Notiziario n. 23 del 25 marzo 2024

Stampa

Pubblicato il N. 23/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

L'Associazione Machiavelli Augura a tutti una serena Pasqua

il prossimo Notiziario sarà pubblicato il 04 aprile 2024

IFEL, -  Conguaglio finale sui ristori di spesa Covid-19: il 25 marzo scade il termine per la segnalazione di eventuali errori e/o rettifiche - A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GU n. 58 del 9 marzo 2024) del decreto interministeriale 8 febbraio 2024 sul conguaglio finale delle risorse Covid-19 assegnate agli enti locali nel triennio 2020-2022, si ricorda la possibilità di segnalare eventuali errori e/o rettifiche ritenute necessarie sui dati relativi ai ristori specifici di spesa riportati negli Allegati E (comuni, unioni di comuni e comunità montane) ed F (province e città metropolitane), entro e non oltre il termine perentorio di lunedì 25 marzo p.v., nel rispetto delle modalità indicate all’articolo 2 del medesimo decreto, ossia mediante invio all’indirizzo di posta elettronica certificata di apposita attestazione utilizzando il prospetto di cui all’Allegato G, sottoscritta dal rappresentante legale, dal responsabile del servizio finanziario e dall’organo di revisione economico-finanziaria.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Il Ministro Zangrillo agli Stati Generali dell’Italia a Bruxelles - Il Ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha partecipato oggi a Bruxelles agli Stati Generali dell’Italia, iniziativa del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Rappresentanza Permanente a Bruxelles che ha riunito al più alto livello il Governo italiano - con interventi del Presidente del Consiglio, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, nonché dei Ministri dell’Agricoltura, degli Affari Europei e della Pubblica Amministrazione - ed oltre un migliaio di funzionari italiani operanti presso le istituzioni dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Sisma: personale enti cratere, 376 assunzioni in 109 enti - Si conclude con il parere favorevole della Conferenza unificata la stabilizzazione del personale non dirigenziale impegnato negli uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti locali dei crateri dei sismi che hanno colpito il Centro Italia dal 2002 al 2016. Si tratta di 376 unità di personale di 109 enti.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - “Facciamo semplice l’Italia” fa tappa a Monza - Lunedì 25 marzo, dalle ore 10 alle 13.30 presso la Villa Reale di Monza, il Ministro per la PA Paolo Zangrillo, in collaborazione con l’Unione delle Province d’Italia e con la Provincia di Monza Brianza, terrà una tappa di “Facciamo Semplice l’Italia – PArola ai territori”, il percorso lungo tutto il Paese promosso dal Dipartimento della funzione pubblica. L’iniziativa ha l’obiettivo di condividere con i territori i tanti progetti che riguardano la Pubblica amministrazione.

DAIT -  Comunicato del 19 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n.19 - Chiarimenti attività provvisorie delle Prefetture - UTG.

Servizio Studi Documenti dell'Unione europea - n. 8/DOCUE - Conclusioni del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo 2024

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Decaro: “Puntare sui piccoli Comuni, volano di sviluppo sostenibile del territorio” - Il presidente Anci a Rocca San Giovanni (Chieti) al Laboratorio del Progetto P.I.C.C.O.L.I, promosso dal dipartimento della Funzione pubblica. Lino Gentile (delegato Aree interne): “Sono opportunità, non soggetti da assistere”. Angeletti (Funzione pubblica): “Un Progetto che rafforza il capitale umano dei Comuni”. Guarda il video racconto della giornata e la cronaca dell'evento

ANCI, Piemonte  -  Presentata a Roma l’VIII edizione del Premio Piemonte Innovazione - “Siamo orgogliosi di ospitare l’evento di lancio dell’edizione 2024 del Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation, iniziativa che, partendo dal Piemonte, ha saputo scavarsi una caratura nazionale diventando per i nostri Comuni e per ANCI un punto di riferimento annuale importante nell’erogazione di fondi e servizi in grado di supportare la realizzazione di progetti innovativi”. Così il vicepresidente vicario ANCI nazionale e sindaco di Valdengo (BI), Roberto Pella, durante la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation, svoltasi nella sede di ANCI a Roma.

PROVINCEDITALIA, -  Regioni Province e Città alleate in Europa - Otto pilastri e un’agenda di rinnovamento per dar vita a una politica di coesione rinnovata post-2027 che ‘non lasci indietro nessuno’. E’ l’appello che lanciano i rappresentanti delle regioni e delle città di tutta Europa a Mons, in Belgio, unendosi nell’Alleanza europea per la coesione e chiedendo alle istituzioni europee e nazionali una politica rinnovata per il futuro, senza però snaturarne i principi e la forte dimensione legata ai territori.

Giurisprudenza  

eius, Corte Costituzionale, 22 marzo 2024, n. 46 - Delitti contro il patrimonio: è incostituzionale l'art. 646, comma 1, c.p. (appropriazione indebita), là dove prevede la pena della reclusione «da due a cinque anni», anziché «fino a cinque anni».

eius, Corte di Cassazione, sezione III penale, 22 febbraio 2024, n. 8814 - Misure di prevenzione: il DASPO con obbligo di presentazione alla polizia non può essere convalidato prima di quarantotto ore dalla notifica

eius, Corte di Cassazione, sezione tributaria, 14 marzo 2024, n. 6904 - Processo tributario: in caso di mancata riunione di più impugnazioni contro la medesima sentenza, la decisione di una di esse non determina l'improcedibilità delle altre, salvo il giudicato

giurisprudenzappalti, TAR Campania,  Napoli, Sez. V, 14/03/2024, n. 1733 - Cause di esclusione “automatiche” e cause di esclusione “non automatiche”. - La ricorrente lamenta l’illegittimità della sua esclusione “automatica”, in assenza di specifica valutazione della stazione appaltante circa l’affidabilità dell’operatore economico e in ordine alle misure di self – cleaning indicate in sede di gara (modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001), in assenza di condanne definitive, dell’infondatezza delle ipotesi accusatorie di cui ai procedimenti penali, della violazione del contraddittorio che avrebbe impedito alla stessa di fornire le informazioni occorrenti per comprovare l’inconsistenza delle imputazioni.

giurisprudenzappalti, TAR Sicilia, Catania, I, 19 marzo 2024, n. 1099 - Sconfessata la tesi secondo la quale la rotazione scatterebbe dal terzo affidamento. - Come noto, l’art. 49 del Codice, nel codificare il principio di rotazione, vieta l’affidamento o l’aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella stessa categoria di opere, oppure nello stesso settore di servizi.

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 22 del 15 marzo 2024 - La mancata riscossione di entrate e canoni dovuti all’ASL determina danno erariale (500.000 euro) per inescusabile e assoluta trascuratezza

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 41/2024/PAR - Incarico esterno per il supporto al RUP: quali sono i parametri applicabili per il compenso?

Approfondimenti  

camerainsubria -  ACQUISIZIONE GRATUITA DELL’OPERA ABUSIVA E DELL’AREA DI SEDIME - Il TAR Milano ricorda che l’acquisizione gratuita dell’opera abusiva e dell’area di sedime costituisce non una misura strumentale per consentire l’esecuzione della demolizione al Comune, bensì una sanzione autonoma che non può essere applicata nei confronti del proprietario estraneo al compimento dell’opera abusiva o che, essendone venuto a conoscenza, si sia adoperato per impedirlo con gli strumenti offertigli dall’ordinamento; aggiunge poi che, per le ipotesi di contratti che attribuiscono il godimento del bene quale ad esempio la locazione, il proprietario-concedente, di fronte all’inadempimento dell’occupante, non può certo agire in via diretta e immediata nei confronti di quest’ultimo, essendo precluse al proprietario condotte materiali per riottenere la disponibilità del bene (anzi, simili comportamenti potrebbero configurare il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni ai sensi degli articoli 392 e 393 c.p.).

iusmanagement-  La responsabilità medica nel giudizio innanzi alla Corte dei Conti (2024) - Procura Generale presso la Corte dei Conti, Relazione per la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, Roma, 13 febbraio 2024

salvisjuribus-  ChatGPT Vs. Garante Privacy - Il Garante per la Privacy ha notificato ad OpenAI (la società proprietaria di ChatGPT) contestazioni per violazione della privacy per informativa inesistente, assenza di base giuridica per la raccolta e il trattamento di dati personali a scopo di addestramento degli algoritmi, mancanza di verifica dell’età degli utenti.

salvisjuribus-  T.S.O., un istituto complesso - Noto con il suo acronimo, il “trattamento sanitario obbligatorio” (normato nell’art. 33 della legge del 23 dicembre 1978 n. 833 «Norme per gli accertamenti e i trattamenti sanitari volontari e obbligatori», in sostituzione della precedente legge n. 180 del 13 maggio dello stesso anno, la c.d. “Legge Basaglia”) si inserisce tra gli strumenti di assistenza, prevenzione e tutela in ambito legal-sanitario. L’obbligatorietà del trattamento sanitario trova copertura costituzionale nell’ art. 32 che, nel suo secondo comma, dopo aver chiarito che “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario…”(specificando la volontarietà dei trattamenti sanitari), pone delle limitazioni a questa libertà di “autodeterminazione sanitaria” aggiungendo “…se non nei limiti di legge”. Legge, peraltro, “che non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

neopa -  Sulla sospensione del procedimento disciplinare in pendenza di quello penale - Con la recente sentenza n. 7267 del 19 marzo 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ricordato che l’art. 55-ter, comma 1, del d.lgs. n. 165 del 2001 conferisce alla pubblica amministrazione un’ampia facoltà discrezionale nella scelta tra la prosecuzione del procedimento disciplinare in pendenza del processo penale per i medesimi fatti (così facendo valere il principio della tendenziale autonomia tra i due procedimenti) e la sospensione del procedimento disciplinare. La sospensione può essere disposta sia nell’interesse della pubblica amministrazione a recepire tutte le prove che saranno raccolte e formate nel processo penale, sia nell’interesse del lavoratore di poter beneficiare dell’eventuale assoluzione in sede penale e delle evidenze a discarico emerse in quel processo.

neopa -  Rinnovo CCNL Funzioni Locali 2022-2024: quasi pronto l’atto di indirizzo all’Aran - In data odierna è stata diffusa una prima bozza dell’atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Funzioni Locali per il triennio 2022-2024.Il nuovo contratto interesserà oltre 400 mila lavoratori ed avrà un impatto economico a regime di 982,33 milioni di euro. Esso, tuttavia, non si limiterà solo alla distribuzione degli aumenti contrattuali, ma interverrà anche su alcuni limitati aspetti della disciplina contrattuale concernenti il trattamento giuridico-economico del personale, le relazioni sindacali, l’ordinamento professionale e il fondo delle risorse decentrate.

neopa -  PEF 2024 entro il 30 aprile: comincia a sembrare una “missione impossibile” - La scadenza del 30 aprile fissata dal legislatore per l’approvazione delle Tariffe TARI 2024 dei Comuni (e delle eventuali modifiche al Regolamento) si avvicina inesorabile ma la situazione relativa ai Piani Finanziari è tutto fuorché definita per la stragrande maggioranza dei Comuni.

neopa -  Limiti di applicazione dello spoils system nel pubblico impiego privatizzato - Con sentenza n. 1254 del 26 febbraio 2024, il T.A.R. della Campania ha ricordato che, per costante orientamento, “nel pubblico impiego privatizzato, l’applicazione dello “spoils system”, con riguardo agli incarichi dirigenziali, può essere ritenuta coerente con i principi costituzionali di cui all’art. 97 Cost. solo ove ricorrano i requisiti della apicalità dell’incarico e della fiduciarietà della scelta del soggetto da nominare, da intendersi come preventiva valutazione soggettiva di consonanza politica e personale con il titolare dell’organo politico” (Cass. civ., sez. lav., 30 novembre 2022, n. 35235).

neopa -  Sul diritto di accesso dei sindacati anche non rappresentativi - Con sentenza n. 1295 dell’8 febbraio 2024, il Consiglio di Stato ha ricordato che, secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale, sussiste il diritto dell’organizzazione sindacale anche non rappresentativa ad esercitare il diritto di accesso per la cognizione di documenti che possano coinvolgere sia le prerogative del sindacato quale istituzione esponenziale di una determinata categoria di lavoratori, sia le posizioni di lavoro di singoli iscritti nel cui interesse e rappresentanza opera, purché l’accesso non configuri una forma di preventivo e generalizzato controllo dell’intera attività dell’amministrazione datrice di lavoro.

neopa -  Pubblicati due nuovi pareri del Dipartimento della funzione pubblica in materia di lavoro pubblico - Il Dipartimento della funzione pubblica ha aggiornato negli ultimi giorni la sezione pareri e note circolari del proprio sito istituzionale, aggiungendovi alcuni nuovi pronunciamenti concernenti diverse questioni afferenti il lavoro pubblico.

DAIT -  Cambiamento nome del gruppo consiliare - Il mutamento di denominazione del gruppo consiliare è possibile, in quanto il regolamento del consiglio prevede espressamente la modifica della denominazione del gruppo indipendentemente dal numero dei consiglieri.

lapostadelsindaco -  Totale della cassa vincolata, relativo ai finanziamenti PNRR, positivo e negativo soltanto per un'opera - In tesoreria unica abbiamo un unico conto vincolato PNRR, nel nostro gestionale un conto per ogni opera. La cassa vincolata Pnrr è positiva, perché la tesoreria è generica e quindi vi confluiscono tutti gli incassi PNRR. Per questa specifica opera però non ho incassato nulla, quindi inserendo il vincolo n. 10 nel caso specifico, quando faccio il mandato di pagamento il sistema mi dà messaggio di cassa vincolata negativa, ma solo perché questo vincolo mentre il totale è positivo.

lapostadelsindaco -  La proroga dell’efficacia del permesso di costruire disposta dal legislatore negli ultimi due anni - La proroga dell’efficacia dei titoli abilitativi edilizi disposta ex lege non è una novità nel panorama normativo italiano, ed infatti, tutti ricordano che:
il Decreto del Fare (Decreto legge n. 69/2013) aveva introdotto una proroga di due anni dei termini di inizio e fine lavori dei titoli abilitativi rilasciati o comunque formatisi prima del 22 giugno 2013 (data di entrata in vigore del decreto), quale misura utile a fronteggiare la crisi del settore delle costruzioni;
il Decreto Cura Italia (Decreto legge n. 18/2020, art. 103) aveva previsto l’estensione della validità al 15 giugno 2020 dei titoli edilizi in scadenza nel periodo 31 gennaio – 15 aprile 2020;
il Decreto Semplificazioni (Decreto legge n. 76/2020) aveva disposto la proroga di uno e di tre anni dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori contenuti nei permessi di costruire rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2020 (1).

lapostadelsindaco -  L’impo-esazione: dall’ingiunzione di pagamento all’attuale accertamento - La disciplina delle modalità di accertamento e riscossione dei tributi è stata certamente oggetto di numerose modifiche, o, meglio, di riforme, nel corso degli anni; eppure l’attuale disciplina dell’avviso di accertamento deriva evidentemente dall’ingiunzione di pagamento introdotta nel nostro ordinamento addirittura nel 1910.

Gazzetta Ufficiale

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA - COMUNICATO  . - Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di febbraio 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). (24A01522) (GU Serie Generale n.69 del 22-03-2024)

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - DECRETO 17 gennaio 2024, n. 32. - Regolamento recante modifiche al decreto 2 novembre 2017, n. 192 sulle procedure di scelta del contraente e l'esecuzione del contratto da svolgersi all'estero e al decreto 15 settembre 2022, n. 188 sulla ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche del personale. (24G00046) (GU Serie Generale n.67 del 20-03-2024)

Altro

ANAC,  -  Procedura negoziata, non ammissibile il criterio dell’ordine cronologico dei primi cinque arrivati - L’ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse in una procedura negoziata non è conforme al Codice degli Appalti, né è idoneo a soddisfare i requisiti di oggettività, coerenza con l'oggetto e con la finalità dell'affidamento, nonché con i principi di concorrenza, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza.

ANAC,  -  Nelle gare d’appalto il Cig va acquisito dalla stazione appaltante delegata a svolgere la procedura - Nelle gare d’appalto, la stazione appaltante delegata ad avviare la procedura di affidamento acquisisce il Cig (Codice identificativo di gara), che rimane di sua competenza fino al completamento della funzione delegata. Solo successivamente alla conclusione della fase delegata il Cig acquisito diventa di competenza dell'amministrazione delegante che, fino a quel momento, potrà soltanto esercitare la visione su di esso.
E’ quanto ha precisato Anac, in risposta al quesito di un ente, chiarendo un passaggio importante all’interno del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti.

ANAC,  -  Termovalorizzatore, forti aumenti dei guadagni. La Regione può chiedere parte dei maggiori introiti - I forti aumenti del costo dell’energia elettrica a seguito della pandemia da Covid e dell’invasione russa dell’Ucraina, possono formare oggetto di valutazione da parte della stazione appaltante al fine di procedere, in accordo con l’appaltatore, ad una revisione delle condizioni economiche dell’appalto, anche a vantaggio della parte pubblica, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede contrattuale.
E’ quanto ha affermato dall’Anac con Parere di funzione consultiva N.12 del 6 marzo 2024, rispondendo all’Amministrazione regionale di un’importante Regione del Meridione.

ANAC,  -  A giudizio dopo ordine di demolizione: responsabile PA deve astenersi per conflitto d’interesse - Il Responsabile del Servizio Urbanistica di un Comune, personalmente citato in giudizio con richiesta di risarcimento dei danni per aver applicato un ordine di demolizione, deve astenersi dagli atti successivi riguardanti la stessa pratica edilizia e nei confronti del soggetto che abbia agito per danni per possibile conflitto di interessi. Si è creata, infatti, una situazione in grado di compromettere, anche solo potenzialmente, l’imparzialità richiesta al dipendente pubblico nell’esercizio del potere decisionale.E’ quanto ha chiarito Anac con Atto del Presidente del 6 marzo 2024 in risposta alla richiesta di parere formulata da un’Amministrazione comunale della Sicilia.

ANAC,  -  Gestione degli appalti, al via l'indagine Rup 2024 - prorogato il termine al 2 aprile - Cosa non funziona nella gestione degli appalti? Come migliorarli? Quali sono le criticità che vengono avvertite di più dagli addetti ai lavori, in particolare i Rup, responsabili unici del progetto? Quali competenze vanno migliorate, anche alla luce del nuovo Codice appalti?

INPS,  -  Osservatorio sul precariato: i dati di dicembre 2023  - Sono stati pubblicati i dati di dicembre 2023 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato nel corso del 2023 sono state complessivamente 8.174.923, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2022 (+0,3%).

INPS,  -  Lavoratori sportivi: opzione per FPLS fino al 30 giugno 2024  - Proroga del diritto di opzione per il mantenimento del regime previdenziale per lavoratori sportivi già in godimento presso il Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS).

GPDP,  -  Garante privacy, aperta istruttoria sui droni a casa Elkann - Il Garante Privacy ha inviato una richiesta di informazioni alla Rai chiedendo di fornire osservazioni e documenti sulla vicenda riguardante una presunta violazione della privacy dovuta, come riportato da notizie di stampa, alle riprese video effettuate da droni sull’abitazione di John Elkann da parte di una troupe della trasmissione “Porta a Porta”.

GPDP,  -  Telemarketing, Garante privacy: al via il Codice di condotta. Accreditato l’Organismo di monitoraggio per la piena efficacia delle nuove regole - Con l’accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (OdM) si completa l’iter per la piena applicazione del Codice di condotta che regola le attività di teleselling e di telemarketing. Il Codice, che ha l’obiettivo di tutelare gli utenti dalle chiamate indesiderate, acquisterà piena efficacia dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

GPDP,  -  Scuola: il Garante privacy a “Didacta Italia” per progettare un percorso didattico dedicato ai più giovani - Con un Laboratorio rivolto ai docenti e dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo grado, il Garante per la protezione dei dati personali torna a “Didacta Italia”, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, in programma a Firenze dal 20 al 22 marzo, a Fortezza da Basso.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi