Notiziario n. 36 del 20 maggio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 36/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, Comunicato Certificazione Unica 2024 - I segretari comunali e provinciali che nell'anno 2023 hanno percepito redditi a qualsiasi titolo da questa Amministrazione, possono scaricare la C.U. 2024 accedendo alla propria area personale sul sito https://noipa.mef.gov.it

Albo Segretari, Articolo 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165/2001. Adozione del modello operativo per la verifica sul divieto di "pantouflage". Circolare -

Segretari comunali

Governo e Parlamento

DAIT -  Comunicato del 16 maggio 2024 - Adozione Manuali tecnico-operativi semplificati per i Comuni beneficiari dei contributi per le “Piccole e Medie Opere”.

DAIT -  Europee 2024. Fac-simile schede di voto - Fac-simile delle schede di votazione relative alle elezioni Europee di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024..

DAIT -  Circolare DAIT n.51 del 17 maggio 2024 - Impiego di personale ai sensi dell'art.145 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 (Gestione straordinaria).

DAIT -  Circolare DAIT n.50 del 17 maggio 2024 - Elezioni dell'8 e 9 giugno 2024. Ammissione di elettori all'esercizio del diritto di voto con procedura speciale. Voto domiciliare: rilevazione statistica.

DAIT - Pubblicazione n.4 - Elezioni amministrative - Ed. 2024 - Amministrative 2024. Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Adunanza dei presidenti delle sezioni.

DAIT -  Pubblicazione n.3 - Elezioni amministrative - Ed. 2024 - Amministrative 2024. Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Ufficio Centrale.

DAIT -  Circolare DAIT n.49 del 16 maggio 2024 - Elezioni dell'8 e 9 giugno 2024. Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.

Servizio Studi - Dossier - n. 270/2 - Misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria. D.L. 39/2024 - A.C. 1877

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Pnrr, Nicotra: “Il quadro è soddisfacente, fondamentale sistema di pagamenti rapidi” - Il segretario generale è intervenuto al webinar organizzato dall'Anci per presentare le principali novità intervenute nella conversione in legge del Decreto 19/2024. Nell'articolo le slide dei relatori e la registrazione del webinar disponibile anche sul nostro canale Youtube

ANCI -  La circolare del Mef sulle modalità di erogazione delle quote di anticipazione PNRR - Consulta e scarica il documento
 

ANCI -  Decaro: “Sui dehors aspettiamo la proposta del governo, speriamo sia la volta buona” - Il presidente dell'Anci: “Non c'è dubbio che tavolini all’aperto e dehors, soprattutto dopo il Covid, abbiano sostenuto la ripresa economica e sociale nelle città, ma sono necessarie regole chiare per sostenere le attività economiche evitando le occupazioni selvagge”

ANCI -  Sicurezza urbana, Anci alla Camera, strumenti e risorse per garantire presidio del territorio - Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile del Comune di Milano, ha rappresentato l’Anci in un’audizione davanti le commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera

ANCI, Piemonte -  Servizi educativi 0-3: Regione avvia rilevazione ai fini dell’attribuzione delle risorse del Piano nazionale - Nelle scorse settimane, la Regione Piemonte ha approvato l’atto di indirizzo 2024 per la programmazione degli interventi riguardanti l’erogazione di servizi educativi per l’infanzia. L’approvazione si colloca nell’ambito del Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione, previsto dalla delibera CdM del 5 ottobre 2021 e ai sensi dell’articolo 18 della L.R. 30/2023 al fine di promuovere una rete integrata di servizi educativi di qualità a gestione pubblica e privata. Nella delibera regionale vengono emanate disposizioni sul riparto delle risorse, per una spesa complessiva di € 4.701.451.

PROVINCEDITALIA, -  Al via ad Imperia “I Giochi interprovinciali dell’inclusione” - Con grande orgoglio vi informiamo che sono in corso ad Imperia i Giochi Interprovinciali dell’Inclusione, evento del programma GAME UPI che sta coinvolgendo centinaia di ragazze e ragazzi in attività sportive e di educazione ad un sano stile di vita.

PROVINCEDITALIA, -  Nuovo Codice della strada: le Province in audizione in Senato - “Le nuove norme del Codice della Strada devono tenere insieme due esigenze molto pressanti: da una parte, aggiornare il Codice in modo che fornisca ai cittadini tutti gli strumenti utili a salvaguardarne la sicurezza; dall’altra, fornire alle istituzioni competenti nella gestione della viabilità un quadro normativo di riferimento aggiornato e più chiaro. Obiettivi che l’UPI condivide pienamente, considerato che le Province gestiscono oltre 100 mila chilometri di viabilità su cui insistono più di 30 mila ponti e viadotti, anche alla luce dei dati di incidentalità stradale forniti dall’Istat, che evidenziano una vera e propria emergenza nazionale.

IFEL, -  Per una PA a colori, persone e organizzazione nella rivoluzione dell’AI: IFEL partecipa al ForumPA 2024 dal 21 al 23 maggio  - Si terrà dal 21 al 23 maggio 2024 nella cornice del Palazzo dei Congressi a Roma, l’edizione 2024 del ForumPA quest’anno intitolato: "Per una PA a colori - Persone e Organizzazioni nella rivoluzione dell'IA".

IFEL, -  Diffuso il Rapporto IFEL “La dimensione territoriale nelle politiche di coesione" - Quattordicesima edizione - L’Italia è il secondo Paese per assegnazione delle risorse finanziarie per le politiche di coesione 2021-2027 e mobilita oltre 74 miliardi di euro per i 5 obiettivi di policy. Il 23,7% delle risorse sono destinate alla transizione digitale mentre il 21,8% alla transizione verde. Tra i nuovi ministeri coinvolti entra il Ministero alla Salute.

IFEL, -  Enti locali e nuove competenze: le opportunità di sCAMBIO COMUNE - La Fondazione IFEL e ANDIGEL, Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali presentano a ForumPA, il 23 maggio dalle 16 alle 17, sCAMBIO COMUNE il programma di mobilità trasversale dei professionisti degli Enti Locali.

IFEL, -  Online la graduatoria degli ammessi alla prima Masterclass in entrate e riscossione - È stata pubblicata sul portale Trasparenza della Fondazione la graduatoria definitiva della selezione candidature per la partecipazione alla prima Masterclass in entrate e riscossione per i futuri Responsabili dell’Ufficio entrate dei Comuni.

Giurisprudenza  

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite penali, 30 novembre 2023, n. 15403 (dep. 12 aprile 2024) - Procedura penale: nel giudizio d'appello cautelare (art. 310 c.p.p.) le parti possono produrre elementi probatori "nuovi" nel rispetto del contraddittorio e del principio di devoluzione

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 29 aprile 2024, n. 11399 - Protezione internazionale: se la Commissione territoriale non ha applicato correttamente la procedura accelerata per manifesta infondatezza della richiesta, il ricorso contro il provvedimento di rigetto ne comporta la sospensione automatica

eius, Corte di giustizia UE,  nona sezione, 16 maggio 2024 - Trasporto aereo: la carenza di personale aeroportuale addetto al carico dei bagagli può costituire una «circostanza eccezionale» che esonera il vettore dall'obbligo di compensazione pecuniaria per il ritardo prolungato del volo

eius, Consiglio di Stato,   sezione V-ter, 30 aprile 2024, n. 8580 - Appalti pubblici: legittima la clausola della lex specialis che, in ossequio alla normativa sull'equo compenso, vieta il ribasso dei corrispettivi per prestazioni d'opera intellettuale determinati secondo le tariffe professionali

giurisprudenzappalti, Tar Lazio,  Roma, Sez. III, 17/05/2024, n. 9871 - Consorzio stabile ed obbligo di indicare le parti di lavori affidate alle consorziate esecutrici.

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 47 del 17 maggio 2024 - Prescrivere durante la libera professione farmaci soggetti a ricetta limitativa è danno erariale

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Regione Puglia, deliberazione n. 58 del 2 maggio 2024 - Anche gli incarichi di prestazioni occasionali sono soggetti alle regole di pubblicità e trasparenza

Approfondimenti  

camerainsubria -  OPERE PERTINENZIALI IN ZONA SOGGETTA A VINCOLO PAESAGGISTICO - Il TAR Milano precisa che le opere realizzate senza autorizzazione all’interno di un territorio protetto, anche se astrattamente riconducibili al concetto di pertinenza, ivi comprese le tettoie, debbono comunque sottostare a misure ripristinatorie e di reintegro ambientale di cui agli artt. 167 e 181 del D. Lgs. n. 42 del 2004: difatti, nel caso in cui gli illeciti edilizi ricadano in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, stante l’alterazione dell’aspetto esteriore, gli stessi risultano soggetti alla previa acquisizione dell’autorizzazione paesaggistica, con la conseguenza che, quand’anche si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con mera DIA, l’applicazione della sanzione demolitoria è, comunque, doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica.

dirittodeiservizipubblici -  Relazione semestrale Corte dei Conti - Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato la Relazione semestrale, con la quale l’Istituto riferisce al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR al termine del 2023.

dirittodeiservizipubblici -  Il controllo pubblico congiunto nel Tuspp: aspetti ancora controversi - "Il controllo pubblico congiunto nel Tuspp: aspetti ancora controversi" di Roberto Camporesi

salvisjuribus -  La costante ricerca di un delicato equilibrio tra potere di annullamento in autotutela della Pubblica Amministrazione e legittimo affidamento del privato - Capita non di rado che un concorso sia affetto da vizi. Ma cosa succede ai vincitori di un concorso poi annullato dalla stessa P.A. in autotutela? Hanno sprecato il loro tempo e le loro energie? Hanno sacrificato intere settimane, mesi, talvolta addirittura anni interi per studiare, passando le proprie giornate davanti a un computer che simula quiz e non vi è alcun rimedio?

cortecostituzionale -  Sugar Tax - È ONLINE IL PRIMO MINI PODCAST “LE SENTENZE DELLA CORTE IN TRE MINUTI”

neopa -  Progressioni verticali: vietato dare preferenza alla maggiore età anagrafica in caso di parità di punteggio - Con sentenza n. 1845 del 17 maggio 2024, il TAR della Sicilia, Sezione distaccata di Catania, ha ravvisato l’illegittimità del regolamento per la disciplina delle progressioni verticali approvato da un ente locale nella parte in cui esso prevede che, nell’ipotesi di pari punteggio conseguito dai candidati nella graduatoria finale della selezione e di eguale loro anzianità di servizio, sarà data preferenza alla maggiore anzianità anagrafica.

neopa -  Manuali semplificati per Piccole e Medie opere fuoriuscite dal PNRR - Con lo stralcio dal PNRR delle risorse di cui all’articolo 1, comma 29 e seguenti, della legge n.160/2019 e di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, della legge n.145/2018 gli enti si sono trovati, a far data dal 1° gennaio 2024, a dover gestire in due differenti modalità le “code” a residuo ancora legate ad interventi PNRR 2023 e le nuove opere programmate per il 2024 e annualità successive.

neopa -  Nuova Circolare RGS sui tempi di pagamento - E’ stata pubblicata ieri una nuova Circolare della Ragioneria Generale dello Stato, la n. 25 del 15 maggio 2024, in ordine alle disposizioni in materia di riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni.

neopa -  Effetti della mancata comunicazione al lavoratore dell’imminente scadenza del periodo di comporto - Con la recente ordinanza n. 13491 del 15 maggio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha evidenziato che l’inadempimento dell’obbligo, previsto dal contratto collettivo, di comunicare al lavoratore l’imminente scadenza del periodo di comporto determina l’illegittimità del licenziamento.

neopa -  Un codice F24 dedicato per riscuotere le componenti perequative TARI - Le componenti perequative dal 1° gennaio 2024 devono essere applicate e riscosse da tutti i Comuni italiani. In questo periodo moltissimi Comuni stanno provvedendo all’elaborazione degli avvisi di pagamento che dovranno contenere le specifiche relative ai due nuovi prelievi istituiti da ARERA con la delibera 386/2023.

neopa -  Sulle modalità di calcolo del limite dei compensi degli amministratori di società a controllo pubblico - Con la recente deliberazione n. 62/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha ribadito che il cd. “tetto” ai compensi degli amministratori di società pubbliche di cui al combinato disposto degli artt. 11, comma 7, T.U.S.P. e 4, comma 4, secondo periodo, del D.L. n. 95/2012, va determinato al lordo degli oneri previdenziali a carico della società.

neopa -  Approvato l’atto di indirizzo del nuovo CCNL comparto funzioni locali 2022-2024 - “Soddisfazione per l’avvio della fase di negoziazione del nuovo Ccnl che interessa circa 403mila dipendenti di Regioni, Comuni, Province e Camere di Commercio”.

lapostadelsindaco -  Anche la rapina può risultare di lieve entità - Sono costituzionalmente illegittimi i commi 1 e 2 dell’art. 628 c.p., nella parte in cui non prevedono che la pena comminata sia diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità.

lapostadelsindaco -  La storia infinita delle concessioni balneari - Quella dei balneari è una delle categorie che più spesso diviene oggetto di cronache e dibattiti politici, anche in ragione del considerevole impatto sul PIL nazionale.  Da anni l’Italia è sotto stretta osservazione da parte delle Istituzioni Europee per la disciplina delle concessioni balneari.

lapostadelsindaco -  Registrazione dell'ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana di persone straniere. Articolo 59, comma 1, lettera a), del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. - Registrazione dell'ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana di persone straniere. Articolo 59, comma 1, lettera a), del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.

lapostadelsindaco -  Cedolare secca, informazioni e novità, in sintesi, in una pagina - Per quali immobili è possibile scegliere la cedolare secca, come registrare l’atto di locazione per fruire di questo regime, quali sono le aliquote previste per le locazioni a seconda che siano ordinarie, a canone concordato o locazioni brevi. Nell’infografica pubblicata oggi sul sito dell’Agenzia delle Entrate, vengono descritti i vantaggi e le caratteristiche del regime della Cedolare secca, in una sintesi grafica di facile lettura.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 19 aprile 2024. - Fondo opere indifferibili 2023. Procedura semplificata, secondo semestre. Interventi sospesi. (24A02381) (GU Serie Generale n.111 del 14-05-2024)

Altro

ANAC,  -  AVVISO del 17 maggio 2024 - Avviso agli operatori economici per il pagamento del contributo gara a favore dell’Autorità - Si comunica che, a seguito della risoluzione delle problematiche evidenziate nell’avviso del 26 gennaio u.s., il versamento contributivo a favore di questa Autorità, dovuto per la partecipazione a procedura di scelta del contraente pubblicate dal 22 maggio 2024, dovrà essere effettuato esclusivamente tramite avviso di pagamento pagoPA, generato a cura dell’operatore economico sul sistema di Gestione dei Contributi Gara. Tale modalità, come noto, garantisce l’attestazione immediata dell’avvenuto pagamento e non richiede ulteriori adempimenti verso l’ANAC.

ANAC,  -  Relazione di Anac al Parlamento sull’attività svolta nel 2023 - Si è svolta oggi pomeriggio 14 maggio 2023 a Montecitorio la Presentazione in Parlamento della Relazione Anac sull’attività 2023.

INPS,  -  Assegno di Inclusione: chiarimenti su procedure di verifica con Comuni e ASL  - Per riconoscere il diritto all'Assegno di Inclusione (ADI), l’INPS deve verificare le condizioni di svantaggio e di inserimento nei programmi di cura e assistenza, indicati nella domanda di prestazione da parte del cittadino. Il processo di verifica prevede il coinvolgimento delle Amministrazioni che rilasciano queste certificazioni, tra cui i Comuni e le ASL.

INPS,  -  Assegno per il Nucleo Familiare - In relazione alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata da ISTAT tra il 2023 e il 2022, sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il Nucleo Familiare, in vigore dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi