Notiziario n. 24 del 04 aprile 2024

Stampa

Pubblicato il N. 24/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Comunicato del 27 marzo 2024 - Online la nuova edizione del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (Tuoel).

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Forze armate, firmati i decreti che individuano le associazioni sindacali - Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha firmato i decreti che individuano le associazioni professionali a carattere sindacale rappresentative del personale delle Forze armate (Esercito, Marina e Aeronautica) e delle Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e Guardia di finanza).

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Enti cratere sisma, via libera alla stabilizzazione del personale - Via libera definitivo al riparto dei fondi per la stabilizzazione del personale non dirigenziale impegnato negli uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti locali dei crateri dei sismi che hanno colpito il Centro Italia dal 2002 al 2016. Si tratta di 376 unità di personale di 109 enti. Dopo il Ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, anche il Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il dPCM, che è stato ora inviato agli organi di controllo per la registrazione.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Zangrillo presenta Ddl Semplificazioni, regole più semplici per farmacie e scuola - Un nuovo pacchetto di semplificazioni facilita la vita di cittadini e imprese. Il Consiglio dei ministri ha approvato nella seduta odierna, su proposta del ministro Paolo Zangrillo, un disegno di legge che interviene in diversi settori. L’obiettivo non è soltanto quello di realizzare il Pnrr, che impone di rivedere 600 procedure entro il 2026, le prime 200 entro quest’anno, ma di avere una PA capace di erogare servizi a cittadini e imprese all’altezza delle loro aspettative. Perché “non può esserci buona crescita senza buona amministrazione”.

DAIT -  Comunicato del 3 aprile 2024 - Trasmissione rendiconti ex art. 158 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267 (TUEL).

DAIT -  Comunicato del 2 aprile 2024 - Approvazione del modello di certificato di richiesta del contributo per gli investimenti sui mutui contratti nel 2023 dagli enti locali.

DAIT -  Comunicato del 28 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n.19 - Chiarimenti attività provvisorie delle Prefetture - UTG.

DAIT -  Pubblicazione n.1 - Elezioni europee - Ed.2024 - Europee 2024. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature.

DAIT -  Circolare DAIT n.25 del 28 marzo 2024 - Europee 2024. Elenco elettori italiani che votano presso le sezioni elettorali istituite negli altri Paesi dell'Unione europea.
Adempimenti connessi al voto in UE.

Servizio del Bilancio - Bollettino - n. 1/2024 - Bollettino delle attività del Servizio del bilancio n. 1/2024

Dal mondo delle Autonomie

ANCI,  -  Elezioni, nota Anci sulle principali misure per Comuni e Città metropolitane - Nel testo i contenuti della legge di conversione, riportando modifiche e integrazioni approvate nel passaggio parlamentare

ANCI, -  Linee guida standard abitativi minimi previsti dalla normativa: accordo in Conferenza Unificata - L’obiettivo delle Linee guida è quello di fornire gli indirizzi normativi e di policy nonché raccomandazioni operative per la predisposizione di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori agricoli, mutuate dalle evidenze e buone pratiche già avviate in alcuni territori

ANCI, -  Caro prezzi, Decreto Mit per compensazione prezzi materiali 2024: invio istanze dal 1 aprile - Il provvedimento disciplina modalità operative e condizioni accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche

PROVINCEDITALIA, -  Cooperazione e sviluppo, UPI “Dal bando 2024 occasione straordinaria per le Province” - “Il Bando 2024 è una straordinaria occasione per valorizzare le iniziative di cooperazione realizzate dagli enti locali, perché pone al centro della strategia i partenariati territoriali. Le Province non possono che sostenere questa logica del fare sistema promossa dal Ministero degli esteri, che rafforza il coordinamento tra le attività di rilievo internazionale degli enti locali e l’azione estera dell’Italia”.

IFEL, -  Supporto ai comuni in “dissesto” e "predissesto". Nuove candidature entro il 15 maggio 2024 - Si ricorda che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il Servizio di supporto consulenziale diretto volto a sostenere i Comuni in “crisi finanziaria” (enti in "dissesto" o "predissesto"), offerto nell’ambito del Progetto IFEL "Gestione e prevenzione delle crisi finanziarie".

Giurisprudenza  

eius, Consiglio di Stato, sezione II, 18 marzo 2024, n. 2567 - Enti locali: il sindaco non può ordinare l'affissione del crocifisso negli uffici pubblici

iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 1471 del 15 gennaio 2024 - La Suprema Corte spiega il comando e il distacco nel pubblico impiego. In ogni caso è l’ente di appartenenza il legittimato passivo in caso di controversie sul trattamento economico

iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 1488 del 15 gennaio 2024 - Anche l’assegnazione dell’incarico di struttura complessa deve basarsi sulla comparazione dei curricula, a nulla valendo formule generiche e prive di riferimenti specifici

eius, Consiglio di Stato,  sezione III, 15 marzo 2024, n. 2544 - Appalti pubblici: grava sulla centrale di committenza l'obbligo di risarcire il danno da illegittima revoca dell'aggiudicazione

eius, Corte Costituzionale, 29 marzo 2024, n. 54 - Reddito di cittadinanza: non sono incostituzionali le disposizioni che sanzionano penalmente l'omessa dichiarazione o comunicazione delle vincite da gioco al fine di ottenere o mantenere il beneficio

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 22 del 28 marzo 2024 - Danno erariale per violazione del regime “de minimis” per il Comune che eroga contributi al consorzio turistico senza notifica al Registro nazionale aiuti

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezioni Riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione, ordinanza n. 3 del 28 marzo 2024 - Sollevata questione di costituzionalità della legge regionale che dispone incrementi del fondo decentrato

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Sicilia, deliberazione n. 81/2024/PAR - La Corte dei Conti illustra nuovamente le tre fasi per la costituzione del fondo per la contrattazione decentrata

Approfondimenti  

camerainsubria -  DELIMITAZIONE AREA PEDONALE E COMPETENZA - Il TAR Milano, dopo aver ricordato che l’art. 7 del d.lgs n. 285/1992 stabilisce che la delimitazione delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato può essere disposta dai comuni, con deliberazione della giunta, tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio e solo “in caso di urgenza il provvedimento potrà essere adottato con ordinanza del sindaco, ancorché di modifica o integrazione della deliberazione della giunta”, annulla un provvedimento dirigenziale che modifica sia l’estensione dell’area pedonale, sia le prescrizioni stabilite in precedenza dalla Giunta in punto individuazione dell’area pedonale, così esprimendo una valutazione discrezionale autonoma; la circostanza che il provvedimento incida sulla configurazione e sulle modalità di utilizzo dell’area pedonale esclude, infatti, che possa essere ricondotto alle competenze dirigenziali, trattandosi di un atto riservato alla Giunta comunale.

iusmanagement, ANAC -   Atto del Presidente del 6 marzo 2024 - Secondo l’ANAC (in controtendenza rispetto al Consiglio di Stato) se il funzionario è citato in giudizio da un cittadino, deve astenersi dagli atti successivi

salvisjuribus-  La Blockchain e la Pubblica Amministrazione - La Blockchain è una delle frontiere più promettenti e al tempo stesso complesse per la Pubblica Amministrazione. Questa tecnologia ha dimostrato di possedere un potenziale trasformativo positivo per le fondamenta stesse della gestione dei servizi pubblici.

salvisjuribus-  Tutela dell’immagine generata da AI - Ha fatto molto discutere, recentemente, una decisione di un tribunale cinese (Beijing Internet Court), che ha affrontato il tema del rapporto tra intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore, regolamentato dal “The right of authorship under Chinese Copyright Law.”

salvisjuribus-  La tutela dei diritti neuronali - La Corte Costituzionale cilena, prima al mondo, lo scorso 8 agosto 2023 ha adottato una sentenza destinata a rimanere pietra miliare sul confine tra tecnologia e tutela della integrità della persona.

salvisjuribus-  Illogicità, irragionevolezza, arbitrarietà o travisamento del fatto nella valutazione discrezionale amministrativa - Nell’ambito del procedimento amministrativo, sia relativo al momento selettivo che in quello valutativo, sempre più spesso si riscontra lo iato in concreto della differenza che pure la legge stabilisce con chiarezza tra discrezionalità e arbitrarietà.

neopa -  Sospensione disciplinare del dirigente che non controlla i sottoposti - Con ordinanza n. 8642 del 2 aprile 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha giudicato legittima la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per mesi uno irrogata al dirigente del settore “Procedure sanzionatorie e Traffico della Polizia Locale” per mancato controllo e omessa vigilanza sulle procedure di data entry che avevano determinato, per difetto di registrazione del sistema, la mancata notifica di un numero rilevante di atti, con connesso grave danno economico per l’ente.

neopa -  Elezioni amministrative, nota Anci sulle principali misure per Comuni e Città metropolitane - In data odierna l’Anci ha pubblicato una nota sintetica sulle norme di maggior interesse per i Comuni e le Città Metropolitane contenute nel D.L. 29 gennaio 2024, n. 7, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale”, convertito in legge n. 38 del 25 marzo 2024, pubblicata in GU il 28 marzo 2024.

neopa -  Remunerazione dei Segretari comunali in caso di svolgimento di incarichi aggiuntivi - Con l’ordinanza n. 7370 del 19 marzo 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha escluso il configurarsi di una responsabilità per inadempimento ex art. 1218 c.c. in capo all’Ente comunale che, nell’ambito delle proprie valutazioni discrezionali, comunque vincolate alle risorse disponibili ed alla capacità di spesa, ometta di assumere le determinazioni necessarie al riconoscimento ed alla quantificazione della maggiorazione della retribuzione di posizione prevista dall’ art. 41, comma 4, del CCNL del 16.5.2001, non costituendo le previsioni di contrattazione collettiva fonte di un vero e proprio diritto soggettivo del lavoratore al riconoscimento della suddetta indennità, ferma, comunque, l’operatività del principio di onnicomprensività di cui all’art. 24, D. Lgs. 165/2001.

neopa -  TQRIF: slitta in avanti il termine del 31 marzo - Come anticipato in una nostra recente news, nonostante il termine del 31 marzo, previsto nel TQRIF per l’assolvimento degli obblighi di comunicazione fosse ormai prossimo non si conoscevano ancora le modalità che i Gestori del servizio integrato di Gestione dei rifiuti urbani avrebbero dovuto seguire per trasmettere i dati richiesti.

neopa -  Rendicontazione risorse Contributo assunzione Assistenti sociali – Annualità 2022 - Con Nota n. 5635 del 22 marzo 2024, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha fornito agli Ambiti sociali territoriali (ATS) precise indicazioni in merito alle modalità di rendicontazione del contributo ricevuto nell’anno 2022 per l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali (contributo di cui all’art. 1, commi 797 e seguenti della Legge 178/2020).

neopa -  Online il nuovo questionario unico FC80U per i fabbisogni standard - È online, sul portale https://www.opencivitas.it/it/raccolta-dati, il nuovo Questionario unico FC80U per i Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane delle Regioni a Statuto Ordinario e per i Comuni e Unioni di Comuni della Regione Siciliana, per l’annualità 2022, finalizzato all’aggiornamento dei dati rilevanti ai fini della determinazione dei fabbisogni standard, relativamente alle funzioni fondamentali definite nel Decreto Legislativo del 26 novembre 2010, n.216 (“Disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province”).

DAIT -  Richiesta estrazione dall'Elenco del nominativo per la nomina del revisore unico dei conti dell'Ente Parco - La modalità di scelta dell'organo di revisione economico-finanziaria è applicabile solo a comuni, province, città metropolitane, comunità montane e unioni di comuni

DAIT -  Diniego di convocazione del "consiglio comunale grande". Richiesta d'intervento ex art.39 d.lgs. n.267/2000 - Esaminate le norme statali e quelle locali di cui l'ente si è dotato, il "consiglio grande", sebbene nel regolamento dell'ente sia inserito nella parte dedicata al consiglio, non ha le caratteristiche del consiglio ordinario.

lapostadelsindaco -  Incarico di elevata qualificazione a tempo parziale inferiore al 50% - Si chiede se è possibile attribuire un incarico di elevata qualificazione (EQ) a dipendente categoria ex C1 part-time 12 ore, quindi inferiore al 50%, in un Ente di 2000 abitanti.

lapostadelsindaco -  Dal 29 marzo sono entrate in vigore le nuove regole per le Consultazioni elettorali - È stata pubblicata in G.U. n. 74 del 28 marzo 2024 la Legge n. 38 del 25 marzo di conversione del c.d. DL Elezioni “Disposizioni urgenti per le Consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle Anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale”.

lapostadelsindaco -  Revoca automatica della patente per circolazione abusiva con veicolo sottoposto a fermo: la sanzione non è proporzionale all'illecito - È costituzionalmente illegittimo l’art. 214 c. 8 C.d.S. nella parte in cui dispone che «Si applicano le sanzioni amministrative accessorie della revoca della patente e della confisca del veicolo», anziché «Può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente e si applica la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo».

lapostadelsindaco -  Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori - Sul portale della Ragioneria Generale dello Stato è stata riportata la Circolare del 28 marzo 2024, n. 13, la quale riporta l'adozione delle Appendici tematiche aventi ad oggetto “La prevenzione e il controllo del conflitto di interessi ex art. 22 Reg. (UE) 2021/241”e “La duplicazione dei finanziamenti ex art. 22 par. 2 lett. c) Reg. (UE) 2021/241”, che compendiano, ed ulteriormente definiscono, gli step procedurali che i Soggetti Attuatori e le Amministrazioni titolari di Misure PNRR (o gli Enti attuatori “esterni” da queste delegati) devono porre in essere anche attraverso le previste funzionalità del Sistema Informativo ReGiS.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 29 marzo 2024, n. 39. - Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonche' relative all'amministrazione finanziaria. (24G00059) (GU Serie Generale n.75 del 29-03-2024)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - MINISTERO DECRETO 21 marzo 2024 . - Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull'usura. Periodo di rilevazione 1° ottobre - 31 dicembre 2023. Applicazione dal 1° aprile al 30 giugno 2024. (24A01665) (GU Serie Generale n.75 del 29-03-2024)

Altro

ANAC,  -  Come nominare il Responsabile Anticorruzione. Le indicazioni di Anac - Il responsabile anticorruzione (RPCT) di un ente va individuato tra i dirigenti di ruolo in servizio, disponendo eventuali modifiche organizzative necessarie per assicurare funzioni e poteri idonei per lo svolgimento dell'incarico con piena autonomia ed effettività. E’ quanto ha ribadito Anac con Atto del Presidente del 20 marzo 2024, rispondendo a richiesta di Parere di una società di servizi idrici integrati della Provincia di Salerno.

ANAC,  -  Amministratore unico municipalizzata rifiuti, no incompatibilità ma rischio conflitto interessi - Gli incarichi dirigenziali negli enti di diritto privato in controllo pubblico di livello provinciale o comunale sono incompatibili con la carica di componente di organi di indirizzo negli enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti della stessa regione solo se presenti entrambi i seguenti due requisiti: l’incarico dirigenziale e la carica di componente dell’organo di indirizzo, secondo le peculiari definizioni fornite del d.lgs. 39/2013. Altrimenti non sussiste ipotesi di incompatibilità.

ANAC,  -  Procedura negoziata, non ammissibile il criterio dell’ordine cronologico dei primi cinque arrivati - L’ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse in una procedura negoziata non è conforme al Codice degli Appalti, né è idoneo a soddisfare i requisiti di oggettività, coerenza con l'oggetto e con la finalità dell'affidamento, nonché con i principi di concorrenza, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza.

INPS,  -  Avvisi di mobilità volontaria nei ruoli dell’INPS riservati al personale in assegnazione temporanea, in posizione di comando, presso l’INPS  - Con Determinazione del Commissario straordinario n. 31 del 26 marzo 2024 sono state indette le procedure di mobilità volontaria, ai sensi dell’art. 30, comma 2 bis, decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

INPS,  -  Fondi PNRR: servizi e progetti INPS  - Le prestazioni e i servizi dell’Istituto ridisegnati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

INPS,  -  Il percorso dell'INPS per la promozione della parità di genere  - Adottato il Piano operativo per l’attuazione delle linee guida in materia di “Politica della parità di genere in INPS”.

GPDP,  -  Criptovalute: su iride in cambio di dati il Garante privacy avverte Worldcoin - Se il progetto Worldcoin, basato sulla scansione dell’iride per verificare l’identità degli utenti approdasse in Italia, con ogni probabilità violerebbe il Regolamento Ue, con tutte le conseguenze di carattere sanzionatorio previste dalla normativa.

GPDP,  -  Progetto ARC II: il 9 aprile a Roma una Conferenza Internazionale sulla privacy dedicata alle PMI - Tracciare un primo bilancio sulla formazione privacy per le PMI, approfondire alcuni dei nodi cruciali legati alla piena sicurezza dei dati quando si applicano le nuove tecnologie, esplorare alcune delle più rilevanti sfide che attendono la protezione dati nel prossimo futuro. Questi e altri temi saranno al centro della Conferenza internazionale organizzata nel quadro delle attività di ARC II, il progetto europeo cofinanziato da fondi della Commissione europea e fondato su una partnership tra il Garante per la protezione dei dati personali italiano e l’Autorità per la protezione dati della Croazia.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi