Notiziario n. 21 del 18 marzo 2024

Stampa

Pubblicato il N. 21/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  In scadenza al 26 marzo o al 10 aprile la Relazione di fine mandato per circa 3700 Comuni al voto l’8 e il 9 giugno - Risale al 2011 il decreto legislativo n. 149 che ha introdotto all’art. 4 l’obbligo di predisporre la relazione di fine mandato per province e Comuni (e di fine legislatura per le Regioni). In vista delle prossime elezioni dell’8 e 9 giugno 2024 circa 3700 comuni al voto devono assolvere tale adempimento entro il 26 marzo o il 10 aprile. Il diverso termine si calcola scorporando a ritroso 60 giorni dalla data di scadenza del mandato del 26 maggio 2019 oppure dal 9 giugno 2019 per i Comuni interessati dal successivo ballottaggio, come chiarito dalla Corte dei Conti Autonomie con delibera 15/2023.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 22 del 15 marzo con scadenza il 25 marzo

Albo Segretari, Avviso n. 21 del 12  marzo con scadenza il 22 marzo

Albo Segretari, Corso-concorso COA 2021. Nomina commissione esaminatrice - Corso-concorso selettivo di formazione per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di n. 448 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo dei Segretari comunali e provinciali, denominato “Co.A 2021”. Nomina componenti commissione esaminatrice

Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Regolamento didattico e informazioni didattico-organizzative. - Si pubblica il decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato prot. 8467 del 6 marzo 2024 avente ad oggetto "Corso di specializzazione previsto dall’art. 14, comma 2, del d.P.R. n. 465/97, denominato “Se.F.A 2023”. Regolamento didattico."

Albo Segretari, CORSO Se.F.A 2023. ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AL “CAMPUS VIRTUALE” ED ALL’AMBIENTE ONLINE DEDICATO AL CORSO. - Si pubblicano le "Istruzioni per l'accesso al Campus Virtuale ed all’ambiente online dedicato al corso”.

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - PA in azione – Insieme contro la violenza sulle donne - Palazzo Vidoni ospita, lunedì 18 marzo a partire dalle 14.30, il convegno “PA in azione – Insieme contro la violenza sulle donne”.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Riunito il tavolo per il rilancio economico di Caivano - L’incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti delle principali associazioni di categoria attive sul territorio, i rappresentanti della Camera di commercio di Napoli e alcuni rappresentanti del mondo imprenditoriale, si è svolto presso una delle aziende presenti nell’area del Consorzio ASI, scelta fortemente voluta dagli stessi componenti del Tavolo per rendere ancor più evidente la vicinanza con le reali esigenze del territorio.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Primo Forum di cooperazione Italia-Corea sulla Public Governance - I Ministri responsabili della Pubblica Amministrazione dell'Italia e della Repubblica di Corea, Paolo Zangrillo e Lee Sang-Min, si sono incontrati oggi a Roma, nell'ambito del 140esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, per lanciare insieme la prima edizione del Forum di Cooperazione Italia-Corea sulla governance pubblica: un nuovo meccanismo di dialogo - il primo di questo tipo che l'Italia ha con un Paese extra-UE - per condividere le migliori pratiche sull'innovazione del settore pubblico e sulla trasformazione digitale dei governi.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Formazione, al via la prima edizione delle Olimpiadi Syllabus - In arrivo la prima edizione delle Olimpiadi Syllabus, iniziativa premiale ideata dal Dipartimento della Funzione Pubblica per favorire e incoraggiare la crescita formativa e culturale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Online i risultati del Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto - Avviato nel marzo 2022 e concluso il 31 dicembre 2023, il Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto è il prodotto della collaborazione tra una vasta gamma di attori pubblici e del terzo settore, uniti dall’obiettivo condiviso di promuovere e implementare i principi dell'open government a livello nazionale.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - A Santena la firma del protocollo per il Polo Sna - Domenica 17 marzo, al termine della cerimonia per la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, il Polo cavouriano di Santena (Torino) ospita la firma del Protocollo d’Intesa per la regolamentazione e la gestione del Polo formativo territoriale Sna (Scuola Nazionale dell’Amministrazione).

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Economia circolare, Salvemini: “Modello Anci-Conai esempio su riciclo rifiuti” - Il delegato dell'Anci Rifiuti ed Energia all'evento in Campidoglio "Roma Circolare": "Siamo un'eccellenza sui rifiuti da imballaggio e come Anci siamo impegnati con il Conai, abbiamo sviluppato un modello virtuoso che vede il sistema delle imprese e dei Comuni insieme nel garantire il raggiungimento di tutti gli standard europei"

ANCI, -  Il 18 marzo webinar “Dl 19 del 2 marzo 2024” ulteriori disposizioni per attuazione Pnrr - Si affronteranno le questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane. Nell'articolo programma e link iscrizioni

ANCI,  -  Federalismo fiscale, Canelli: “Fortemente a rischio la tenuta dei bilanci e i servizi ai cittadini” - Il presidente di Ifel e delegato alla Finanza locale, audito dalla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale della Camera, mostra preoccupazione sulle criticità che potrebbero emergere nei Comuni senza una perequazione adeguata

ANCI,  -  Il 19 marzo a Rocca San Giovanni (CH) sindaci a confronto su rafforzamento capacità amministrativa - Interverranno Antonio Decaro, presidente Anci e sindaco di Bari, il segretario generale Veronica Nicotra, il delegato Aree interne Lino Gentile, i presidenti delle Anci regionali e il direttore generale del Dipartimento funzione pubblica Sauro Angeletti

ANCI, -  Decaro: “Non si può stravolgere sistema ballottaggio elezione Comuni senza discutere con i Comuni” - Il presidente: "Speriamo che la proposta venga ritirata, anche perché andrebbe a intaccare alle fondamenta un sistema che fino a oggi ha funzionato nell'interesse dei cittadini"

ANCI,  -  Assunzioni di giovani talenti nei Comuni e nelle Città Metropolitane, webinar martedì 26 marzo - Nel corso del webinar verranno presentate le linee di indirizzo e operative sull'attuazione della norma voluta da Anci e contenuta nel DL 44/2023. Il link per iscriversi

PROVINCEDITALIA, -  L’UPI in audizione alla Camera: “Il PNRR pesa 150 milioni sui bilanci delle Province. Utilizziamo i fondi non spesi per coprire questi extracosti” - “L’aumento dei costi per la messa a terra degli oltre 1.750 progetti di edilizia scolastica, causato dai prezzi dei materiali e dell’energia schizzati alle stelle, è stato coperto in buona parte con risorse proprie delle Province. Tra i 120 e i 150 milioni che pesano sui bilanci degli enti, in buona parte frutto di accensione di mutui, che abbiamo dovuto destinare agli investimenti del PNRR per evitare il rischio di gare deserte e portare così a termine la missione che ci è stata assegnata: la costruzione di nuove scuole, la messa in sicurezza di quelle esistenti, la realizzazione di nuove palestre.

IFEL, -  Progetto Riscossione: al via a maggio la prima Masterclass per i futuri responsabili dell'Ufficio entrate dei Comuni - Parte a maggio 2024 la prima Masterclass, promossa dal Progetto Riscossione e Scuola IFEL, dedicata a formare i futuri responsabili dell'Ufficio entrate dei Comuni.

Giurisprudenza  

eius, Corte Costituzionale, 14 marzo 2024, n. 42 - Assistenza sociale: è incostituzionale la legge della Toscana che, nel riconoscere un contributo economico alle famiglie con figli minori disabili, prevede il requisito della residenza biennale continuativa nel territorio regionale

eius, Corte di Giustizia UE, quinta sezione, 14 marzo 2024 - Trattamento dei dati personali: la cancellazione di dati trattati illecitamente può essere ordinata dall'autorità di controllo di uno Stato UE anche se l'interessato non l'ha richiesta

eius, Corte di Cassazione, sezione II penale, 14 febbraio 2024, n. 8794 (dep. 28 febbraio 2024) -  Diritto penale: il giudice deve seguire i criteri direttivi ex art. 133 c.p. ai fini sia della determinazione della pena da infliggere sia, subito dopo, dell'individuazione della pena sostitutiva da applicare nel caso concreto

eius, Corte di Cassazione,  sezioni unite civili, 12 marzo 2024, n. 6477 - Le attività di insegnamento delle Università non statali non commerciali, deve essere valutata insieme alle altre attività commerciali, ai fini delle imposte

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 5 marzo 2024, n. 5792 - Procedura civile: il "travisamento della prova" è denunciabile in Cassazione solo mediante ricorso per revocazione ex art. 395, n. 4, c.p.c.

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 22 del 15 marzo 2024 - La mancata riscossione di entrate e canoni dovuti all’ASL determina danno erariale (500.000 euro) per inescusabile e assoluta trascuratezza

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 41/2024/PAR - Incarico esterno per il supporto al RUP: quali sono i parametri applicabili per il compenso?

Approfondimenti  

camerainsubria -  STRUMENTO URBANISTICO GENERALE E OSSERVAZIONI DEI PRIVATI - Il TAR Brescia - in tema di formazione ed approvazione dello strumento urbanistico generale - osserva che le scelte effettuate dalla p.a. sono accompagnate da un'amplissima valutazione discrezionale per cui, nel merito, appaiono insindacabili e sono per ciò stesso attaccabili solo per errori di fatto, abnormità e irrazionalità delle stesse; in ragione di tale discrezionalità, l'Amministrazione non è tenuta a fornire apposita motivazione in ordine alle scelte operate nella sede di pianificazione del territorio comunale, se non richiamando le ragioni di carattere generale che giustificano l'impostazione del piano. Inoltre, nell’ambito del relativo procedimento, le osservazioni dei privati costituiscono un mero apporto collaborativo alla formazione degli strumenti urbanistici, il cui rigetto non richiede una dettagliata motivazione, essendo sufficiente che siano state esaminate e ritenute, in modo serio e ragionevole, in contrasto con gli interessi e le considerazioni generali poste a base della formazione del piano.

salvisjuribus-  Il “risultato” codificato nel d.lgs. 36/2023 - Il concetto di risultato non rappresenta una novità assoluta nel lessico giuridico.

salvisjuribus-  Buona fede e tutela dell’affidamento tra Codice Civile e Codice dei Contratti Pubblici - L’art. 5 del d.lgs. 36/2023[1] codifica, tra i principi generali, la disciplina più generalizzante e ostica: anzitutto, per la formulazione lessicale prescelta dal legislatore – il quale ha optato, in alcuni passaggi, per una formulazione negativa –, per altro verso, dall’attuazione oggettiva dei principi in esso consacrati, che, sul piano pratico, operano su livelli distinti ed autonomi e che risentono fortemente dell’iter giurisprudenziale[2].

salvisjuribus-  I principi della digitalizzazione contrattuale - L’art. 19 d.lgs. 36/2023 enuclea i “principi e diritti digitali” che informano la contrattualistica pubblica[1]. La disposizione rimarca come il corpus normativo de quo costituisca un Codice di principi: posta una “codificazione che per la prima volta è dichiaratamente costruita per principi”, attenta dottrina riconosce che “solo un sistema ordinato ed espresso di principi può evitare la paralisi contributiva”[2]. A fortiori, la digitalizzazione impone una codificazione per principi, stante il rischio di obsolescenza derivante dall’incessante evoluzione tecnologica e la necessità di adeguatezza della normativa a tecnologie sempre nuove[3].

neopa -  Obblighi di comunicazione previsti dal TQRIF (ex articolo 58): modalità da seguire - In una nostra recente news, avevamo sottolineato come, nonostante fosse ormai prossimo il termine del 31 marzo 2024, individuato da ARERA per l’assolvimento degli obblighi di comunicazione previsti nel Testo Unico per la Regolazione della qualità del servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani (TQRIF), l’Autorità non avesse ancora provveduto a rendere note le modalità da seguire per la trasmissione dei dati richiesti.

neopa -  Permessi legge 104/1992: sì al licenziamento per utilizzo estraneo all’assistenza - Nel confermare la legittimità del licenziamento per giusta causa inflitto ad un dipendente reo di essersi avvalso dei permessi previsti dalla L. 104/1992 per finalità estranee ai motivi assistenziali (ordinanza n. 6468 del 12 marzo 2024), la Sezione Lavoro della Cassazione ha ricordato che, per pacifica giurisprudenza di legittimità, può costituire giusta causa di licenziamento l’utilizzo, da parte del lavoratore, di permessi ex lege n. 104 del 1992 in attività diverse dall’assistenza al familiare disabile, con violazione della finalità per la quale il beneficio è concesso (Cass. n. 4984 del 2014; Cass. n. 8784 del 2015; Cass. n. 5574 del 2016; Cass. n. 9749 de1 2016; più di recente: Cass. n. 23891 del 2018; Cass. n. 8310 del 2019; Cass. n. 21529 del 2019).

neopa -  Attivo il portale per la rilevazione delle partecipazioni: c’è tempo fino al 14 giugno 2024 - Con comunicato pubblicato sul sito del Dipartimento del Tesoro, il MEF ha segnalato di aver attivato il portale funzionale all’acquisizione, tramite l’applicativo Partecipazioni, dei provvedimenti di revisione periodica delle partecipate pubbliche e dei dati concernenti il censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti al 31/12/2022. Il sistema resterà aperto per l’invio delle comunicazioni fino al 14 giugno 2024.

neopa -  ARCONET: la Faq 55 risolve il problema del saldo negativo sul conto “Istituto tesoriere” - Le attività di redazione di Conto Economico e Stato Patrimoniale in sede di Rendiconto 2023 sono caratterizzate dal recepimento delle novità previste dal DM 25 luglio 2023 che ha aggiornato, tra gli altri, anche il Principio contabile applicato All. 4/3 al d.lgs. 118/2011.

neopa -  Proroga al 30 aprile del termine della rilevazione L. 104/92 - Con un comunicato pubblicato in data odierna sul sito PerlaPA, il Dipartimento della funzione pubblica ha reso noto che la scadenza dell’adempimento Rilevazione permessi ex l.104/92 è prorogata al 30 aprile 2024.

neopa -  Sull’obbligo di astensione dei commissari di concorso per grave inimicizia - Due recenti pronunciamenti giurisprudenziali ci consentono di tornare ad affrontare un tema di costante attualità, ossia quello dell’obbligo di astensione dei componenti delle commissioni di concorso per grave inimicizia con uno dei candidati.

neopa -  Anac: indicazioni di carattere transitorio sulla profilazione dei responsabili di fase nei sistemi dell’Autorità - Come noto, l’articolo 15, comma 4, del codice dei contratti pubblici stabilisce che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono individuare modelli organizzativi che prevedano la nomina di un responsabile di procedimento per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione e un responsabile di procedimento per la fase di affidamento. La norma chiarisce che, se si aderisce a tale schema organizzativo, le responsabilità sono ripartite in base ai compiti svolti in ciascuna fase, ferme restando le funzioni di supervisione, indirizzo e coordinamento del Responsabile unico del progetto.

neopa -  L’errata quantificazione del Fondo non concretizza automaticamente un danno all’erario - Con sentenza n. 39/2024, la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Sardegna ha ricordato che il danno erariale conseguente all’erronea quantificazione del Fondo per la contrattazione integrativa si verifica (si attualizza) solo nel caso in cui non venga posto in essere (o, comunque, non vada a buon fine) il piano di rientro previsto dall’art. 40, comma 3 quinquies, del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 e s.m.i., ai sensi del quale “… in caso di superamento di vincoli finanziari … è fatto altresì obbligo di recupero nell’ambito della sessione negoziale successiva”.

neopa -  La gestione delle componenti perequative TARI [APPROFONDIMENTO] - Con deliberazione 3 agosto 2023 n. 386 ARERA ha istituito sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani, per la copertura dei costi afferenti a due differenti fattispecie: la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati ed il riconoscimento delle agevolazioni per eventi eccezionali e calamitosi.

DAIT -  Modifica dello statuto comunale. Istituzione del presidente del consiglio comunale - L'elezione del presidente del consiglio dei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, in esecuzione delle modifiche statutarie apportate ex art.39, c.1, ultimo capoverso del TUEL n.267/2000, può avvenire solo successivamente al rinnovo degli organi.

lapostadelsindaco -  L'Aquila è la capitale italiana della cultura 2026 - L'Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, oggi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena). In collegamento video Matteo Ricci, sindaco di Pesaro Capitale italiana della Cultura in carica, e Francesco Miccichè sindaco di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.

lapostadelsindaco -  Le novità del decreto PNRR quater - La norma ridefinisce il quadro delle coperture finanziarie del PNRR a seguito della rimodulazione approvata con decisione del Consiglio ECOFIN dell'8 dicembre 2023.

lapostadelsindaco -  L’appalto di servizio del recupero della frazione organica dei rifiuti urbani - Una clausola del disciplinare di gara è illegittima se e in quanto introduce una oggettiva limitazione della concorrenza per ragioni diverse dalla tutela ambientale, nella misura in cui richiede un requisito di partecipazione estremamente stringente (10 km dalla sede operativa), nella piena consapevolezza di limitare la concorrenza a due soli operatori economici, nonostante la sussistenza di un mercato di riferimento estremamente vasto.

lapostadelsindaco -  Ferie non godute - Le ferie sono stabilite per legge e il fatto che, salvo alcune eccezioni, le norme impediscano espressamente di pagare quelle non godute è una forma di tutela dei lavoratori. Le leggi vigenti sono chiare ma concedono alcune deroghe perché, nelle intenzioni del legislatore, il riposo (e quindi la salute) del lavoratore viene prima della semplice questione economica. In casi specifici è possibile che il lavoratore riceva un’indennità o il pagamento di un periodo di ferie non godute; prima di arrivare a illustrali, riepilogo brevemente come si calcolano e accumulano le ferie.

dirittodeiservizipubblici -   legge 5 marzo 2024, n. 22  recante "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2" (In G.U. n. 61 del 13 marzo 2024)

Gazzetta Ufficiale

LEGGE 28 febbraio 2024, n. 24. - Disposizioni per il riconoscimento della figura dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio e per l'istituzione della Giornata nazionale dell'agricoltura. (24G00039) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2024)

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE - DELIBERA 7 febbraio 2024 . - Determinazione della misura, dei termini e delle modalita' di versamento del contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari nell'anno 2024. (24A01373) (GU Serie Generale n.63 del 15-03-2024)

Altro

ANAC,  -  Gestione degli appalti, al via l'indagine Rup 2024 - Cosa non funziona nella gestione degli appalti? Come migliorarli? Quali sono le criticità che vengono avvertite di più dagli addetti ai lavori, in particolare i Rup, responsabili unici del progetto? Quali competenze vanno migliorate, anche alla luce del nuovo Codice appalti?

ANAC,  -  Istituto dei tumori, la gara delle protesi mammarie va annullata in autotutela - L’Istituto Nazionale dei Tumori deve annullare in autotutela la gara per la fornitura di protesi mammarie ed espansori con importo a base di gara di 1.185.900 euro. Lo ha stabilito Anac con il Parere di precontenzioso n. 99 del 28 febbraio 2024, rispondendo alla richiesta di parere di una società partecipante alla gara, a cui l’Autorità ha dato ragione.

ANAC,  -  “Pnrr, rafforzare il fascicolo digitale”. Il Presidente Busia in Audizione alla Camera - “Per il Pnrr ora entriamo nella fase più delicata e complessa. Dopo il completamento delle gare, si avviano i lavori: occorre estrema attenzione”. Così è intervenuto il Presidente di Anac Giuseppe Busìa, oggi 12 marzo 2024 in Commissione Bilancio della Camera, nell’ambito dell’esame del decreto legge sul Pnrr.

INPS,  -  Online sui canali INPS la Certificazione Unica 2024  - È disponibile la Certificazione Unica (CU) 2024, relativa ai redditi percepiti nel 2023, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi, e accessibile per tutti i cittadini attraverso le diverse modalità digitali e tradizionali, riflettendo l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi. Le CU pubblicate all’apertura del servizio hanno raggiunto la cifra record di 27.258.499 (lo scorso anno erano 26.164.401).

INPS,  -  Recupero dei contributi sospesi per calamità naturali: indicazioni  - L’Istituto, con la circolare INPS 6 marzo 2024, n. 43, fornisce le istruzioni per la ripresa dei versamenti contributivi, a seguito della sospensione dei termini per il pagamento dovuta a calamità naturali. Le indicazioni riguardano, in particolare, gli effetti del mancato o parziale pagamento dell’importo oggetto di rateizzazione.

GPDP,  -  Intelligenza artificiale, il Garante privacy avvia istruttoria su “Sora” di OpenAI. Chieste alla società informazioni su algoritmo che crea brevi video da poche righe di testo - Il Garante Privacy ha avviato una istruttoria nei confronti di OpenAI, la società statunitense che nelle scorse settimane ha annunciato il lancio di un nuovo modello di intelligenza artificiale, denominato “Sora”, in grado, da quanto annunciato, di creare scene dinamiche, realistiche e fantasiose, partendo da poche istruzioni testuali.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi