Notiziario n. 39 del 30 maggio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 39/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

neopa -  Al via il negoziato per il rinnovo del CCNL delle funzioni locali 2022-2024 - “Hanno preso il via oggi all’Aran le trattative con i sindacati per il rinnovo del CCNL per il triennio 2022-2024 del comparto delle Funzioni Locali. Il rinnovo riguarda 403.633 lavoratori, che rappresentano una parte essenziale del funzionamento e della gestione delle pubbliche amministrazioni territoriali. Uno degli obiettivi chiave è l’incremento delle retribuzioni medie al 5,84%. Un aumento che riflette l’impegno delle parti negoziali a migliorare le condizioni economiche del personale e a riconoscere il valore del loro contributo quotidiano al servizio pubblico”. Lo annuncia in una nota Antonio Naddeo, presidente Aran.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Elevate professionalità, pubblicato bando per 75 unità personale MiC - Con il bando di concorso pubblicato oggi per il Ministero della Cultura (MiC), cominciano le assunzioni pubbliche nell’Area delle elevate professionalità, la cosiddetta “quarta area” individuata con l’ultimo CCNL Funzioni centrali per dipendenti altamente qualificati. Il concorso, per titoli ed esami, è volto al reclutamento di 75 unità di personale da inquadrare a tempo pieno e indeterminato in quattro diverse Famiglie professionali.

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Concorso per 1.248 nuovi funzionari del Ministero dell’Interno - Si rafforza, con le assunzioni programmate di 1.248 nuove unità di personale non dirigenziale, l’Amministrazione civile del Ministero dell’Interno. È stato infatti pubblicato oggi il relativo bando per il reclutamento, su base territoriale, di questo nuovo contingente da inquadrare nell’Area dei funzionari a tempo pieno e indeterminato.

DAIT -  Comunicato del 29 maggio 2024 - Erogazioni a favore dei Comuni del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2024 (FSC).

DAIT -  Comunicato del 27 maggio 2024 - Approvazione della modalità di certificazione per l'assegnazione, nell'anno 2024, del contributo erariale alle unioni di comuni e alle comunità montane per i servizi gestiti in forma associata.

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 149 - "Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici"

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Avvio del Servizio Civile nei Comuni: oltre 1400 volontari pronti a impegnarsi per le comunità - A Milano giornata di avvio dei progetti: presenti Claudio Scajola, sindaco di Imperia, delegato al Servizio civile e volontariato e vicepresidente Anci e il segretario generale di ANCI nazionale, Veronica Nicotra. In collegamento da Roma Michele Sciscioli, Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

ANCI -  Protocollo d’intesa Anci – FIG per la promozione del golf in Italia - L’accordo triennale è stato presentato a Roma alla presenza del vicepresidente Anci, Stefano Locatelli, del presidente della FIG, Franco Chimenti, di sindaci e altre autorità politiche e sportive. Guarda la videonews e la registrazione completa dell'evento

ANCI -  Dl Coesione, il documento con le osservazioni e le proposte di Anci - Il testo di commento dell'Associazione al decreto legge del 7 maggio 2024, n. 60

PROVINCEDITALIA, -  IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE PROVINCE DEL LAZIO E NELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE - I Rapporti sul benessere territoriale a livello provinciale e metropolitano del Lazio, partendo dal disegno nazionale del BES delle Province forniscono un quadro delle principali caratteristiche strutturali dei territori analizzati (economiche, sociali, ambientali) e disegnano i punti di forza e di fragilità che possono essere utilizzati nelle strategie di resilienza e sviluppo sostenibile dei governi locali.

IFEL, -  Termini per l’invio del questionario fabbisogni standard (questionario FC80U, relativo al 2022) e delle relazioni di rendicontazione degli obiettivi di servizio 2023 - Il 25 maggio è il termine di scadenza per l’invio dei questionari FC80U (sessanta giorni dopo la pubblicazione, avvenuta il 26 marzo scorso, del DM Mef-Ragioneria generale dello Stato di avvio della rilevazione).

Giurisprudenza  

eius, TAR Piemonte, sezione I, 15 maggio 2024, n. 514 - Appalti pubblici: il combinato disposto dell'art. 54 e del metodo A allegato II.2 d.lgs. 36/2023 dev'essere interpretato nel senso che vanno escluse automaticamente dalla gara le offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 13 maggio 2024, n. 4277 - Sanzioni amministrative: legittima la sanzione pecuniaria irrogata dall'AGCOM a Google per violazione del divieto di pubblicità del gioco d'azzardo ex art. 9 d.l. 87/2018

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 9 maggio 2024, n. 4166 - Pubblico impiego: ai fini dell'approvvigionamento di personale da parte della P.A., la procedura di mobilità prevale sia sull'indizione di un nuovo concorso sia sullo scorrimento della graduatoria

eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 7 maggio 2024, n. 4092 - Giurisdizione: sull'azione risarcitoria promossa nei confronti del funzionario pubblico cui si imputa l'adozione del provvedimento amministrativo illegittimo decide il giudice ordinario

eius, Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 24 maggio 2024, n. 12 - Processo amministrativo: se la Consulta dichiara inammissibile la questione di costituzionalità per difetto di giurisdizione del rimettente, questo, ove dissenta, può ugualmente definire nel merito la causa applicando la disposizione da esso censurata

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la regione Lombardia, deliberazione n. 113/2024/PAR del 27/05/2024 - Il ritardo (anche di pochi giorni) nell’approvazione del rendiconto inibisce l’erogazione degli incentivi IMU-TARI

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la regione Emilia Romagna, deliberazione n. 40/2024/PRSE - L’amministrazione deve mantenere nei residui attivi solo quelle poste per cui via sia un ragionevole grado di certezza dell’effettiva riscossione

Approfondimenti  

camerainsubria -  INFORMATIVA ANTIMAFIA - Il TAR Milano osserva che l’informativa antimafia implica una valutazione discrezionale da parte dell’Autorità prefettizia in ordine al pericolo di infiltrazione mafiosa, capace di condizionare le scelte e gli indirizzi dell’impresa. Tale pericolo deve essere valutato secondo un ragionamento induttivo, di tipo probabilistico, che non richiede di attingere un livello di certezza oltre ogni ragionevole dubbio, tipico dell’accertamento finalizzato ad affermare la responsabilità penale, e quindi fondato su prove, ma implica una prognosi assistita da un attendibile grado di verosimiglianza, sulla base di indizi gravi, precisi e concordanti, sì da far ritenere “più probabile che non” il pericolo di infiltrazione mafiosa.

neopa -  Può l’ente socio ripianare perdite pregresse della partecipata in liquidazione riconoscendo debiti fuori bilancio? - Interessante pronuncia della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per le Marche che, nel trattare una casistica peculiare sottopostale da un ente locale, offre diversi spunti utili per affrontare situazioni di criticità diffuse nell’ambito del rapporto di governance tra enti e partecipate.

neopa -  Le principali novità introdotte dalla modifica dello Statuto dei Diritti del Contribuente [APPROFONDIMENTO] - Il 18 gennaio scorso è entrato in vigore il D.lgs. 219/2023 che, in attuazione della riforma fiscale, introduce importanti modifiche allo Statuto dei Diritti dei Contribuenti (l. 212/2000).

neopa -  Pagato il 66% del Fondo di Solidarietà Comunale - Con comunicato in data odierna il Ministero dell’Interno rende noto che ha provveduto ad erogare l’acconto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2024 corrisposto nella misura del 66% dell’importo dovuto.

neopa -  Limiti dell’esercizio del potere sostitutivo da parte del Segretario comunale - È fondata la censura di incompetenza del Segretario Generale ad adottare i provvedimenti di annullamento in autotutela di una autorizzazione ambientale e di quella di accertamento di compatibilità paesaggistica previamente rilasciate dal Comune, con conseguente emissione di una ordinanza di demolizione delle opere cui detti titoli si riferivano.

neopa -  La Corte dei conti si pronuncia sugli incentivi per il recupero dell’evasione IMU-TARI - Con deliberazione n. 113/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha fornito riscontro ad una serie di quesiti riguardanti l’applicazione dell’incentivo introdotto dall’art. 1, comma 1091, della Legge 30 dicembre 2018, norma che prevede la possibilità per gli Enti locali (e previa approvazione di apposito regolamento) di destinare “…il maggior gettito accertato e riscosso, relativo agli accertamenti dell’imposta municipale propria e della TARI, nell’esercizio fiscale precedente a quello di riferimento risultante dal conto consuntivo approvato (…) al potenziamento delle risorse strumentali degli uffici comunali preposti alla gestione delle entrate e al trattamento accessorio del personale dipendente (…) in deroga al limite di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75…”.

neopa -  Sul rapporto tra le diverse modalità di reclutamento del personale pubblico - Due recenti sentenze del Consiglio di Stato ci permettono di fornire un quadro più puntuale delle relazioni giuridiche intercorrenti fra le diverse modalità di reclutamento di personale da parte delle pubbliche amministrazioni: mobilità, indizione di un nuovo concorso e scorrimento delle graduatorie in corso di validità.

neopa -  Webinar 13 giugno: Le novità dei decreti attuativi della Delega Fiscale nella gestione delle entrate comunali - Con la riforma fiscale, prevista dalla Legge Delega 111/2023, e la promulgazione dei suoi decreti attuativi, i Comuni sono tenuti ad adeguare i propri ordinamenti alle novità introdotte dalla modifica dello Statuto dei Diritti del Contribuente (D.lgs. 219/2023), dalla riforma sul contenzioso tributario (D.lgs. 220/2023) e dalla revisione dell’istituto dell’accertamento con adesione (D.lgs. 13/2024).

salvisjuribus -  L’impiego della IA nei processi parlamentari - Attualmente l’Intelligenza Artificiale si è affermata in diversi settori della società ed una delle sfide principali per le istituzioni democratiche è stata quella di garantire che le tecnologie emergenti, quali appunto l’IA, vengano impiegate in modo etico e efficace al fine di migliorare i processi decisionali e la governance

lapostadelsindaco -  Il decreto salva-casa: osservazioni iniziali (parte prima) - L’art. 1 della bozza diramata contiene una serie di modifiche al Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001).

lapostadelsindaco -  Le diverse modalità organizzative per la riscossione dei tributi locali - L’attuale disciplina della riscossione delle entrate degli Enti locali è il risultato di una articolata evoluzione normativa.

lapostadelsindaco -  Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli artt. 119 e 119-ter del d.l. n. 34/2020, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria. - Testo del d.l. n. 39/2024, coordinato con la legge di conversione n. 67/2024

lapostadelsindaco -  Il rispetto dei criteri ambientali minimi nei contratti di appalto - Il rispetto dei criteri ambientali minimi nei contratti di appalto - Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 27 maggio 2024, n. 4701

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 11 aprile 2024. - Modalita' di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all'art. 142 del decreto-legge 285 del 1992. (24A02643) (GU Serie Generale n.123 del 28-05-2024)

Altro

ANAC,  -  Il mercato dei contratti pubblici nel 2023. Affidamenti diretti pari al 49,6% degli appalti totali - Nel 2023 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro, per entrambi i settori ordinari e speciali, si è attestato in Italia attorno ai 283,4 miliardi di euro per più di 267mila appalti.

ANAC,  -  Stazioni appaltanti qualificate: 4.353. Amministrazioni convenzionate a centrali committenza: 8.630 - Sono 4.353 le stazioni appaltanti qualificate in Italia al primo maggio 2024. Di queste 545 sono centrali di committenza, ossia enti strutturati che gestiscono gare d’appalto per amministrazioni più piccole, o non qualificate. Le amministrazioni convenzionate a centrali di committenza, a maggio 2024, sono 8.630, garantendo quindi una piena operatività del sistema.

INPS,  -  INPS apre le porte di Palazzo Wedekind  - In occasione della Festa della Repubblica, domenica 2 giugno, l'INPS apre le porte di Palazzo Wedekind e della Pinacoteca dell’Istituto, in linea con l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura di rendere accessibile a tutti il patrimonio artistico e culturale.

GPDP,  -  State of Privacy: l’appello degli esperti, le norme non sono sufficienti. Serve una visione d’insieme e una cultura digitale - Serve un salto di qualità nell’approccio all’intelligenza artificiale, fondato su una visione complessiva di tutti gli interessi e gli attori in gioco, con una prospettiva di intervento globale. La soluzione non è la sola regolamentazione, ma occorre puntare ad una formazione al digitale come primo strumento per la democratizzazione dell’AI e di abbattimento dei rischi.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi