Notiziario n. 33 del 09 maggio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 33/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Avvio formazione a distanza in modalità sincrona - Come da calendario didattico pubblicato su questo sito il 26 febbraio 2024, dal 13 al 17 maggio pv. si terrà il secondo modulo del corso di specializzazione " Se.F.A 2023 " dal titolo “Azione amministrativa, etica, valore pubblico”. Al modulo parteciperanno, congiuntamente, tutti i corsisti (Gruppo 1 + Gruppo 2).

INPS,  -  Rilascio della Certificazione Unica 2024 e adempimenti dell’INPS - Online le informazioni sulle attività dellì’INPS per il conguaglio fiscale, la Certificazione Unica (CU) e la trasmissione dei relativi dati nel 2024.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Ferrara ospita la nuova tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia’ - Prosegue, con una nuova tappa in programma in Emilia-Romagna, ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’, il percorso di ascolto e confronto lungo tutto il Paese del Ministro per la Pubblica Amministrazione con il Dipartimento della funzione pubblica, volto a raccogliere le indicazioni e le proposte di amministrazioni, imprese e stakeholder attivi nei luoghi visitati. È Ferrara, nella mattinata di lunedì 13 maggio 2024, ad ospitare questo nuovo incontro dell’iniziativa, organizzato in collaborazione con l’Università della città. L’appuntamento è alle ore 10, per l’accoglienza dei partecipanti, nell’Aula Magna di Palazzo Trotti Mosti, sede del Dipartimento di Giurisprudenza (Corso Ercole I D’Este, 37).

Servizio Studi - Dossier - n. 215/1 -  Proposte di modifiche costituzionali per l'introduzione della elezione diretta del Presidente del Consiglio. Note sull'A.S. nn. 935 e 830-A

DAIT -  Circorare DAIT n.42 del 6 maggio 2024 - Amministrative dell'8 e 9 giugno 2024. Provvedimenti in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevis ivi e dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni.

DAIT -  Circolare DAIT n.45 del 7 maggio 2024 - Elezioni Europee e Amministrative dell'8 e 9 giugno 2024. Partiti e gruppi politici presenti in Parlamento. Integrazione e sostituzione del relativo elenco.

DAIT -  Circolare DAIT n.46 dell'8 maggio 2024 - Elezioni europee, amministrative e regionali Piemonte dell'8 giugno 2024. Disponibilità dei locali scolastici.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Nicotra: “Dal progetto MediAree risposte concrete e valore alle decisioni politiche” - Il segretario generale Anci ha concluso i lavori del convegno di Rimini: “Mi auguro che possa proseguire negli anni”. Gli interventi del direttore generale del Dipartimento funzione pubblica Sauro Angeletti e dei sindaci di Ravenna e Fermo. Rileggi tutti i panel di giornata e rivedi i video interventi

ANCI -  Efficientamento energetico, Nicotra: “Comuni protagonisti ma loro ruolo nel Repower è marginale” - Il segretario generale alla prima tappa del roadshow Italia in Classe A, il programma nazionale per la formazione e informazione sull'efficienza energetica. “Va messo ordine nelle semplificazioni avvenute e capire cosa migliorare per una politica autonoma dei Comuni in un quadro di regole chiaro, semplice ed applicabile”

ANCI, -  La nota informativa Anci sulle novità del decreto Pnrr per le attività produttive - Tra le principali novità si segnala l’estensione della vigenza della Conferenza dei servizi accelerata la cui disciplina viene innovata

ANCI, -  Martedì 14 maggio webinar sul nuovo Avviso 1.4.5-SEND: le novità e modalità di partecipazione - Nel corso del webinar saranno illustrate le novità del nuovo Avviso, dalla maggiore flessibilità nella scelta dei servizi alla possibilità di includere servizi già realizzati.

ANCI, Lombardia -  PA digitale 2026: nuova spinta per gli Avvisi PNRR dedicati alla digializzazione delle PA locali - Le risorse mirano a non lasciare nessuna Pubblica Amministrazione locale indietro sfruttando realmente l’occasione del Pnrr

IFEL, -  Vademecum DNSH: online l'Allegato 2 "Indicazioni di supporto per l’analisi del rischio climatico e le soluzioni di adattamento dei progetti PNRR" - È online l'Allegato 2 al Vademecum DNSH di IFEL, dal titolo "Indicazioni di supporto per l’analisi del rischio climatico e le soluzioni di adattamento dei progetti PNRR". Il Vademecum DNSH di IFEL è una raccolta di diversi quaderni operativi pensata per supportare i Comuni - in particolare RUP e progettisti - nella corretta applicazione del principio DNSH nei progetti PNRR.È online l'Allegato 2 al Vademecum DNSH di IFEL, dal titolo "Indicazioni di supporto per l’analisi del rischio climatico e le soluzioni di adattamento dei progetti PNRR". Il Vademecum DNSH di IFEL è una raccolta di diversi quaderni operativi pensata per supportare i Comuni - in particolare RUP e progettisti - nella corretta applicazione del principio DNSH nei progetti PNRR.

Giurisprudenza  

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 4054 del 3 maggio 2024 - Processo amministrativo: l'accertamento ex art. 8, comma 1, c.p.a. del contenuto dei diritti reali vantati dalle parti non fa stato fra le stesse

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 4054 del 3 maggio 2024 - La revoca della misura interdittiva non salva l’operatore economico dall’esclusione dalla gara

eius, Consiglio di Stato,  sezione VI, 17 aprile 2024, n. 3486 - Edilizia e urbanistica: grava sul privato l'onere di provare la data di realizzazione e l'originaria consistenza dell'immobile che l'Amministrazione ritiene abusivo

eius, Consiglio di Stato,  sezione III, 19 aprile 2024, n. 3550 - Processo amministrativo: appello inammissibile se la procura ad litem è successiva alla proposizione dell'impugnativa

eius, Consiglio di Stato,  sezione IV, 15 aprile 2024, n. 3403 - Appalti pubblici: la revisione dei prezzi si applica anche nell'ipotesi di proroga tecnica del contratto disposta con ordinanza sindacale in virtù di una clausola dello stesso

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sentenza n. 10669 del 19 aprile 2024 - Il regime di solidarietà contributiva nel contratto di somministrazione di personale si applica anche alle pubbliche amministrazioni

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 71 del 29 aprile 2024 - Danno erariale da derivati: tra difetto di giurisdizione e prescrizione, il danno non viene recuperato

Approfondimenti  

camerainsubria -  RESPONSABILITÀ PER DANNO AMBIENTALE - Il TAR Brescia, in materia di danno ambientale, ribadisce i principi giurisprudenziali secondo cui la responsabilità per i danni all'ambiente rientra nel paradigma della responsabilità extracontrattuale soggettiva (c.d. responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c.), con esclusione di una qualsivoglia forma di responsabilità oggettiva. Nello specifico, il D.Lgs. n. 152 del 2006 riconosce alla P.A. il potere di ordinare al privato di eseguire la bonifica attraverso l'emanazione dell'ordinanza ex art. 244, comma 2, che, tuttavia, può essere emanata solo nei confronti del responsabile della contaminazione; pertanto, ai sensi dell'art. 242 D. Lgs. n. 152 del 2006, gravano sul solo responsabile dell'inquinamento gli obblighi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale a seguito della constatazione di uno stato di contaminazione, non essendo configurabile una responsabilità in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, e, quindi, l'obbligo di bonificare per il solo fatto di rivestire una data qualità, ove non si dimostri l'apporto causale colpevole del soggetto al danno ambientale riscontrato.

neopa -  Dichiarazione IMU: disponibili i nuovi modelli - Con D.M. 24 aprile 2024 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato i nuovi modelli di dichiarazione IMU/IMPi e dichiarazione IMU ENC.

neopa -  Attività lavorativa durante la malattia: quando è legittimo il licenziamento? - Con l’ordinanza n. 12152 del 6 maggio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito il principio secondo cui, “In materia di licenziamento disciplinare intimato per lo svolgimento di altra attività, lavorativa o extralavorativa, durante l’assenza per malattia del dipendente, grava sul datore di lavoro la prova che la malattia in questione sia simulata ovvero che la predetta attività sia potenzialmente idonea a pregiudicare o ritardare il rientro in servizio del dipendente medesimo, atteso che l’art. 5 della I. n. 604 del 1966 pone a carico del datore di lavoro l’onere della prova di tutti gli elementi di fatto che integrano la fattispecie che giustifica il licenziamento e, dunque, di tutte le circostanze, oggettive e soggettive, idonee a connotare l’illecito disciplinare contestato” (Cass. n. 13063 del 2022, cui si rinvia per ogni ulteriore aspetto sulla questione).

neopa -  Attestazione obblighi di trasparenza: verifica situazione al 31/05/2024 da pubblicare entro il 15 luglio - È stata diffusa in data odierna la delibera Anac con cui l’Autorità fissa al 15 luglio 2024 la pubblicazione delle attestazioni degli OIV (o degli organismi con funzioni analoghe) relative all’assolvimento di specifiche categorie di obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2024.

DAIT -  Diritto di accesso dei consiglieri comunali ex art.43 del d.lgs. n.267/2000 - Il Comune è tenuto a consentire l'accesso agli atti oggetto dell'istanza del consigliere con esclusione di quelli effettivamente svolti nell'esercizio di attività di polizia giudiziaria coperti da segreto investigativo.

lapostadelsindaco -  Le principali novità del CCNL 2019-2021 (prima parte) - É ormai in dirittura d’arrivo la stipula definitiva del CCNL dell’area delle Funzioni locali dei dirigenti e segretari comunali, siglata lo scorso 11 dicembre. In questo primo contributo vengono descritte alcune delle novità la cui disamina verrà completata in un prossimo contributo.

lapostadelsindaco -  Avviso 1/2022 PNRR: acquisti a portata di click - Un supporto concreto per i Comuni e gli Ambiti Territoriali Sociali (aggregazioni di Comuni) che devono effettuare acquisti nell’ambito dell’Avviso 1/2022 PNRR, dedicato ai progetti di inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili. Parte l’iniziativa di e-procurement del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che punta ad accelerare la realizzazione degli investimenti e garantire il raggiungimento dei target PNRR.

lapostadelsindaco -  PA digitale 2026: nuova spinta per gli Avvisi PNRR dedicati alla digitalizzazione delle PA locali - Butti: “Altri 90 milioni di euro per l’implementazione di app IO, pagoPA e la nuova piattaforma per le notifiche digitali SEND”

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 7 maggio 2024, n. 60. - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione. (24G00077) (GU Serie Generale n.105 del 07-05-2024)

Altro

ANAC,  -  Unità più forte tra Anac e l’Ufficio Antifrode europeo. Incrementato lo scambio di informazioni - Scambio di informazioni e prevenzione comune della corruzione e dell’illegalità: sono stati questi i temi al centro dell’incontro di martedì 7 maggio 2024 a Roma, a Palazzo Sciarra, sede di Anac, fra il direttore generale dell’Olaf, l’Ufficio Europeo di Lotta Antifrode, Ville Itälä, e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busìa.

ANAC,  -  Project financing per 10 milioni, la gara va annullata. Non conforme alla legge l’operato di Erice - La concessione del Comune di Erice (Trapani) in project financing per la realizzazione e gestione di una infrastruttura tecnologica di importo a base di gara di oltre dieci milioni di euro va annullata perché non conforme alla disciplina di legge, e alle disposizioni in materia di finanza di progetto. E’ quanto ha stabilito Anac con Parere di precontenzioso n. 198 del 16 aprile 2024. “La procedura di gara de qua deve essere annullata – scrive Anac nella delibera – in autotutela e ripristinata sulla base delle disposizioni del Codice Appalti”.

GPDP  -  L'agenda del Garante  -

INPS,  -  Malattia, maternità e paternità: salari medi e convenzionali 2024 - Prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi: salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi per il 2024.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi