Notiziario n. 22 del 21 marzo 2024

Stampa

Pubblicato il N. 22/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI, -  Online due quaderni operativi su contrattazione integrativa territoriale e reclutamento di giovani - Il primo volume si concentra sull’istituto che trova ampio spazio nei rinnovi contrattuali del comparto delle Funzioni locali; il secondo si occupa dell’attuazione della norma del Dl 44/2023 voluta dall’Anci per reclutare giovani interessati a lavorare nei Comuni, Unioni di Comuni e Città Metropolitane.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - PA a scuola di digitalizzazione e intelligenza artificiale - Si rafforza la presenza della Scuola Nazionale dell’Amministrazione a Santena (Torino), presso la sede della Fondazione Camillo Cavour. Il Ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, hanno firmato il protocollo d’intesa, con Comune di Torino, Fondazione Cavour, Scuola nazionale dell’amministrazione, Università e Politecnico, sulla gestione del Polo formativo territoriale del Piemonte. Due, in particolare, le novità: il focus dei corsi sui temi della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale e la realizzazione di nuovi spazi dedicati all’ospitalità dei partecipanti grazie, in particolare, all’impegno della Regione Piemonte nell’individuare i finanziamenti necessari.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Caivano, insediamento del Consiglio delle bambine e dei bambini - Mercoledì 20 marzo, presso l’Auditorium Istituto comprensivo Milani di Caivano, è in programma la cerimonia di insediamento del Consiglio delle bambine e dei bambini alla presenza del ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - La PA contro la violenza sulle donne - Si è svolto oggi a Roma il convegno “PA in azione – Insieme contro la violenza sulle donne”. Promosso dalla Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia (CUG), vi hanno partecipato il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, e la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Eugenia Maria Roccella.

DAIT -  Comunicato del 19 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n.19 - Chiarimenti attività provvisorie delle Prefetture - UTG.

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Il testo degli emendamenti Anci al decreto di conversione del Dl n.19 del 2 marzo 2024 - Il provvedimento è attualmente in esame alla Camera

ANCI,  -  Nicotra: “Appuntamento importante per piccoli Comuni, da ripetere e condividere” - Il segretario generale dell'Anci è intervenuta al Laboratorio Piccoli in corso a Rocca San Giovanni. "Un progetto, questo, non facile perché deve riguardare tutto il territorio nazionale che presenta spesso problemi diversi e su cui dobbiamo prestare attenzione. Occorrono regole che tengono conto delle caratteristiche dei Comuni che non sono tutti uguali, per dimensione e caratteristiche territoriali"

ANCI, -  Primo censimento nazionale del patrimonio culturale immateriale, presentazione il 20 marzo a Roma - Mercoledì, 20 marzo 2024 alle ore 10.00 all’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale di Roma, si terrà la presentazione ufficiale del primo censimento nazionale del patrimonio culturale immateriale nei piccoli comuni.

ANCI,  -  Decaro: “Puntare sui piccoli Comuni, volano di sviluppo sostenibile del territorio” - Il presidente Anci a Rocca San Giovanni (Chieti) al Laboratorio del Progetto P.I.C.C.O.L.I, promosso dal dipartimento della Funzione pubblica. Lino Gentile (delegato Aree interne): “Sono opportunità, non soggetti da assistere”. Angeletti (Funzione pubblica): “Un Progetto che rafforza il capitale umano dei Comuni”

PROVINCEDITALIA, -  Regioni Province e Città alleate in Europa - Otto pilastri e un’agenda di rinnovamento per dar vita a una politica di coesione rinnovata post-2027 che ‘non lasci indietro nessuno’. E’ l’appello che lanciano i rappresentanti delle regioni e delle città di tutta Europa a Mons, in Belgio, unendosi nell’Alleanza europea per la coesione e chiedendo alle istituzioni europee e nazionali una politica rinnovata per il futuro, senza però snaturarne i principi e la forte dimensione legata ai territori.

IFEL, -  Galeone ai Piccoli Comuni: "Una nuova perequazione per garantire funzioni e Lep" - Il Direttore di IFEL Pierciro Galeone è intervenuto al "Laboratorio Piccoli Comuni", evento di confronto tra i Comuni del Progetto P.I.C.C.O.L.I., promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica nell’ambito del Programma operativo complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 ed attuato da ANCI quale centro di competenza nazionale per il rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli Comuni.

Giurisprudenza  

eius, Corte Costituzionale, 19 marzo 2024, n. 44 - Lavoro: non è incostituzionale l'art. 1, comma 3, d.lgs. 23/2015 (c.d. Jobs Act), là dove estende l'applicazione del regime delle tutele crescenti ai lavoratori di piccole imprese

eius, Corte Costituzionale, 19 marzo 2024, n. 43 - Immigrazione: è incostituzionale l'art. 103, comma 10, lett. c), d.l. 34/2020, là dove include fra le cause di rigetto automatico dell'istanza di regolarizzazione del lavoratore straniero la condanna per "piccolo spaccio" di stupefacenti

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 5 marzo 2024, n. 2157 - Edilizia e urbanistica: gli "abusi maggiori" realizzati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico non possono beneficiare del "terzo condono edilizio" (d.l. 269/2003)

eius, Consiglio di Stato,  sezione IV, 4 marzo 2024, n. 2092 - Edilizia e urbanistica: il termine per impugnare il permesso di costruire decorre dall'inizio, se si contesta l'an, o dall'ultimazione, se si contesta il quomodo, dei lavori

eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 1° marzo 2024, n. 2039 - Enti locali: il divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive contro l'ente locale dissestato (art. 248 TUEL) vale anche per l'esecuzione di giudicati formatisi dopo la dichiarazione di dissesto, ma relativi a fatti o atti anteriori alla stessa

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 22 del 15 marzo 2024 - La mancata riscossione di entrate e canoni dovuti all’ASL determina danno erariale (500.000 euro) per inescusabile e assoluta trascuratezza

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 41/2024/PAR - Incarico esterno per il supporto al RUP: quali sono i parametri applicabili per il compenso?

Approfondimenti  

camerainsubria -  DIVIETO PER GLI AFFIDATARI DI INCARICHI DI PROGETTAZIONE PER PROGETTI POSTI A BASE DI GARA DI ESSERE AFFIDATARI DEGLI APPALTI - Il TAR Milano ricorda che l’art. 24, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016 non introduce una causa automatica e insuperabile di esclusione a carico del progettista che cumuli anche la qualità di appaltatore, determinando esclusivamente un regime di inversione normativa dell’onere della prova. In aderenza ai principi di derivazione eurounitaria, pertanto, deve essere consentito al soggetto che si trovi nella situazione di incompatibilità descritta dalla succitata norma di dimostrare che, nel caso di specie, non vi è stata violazione della par condicio dei concorrenti nella formulazione delle offerte, non si rilevano asimmetrie informative tra gli operatori economici, non sussiste il rischio reale di vedere falsata la concorrenza nell’ambito della procedura e, dalla redazione del progetto a base di gara, non gli è derivato alcun vantaggio competitivo.

iusmanagement-  La responsabilità medica nel giudizio innanzi alla Corte dei Conti (2024) - Procura Generale presso la Corte dei Conti, Relazione per la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, Roma, 13 febbraio 2024

salvisjuribus-  L’evoluzione normativa del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e le novità introdotte dal d.P.R. 81 del 13 giugno 2023 - Il Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 58-bis, comma 1°, del D.lgs. 29/93, adottato, per la prima volta, con decreto del Ministro della funzione pubblica il 31 marzo 1994, con la finalità di porre in essere un unico codice per tutto il personale delle amministrazioni pubbliche. Il Codice stabiliva regole dettagliate, fornendo principi, come quelli riportati all’art. 2 “il comportamento del dipendente è tale da stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione”. Inoltre, al comma 2 dello stesso articolo “il pubblico dipendente conforma la sua condotta al dovere costituzionale di servire esclusivamente la Nazione con disciplina ed onore e di rispettare i principi di buon andamento e imparzialità”.

salvisjuribus-  I principi della digitalizzazione contrattuale - L’art. 19 d.lgs. 36/2023 enuclea i “principi e diritti digitali” che informano la contrattualistica pubblica[1]. La disposizione rimarca come il corpus normativo de quo costituisca un Codice di principi: posta una “codificazione che per la prima volta è dichiaratamente costruita per principi”, attenta dottrina riconosce che “solo un sistema ordinato ed espresso di principi può evitare la paralisi contributiva”[2]. A fortiori, la digitalizzazione impone una codificazione per principi, stante il rischio di obsolescenza derivante dall’incessante evoluzione tecnologica e la necessità di adeguatezza della normativa a tecnologie sempre nuove[3].

neopa -  Il CdS ribadisce il carattere di specialità della Polizia Municipale e degli appartenenti alla stessa - Come noto, il comma 221 dell’art. 1 della legge n. 208 del 2015 ha reso possibile il conferimento di incarichi dirigenziali senza alcun vincolo di esclusività anche ai dirigenti dell’avvocatura civica e della polizia municipale.

neopa -  Online due quaderni operativi Anci su contrattazione integrativa territoriale e reclutamento di giovani - L’Anci ha pubblicato in data odierna due nuovi quaderni operativi: il primo (il numero 47) sul tema della contrattazione collettiva integrativa di livello territoriale nel comparto funzioni locali e il secondo (il numero 48) sulle misure per favorire il reclutamento di giovani negli enti locali.

neopa -  Inopportuno far gestire le risorse finanziarie a un dirigente rinviato a giudizio per concussione - Con Atto del Presidente del 28 febbraio 2024, l’Anac ha escluso l’applicabilità dell’art. 3 della legge n. 97/2001 nei confronti di un dirigente comunale rinviato a giudizio per il reato di cui all’art. 317 c.p. commesso alle dipendenze di altra amministrazione.

neopa -  Istat: criticità diffuse e ampi margini di miglioramento nei livelli di funzionalità organizzativa dei Comuni - In data odierna l’Istat ha pubblicato i risultati di un’interessante analisi condotta dall’Istituto stesso sulla capacità dei Comuni italiani di dare realizzazione ai nuovi progetti del PNRR nel contesto dei vincoli strutturali sia di tipo finanziario che di risorse umane.

DAIT -  Cambiamento nome del gruppo consiliare - Il mutamento di denominazione del gruppo consiliare è possibile, in quanto il regolamento del consiglio prevede espressamente la modifica della denominazione del gruppo indipendentemente dal numero dei consiglieri.

lapostadelsindaco -  AI ACT prime riflessioni sugli effetti per gli enti locali - All’indomani dell’approvazione quasi unanime (523 voti a favore, 46 contrari e 49 astenuti) del 13 marzo scorso del Regolamento europeo denominato “AI ACT”(1), fonte direttamente applicabile agli Stati membri e quindi anche in Italia, proponiamo una prima lettura e analisi del provvedimento che è destinato a soggetti sia pubblici che privati, che forniscono o utilizzano strumenti di intelligenza artificiale nell'ambito del mercato europeo e “laddove l’output prodotto dal sistema di IA sia utilizzato in Europa”

lapostadelsindaco -  La cessazione dell’impiego di amianto. Procedure di rimozione e bonifica (1/2) - L’amianto deriva da un insieme di minerali naturali di consistenza fibrosa sottoposti a particolari processi idrotermali di bassa pressione e bassa temperatura. Il materiale risultante, per le buone proprietà in aggiunta all’economicità della produzione, è stato largamente utilizzato in passato in innumerevoli applicazioni industriali e edilizie.

lapostadelsindaco -  Memoria della Corte dei Conti per l’esame del Decreto Legge 2 marzo 2024, n.19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - A.C. 1752 - Memoria della Corte dei Conti per l’esame del Decreto Legge 2 marzo 2024, n.19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - A.C. 1752

dirittodeiservizipubblici -   legge 5 marzo 2024, n. 22  recante "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2" (In G.U. n. 61 del 13 marzo 2024)

Gazzetta Ufficiale

LEGGE 1 marzo 2024, n. 27. - Istituzione della Giornata dell'Unita' nazionale e delle Forze armate. (24G00044) (GU Serie Generale n.64 del 16-03-2024)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 1 marzo 2024. - Fondo opere indifferibili 2023. Procedura semplificata, secondo semestre. Assegnazione definitiva. (24A01436) (GU Serie Generale n.65 del 18-03-2024)

DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2024, n. 29. - Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33. (24G00050) (GU Serie Generale n.65 del 18-03-2024)

Altro

ANAC,  -  Project financing per realizzare un ospedale: non si può fare se non si ha la qualificazione - Un’azienda ospedaliera che voglia realizzare un nuovo ospedale attraverso partenariato pubblico-privato può procedere pur se sprovvista di qualificazione come stazione appaltante per il settore dei lavori pubblici, e seppur l’opera non sia inserita nel programma triennale delle esigenze pubbliche? No, non può. Lo stabilisce il nuovo Codice degli Appalti e Anac lo ha ribadito con il Parere funzione consultiva n. 9 del 28 febbraio 2024 rispondendo ad un’azienda ospedaliera del Piemonte.

ANAC,  -  Inopportuno far gestire le finanze di un Comune a dirigente rinviato a giudizio per concussione - Attribuire la gestione delle risorse finanziarie di un Comune a un dirigente rinviato a giudizio per concussione per fatti commessi in un’altra amministrazione, è inopportuno. Va valutato il pregiudizio che tale incarico arreca all’amministrazione e il danno all’immagine di imparzialità dell’ente che la nomina comporterebbe. E’ quanto stabilito da Anac con Atto del Presidente del 28 febbraio 2024, in risposta ad un parere richiesto da un’importante Comune della Romagna.

INPS,  -  Cassetto previdenziale del contribuente: nuove funzionalità  - Nel Cassetto previdenziale del contribuente (la piattaforma tramite cui datori di lavoro e intermediari possono verificare le principali informazioni sulla posizione contributiva aziendale tramite un unico canale di accesso) è disponibile la sezione “Servizi GDP”, dedicata alla Gestione Dipendenti Pubblici.

INPS,  -  Bonus psicologo anno 2022: utilizzo e scorrimento graduatorie  - Dal 16 settembre 2023, in seguito allo scorrimento delle graduatorie regionali e provinciali e nei limiti delle risorse ancora disponibili, sono stati ammessi ulteriori soggetti aventi diritto al Bonus psicologo 2022.

GPDP,  -  Garante privacy, aperta istruttoria sui droni a casa Elkann - Il Garante Privacy ha inviato una richiesta di informazioni alla Rai chiedendo di fornire osservazioni e documenti sulla vicenda riguardante una presunta violazione della privacy dovuta, come riportato da notizie di stampa, alle riprese video effettuate da droni sull’abitazione di John Elkann da parte di una troupe della trasmissione “Porta a Porta”.

GPDP,  -  Telemarketing, Garante privacy: al via il Codice di condotta. Accreditato l’Organismo di monitoraggio per la piena efficacia delle nuove regole - Con l’accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (OdM) si completa l’iter per la piena applicazione del Codice di condotta che regola le attività di teleselling e di telemarketing. Il Codice, che ha l’obiettivo di tutelare gli utenti dalle chiamate indesiderate, acquisterà piena efficacia dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

GPDP,  -  Scuola: il Garante privacy a “Didacta Italia” per progettare un percorso didattico dedicato ai più giovani - Con un Laboratorio rivolto ai docenti e dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo grado, il Garante per la protezione dei dati personali torna a “Didacta Italia”, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, in programma a Firenze dal 20 al 22 marzo, a Fortezza da Basso.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi