Notiziario n. 40 del 03 giugno 2024

Stampa

Pubblicato il N. 40/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  Il decreto interministeriale Trasporti e Interno recante modalità di collocazione e uso dei dispositivi di misurazione della velocità - Il frastagliato panorama in materia di tutela della sicurezza stradale, ha subito una serie di appunti da parte del legislatore nazionale e comunitario, che esortano l'interprete a rimeditare su un argomento tanto delicato.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Responsabili del personale e della formazione, incontro della Comunità di pratica - In occasione di forumpa2024 il Dipartimento della funzione pubblica, in collaborazione con SNA, ha riunito la Comunità di Pratica dei Responsabili del personale e della formazione della PA.

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Bambini si riprendono Caivano, martedì 4 giugno la prima Giornata del Gioco - I bambini di Caivano tornano a impossessarsi, con allegria e spensieratezza, della loro città. Martedì 4 giugno, a partire dalle 9:30, è in programma la prima Giornata del Gioco. Un momento di svago con spettacoli dal vivo, attività di intrattenimento e animazioni ludico culturali pensate anche per farli riflettere e stimolarne la creatività.

DAIT -  Comunicato del 29 maggio 2024 - Erogazioni a favore dei Comuni del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2024 (FSC).

DAIT -  Pubblicazione n.8 - Elezioni europee - Ed. maggio 2024 - Europee 2024. Istruzioni per le operazioni delle sezioni speciali per il voto degli studenti fuori sede.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Decaro: “Un onore aprire le celebrazioni del 2 giugno con i sindaci” - Il presidente dell'Anci: "Non bisogna mai dare per scontato quello che si ha, soprattutto se si tratta di diritti e libertà che qualcuno prima di noi ha conquistato anche con il sacrificio della propria vita"

ANCI -  2 giugno. Decaro: “Per il settimo anno, i sindaci alla Festa della Repubblica” - “A difesa della Repubblica. Al servizio del Paese". È questo il tema individuato quest'anno per le celebrazioni del 2 giugno, che saranno aperte da 300 sindaci provenienti da tutta Italia. Il punto di ritrovo per i sindaci sarà a Piazza della Navicella e da lì, dopo il passaggio e il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, muoveranno verso i Fori Imperiali

ANCI -  Pnrr, nuovo Piano asili nido: proroga al 5 giugno per aderire - Si svolgerà il 3 giugno alle ore 15:00 un webinar organizzato dal MIM in collaborazione con Anci per fornire ulteriori chiarimenti sulle modalità di adesione. Il Ministero invierà una comunicazione con il link di collegamento

PROVINCEDITALIA, -  IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE PROVINCE DEL LAZIO E NELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE - I Rapporti sul benessere territoriale a livello provinciale e metropolitano del Lazio, partendo dal disegno nazionale del BES delle Province forniscono un quadro delle principali caratteristiche strutturali dei territori analizzati (economiche, sociali, ambientali) e disegnano i punti di forza e di fragilità che possono essere utilizzati nelle strategie di resilienza e sviluppo sostenibile dei governi locali.

IFEL, -  Termini per l’invio del questionario fabbisogni standard (questionario FC80U, relativo al 2022) e delle relazioni di rendicontazione degli obiettivi di servizio 2023 - Il 25 maggio è il termine di scadenza per l’invio dei questionari FC80U (sessanta giorni dopo la pubblicazione, avvenuta il 26 marzo scorso, del DM Mef-Ragioneria generale dello Stato di avvio della rilevazione).

Giurisprudenza  

eius, TAR Campania, sezione III, 22 maggio 2024, n. 3314 - Edilizia residenziale pubblica: sull'ordinanza di sgombero dell'alloggio occupato sine titulo decide il giudice ordinario

eius, Corte Costituzionale,  30 maggio 2024, n. 95 - Bilancio e contabilità pubblica: non è incostituzionale l'art. 1, commi 494-496, l. 197/2022, che istituisce presso il MIT «un fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e da e per la Sardegna»

eius, Corte di Giustizia UE, quinta sezione, 30 maggio 2024 - Contratti on-line: il pulsante di inoltro dell'ordine (o una funzione analoga) sul sito internet del professionista deve indicare con chiarezza che, cliccandovi, il consumatore si sottopone a un obbligo di pagamento

eius, Corte di Giustizia UE, seconda sezione, 30 maggio 2024 - Servizi della società dell'informazione: la Corte di giustizia boccia la normativa italiana che impone specifici obblighi ai siti di e-commerce stabiliti in un altro Stato UE

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 30 aprile 2024, n. 11676 - Processo tributario: i chiarimenti delle Sezioni unite su integrazione del contraddittorio nel giudizio d'appello e proposizione dell'appello incidentale

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione di controllo per il Trentino – Alto Adige/Südtirol, Deliberazione n. 54/2024/PAR del 28 maggio 2024 - E’ confermato che anche per gli enti locali è opportuna l’acquisizione del parere dell’Avvocatura dello Stato o dell’Ordine degli avvocati sui rimborsi delle spese legali

dirittodeiservizipubblici, Corte dei Conti,  sez. regionale di controllo per la Regione Lazio, 22 maggio 2024, n. 80 - il conferimento a titolo oneroso di incarichi e cariche in favore di soggetti già collocati in quiescenza per essere legittimo necessita di una effettiva (e non elusiva) esclusione dal campo di applicazione del divieto ex art. 5, c. 9,dl 95/2012

Approfondimenti  

DAIT -  Attribuibilità agli assessori della responsabilità degli uffici e servizi dell'Unione - Si è dell'avviso che il disposto normativo recato dall'art.53, c.23, legge 388/2000 non possa essere applicato alle Unioni di comuni laddove la popolazione complessiva, data dalla somma delle singole popolazioni dei comuni aderenti, superi 5000 abitanti.

camerainsubria -  RECINZIONE DEL FONDO E TITOLO ABILITATIVO - La delibera della Corte dei conti, , secondo cui Il TAR Brescia ricorda che, in tema di recinzione del fondo, la realizzazione di una recinzione non richiede un idoneo titolo edilizio solo in presenza di una trasformazione che, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni dell'intervento, non comporti un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale, con la conseguenza che la distinzione tra esercizio dello ius aedificandi e dello ius excludendi alios ex art. 841 cod.civ. va rintracciata nella verifica concreta delle caratteristiche del manufatto. In particolare, il permesso di costruire, mentre non è necessario per la mera recinzione con rete metallica sorretta da paletti di ferro o di legno senza muretto di sostegno, lo è quando la recinzione è costituita da un muretto di sostegno in calcestruzzo con sovrastante rete metallica, così rientrando nel novero degli interventi di "nuova costruzione".

neopa -  Nuovo CCNL Funzioni centrali: si punta tutto su valorizzazione del merito e formazione - È stato diffuso in queste ultime ore l’atto di indirizzo inviato dal Ministro Zangrillo all’Aran per l’avvio delle trattative per il rinnovo del CCNL 2022-2024 dei 193mila dipendenti del comparto delle Funzioni centrali.

neopa -  Anche il salario accessorio dei dirigenti a termine va finanziato col fondo - Con la recente sentenza n. 14781 del 27 maggio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che nella determinazione del fondo per la retribuzione di posizione e di risultato del personale dirigente deve tenersi conto delle posizioni dirigenziali effettivamente coperte all’interno dell’organico dell’ente e che lo stesso fondo va utilizzato anche per le indennità spettanti ai dirigenti assunti con contratto a tempo determinato (orientamento inaugurato da Cass. n. 9645/2012 e poi confermato da Cass. n. 13929/2022).

neopa -  ARERA: Proroga termini Raccolta Dati “Ricognizione delle articolazioni dei corrispettivi del settore rifiuti” - In data 28 maggio u.s. ARERA ha reso noto tramite comunicato consultabile qui la proroga dei termini inizialmente previsti per la compilazione della Raccolta Dati “Ricognizione delle articolazioni dei corrispettivi del settore rifiuti anni” al 30 giugno 2024. Il termine precedente era fissato per la giornata di martedì 4 giugno 2024.

neopa -  Fondi COVID: cambiano i numeri del conguaglio definitivo - Nel corso della seduta della Conferenza Stato-città di ieri è stata sancita l’intesa sullo schema di decreto concernente la rideterminazione dei ristori specifici di spesa non utilizzati al 31 dicembre 2022, modificando in parte i saldi pubblicati con il decreto dello scorso 8 febbraio e chiudendo, in via definitiva, la lunga procedura di quantificazione dei conguagli relativi ai fondi emergenziali riconosciuti nel corso del triennio 2020/2022.

neopa -  Al via il negoziato per il rinnovo del CCNL delle funzioni locali 2022-2024 - “Hanno preso il via oggi all’Aran le trattative con i sindacati per il rinnovo del CCNL per il triennio 2022-2024 del comparto delle Funzioni Locali. Il rinnovo riguarda 403.633 lavoratori, che rappresentano una parte essenziale del funzionamento e della gestione delle pubbliche amministrazioni territoriali. Uno degli obiettivi chiave è l’incremento delle retribuzioni medie al 5,84%. Un aumento che riflette l’impegno delle parti negoziali a migliorare le condizioni economiche del personale e a riconoscere il valore del loro contributo quotidiano al servizio pubblico”. Lo annuncia in una nota Antonio Naddeo, presidente Aran.

salvisjuribus -  Ricorso Carabinieri, escluso al colloquio finale: l’avv. Romano vince ancora - il giudizio attitudinale, per come in concreto strutturato, <<…costituisce una mera attività fideistica perché non soggetta ad alcun riscontro, non solo di legittimità, ma neppure di merito, in ragione di valutazioni espresse secondo parametri altamente soggettivi, in alcun modo verificabili, che esulano finanche dalla valutazione discrezionale, proprio perché il giudizio espresso nelle diverse aree di riferimento non è soggetto a preventivi, predeterminati e paradigmatici canoni di valutazione. Resta, quindi, il valore aleatorio del giudizio che si ricava in modo certo ed indubbio proprio dalla genericità ed ipoteticità delle locuzioni utilizzate: si ritiene, è probabile, non è escluso, sembrerebbe e similari, ovvero dalla loro evidente apoditticità

lapostadelsindaco -  Elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024. Istruzioni per le operazioni delle sezioni speciali per il voto degli studenti fuori sede. - Elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024. Istruzioni per le operazioni delle sezioni speciali per il voto degli studenti fuori sede.

lapostadelsindaco -  Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo - Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo - Legge 17 maggio 2024, n. 70

lapostadelsindaco -  Le prossime modifiche in materia di assicurazione dei veicoli - Il disegno di legge recante Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, approvato dalla Camera dei deputati il 27/3/2024, oggi pendente al Senato con il n. 1086, all’art. 10 - inserito nel capo III concernente formazione, titoli abilitativi e relativi requisiti e rafforzamento del controllo - introduce una serie di modifiche in materia di accertamento delle violazioni con dispositivi di controllo automatico e, per quanto qui rileva, all’art. 193 C.d.S.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 febbraio 2024 . - Ripartizione di risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81. (24A02821) (GU Serie Generale n.127 del 01-06-2024)

Altro

ANAC,  -  Mancata rotazione e affidamento senza motivazione. Anac interviene su un comune del biellese - A seguito di segnalazione della Guardia di Finanza – Nucleo speciale anticorruzione, Anac è intervenuta nei confronti del Comune di Coggiola, in provincia di Biella, rilevando affidamento diretto dei lavori in elusione del principio di rotazione.

ANAC,  -  Lavori a Sant’Angelo Le Fratte, gara da annullare in autotutela - Annullamento in autotutela della procedura di gara affidando lo svolgimento a soggetto adeguatamente qualificato, e non ad Asmel Consortile scarl che non lo è. E’ quanto chiede Anac al Comune di Sant’Angelo le Fratte, in provincia di Potenza, che incautamente si era affidato ad Asmel Consortile, non qualificata per svolgere l’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di messa in sicurezza del costone roccioso, area a rischio dissesto a monte dell’abitato Zona Cantine.

INPS,  -  Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione: istruzioni  - La legge di bilancio 2024 ha reintrodotto nell’ordinamento, per il biennio 2024-2025, la facoltà di riscatto di periodi non coperti da contribuzione.

GPDP,  -  Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping - Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi