Notiziario n. 35 del 16 maggio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 35/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Avvio formazione a distanza in modalità sincrona - Come da calendario didattico pubblicato su questo sito il 26 febbraio 2024, dal 13 al 17 maggio pv. si terrà il secondo modulo del corso di specializzazione " Se.F.A 2023 " dal titolo “Azione amministrativa, etica, valore pubblico”. Al modulo parteciperanno, congiuntamente, tutti i corsisti (Gruppo 1 + Gruppo 2).

ANCI, -  Rispetto tempi di pagamento e misurazione performance. On line il quaderno Anci - L'ottavo episodio della web serie si intitola "Road to Umbria", racconta la storia dei territori umbri ed abruzzesi attraversati dalla tappa odierna

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Olimpiadi Syllabus: i nomi dei 12 semifinalisti - Ideata dal Dipartimento della funzione pubblica, la prima edizione delle Olimpiadi Syllabus è l’iniziativa premiale per favorire e incoraggiare la crescita formativa e culturale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Sfide e opportunità per i giovani con Facciamo semplice l’Italia - Mettere in contatto con il mondo della PA le giovani generazioni impegnate nei percorsi di studio, illustrando le modalità di accesso al lavoro pubblico, le opportunità di carriera, le famiglie professionali e i nuovi modelli di formazione.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Iter individuazione presidente Istat trasparente e basato su criteri professionali - Si è svolta in modo trasparente ed è stata basata su criteri professionali, in attuazione all’articolo 5-bis, paragrafo 4, del Regolamento (CE) n.223/2009, la procedura per l’individuazione del presidente dell’Istat. Lo precisa il Dipartimento della Funzione pubblica (Dfp), in merito a quanto pubblicato da alcuni organi di informazione.

DAIT -  Comunicato stampa del 10 maggio 2024 - Accordo per l'utilizzo della piattaforma informatica SIEL per le elezioni dei Sindaci e dei Consigli comunali della Regione Sardegna nel 2024.

DAIT -  Pubblicazione n.2 - Elezioni amministrative - Ed. aprile 2024 - Amministrative 2024. Elezioni del sindaco e del consiglio comunale. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione.

DAIT -  Pubblicazione n.4 - Elezioni europee - Ed. aprile 2024 - Europee 2024. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione.

DAIT -  Pubblicazione n.5 - Elezioni europee - Ed. maggio 2024 - Europee 2024. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione istituiti nel territorio degli altri Stati membri dell'Unione europea

DAIT -  Circolare DAIT n.47 del 14 maggio 2024 - Iniziative per l’attuazione della Legge 15 febbraio 1989, n. 54. Istruzioni operative

DAIT -  Circolare DAIT n.48 del 14 maggio 2024 - Elezioni 8 e 9 giugno 2024. Disciplina del "silenzio elettorale".

Servizio Studi - Dossier - n. 257/1 - Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici - A.C. 1717-A. Elementi per l'esame in Assemblea

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Codice strada, Anci in Senato, urgente intervento su autovelox, corsie ciclabili e sosta urbana - Marco Granelli, assessore alla Sicurezza di Milano audito in Commissione Ambiente nell'ambito dell'esame del Disegno di Legge sulla Riforma del Codice della strada.

ANCI -  Rifiuti impianti minimi, Salvemini: “Fondamentale approvare norma che salvaguardi bilanci Comuni” - Il delegato Anci Energia e rifiuti sull’emendamento in votazione in commissione finanze Senato al d.l. cd superbonus

ANCI, -  Al via la ricerca sugli interventi nei Comuni per il contrasto allo sfruttamento lavorativo - Si tratta della prima ricerca sullo sfruttamento lavorativo nell’ambito del Progetto Incas

IFEL, -  Al via il Premio IFEL per le migliori tesi su finanza ed economia locale - IFEL promuove il bando che premia le migliori tesi di laurea e dottorato di ricerca in materia di finanza ed economia locale.

Giurisprudenza  

iusmanagement, Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 12459 del 7 maggio 2024 - Il ricorso avverso l’estratto di ruolo per omessa o invalida notifica della cartella esattoriale è inammissibile in carenza di interesse ad una tutela immediata

iusmanagement, Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 7 maggio 2024, n. 11 - Giustizia amministrativa: la decisione sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica adottata dopo che esso era stato ritualmente trasposto in sede giurisdizionale è nulla ex art. 21-septies l. 241/1990

eius, Corte Costituzionale,  14 maggio 2024, n. 87 - Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 1, comma 4, d.lgs. 8/2016, là dove esclude dalla depenalizzazione il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato (art. 10-bis d.lgs. 286/1998)

eius, Consiglio di Stato,  adunanza plenaria, 6 maggio 2024, n. 10 - Processo amministrativo: il compenso del verificatore o del consulente tecnico d'ufficio è liquidato dal presidente del collegio, ed eventuali contestazioni vanno proposte dinanzi al giudice ordinario mediante opposizione ex art. 170 d.P.R. 115/2002

eius, Corte di Cassazione,  10 maggio 2024, n. 84 - Diritto penale: non è viziata da eccesso di delega la disciplina della detenzione domiciliare sostitutiva introdotta dalla "riforma Cartabia" [art. 71, comma 1, lett. c), d.lgs. 150/2022]

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Regione Puglia, deliberazione n. 58 del 2 maggio 2024 - Anche gli incarichi di prestazioni occasionali sono soggetti alle regole di pubblicità e trasparenza

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 71 del 29 aprile 2024 - Danno erariale da derivati: tra difetto di giurisdizione e prescrizione, il danno non viene recuperato

Approfondimenti  

camerainsubria -  BENI CULTURALI PER RIFERIMENTO O DI INTERESSE STORICO INDIRETTO - Il TAR Milano osserva che l’art. 10, comma 3, lettera d), del d.lgs. n. 42/2004 si occupa dei c.d. beni culturali per riferimento o di interesse storico indiretto, per i quali l’accento è posto più che sul loro intrinseco pregio artistico, archeologico o etnoantropologico, sulla loro colleganza col contesto storico o sul ricordo di civiltà che essi riaccendono nella memoria della collettività. Resta inteso che il dato storico al quale connettere il rilievo culturale del bene ben può consistere non solo in un evento o in un fatto isolato di particolare importanza nella sua unicità, ma anche in un fenomeno sociale di vasta portata, del quale il bene sia l’epifania. Tuttavia, man mano che tale bene si allontana dall’ancoraggio offerto dai peculiari accadimenti della storia e dei suoi protagonisti, per avvicinarsi, piuttosto, alle grandi linee di tendenza dell’evoluzione sociale, tanto più la motivazione offerta a sostegno del vincolo deve divenire stringente, al fine di dimostrare la necessità di cogliere nell’oggetto del vincolo stesso un riflesso immediato e pregnante di quella tendenza. E, sotto tale profilo, un provvedimento di vincolo pronunciato ai sensi del comma 3, lett. d), dell’art. 10 si espone alla censura di un esercizio sviato del potere, ogni qual volta gli atti impugnati rivelino che la decisione dell’amministrazione di imporre il vincolo sia tratteggiata, anche e particolarmente, con riguardo alle qualità artistiche intrinseche di esso. In tali casi, l’assegnazione di alto rilievo ponderale a fattori in linea di principio estranei alla configurazione astratta del potere equivale a confessare che si è inteso ricorrere alla lett. d), in carenza dei requisiti temporali che avrebbero permesso di applicare il vincolo previsto ad altri fini, quali, in particolare, il valore artistico dell’opera.

salvisjuribus -  L’Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, una nuova opportunità - L’adozione dell’IA promette di aprire un capitolo nuovo anche nel mondo delle pubbliche amministrazioni. Sembra difficile immaginare l’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pubblica amministrazione in realtà rappresenta una grande opportunità che occorre cogliere per un’amministrazione pubblica più efficiente, trasparente e inclusiva.

neopa -  Il rispetto dei tempi di pagamento e la valutazione della performance individuale e organizzativa - È disponibile e scaricabile il Quaderno operativo n. 49 dell’Anci “Rispetto dei tempi di pagamento: interventi organizzativi e modalità di misurazione e valutazione della performance”, redatto a seguito dell’approvazione della legge 29 aprile 2024 n. 56, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024 n. 19.

neopa -  RGS: istruzioni in materia di Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2023) e Monitoraggio anno 2024 - È stata diffusa in data odierna la circolare della Ragioneria generale dello Stato n. 23/2024, contenente le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2023 e di quelli del Monitoraggio 2024.

lapostadelsindaco -  Monitoraggio degli obblighi di pubblicazione previsti dall’art.14 co. 4 lett. g) del Dlgs 150/2009 - delibera ANAC n. 213 del 23 aprile 2024 - L’ANAC con la recente delibera n. 213 del 23 aprile 2024 ha previsto anche quest’anno il monitoraggio, a campione, degli obblighi di pubblicazione disciplinati dal d.lgs. n. 33 del 2013.
Il termine per la pubblicazione delle attestazioni da parte dell’OIV/NIV è il 15 luglio 2024.
Il monitoraggio e la pubblicazione dei dati al 31 maggio 2024 riguardano le seguenti tipologie di dati per gli EELL

lapostadelsindaco -  Il Tar Sicilia pone alla Corte costituzionale la questione della competenza a determinare la tariffa idrica di sovrambito - Il Tar Sicilia pone alla Corte costituzionale la questione della competenza a determinare la tariffa idrica di sovrambito

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 19 aprile 2024. - Fondo opere indifferibili 2023. Procedura semplificata, secondo semestre. Interventi sospesi. (24A02381) (GU Serie Generale n.111 del 14-05-2024)

DECRETO LEGISLATIVO 3 maggio 2024, n. 62. - Definizione della condizione di disabilita', della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (24G00079) (GU Serie Generale n.111 del 14-05-2024)

Altro

ANAC,  -  Relazione di Anac al Parlamento sull’attività svolta nel 2023 - Si è svolta oggi pomeriggio 14 maggio 2023 a Montecitorio la Presentazione in Parlamento della Relazione Anac sull’attività 2023.

GPDP  -  Faro del Garante Privacy sui test Invalsi nel curriculum dello studente  - Il Garante Privacy ha inviato una richiesta di informazioni all'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) in merito alla possibile integrazione dei test nel curriculum digitale degli studenti.

INPS,  -  Online il certificato di pensione - I beneficiari di prestazioni previdenziali e assistenziali fornite dall'Istituto possono ottenere il certificato di pensione (modello ObisM): dal 9 maggio, infatti, nella sezione "Fascicolo previdenziale del cittadino" il certificato è a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex INPGI-1 confluita in Istituto dal 1° luglio 2022.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi