Notiziario n. 28 del 18 aprile 2024

Stampa

Pubblicato il N. 28/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Elezioni amministrative 2024. Elenco enti partecipanti al voto - Elenco dei comuni interessati alle consultazioni elettorali amministrative del primo semestre 2024. Situazione al 12 aprile 2024

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - L’importanza della digitalizzazione nella PA - Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, è intervenuto martedì 16 aprile al convegno sull’intelligenza artificiale organizzato al Tempio di Adriano di Roma dalla SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi”. Ecco il testo integrale della Lectio Magistralis.

DAIT -  Comunicato del 15 aprile 2024 - Modalità e termini per l’accesso al fondo, per l’anno 2022, previsto dall’articolo 1, comma 678, della legge 30 dicembre 2021, n.234, finalizzato alla concessione, da parte dei comuni, di agevolazioni per la realizzazione di progetti di coabitazione, cui ciascuna delle parti aderisce per scelta libera e volontaria, di persone che hanno superato i 65 anni di età.

DAIT -  Comunicato del 16 aprile 2024 - Riparto del fondo, con una dotazione di 9 milioni di euro per l'anno 2023, in favore dei comuni delle Regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

DAIT -  Circolare DAIT n.31 del 12 aprile 2024 - Richieste di pubblicazioni di matrimoni concordatari da parte dei cappellani militari.

DAIT -  Circolare DAIT n.32 del 15 aprile 2024 - Europee 2024. Provvedimenti in materia di comunicazione politica della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni.

DAIT -  FAQ. Elezioni regionali 2024. Basilicata - Risposte e chiarimenti alle domande più frequenti degli elettori inerenti le elezioni regionali del 21-22 aprile 2024 nella Regione Basilicata.

 

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Il vademecum Anci sulle prossime elezioni amministrative del 8 e 9 giugno (ballottaggi 23 e 24) - Il vademecum è aggiornato con le ultime novità normative e giurisprudenziali in materia elettorale

ANCI,  -  I numeri del progetto ‘Piccoli’ e l’indagine Ifel 2024 sui piccoli Comuni - I saluti introduttivi sono stati affidati al padrone di casa, il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio. Disponibili le slide Ifel sui piccoli Comuni e le presentazione del progetto P.I.C.C.O.L.I. Tutti gli interventi e i video della giornata

ANCI, -  D’Alberto: “Comuni ruolo centrale. Necessarie risorse, personale e misure di semplificazione” - "Apprezziamo l’iniziativa del Governo nel garantire certezza, stabilità e velocità dei processi di ricostruzione ma permangono alcune criticità da affrontare rispetto al personale e all’applicazione di sospensioni e deroghe finanziarie e contabili”. Il sindaco di Teramo e coordinatore delle Anci del Cratere sisma 2016 in audizione in Commissione Ambiente della Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità

PROVINCEDITALIA, -  Verso la nuova politica di coesione. Un approccio che parte dai territori - Lucca e Palazzo Ducale saranno al centro della Conferenza politica della rete europea delle province, CEPLI che si terrà martedì 23 aprile (9,30) nella sala Ademollo.

IFEL, -  Mutui. Accordo quadro ABI-ANCI-UPI per sospensione quota capitale 2024 - ANCI, UPI ed ABI hanno stipulato un Accordo quadro contenente le linee guida in base alle quali le banche potranno procedere alla sospensione della quota capitale delle rate in scadenza nel 2024 dei mutui bancari erogati in favore degli enti locali. L’iniziativa, che rinnova l’accordo già sottoscritto dalle parti nel 2023, consente di ridurre gli oneri da rimborso prestiti per fare fronte alla carenza di liquidità in un contesto di persistente incremento dei prezzi, in particolare quelli energetici.

IFEL, -  Questionario Fabbisogni standard. Il supporto di IFEL ai Comuni per la compilazione del nuovo questionario FC80U - È online dal 26 marzo scorso, sul portale www.opencivitas.it/it/raccolta-dati, il nuovo questionario FC80U per i Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario e della Regione Siciliana, riferito all’annualità 2022, finalizzato all’aggiornamento dei dati rilevanti ai fini della determinazione dei fabbisogni standard.

Giurisprudenza  

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 2 aprile 2024, n. 2998 - Immigrazione: ai fini dei requisiti reddituali per l'emersione di rapporti di lavoro, non è necessario che l'impresa agricola abbia registrato un utile di esercizio

iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 9877 del 11 aprile 2024 - Le ferie vanno monetizzate anche al direttore di struttura complessa, se l’azienda non dimostra di Le ferie vanno monetizzate anche al direttore di struttura complessa, se l’azienda non dimostra di averlo invitato a fruirne

eius, Consiglio di Stato,  sezione IV, 29 marzo 2024, n. 2962 - Edilizia e urbanistica: le scelte pianificatorie della P.A. sono ampiamente discrezionali e non richiedono, di regola, un'apposita motivazione

eius, Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 12 aprile 2024, n. 5 - Processo amministrativo: i chiarimenti dell'Adunanza plenaria sull'accesso del terzo al fascicolo informatico

eius, TAR Lazio, sezione I, 3 aprile 2024, n. 6458 - Appalti pubblici: l'iscrizione nella white list antimafia costituisce ex lege requisito di ordine generale per la partecipazione alla gara

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 28 del 10 aprile 2024 - In caso di prestazioni non autorizzabili l’autorizzazione dell’Università è nulla e i compensi costituiscono danno erariale

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezioni Riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione, ordinanza n. 3 del 28 marzo 2024 - Sollevata questione di costituzionalità della legge regionale che dispone incrementi del fondo decentrato

Approfondimenti  

camerainsubria -  NATURA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE - Il TAR Milano osserva che il contributo di costruzione gravante sul soggetto che intraprenda un’iniziativa edificatoria rappresenta una compartecipazione del privato alla spesa pubblica occorrente alla realizzazione delle opere di urbanizzazione. Più nello specifico, gli oneri di urbanizzazione, di natura latamente corrispettiva, hanno la funzione di compensare la collettività per il nuovo ulteriore carico urbanistico che si riversa sulla zona a causa della consentita attività edificatoria, mentre il costo di costruzione è stato configurato alla stregua di una prestazione di natura pubblica, determinata tenendo conto della produzione di ricchezza generata dallo sfruttamento del territorio, ovvero quale compartecipazione comunale all’incremento di valore della proprietà immobiliare del costruttore. Il contributo di costruzione è un corrispettivo di diritto pubblico, proprio per il fondamentale principio dell’onerosità del titolo edilizio e, come tale, benché esso non sia legato da un rigido vincolo di sinallagmaticità rispetto del rilascio del permesso di costruire, rientra anche, e coerentemente, nel novero delle prestazioni patrimoniali imposte di cui all’art. 23 della Costituzione. Attesa la natura non sinallagmatica e il regime interamente pubblicistico che connota il contributo de quo, la sua disciplina vincola anche il giudice, al quale è impedito di configurare autonomamente ipotesi di non debenza della specifica prestazione patrimoniale diverse da quelle autoritativamente individuate dal legislatore.

neopa -  Conflitto d’interessi per il candidato sindaco che intende rinnovare l’incarico di EQ alla moglie - Esiste conflitto di interessi a carico del candidato sindaco di un comune che intenda rinnovare l’incarico di responsabile di area tecnica conferito alla propria moglie.

neopa -  Vademecum Anci degli adempimenti per la tornata elettorale di giugno - Saranno ben 3.716 i Comuni che andranno al voto nella prossima tornata elettorale di giugno (di cui 228 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e 3.488 con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti), tra cui anche 29 Comuni capoluogo.

neopa -  Decreto PNRR-quater, votata la fiducia alla Camera - Con 185 voti favorevoli e 115 contrari, l’Aula della Camera ha approvato quest’oggi la questione di fiducia posta dal Governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

DAIT -  Consegna documentazione inerente ordini del giorno del consiglio comunale - La messa a disposizione dei documenti relativi agli argomenti da discutere in consiglio comunale costituisce una formalità da adempiere d'ufficio e non coincide col diritto d'accesso previsto dall'art.43, c.2, del d.lgs. n.267/2000 esercitabile dal singolo consigliere.

salvisjuribus -  L’A.N.A.C. - L’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) è una autorità indipendente italiana il cui compito è quello di tutelare l’integrità della Pubblica Amministrazione, di contrasto dell’illegalità, di lotta alla corruzione, attuazione della trasparenza e controllo sui contratti pubblici. Essa è stata istituita nel 2014 facendo confluire due precedenti istituzioni e precisamente la Commissione per la valutazione, trasparenza ed integrità delle P. A. (CIVIT)e l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La CIVIT a sua volta è stata istituita nel 2009 con d.lgs. 150/2009 che con legge successiva la n. 190/2012 è diventata Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e trasparenza nelle P.A con potenziamento dei suoi poteri. La già citata Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nacque nel 1994 come Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici poi modificata profondamene nel 2006 con poteri non più solamente limitati ai lavori pubblici. L’ANAC è dunque stata istituita con d.l. n.90 del 2014 convertito in legge n. 114 del 2014 che ha unito, appunto, la CIVIT con l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, servizi e forniture, scorporandone a favore del Dipartimento della Funzione Pubblica dei precedenti compiti in materia di misurazione e valutazione della performance.

lapostadelsindaco -  Il M.U.D.: le novità introdotte dal D.P.C.M. 26 gennaio 2024 - È stato pubblicato sulla G.U. 52 del 2 marzo 2024, il dpcm 26 gennaio 2024, recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2024”. Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (di seguito denominato M.U.D.) è la comunicazione che enti e imprese presentano ogni anno, indicando quanti e quali rifiuti hanno prodotto e/o gestito durante il corso dell'anno precedente.

lapostadelsindaco -  Disponibile il rapporto mensile sull'andamento delle entrate tributarie e contributive - Sul sito della Ragioneria generale dello Stato è stata pubblicato il rapporto mensile sull'andamento delle entrate tributarie e contributive, redatto dal Dipartimento delle finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, secondo le disposizioni della legge di contabilità e finanza pubblica (art. 14, comma 5, L. 196/2009).

lapostadelsindaco -  I numeri della Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sul sito del Dipartimento per la trasformazione digitale è stata pubblicata la notizia in cui vengono forniti numeri e statistiche della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PND).

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 11 marzo 2024 . - Utilizzo dell'accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarieta' comunale 2023, a seguito di verifiche dei valori utilizzati nel riparto. (24A01859) (GU Serie Generale n.87 del 13-04-2024)

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - COMUNICATO  . - Comunicato concernente l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. (24A01938) (GU Serie Generale n.88 del 15-04-2024)
 

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE - COMUNICATO  . - Emanazione della nuova versione delle «Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi». (24A01868) (GU Serie Generale n.89 del 16-04-2024)

Altro

ANAC,  -  Gara dei rifiuti di Caivano, Anac la affida alla Città metropolitana di Roma - Sarà la Città metropolitana di Roma Capitale a gestire la gara per i rifiuti del Comune di Caivano, sciolto per infiltrazioni mafiose. Lo ha deciso l'Autorità Nazionale Anticorruzione, dando così il via a una gara che non veniva svolta in maniera ordinaria da oltre dieci anni. La gara sarà sottoposta alla vigilanza collaborativa dell’Autorità

INPS,  -  Assegno unico e universale: l’Osservatorio di marzo 2024  - È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU) che riporta anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).

GPDP,  -  Parte da Messina la prima tappa del “Privacy Tour 2024” - Parte dal Sud il “Privacy Tour 2024”, l’iniziativa lanciata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali nel settembre scorso per chiamare a raccolta soggetti pubblici e privati e spingerli a realizzare percorsi di sensibilizzazione nei luoghi del nostro Paese dove è più necessario offrire occasioni di conoscenza e approfondimento sui temi della protezione dei dati personali e dell'uso responsabile del web e delle tecnologie, prima fra tutte l'intelligenza artificiale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi