023 allo Statuto del contribuente cominciano a trovare la loro concreta applicazione, ma non senza dubbi e perplessità sulla correttezza dell’attività procedurale da eseguire a cura degli enti accertatori. In particolare, perplessità riveste l’introduzione del contraddittorio preventivo di cui all’art. 6/bis della legge 212/2000, soprattutto con riferimento alla efficacia della nuova disposizione ed alla individuazione degli atti esclusi dall’obbligo. Per il primo aspetto, l’articolo 7 del D.L. n. 39/2024 pone fine alla travagliata questione dell’effettiva operatività del neonato contraddittorio ex articolo 6-bis, L. n. 212/2000, fissandone l’applicabilità soltanto agli atti emessi dal 30 aprile 2024; per gli atti emessi prima di tale data continua a trovare applicazione la previgente disciplina, nella quale l’istituto del contraddittorio era solo facoltativo ed eventuale. Ormai spirata la data del 30 aprile 2024, si conclude, pertanto, la “corsa” all’emissione di avvisi senza il preventivo contraddittorio, per arrivare, ad oggi inderogabilmente, a dover avviare il procedimento di invito al contraddittorio a pena di nullità dei successivi atti emanati.

lapostadelsindaco -  Dipendente in prova e calcolo del periodo di conservazione del posto in caso di malattia grave - Un dipendente assunto a tempo indeterminato dal 01.02.2024, soggetto a periodo di prova di mesi 6 è assente per ricovero ospedaliero dal giorno 23.04.2024. Al momento della dimissione dall'ospedale sarà prevista una lunga malattia per terapie salvavita per grave patologia. Come calcolare i sei mesi di conservazione del posto previsti dall'art.25 co.4 CCNL? Si calcolano giorni da calendario? Si calcolano solo i giorni non legati alla terapia salvavita? Quale trattamento economico è previsto?

lapostadelsindaco -  PNRR – Pubblicata la nuova versione delle Linee Guida per i soggetti attuatori - 7 giugno 2024 - È stata adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli interventi PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

lapostadelsindaco -  I vincoli di cassa prima e dopo la delibera della sezione autonomie n.17/2023 - Con la deliberazione n. 17/SEZAUT/2023/QMIG del 20 novembre 2023, depositata il successivo 25 novembre, la Sezione Autonomie della Corte dei Conti ha fornito i criteri per definire i casi in cui una entrata considerata vincolata, in forza di una norma di legge o dei principi contabili, per la competenza debba essere considerata vincolata anche in termini di cassa.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 3 maggio 2024. - Modifiche alla tabella A allegata al decreto 6 agosto 2021, recante: «Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione» e successive modificazioni ed integrazioni. (24A02953) (GU Serie Generale n.134 del 10-06-2024)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 marzo 2024, n. 77 . - Regolamento per il finanziamento della progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche e di recupero e miglioramento della funzionalita' idraulica dei reticoli idrografici. (24G00092) (GU Serie Generale n.135 del 11-06-2024)

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 26 aprile 2024. - Riparto del Fondo, di euro 46,859 milioni per l'anno 2023, per il finanziamento delle misure urgenti connesse all'accoglienza dei migranti, anche a sostegno dei comuni interessati, nonche' in favore dei minori non accompagnati, di cui all'art. 21, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191. (24A02947) (GU Serie Generale n.135 del 11-06-2024)

Altro

ANAC,  -  Formare la Pubblica Amministrazione alla cultura della legalità. Accordo Anac-Sna per azioni formative comuni - “Diffondere la cultura di prevenzione alla corruzione e di integrità della Pubblica Amministrazione costituisce un antidoto fondamentale per contrastare il fenomeno corruttivo. Anac ha pertanto pieno interesse a collaborare con la Sna nell’azione di formazione dei pubblici dipendenti, al fine di diffondere una giusta cultura della legalità. La formazione del personale pubblico costituisce la leva strategica per la modernizzazione dell’azione amministrativa, per la realizzazione di effettivi miglioramenti qualitativi dei servizi ai cittadini e alle imprese e per l’affermazione della cultura della legalità”.

ANAC,  -  Dal 1° luglio 2024 decade la qualificazione “con riserva” - Con il 1° luglio 2024 scade la qualificazione “con riserva” finora operante per province e città metropolitane, comuni capoluogo di provincia e delle regioni, e stazioni appaltanti delle unioni di comuni costituite nelle forme previste dall’ordinamento.

ANAC,  -  Non basta una progettazione limitata per dimostrare la capacità tecnica per affidamenti complessi - "Non è coerente con i principi di proporzionalità e attinenza dei requisiti di partecipazione consentire ai concorrenti di avvalersi di modeste attività svolte all’interno di una progettazione per dimostrare la propria capacità tecnica dell’intera progettazione.

ANAC,  -  Accordo quadro affidabile in via diretta se l’importo è nelle soglie degli affidamenti diretti - L'accordo quadro è affidabile anche in via diretta se l'importo rientra nelle soglie per gli affidamenti diretti.

INPS,  -  Parte dalla Calabria la campagna di ascolto della Governance INPS  - Il 12 e il 13 giugno il Presidente Gabriele Fava e il Direttore Generale Valeria Vittimberga intervengono al Forum ANIV 2024 di Isola Capo Rizzuto.

GPDP,  -  Ricerca scientifica: le Faq del Garante Privacy per gli IRCCS - Cosa sono gli IRCCS? Come possono utilizzare i dati personali raccolti per la cura dei pazienti per finalità di ricerca? A quali adempimenti sono tenuti in base al Codice privacy? A queste domande ha risposto il Garante Privacy con le Faq presenti in questa pagina.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi