Pubblicato il N. 34/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Avvio formazione a distanza in modalità sincrona - Come da calendario didattico pubblicato su questo sito il 26 febbraio 2024, dal 13 al 17 maggio pv. si terrà il secondo modulo del corso di specializzazione " Se.F.A 2023 " dal titolo “Azione amministrativa, etica, valore pubblico”. Al modulo parteciperanno, congiuntamente, tutti i corsisti (Gruppo 1 + Gruppo 2).
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 3 maggio 2024 . - Norme di attuazione delle intese atte a garantire le condizioni necessarie per l'esercizio del voto degli elettori residenti negli altri Stati membri dell'Unione europea. (24A02383) (GU Serie Generale n.108 del 10-05-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 30 aprile 2024. - Determinazione delle date e degli orari di votazione degli elettori italiani residenti negli altri Stati dell'Unione europea. (24A02382) (GU Serie Generale n.108 del 10-05-2024)
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 38 del 10 aprile con scadenza il 20 maggio
Albo Segretari, Avviso n. 37 del 07 maggio con scadenza il 17 maggio
Albo Segretari, Avviso n. 36 del 03 maggio con scadenza il 13 maggio
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Online la newsletter e il podcast PArliamo di maggio - Sono questi alcuni dei temi al centro del numero di maggio di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.
DAIT - Decreto 9 maggio 2024 - Quarta integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2024.
DAIT - Comunicato del 9 maggio 2024 - Pagamento di un ulteriore acconto del 20% del contributo di cui all’articolo 1, commi 42 e seguenti, della legge n.160/2019, a favore dei Comuni beneficiari.
DAIT - Circolare DAIT n.46 dell'8 maggio 2024 - Elezioni europee, amministrative e regionali Piemonte dell'8 giugno 2024. Disponibilità dei locali scolastici.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Human fraternity, Pella: “Dai giovani messaggio di solidarietà e coesione per le nostre comunità” - Il vicepresidente vicario in Campidoglio per il tavolo organizzato nell'ambito della seconda edizione del World Meeting on Human Fraternity, con oltre cento giovani amministratori locali. Baroncini (coordinatore Anci Giovani): “Per gli amministratori locali la fratellanza è già un obbligo non una possibilità”
ANCI - Centri estivi, entro il 27 maggio i Comuni possono manifestare interesse per beneficiare del fondo - Accolta la richiesta di Anci di organizzare i centri estivi nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2024 in favore dei minori. Le iniziative che saranno finanziate con risorse complessive pari a 60 milioni di euro potranno essere svolte anche in collaborazione con enti pubblici e privati per il potenziamento dei centri estivi
ANCI, - Giro Express, con ANCI alla scoperta del territorio italiano: da Spoleto a Prati di Tivo - L'ottavo episodio della web serie si intitola "Road to Umbria", racconta la storia dei territori umbri ed abruzzesi attraversati dalla tappa odierna
ANCI, - Pubblicato decreto MIT assegnazione ulteriori risorse per riduzione perdite di rete servizio idrico - Il provvedimento contiene anche la graduatoria definitiva delle proposte di finanziamento
PROVINCEDITALIA, - Assemblea UPI Veneto al Sant’Artemio: i Presidenti Veneti Uniti per Riforma Province e Criticità Legge di Bilancio 2024 - Oggi la Provincia di Treviso ha ospitato l’Assemblea dell’Unione Province del Veneto: riuniti al Sant’Artemio, il presidente UPI Veneto e presidente della Provincia di Treviso, con il segretario generale UPI Veneto Carlo Rapicavoli, il vicepresidente UPI Veneto e presidente della Provincia di Belluno, insieme alla segretaria generale Daniela De Carli, il vicepresidente della Provincia di Padova, insieme al vice segretario generale Carlo Sartore, il presidente della Provincia di Rovigo, il presidente della Provincia di Verona, insieme al segretario generale Francesco Corsaro, il presidente della Provincia di Vicenza, il segretario generale della Città Metropolitana di Venezia Michele Fratino, con il dirigente Area Mobilità Adriano Volpe e la referente del Servizio Trasporti Barbara Merotto. Al centro della discussione, l’urgenza di sbloccare l’iter per la riforma delle Province e definire lo stato di avanzamento dei lavori in Senato, alla Commissione Affari Costituzionali, dove attualmente è in discussione la proposta di legge che conferirebbe agli Enti nuova dignità istituzionale e democratica, reintroducendo risorse adeguate per l’adempimento delle funzioni rimaste in carico agli Enti, nonostante la Delrio, e l’elezione diretta del presidente da parte dei cittadini.
IFEL, - Al via il Premio IFEL per le migliori tesi su finanza ed economia locale - IFEL promuove il bando che premia le migliori tesi di laurea e dottorato di ricerca in materia di finanza ed economia locale.
Giurisprudenza
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 11870 del 2 maggio 2024 - Il demansionamento è un illecito permanente, con le relative conseguenze sulla prescrizione
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 4054 del 3 maggio 2024 - Responsabilità precontrattuale dell’ente pubblico per omessa stipula del contratto dopo l’aggiudicazione: una sintesi della giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 10 maggio 2024, n. 83 - Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 444 c.p.p., là dove, nel caso di "patteggiamento" per reati contravvenzionali, prevede la diminuzione della pena fino a un terzo, anziché fino alla metà
eius, Corte Costituzionale, 10 maggio 2024, n. 82 - Ambiente e paesaggio: incostituzionale la legge della Regione Puglia che escludeva dalle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica, fino al 31 dicembre 2023, le aree a parcheggio a uso pubblico e temporaneo
eius, Corte di Cassazione, sezione II civile, 18 aprile 2024, n. 10505 - Circolazione stradale: se l'autovelox non è omologato, l'accertamento dell'eccesso di velocità è illegittimo
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sentenza n. 10669 del 19 aprile 2024 - Il regime di solidarietà contributiva nel contratto di somministrazione di personale si applica anche alle pubbliche amministrazioni
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 71 del 29 aprile 2024 - Danno erariale da derivati: tra difetto di giurisdizione e prescrizione, il danno non viene recuperato
Approfondimenti
camerainsubria - TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO DI RILASCIO DI PERMESSO DI COSTRUIRE - Il TAR Milano osserva che, dal combinato disposto dei commi terzo e sesto dell’art. 20 del D.P.R. n. 380/2001, si ricava che il termine per la conclusione del procedimento instaurato a seguito di presentazione di domanda di rilascio di permesso di costruire è pari a 90 giorni, di cui sessanta assegnati al responsabile del procedimento per la formulazione della sua proposta e 30 assegnati all’organo competente per l’adozione dell’atto finale, aumentati a 40 giorni nel caso in cui sia stato emanato il preavviso di rigetto. In base ai commi 4 e 5 dello stesso art. 20, il termine assegnato al responsabile del procedimento può essere sospeso, ove questi inviti formalmente l’istante ad apportare modifiche al progetto, oppure interrotto per una sola volta per la motivata richiesta di integrazioni a completamento della documentazione presentata. Il termine di 60 giorni, dunque, è riferibile soltanto alla fase dell’istruttoria e della correlata formulazione della proposta di provvedimento, cui fa seguito l’ulteriore termine previsto per la fase decisoria in capo all’organo competente, nell’ottica, tuttavia, di un procedimento unitario seppure bifasico che ha durata massima di 90 giorni, aumentabili a 100 nel caso in cui intervenga il preavviso di rigetto. Il decorso del primo termine, pertanto, non determina la formazione per silentium del titolo, avendo ancora l’amministrazione un ulteriore periodo di tempo per la valutazione dell’accoglibilità o meno della proposta formulata in fase istruttoria.
neopa - ARCONET: conservazione FPV per opere sottosoglia e modifica degli equilibri - Il Report della riunione ARCONET dello scorso 10 aprile conferma la prosecuzione dell’analisi sulla proposta di aggiornamento dei principi contabili della programmazione e della gestione in seguito all’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti.
neopa - Progressioni verticali, consentito lo svolgimento di prove di esame? - Come noto, l’art. 52, comma 1 bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (modificato dall’art. 3-ter, comma 2, lett. c), del D.L. 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla L. 5 marzo 2020, n. 12 ed infine sostituito dall’art. 3, comma 1, D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2021, n. 113), in vigore dall’8 agosto 2021, prevede che “…Fatta salva una riserva di almeno il 50 per cento delle posizioni disponibili destinata all’accesso dall’esterno, le progressioni fra le aree e, negli enti locali, anche fra qualifiche diverse, avvengono tramite procedura comparativa basata sulla valutazione positiva conseguita dal dipendente negli ultimi tre anni in servizio, sull’assenza di provvedimenti disciplinari, sul possesso di titoli o competenze professionali ovvero di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l’accesso all’area dall’esterno, nonché sul numero e sulla tipologia de gli incarichi rivestiti”.
DAIT - Diritto di accesso dei consiglieri comunali ex art.43 del d.lgs. n.267/2000 - Il Comune è tenuto a consentire l'accesso agli atti oggetto dell'istanza del consigliere con esclusione di quelli effettivamente svolti nell'esercizio di attività di polizia giudiziaria coperti da segreto investigativo.
lapostadelsindaco - Le principali novità del CCNL 2019-2021 (prima parte) - É ormai in dirittura d’arrivo la stipula definitiva del CCNL dell’area delle Funzioni locali dei dirigenti e segretari comunali, siglata lo scorso 11 dicembre. In questo primo contributo vengono descritte alcune delle novità la cui disamina verrà completata in un prossimo contributo.
lapostadelsindaco - “Incremento prezzi intervento Ex-Distretto Militare di Ascoli Piceno. Modifiche all’Allegato n. 1 dell’Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020”. - “Incremento prezzi intervento Ex-Distretto Militare di Ascoli Piceno. Modifiche all’Allegato n. 1 dell’Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020”.
lapostadelsindaco - Approvazione degli interventi attuativi del Programma di sviluppo per la promozione del turismo lento di cui all’Ordinanza n. 128 del 13 ottobre 2022 e relative modalità attuative - Approvazione degli interventi attuativi del Programma di sviluppo per la promozione del turismo lento di cui all’Ordinanza n. 128 del 13 ottobre 2022 e relative modalità attuative
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 3 maggio 2024 . - Norme di attuazione delle intese atte a garantire le condizioni necessarie per l'esercizio del voto degli elettori residenti negli altri Stati membri dell'Unione europea. (24A02383) (GU Serie Generale n.108 del 10-05-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 30 aprile 2024. - Determinazione delle date e degli orari di votazione degli elettori italiani residenti negli altri Stati dell'Unione europea. (24A02382) (GU Serie Generale n.108 del 10-05-2024)
Altro
ANAC, - Potere di vigilanza Anac su congruità determinazioni dei Responsabili Anticorruzione (Rpct) - Spetta ai Responsabili Anticorruzione (Rpct) il compito di curare il rispetto delle disposizioni sulle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi secondo quanto stabilito dal Decreto legislativo n.39 del 2013. Anac, nella sua qualità di Autorità di garanzia e controllo, può però sempre esercitare - come confermato anche da due recenti pronunce del Tar Lazio - un generale potere di vigilanza sul rispetto di tali disposizioni, anche con l'esercizio di poteri ispettivi e di accertamento di singole fattispecie di conferimento degli incarichi.
ANAC, - Gemellaggio Ue in Bosnia Erzegovina per la prevenzione e lotta alla corruzione - Avviata l'attuazione del progetto di gemellaggio dell'UE in Bosnia ed Erzegovina: "Migliorare la capacità dell'Agenzia per la prevenzione e la lotta alla corruzione". Il coordinatore del progetto assegnato dalla Commissione Europea è l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con STT lituana (Special Investigation Service) che partecipa come junior partner. Parteciperanno inoltre il Dipartimento di Polizia del Ministero degli Interni della Repubblica di Lituania ed esperti anticorruzione provenienti da Austria, Germania e da altri Paesi europei.
GPDP - Riconoscimento facciale a Roma, il Garante apre un’istruttoria. Inviata una richiesta di informazioni a Roma Capitale su un progetto di videosorveglianza nelle stazioni metro - Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Roma Capitale su un progetto di videosorveglianza nelle stazioni della metropolitana.
INPS, - Indicazioni sul Certificato di pensione 2024 (modello ObisM) - Con il messaggio 9 maggio 2024, n. 1772 l’INPS fornisce indicazioni sul certificato di pensione 2024: il servizio online a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex INPGI 1 confluita all’INPS dal 1° luglio 2022, che sono beneficiari di prestazioni previdenziali e assistenziali.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi