Notiziario n. 31 del 02 maggio 2024

Stampa

Pubblicato il N. 31/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  Delibere Tari, proroga al 30 giugno e salvaguardia fino a legge di conversione - La commissione Finanze del Senato ha approvato due emendamenti alla legge di conversione del decreto Superbonus.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - CdM avvia procedura nomina Chelli a presidente dell’ISTAT - Su proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, il Consiglio dei ministri ha approvato nella seduta odierna l’avvio della procedura per la nomina di Francesco Maria Chelli a Presidente dell’ISTAT.

Servizio Studi - Dossier - n. 278 - Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione - Atto del Governo n. 152

DAIT -  Comunicato del 23 aprile 2024 - Contributo per agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi assegnato nell’anno 2022. Comunicazione avvenuto pagamento.

DAIT -  Comunicato del 29 aprile 2024 - Aggiornamento al Comunicato n.3 del 18 aprile 2024.

DAIT -  Comunicato del 26 aprile 2024 - Pagamento acconto e/o saldo del contributo per le Piccole Opere sulla base delle verifiche effettuate sul sistema REGIS.

DAIT -  Circolare DAIT n.39 del 29 aprile 2024 - Elezioni Europee e Amministrative dell'8 e 9 giugno 2024. Adempimenti in materia di propaganda e comunicazione politica. Partiti e gruppi politici presenti in Parlamento.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Elezioni europee 2024, autocertificazione iscrizione a enti formazione per voto studenti fuori sede - Con la circolare n. 37 del 24 aprile il ministero dell’Interno ha fornito chiarimenti sulla possibilità per gli studenti fuori sede di attestare, tramite un’autodichiarazione, l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa al fine di esercitare il proprio diritto di voto nelle prossime consultazioni elettorali europee dell’8 e 9 giugno

ANCI, -  Delibere Tari, proroga approvazione al 30 giugno e salvaguardia fino a legge di conversione - La commissione Finanze del Senato ha approvato due emendamenti voluti dall'Anci. Grazie all’estensione del termine i Comuni avranno più tempo per elaborare le nuove tariffe relative alla Tari per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi e urbani

PROVINCEDITALIA, -  Politiche di Coesione: la Conferenza europea dei poteri locali lancia un appello “I candidati alle elezioni Europee di tutti gli Stati chiariscano cosa intendono fare dei fondi di coesione” - I candidati alle elezioni europee di tutti i Paesi chiariscano subito che posizione avranno rispetto ai fondi di coesione e se intendono mantenere le politiche di coesione tra gli obiettivi prioritari della UE. E’ l’appello lanciato dai rappresentanti delle Province di tutta Europa, riuniti a a Lucca per l’Assemblea politica della Conferenza europea dei poteri intermedi locali, ospitata quest’anno dalla Provincia di Lucca e dall’Unione delle Province italiane , che ha visto l’intervento del Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR Raffaele Fitto.

Giurisprudenza  

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite penali, 26 ottobre 2023, n. 15069 (dep. 11 aprile 2024) - Procedura penale: le Sezioni unite si pronunciano sulla mancata traduzione dell'ordinanza di custodia cautelare personale emessa nei confronti di imputato o indagato alloglotto

iusmanagement, Corte di Cassazione, quarta sezione penale, sentenza n. 13389 del 03 aprile 2024 - Il comportamento abnorme del lavoratore esclude la responsabilità deldatore di lavoro, quando è causa sufficiente dell’evento

eius, Consiglio di Stato,  sezione II, 4 aprile 2024, n. 3078 - Edilizia e urbanistica: l'ordine di demolizione di un'opera abusiva non può essere notificato per pubblici proclami

iusmanagement, Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 7 del 24 aprile 2024 - L’esistenza di un debito tributario (grave e definitivo) è causa di esclusione, anche se l’Agenzia delle Entrate attesta la regolarità fiscale

eius, TAR Campania, sezione I, 15 aprile 2024, n. 2475 - Sanità: legittime le clausole di salvaguardia inserite negli accordi contrattuali ex art. 8-quinquies d.lgs. 502/1992 con le strutture private accreditate

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Regione Marche, sentenza n. 47 del 22 aprile 2024 - Il metodo di riscossione dei tributi comunali ha un impatto sul termine finale dell’azione di responsabilità amministrativa per mancata riscossione

iusmanagement, Corte dei Conti,  sentenza n. 10669 del 19 aprile 2024 - Il regime di solidarietà contributiva nel contratto di somministrazione di personale si applica anche alle pubbliche amministrazioni

Approfondimenti  

camerainsubria -  ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO COMUNALE IN CASO DI INOTTEMPERANZA ALL'ORDINE DI DEMOLIZIONE - Il TAR Milano precisa che l'acquisizione al patrimonio dell'Amministrazione in caso di inottemperanza all'ordine di demolizione, quale prevista dall'art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, è sanzione di natura reale, volta ad assicurare il ripristino dello stato legittimo dei beni e dei luoghi; la stessa, pertanto, trova applicazione anche nei confronti del proprietario dei beni, a prescindere dalla sua diretta responsabilità nella realizzazione degli abusi. Proprio in quest’ottica deve leggersi quell’orientamento giurisprudenziale secondo il quale l’acquisizione gratuita del bene e dell’area di sedime può lasciare indenne il proprietario estraneo all’esecuzione delle opere abusive solo quando questi, nel rispetto dei doveri di diligente amministrazione, correttezza e vigilanza nella gestione dei beni immobiliari di cui è titolare, si sia adoperato con i mezzi previsti dall’ordinamento per impedire la realizzazione degli abusi edilizi o per agevolarne la rimozione.

giurisprudenzappalti -  Nei rapporti con la pubblica amministrazione i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445 del 2000 - Sulla base dell’art. 40, comma 1, del d.P.R. n. 445 del 2000 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati, in quanto nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47.

neopa -  Questionari Corte dei Conti su Rendiconto e Bilancio di Previsione - Sono state pubblicate le delibere relative alle linee guida per la relazione dell’Organo di revisione economico-finanziaria sul Rendiconto 2023 e sul Bilancio di Previsione 2024-2026.

DAIT -  Incarico di collaboratore dell'Organo di revisione e di componente del nucleo di valutazione del medesimo ente locale - Le ipotesi di incompatibilità, previste per i revisori dall'articolo 236 del testo unico 267 del 2000, sono riferibili anche ai collaboratori nominati ai sensi dell'articolo 239, comma 4

salvisjuribus -  Concorso 196 Commissari PS: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 30 - Come noto, il nostro Studio ha tempestivamente aggredito il bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 196 posti di commissario della Polizia di Stato.

lapostadelsindaco -  Scade il prossimo 30 maggio il termine per accedere ai contributi economici finalizzati all’implementazione del sistema RAEE - Contributi economici destinati ai Comuni e alle società di gestione dei centri comunali di raccolta

lapostadelsindaco -  Il contratto decentrato integrativo per il 2024 - L’esercizio finanziario 2024 negli enti locali si è già caratterizzato per una novità storica. Per la prima volta dopo decenni, la scadenza per la deliberazione del bilancio di previsione ha subito una sola proroga, quella disposta dal D.M. 22 dicembre 2023 sino al 15 marzo 2024.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 24 aprile 2024. - Individuazione degli atti per i quali non sussiste il diritto al contraddittorio ai sensi dell'articolo 6-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212. (24A02228) (GU Serie Generale n.100 del 30-04-2024)

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - COMUNICATO  . - Entrata in vigore del protocollo addizionale alla Carta europea dell'autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettivita' locali (STCE 207), fatto a Utrecht il 16 novembre 2009. (24A02123) (GU Serie Generale n.100 del 30-04-2024)

Altro

ANAC,  -  Vallo della Lucania, mancata vigilanza sulla fideiussione. Polizza contraffatta, nessuna verifica - Con atto del Presidente del 10 aprile 2024, Anac è intervenuta nei confronti del consorzio di miglioramento fondiario valiese. Mancata vigilanza sulla fideiussione e non adeguata verifica sulla genuinità della polizza, rileva l’Autorità. Si tratta dell’appalto di miglioramento e adeguamento del sistema irriguo Vallo della Lucania, alimentato dalla dighe Carmine e Nocellito nel Comune di Cannalonga per un importo di 5.967.603 euro.

INPS,  -  Accertamento sanitario: nuove funzionalità nel servizio  - Il decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 ha soppresso, a decorrere dal 1° giugno 2023, le Commissioni mediche di verifica trasferendone le funzioni all’INPS, che ha messo a disposizione di amministrazioni, enti e datori di lavoro il servizio online per la presentazione delle domande di accertamento sanitario.

GPDP,  -  Password: dal Garante i suggerimenti per sceglierle e conservarle in modo sicuro - Pochi e semplici suggerimenti per la sicurezza dei dispositivi e dei servizi digitali che utilizziamo ogni giorno. Il Garante lancia una nuova scheda con consigli di base per impostare password sicure e gestirle in modo accorto.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi