Pubblicato il N. 38/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI - Dl Coesione, il documento con le osservazioni e le proposte di Anci - Il testo di commento dell'Associazione al decreto legge del 7 maggio 2024, n. 60
lapostadelsindaco - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto “Piano Casa”, provvedimento finalizzato a semplificare le procedure per le lievi difformità - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto “Piano Casa”, provvedimento finalizzato a semplificare le procedure per le lievi difformità. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 24 maggio 2024
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 42 del 24 maggio con scadenza il 03 giugno
Albo Segretari, Avviso n. 41 del 20 aprile con scadenza il 31 maggio
Albo Segretari, Avviso n. 40 del 17 maggio con scadenza il 27 maggio
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Dal 27 maggio al via la Open Gov week 2024 - Prende il via il 27 maggio prossimo la OGWeek, appuntamento mondiale dei 70 Paesi che partecipano a Open Government Partnership per promuovere la politica del governo aperto nata da un’idea lanciata nel 2017 dalla società civile italiana e fatta propria dalla partnership nel 2018.
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Caivano, via libera ad altre 17 assunzioni in Comune - La Commissione Interministeriale per la Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM) ha accolto la richiesta del Comune di Caivano di avvalersi del supporto tecnico-organizzativo della stessa Commissione per il reclutamento a tempo indeterminato di nuovi 17 profili da inserire nei ruoli del Comune.
DAIT - Circolare DAIT n.55 del 23 maggio 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n.19 recante "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza" - Attuazione dell 'art. 9, comma 1.
DAIT - Comunicato del 23 maggio 2024 - Incremento della quota di anticipazione ordinaria dei finanziamenti per i progetti di rigenerazione urbana PNRR al 30% dell'importo del contributo concesso.
DAIT - Circolare DAIT n.56 del 24 maggio 2024 - Elezioni dell'8 e 9 giugno 2024. Adempimenti degli uffici elettorali di sezione
DAIT - Pubblicazione n.7 - Elezioni europee - Ed. 2024 - Elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024. Istruzioni per le operazioni dei seggi elettorali costituiti nei capoluoghi di circoscrizione per lo scrutinio delle schede votate negli altri Stati membri dell'Unione Europea.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Il 28 maggio a Roma Anci e FIG firmano un accordo sulla promozione del golf nei Comuni - Obiettivo del protocollo è quello della promozione dello sport del golf come strumento di inclusione sociale, rispetto dell’ambiente e fattore aggregante delle comunità locali. A siglare l’accordo saranno il vicepresidente dell’Anci Stefano Locatelli e il presidente della FIG, Franco Chimenti
ANCI - Allarme di Decaro: “Il governo taglia i fondi per far funzionare le opere pubbliche del PNRR” - Il presidente: “Invitiamo tutto il governo a ripensarci prima che sia troppo tardi. Sarebbe una beffa per i cittadini, se dopo aver realizzato le opere pubbliche attese per anni i Comuni fossero costretti ad abbandonarle perché nell’impossibilità di gestirle”
ANCI - Infanzia, giornata mondiale bambini, all’Olimpico anche una rappresentanza dei progetti Sai - Le voci, i battiti di mani, i sorrisi che riempiono lo stadio in questa giornata arrivano dai Comuni di tutta Italia che hanno voluto esserci e partecipare la loro gioia e la loro vitalità.
PROVINCEDITALIA, - IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE PROVINCE DEL LAZIO E NELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE - I Rapporti sul benessere territoriale a livello provinciale e metropolitano del Lazio, partendo dal disegno nazionale del BES delle Province forniscono un quadro delle principali caratteristiche strutturali dei territori analizzati (economiche, sociali, ambientali) e disegnano i punti di forza e di fragilità che possono essere utilizzati nelle strategie di resilienza e sviluppo sostenibile dei governi locali.
IFEL, - Termini per l’invio del questionario fabbisogni standard (questionario FC80U, relativo al 2022) e delle relazioni di rendicontazione degli obiettivi di servizio 2023 - Il 25 maggio è il termine di scadenza per l’invio dei questionari FC80U (sessanta giorni dopo la pubblicazione, avvenuta il 26 marzo scorso, del DM Mef-Ragioneria generale dello Stato di avvio della rilevazione).
IFEL, - I Comuni e la nuova Governance UE. L'Anci contro nuove restrizioni finanziarie sugli enti locali - Si è svolta il 21 maggio l'audizione dell'Anci presso le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato. Alessandro Canelli, sindaco di Novara e presidente dell'IFEL ha espresso la ferma opposizione dell'Anci a trasposizioni dirette dei nuovi vincoli europei sugli enti locali italiani.
IFEL, - TRAS.PAR.I: primo seminario di studi sulla trasparenza, partecipazione e inclusione il 5 giugno a Roma - La Trasparenza amministrativa è un concetto che oggi appartiene al linguaggio sia degli esperti del settore che dell’opinione pubblica comune. Essa rappresenta un pilastro fondamentale per instaurare fiducia, promuovere l'accountability e favorire una collaborazione costruttiva tra l'amministrazione pubblica e i suoi destinatari.
IFEL, - Personale comunale e formazione, competenze e scenari: online la quinta edizione del rapporto - Come nelle passate annualità, anche quest'anno il rapporto è diviso in due parti. La prima parte si concentra sull’analisi delle caratteristiche del personale comunale in servizio. Sulla base dei dati del Conto Annuale della Ragioneria Generale dello Stato-IGOP, vengono analizzate le dinamiche e le principali caratteristiche del personale comunale, con approfondimenti dedicati alle aree operative di appartenenza e alle spese sostenute dai comuni per la formazione dei propri dipendenti.
IFEL, - Missione Italia 2024: il 4 e 5 luglio alle Corsie Sistine il terzo appuntamento ANCI sul PNRR - La terza edizione di “Missione Italia 2021-2026, il PNRR dei Comuni e delle Città” l’evento organizzato da ANCI in collaborazione con IFEL per fare il punto su investimenti e riforme in merito allo stato di attuazione del PNRR, si terrà i prossimi 4 e 5 luglio presso le Corsie Sistine del complesso ospedaliero di Santo Spirito in Sassia a Roma.
Giurisprudenza
eius, TAR Campania, sezione I, 9 maggio 2024, n. 3021 - Enti locali: l'intento di protesta politica dichiarato a posteriori non giustifica il consigliere comunale assenteista
eius, Corte Costituzionale, 23 maggio 2024, n. 93 - Procedura penale: è incostituzionale l'art. 34, comma 2, c.p.p., là dove non prevede che non possa decidere sull'opposizione all'archiviazione per particolare tenuità del fatto il giudice che per quest'ultima abbia già negato il decreto penale di condanna
eius, Corte Costituzionale, 24 maggio 2024, n. 94 - Turismo: non è incostituzionale la normativa della Valle d'Aosta che fissa in centottanta giorni all'anno la durata massima delle locazioni turistiche brevi
eius, Corte di Cassazione, sezione I civile, 29 aprile 2024, n. 11491 - Appalti pubblici: i chiarimenti della Cassazione sulla differenza tra varianti in corso d'opera e lavori extracontrattuali
eius, Corte di Cassazione, sezione II penale, 20 dicembre 2023, n. 15916 (dep. 16 aprile 2024) - Diritto penale: se il delitto contro il patrimonio presuppone la consumazione di un altro reato, questo non può non essere individuato quantomeno nella sua tipologia
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 47 del 17 maggio 2024 - Prescrivere durante la libera professione farmaci soggetti a ricetta limitativa è danno erariale
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Puglia, deliberazione n. 58 del 2 maggio 2024 - Anche gli incarichi di prestazioni occasionali sono soggetti alle regole di pubblicità e trasparenza
Approfondimenti
camerainsubria - CONOSCENZA DEL CONTENUTO DI UN TITOLO EDILIZIO AI FINI DELLA DECORRENZA DEL TERMINE DI IMPUGNAZIONE - Il TAR Milano osserva che la conoscenza effettiva del contenuto di un titolo edilizio non può essere integrata da comunicazioni da cui risulta soltanto l’esistenza del titolo e non anche le prescrizioni allo stesso riferite, poiché la mera conoscenza degli estremi formali di un titolo edilizio rilasciato a terzi non costituisce presupposto valido per la decorrenza del termine di impugnazione in sede giurisdizionale, occorrendo invece che l’interessato abbia la piena conoscenza degli elementi essenziali del titolo anzidetto (in particolare, dei suoi allegati tecnici, ovvero del contenuto specifico del progetto edilizio), dalla quale soltanto discende l’effettiva consapevolezza della lesione eventualmente subita. Del resto, in un’ottica più generale è stato affermato che la possibilità di contestare in sede giurisdizionale una determinazione amministrativa non può prescindere da una completa ed effettiva conoscenza del contenuto del provvedimento, da cui discende altresì la conseguenza che il termine per l’impugnazione degli atti comincia a decorrere solo da quando l’interessato li abbia conosciuti. Ciò appare coerente con l’obiettivo di disincentivare la prassi dei ricorsi “al buio”, ovvero “in abstracto”, nella terminologia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, considerato che un siffatto rimedio sarebbe di per sé destinato ad essere dichiarato inammissibile, per violazione della regola sulla specificazione dei motivi di ricorso, contenuta nell’art. 40, comma 1, lettera d), del c.p.a.
neopa - Il diniego di autotutela diventa impugnabile - Una delle principali novità introdotte dal D.lgs. 220/2023, che modifica il D.lgs. 546/1992 in materia di disposizioni sul processo tributario, è la previsione della possibilità per il contribuente di impugnare il diniego di autotutela tacita o espressa, nei casi in cui la stessa autotutela è divenuta obbligatoria ai sensi della novella normativa introdotta dal D.lgs. 219/2023: si tratta di un vero e proprio mutamento del quadro normativo, in quanto fino ad ora il potere di annullamento in autotutela aveva carattere discrezionale ed era incentrato sulla non impugnabilità del diniego, tranne nei casi di interesse generale. Ad affermarlo sono le Sezioni Unite della Cassazione con la Sentenza n. 16778/2005, secondo cui si potrà adire il giudice tributario esclusivamente per vizi propri di illegittimità del diniego e non per contestare la fondatezza della pretesa tributaria, oltre alla necessaria sussistenza di un interesse pubblico. Sulla stessa linea si è espressa più volte la Corte anche successivamente: si richiamano tra le altre l’ordinanza n. 4937 del 20 febbraio 2019 e l’ordinanza 5205 del 17 febbraio 2022.
neopa - Conferimento incarichi retribuiti a soggetti già collocati in quiescenza - Con deliberazione n. 80/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Lazio è tornata nuovamente a pronunciarsi sul tema del conferimento a titolo oneroso di incarichi e cariche in favore di soggetti già collocati in quiescenza.
salvisjuribus - L’impiego della IA nei processi parlamentari - Attualmente l’Intelligenza Artificiale si è affermata in diversi settori della società ed una delle sfide principali per le istituzioni democratiche è stata quella di garantire che le tecnologie emergenti, quali appunto l’IA, vengano impiegate in modo etico e efficace al fine di migliorare i processi decisionali e la governance
lapostadelsindaco - Rapporto tra controllo giudiziario, interdittiva antimafia e giudizio amministrativo di impugnazione - Rapporto tra controllo giudiziario, interdittiva antimafia e giudizio amministrativo di impugnazione. Consiglio di Stato, Sezione VI, Sentenza 15 marzo 2024, n. 2515
lapostadelsindaco - Spese per detrazioni edilizie, necessario titolo e consenso - L’agevolazione spetta anche nei casi in cui il possesso dell’immobile risulti da un titolo diverso da un contratto di locazione o di comodato ma idoneo ad assicurarne la disponibilità giuridica e materiale
Gazzetta Ufficiale
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE - DELIBERA 29 febbraio 2024. - Programma statistico nazionale 2023-2025 (articolo 13, comma 3, decreto legislativo n. 322/1989). (Delibera n. 4/2024). (24A02509) (GU Serie Generale n.119 del 23-05-2024)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 8 marzo 2024. - Aggiornamento dei coefficienti, per l'anno 2024, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) e dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi). (24A02636) (GU Serie Generale n.120 del 24-05-2024)
Altro
ANAC, - Prevenzione del riciclaggio e della corruzione. Lezione aperta alla SNA con il contributo di Anac - Si terrà lunedì 27 maggio prossimo la lezione aperta dal titolo “Coordinamento e integrazione tra i sistemi di prevenzione del riciclaggio e prevenzione della corruzione”. L'evento è organizzata dalla SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
ANAC, - Quote giovani e donne, nessun miglioramento nel 2023. I dati della Relazione Anac - Dal 2022 al 2023 la percentuale degli affidamenti Pnrr e correlati che prevedono quote del 30% per giovani e donne, come auspicato dal Piano di Ripresa e Resilienza, è di fatto rimasta ferma. Tale percentuale è aumentata di meno di un punto per tutte le fasce di importo considerate, risultando di poco superiore alla metà del totale. La percentuale era il 56,62% nel 2022. E’ stata del 56,87% nel 2023. Praticamente la stessa. Sono i dati che emergono dalla Relazione annuale di Anac al Parlamento.
INPS, - Codici UNIEMENS giornalisti: chiarimenti per i datori di lavoro - Obblighi contributivi per i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti con rapporto di lavoro subordinato: chiarimenti relativi ai codici UNIEMENS.
GPDP, - Indizione di gara europea a procedura aperta – “Servizio di assistenza in materia di amministrazione digitale - protocollo informatico” - L’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una gara europea a procedura aperta sulla piattaforma certificata “TuttoGare” [https://appalti.gpdp.it – Procedura n. 29 – C.I.G. B1CA583FCB] avente ad oggetto il servizio di assistenza in materia di amministrazione digitale - protocollo informatico.
GPDP, - Riconoscimento facciale negli aeroporti: le persone dovrebbero avere il massimo controllo sui dati biometrici - Nel corso della sua ultima sessione plenaria, l'EDPB ha adottato un parere sull'uso delle tecnologie di riconoscimento facciale da parte degli operatori aeroportuali e delle compagnie aeree per razionalizzare il flusso di passeggeri negli aeroporti*. Il presente parere di cui all'articolo 64, paragrafo 2, su richiesta dell'autorità francese per la protezione dei dati, affronta una questione di portata generale e produce effetti in più di uno Stato membro.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi