Pubblicato il N. 19/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Semplificazioni per attività artigiane, Zangrillo ‘così rilanciamo sviluppo Paese’ - Avviare un’impresa artigiana diventa più semplice. Il Dl Pnrr, approvato dal Consiglio dei ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, individua 45 attività liberamente esercitabili, abbattendo tempi e costi della burocrazia.
Segretari comunali
Albo Segretari, CORSO Se.F.A 2023. ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AL “CAMPUS VIRTUALE” ED ALL’AMBIENTE ONLINE DEDICATO AL CORSO. - Si pubblicano le "Istruzioni per l'accesso al Campus Virtuale ed all’ambiente online dedicato al corso”.
Albo Segretari, Avviso n. 19 del 05 marzo con scadenza l' 15 marzo
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - La Funzione pubblica a “Sapienza Career Days - Scienze economiche e giuridiche” 2024 - Una nuova occasione per avvicinare i giovani universitari alla Pubblica Amministrazione ed illustrare le opportunità di accesso al mondo del lavoro pubblico. Dopo il debutto dello scorso anno, il Dipartimento della funzione pubblica partecipa all’edizione 2024 dei "Sapienza Career Days” dedicata alle Scienze economiche e giuridiche, in programma mercoledì 6 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 17, presso la Facoltà di Economia dell'Ateneo della Capitale (via del Castro Laurenziano 9, Roma). L'evento, interamente incentrato sull'incontro tra domanda e offerta di lavoro, coinvolge studenti, laureandi e laureati delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza, per uno scambio con istituzioni, imprese, professionisti di settore, e altri enti e organizzazioni coinvolti.
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Il Ministro Zangrillo incontra i neoassunti del Comune di Caivano - Si è svolto oggi a Palazzo Vidoni, sede romana del Dipartimento della funzione pubblica (Dfp), un incontro tra il Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, e i nuovi funzionari del Comune di Caivano assunti nell’ambito del piano di interventi per il rilancio della comunità territoriale e il rafforzamento della capacità amministrativa dell’ente comunale commissariato. L’intervento – condiviso tra la Funzione pubblica, il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, il Commissario di Governo per il risanamento e la riqualificazione, Fabio Ciciliano, e la Commissione straordinaria guidata da Filippo Dispenza – ha infatti previsto, tra le sue linee d’azione, il reclutamento di 16 unità di personale, a tempo pieno e indeterminato, tra cui sei educatori scolastici e altrettanti assistenti sociali, due istruttori direttivi tecnici, un istruttore direttivo tecnico ambientale e un istruttore direttivo informatico. La procedura, indetta dalla Commissione RIPAM e avviata con la pubblicazione del bando sul Portale inPA il 16 novembre scorso, ha visto già il 18 gennaio la pubblicazione delle graduatorie per i diversi profili.
DAIT - Comunicato del 6 marzo 2024 - PNRR Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 ed Investimento 2.2 - Obbligo aggiornamento cronoprogrammi procedurali e finanziari ReGiS.
Servizio del Bilancio - Notiziario - n. 101 - Notiziario Economico Finanziario n. 101 - febbraio 2024
Dal mondo delle Autonomiee
ANCI, - Al segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, il premio “Roma rose” - "Un riconoscimento dal valore particolare per il lavoro che svolgo ogni giorno, da donna, al servizio dei Comuni". Lo ha detto il Segretario generale dell'Anci a margine del premio "Roma rose" consegnato questo pomeriggio a Roma nella Sala della Protomoteca del Campidoglio
ANCI, - Anci e AIE scrivono a ministro Sangiuliano su misura acquisti straordinari libri per biblioteche - Nella missiva, indirizzata anche ai presidenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, il presidente di Anci Decaro e il presidente di AIE Cipolletta specificano: “Misura fondamentale, sia rifinanziata. E siano previsti fondi aggiuntivi per azioni di promozione della lettura orientate alle regioni del Mezzogiorno”
ANCI, - Rifugiati, Anci e Unhcr: ampliare il Sistema di accoglienza diffusa - Firmato oggi dall’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, e dall’Anci, un protocollo di intesa che prevede l'impegno congiunto per il rafforzamento del SAI e per la promozione dell'adesione dei comuni italiani alla Carta per l'integrazione delle persone rifugiate
ANCI, - Decaro: “Nel decreto PNRR recepite richieste dei Comuni, nessun cantiere si fermerà” - Nel corso dell'evento a Rimini sono intervenuti i primi cittadini di Santa Fiora, Federico Balocchi, di Bellaria Igea Marina, Filippo Giorgietti, e di Imola Marco Panieri che hanno acceso i riflettori sulle innovazioni a livello locale
ANCI, - Fondo sviluppo ciclovie urbane intermodali: su sito Mit il decreto interministeriale e le FAQ - I Comuni interessati devono trasmettere istanza entro e non oltre il 22 aprile 2024
ANCI, - Sostenibilità ed efficienza energetica, avviso CSE 2022: 15 aprile termine obblighi rendicontativi - E' stato adottato dal direttore generale Incentivi Energia del MASE il decreto direttoriale n. 30 del 22 febbraio 2024
PROVINCEDITALIA, - Elezioni, legge di Bilancio e riforme: le Province del Veneto riunite a Vicenza - Semplificazioni per accelerare i flussi di spesa, un monitoraggio costante dello stato di attuazione dei progetti per intervenire a risolvere per tempo le criticità e l’apertura di un dialogo sul profilo tecnico con la struttura del Ministero per consentire alle Province di contribuire a pieno all’attuazione del PNRR e di portare a termine gli oltre 1.750 cantieri per nuove scuole sicure, moderne e accoglienti.
IFEL, - Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy: al via l'indagine RUP 2024 - Nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale RUP, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, SNA, ITACA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, invitano tutti i RUP a rispondere alla “Indagine RUP 2024”, volta a raccogliere suggerimenti e proposte da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle novità introdotte dal nuovo Codice.
IFEL, - Rapporto Italia Generativa 2023, Galeone: “Continua l’impegno della Fondazione a supporto degli Enti locali” - Un lavoro di ricerca che, in una fase di preoccupante arretratezza dell’Italia, intende contribuire al dibattito sulla questione giovanile, mobilitare disponibilità e promuovere convergenze tra le diverse forze del Paese e incoraggiare un cambio di prospettiva e di marcia, perché le nuove generazioni possano desiderare nuovamente di crescere, lavorare, investire, abitare l’Italia. Sono questi gli obiettivi del Rapporto Italia Generativa 2023, presentato oggi a Roma a Palazzo Wedekind con il patrocinio dell’INPS che ha visto il contributo scritto di Marina Elvira Calderone, Ministro del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana.
Giurisprudenza
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 20 febbraio 2024, n. 1677 - Appalti pubblici: è legittima l'esclusione dalla gara dell'operatore economico che ha errato nell'indicare l'importo degli oneri aziendali per la sicurezza
eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 19 febbraio 2024, n. 1646 - Edilizia e urbanistica: nelle aree soggette a vincolo di inedificabilità assoluta sopravvenuto alla realizzazione di un fabbricato, sono consentiti solo interventi funzionali al mantenimento del bene nella sua consistenza originaria
eius, TAR Lombardia, sezione II, 23 febbraio 2024, n. 498 - Edilizia e urbanistica: nel caso di intervento di ristrutturazione eseguito in assenza di titolo, l'accertamento di conformità non può essere ottenuto dopo il decorso del termine assegnato nell'ordine di ripristino
eius, TAR Veneto, sezione I, 22 febbraio 2024, n. 303 - Diritto amministrativo: è illegittimo il provvedimento discrezionale non preceduto dal preavviso di rigetto dell'istanza formulata dal privato
eius, TAR Toscana, sezione I, 21 febbraio 2024, n. 207 - Appalti pubblici: sulla decadenza dall'aggiudicazione per inadempimento, da parte dell'impresa, degli obblighi derivanti dall'esecuzione anticipata del contratto decide il giudice ordinario
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per l’Umbria, sentenza n. 11 del 6 marzo 2024 - In caso di proroghe illegittime e ripetute vi è danno erariale da violazione delle regole della concorrenza
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 41/2024/PAR - Incarico esterno per il supporto al RUP: quali sono i parametri applicabili per il compenso?
Approfondimenti
camerainsubria - REQUISITI MINIMI DELLA FORNITURA ED EQUIVALENZA DEI PRODOTTI - Il TAR Milano ricorda che la giurisprudenza ha chiarito che le caratteristiche tecniche della fornitura devono essere enucleate dalla P.A. in modo tale da favorire la più ampia partecipazione alla gara, ferma restando la necessità di soddisfare appieno le esigenze della Stazione appaltante. L'Amministrazione procedente, in sede di elaborazione della lex specialis della gara, dovrà pertanto evitare di inserire requisiti che in modo irragionevole restringano la platea dei concorrenti ammessi, individuando specifiche non rivolte al soddisfacimento di un effettivo bisogno, ma tendenti in via esclusiva a limitare ex ante gli interlocutori. Da questa giurisprudenza si ricava quindi che le stazioni appaltanti possono prevedere quali requisiti minimi della fornitura soltanto elementi del prodotto che siano effettivamente rispondenti al soddisfacimento di un suo bisogno. Ne consegue che, se manca il nesso funzionale fra requisito e bisogno effettivo, la previsione che impone il requisito a pena di esclusione deve considerarsi illegittima. Inoltre, anche quando la sussistenza di questo nesso funzionale sia sussistente e la stazione appaltante si sia quindi avvalsa della facoltà di definire direttamente le specifiche tecniche strumentali al soddisfacimento di un suo bisogno, deve comunque ammettersi la possibilità per l’operatore economico di provare, con ogni mezzo, che le soluzioni proposte, seppur non esattamente conformi alle previsioni della lex specialis, ottemperano in maniera equivalente ai requisiti prescritti.
salvisjuribus - Lo sgombero dell’immobile di proprietà comunale spetta al Dirigente e non al Sindaco -Ai beni del patrimonio indisponibile è applicabile il principio in tema di sdemanializzazione tacita, la quale è ravvisabile solo in presenza di atti e/o fatti che mostrino inequivocabilmente la perdita di destinazione ad uso pubblico del bene, non potendosi desumere tale conseguenza dalla mera circostanza che il medesimo non sia più adibito, anche per lungo tempo all’uso pubblico.
DAIT - Credenziali di accesso al protocollo informatico ed ai sistemi di contabilità - I dati di sintesi del protocollo informatico, ostensibili ai sensi dell'art.43, c.2, del d.lgs. n.267/2000, possono essere acquisiti dai consiglieri con modalità da remoto solo ove venga garantito un elevato livello di sicurezza della loro trasmissione.
neopa - Ricognizione SPL 2023: prime osservazioni dell’AGCM - Nell’ultimo bollettino n. 9/2024 pubblicato lo scorso lunedì, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nell’esercizio dell’attività di segnalazione e consultiva, ha dato conto della formulazione di quattro pareri (AS1941/2024 – AS1942/2024 – AS1943/2024 – AS1944/2024) contenenti osservazioni circa l’attività di ricognizione dei servizi pubblici locali condotta da altrettanti enti.
neopa - Le PEO assolvono a plurime funzioni concorrenti - È illegittimo escludere dalle procedure selettive per l’attribuzione degli sviluppi economici il personale non più presente in servizio all’atto dell’approvazione delle relative graduatorie.
neopa - Nuovo contraddittorio preventivo: atto di indirizzo del Vice Ministro dell’Economia - Il 29 febbraio scorso è stato emanato l’atto di indirizzo del Vice Ministro dell’economia e delle finanze in relazione all’istituto del contraddittorio informato e generalizzato, disciplinato dal nuovo articolo 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, recentemente modificato dal D.Lgs. n. 219 del 30 dicembre 2023.
neopa - Obblighi di comunicazione previsti dal TQRIF: si avvicina il termine del 31 marzo 2024 ma ad oggi non si conoscono ancora le modalità - L’Allegato A (TQRIF) alla Deliberazione 15/2022/R/Rif, prevede al Titolo XIII alcuni specifici obblighi di comunicazione che vedono coinvolti in modo differente tutti i Gestori del servizio integrato di Gestione dei Rifiuti Urbani.
lapostadelsindaco - Gli obblighi di trasparenza nei contratti pubblici dopo l’avvio della digitalizzazione - Tra gli obiettivi del nuovo Codice dei contratti pubblici introdotto dal d.lgs. n. 36/23 ci sono quelli di completa digitalizzazione delle procedure e la interoperabilità delle piattaforme, secondo il principio dell’once only, ossia dell’unicità dell’invio di dati, documenti e informazioni alle stazioni appaltanti (obiettivo di PNRR – milestone m1c1-75).
lapostadelsindaco - INPS - Prescrizione dei contributi pensionistici e previdenziali 2024 - L’INPS, dopo aver pubblicato il messaggio n. 292/2024, emanerà a breve una circolare finalizzata a illustrare dettagliatamente gli effetti dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 16, lettera a), e comma 17, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215 (c.d. decreto milleproroghe), e dell’articolo 1, commi da 131 a 133, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024), relativa alla sospensione dei termini prescrizionali e del regime sanzionatorio per gli obblighi contributivi in favore dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alle attività di sistemazione delle posizioni assicurative degli iscritti alla Gestione ex Inpdap.
lapostadelsindaco - Modalità svolgimento on line delle sedute della Giunta comunale - Schema di DGC approvazione regolamento modalità online di svolgimento delle sedute della Giunta comunale - Regolamento modalità di svolgimento delle sedute online della Giunta comunale
lapostadelsindaco - Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Gazzetta Ufficiale
DECRETO LEGISLATIVO 5 febbraio 2024, n. 20. - Istituzione dell'Autorita' Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilita', in attuazione della delega conferita al Governo. (24G00034) (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2024)
AVVISO DI RETTIFICA . - Comunicato relativo al decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante: «Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)». (Decreto-legge pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 52 del 2 marzo 2024). (24A01284) (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2024)
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - COMUNICATO . - Modifica dei termini per adempiere agli obblighi rendicontativi previsti dall'avviso C.S.E. 2022 - comuni per la sostenibilita' e l'efficienza energetica - relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l'acquisto e l'approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA). (24A01167) (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2024)
Altro
ANAC, - Whistleblowing, accertati comportamenti ritorsivi. Sottoufficiale Carabinieri sanzionato, Anac: decisione pretestuosa - Con delibera n. 72 del 14 febbraio 2024, il Consiglio Anac ha dichiarato la natura ritorsiva dei comportamenti tenuti da due superiori di un sottoufficiale dei Carabinieri in riferimento a un procedimento disciplinare avviato nei suoi confronti. L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha irrogato nei confronti del firmatario del provvedimento di contestazione degli addebiti una sanzione pecuniaria di 5.000 euro. Una sanzione di 5.000 euro è stata comminata anche nei confronti del superiore dell’Arma firmatario del provvedimento finale. I due ufficiali hanno tempo trenta giorni per il pagamento.
ANAC, - Se il direttore lavori lascia l’incarico, gara da rifare, non si può solo scorrere la graduatoria - Se, durante un appalto, il direttore lavori lascia l’incarico e il rapporto contrattuale viene meno per mutuo consenso delle parti, occorre riaffidare con gara il servizio di Direzione Lavori. Non è possibile procedere allo scorrimento della graduatoria formatasi con la precedente procedura di gara.
INPS, - Assunzioni di donne vittime di violenza: indicazioni per l’esonero - Online le indicazioni operative per usufruire dell’esonero dei contributi per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza.
GPDP, - Linee guida in materia di conservazione delle password - Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi