Notiziario n. 18 del 04 marzo 2024

Stampa

Pubblicato il N. 18/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT - Circolare DAIT n.23 del 1° marzo 2024 - Europee 2024. Diritto di voto dei cittadini comunitari residenti in Italia e dei cittadini italiani residenti o temporaneamente presenti per motivi di lavoro o studio in altri Paesi dell'Unione europea. Adempimenti dei comuni.

Segretari comunali

Albo Segretari, Albo Segretari, Avviso n. 16 del 23 febbraio con scadenza il 04 marzo - Si pubblica il calendario aggiornato per i mesi di marzo ed aprile relativo ai corsi di aggiornamento della Formazione Permanente, approvati con la direttiva del Sig. Ministro dell’Interno del 9 marzo 2023, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali.

Albo Segretari, Avviso n. 18 del 01 marzo con scadenza l' 11 marzo

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Riforma della PA, l’Italia partecipa alla riunione EUPAN - Una delegazione italiana, guidata dal Capo Segreteria Tecnica del Ministro, Monica Cecchi, ha partecipato il 26 e 27 febbraio a Ghent (Belgio) alla riunione ministeriale EUPAN, formato che riunisce ogni due anni i Ministri della Pubblica Amministrazione degli Stati Membri dell’Unione Europea e di alcuni Paesi extra-UE con status di osservatore nonché i Commissari Europei competenti in materia di risorse umane e di riforme della PA.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Formazione, siglato protocollo di intesa con IFEL - Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha sottoscritto con il presidente dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL), Alessandro Canelli, un protocollo d’intesa per migliorare le competenze del personale pubblico, funzionali a sostenere i processi di transizione digitale, ecologica e amministrativa delle Pubbliche amministrazioni centrali e locali.

DAIT - Europee 2024. Modulo "Optanti" - Esercizio di voto per i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia per le elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024. Il modello di domanda e le istruzioni. Presentazione entro l'11 marzo 2024.

DAIT - Comunicato del 28 febbraio 2024 - Medie Opere. Pagamenti a titolo di rendicontazione intermedia per i contributi di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, Legge n.145/2018.

DAIT - FAQ. Elezioni regionali Abruzzo 2024 - Risposte e chiarimenti alle domande più frequenti degli elettori per le elezioni regionali che si svolgeranno il 10 marzo 2024.

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 131 - A.S. 1020: "Modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali"

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Anci e AIE scrivono a ministro Sangiuliano su misura acquisti straordinari libri per biblioteche - Nella missiva, indirizzata anche ai presidenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, il presidente di Anci Decaro e il presidente di AIE Cipolletta specificano: “Misura fondamentale, sia rifinanziata. E siano previsti fondi aggiuntivi per azioni di promozione della lettura orientate alle regioni del Mezzogiorno”

ANCI, -  Welfare, Pella: “Serve una riforma organica in favore delle persone anziane” - “Per garantire la piena attuazione della riforma abbiamo chiesto un impegno del Governo a prevedere risorse finanziarie aggiuntive e strutturali dirette a favore dei Comuni, attraverso un percorso pluriennale di crescita graduale”. Il vicepresidente vicario dell’Anci Roberto Pella a margine della Conferenza unificata straordinaria sul Decreto anziani

ANCI,  -  Anci-Conai: “Ottimi risultati ma serve ridurre divari e incrementare impiantistica sul territorio” - SPresentati i dati del XIII Rapporto 2023 Anci-Conai e i risultati dell’attività di assistenza e supporto ai Comuni, nell’ambito dell’Accordo Quadro, per i progetti di sviluppo della raccolta differenziata nell’ambito del bando PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

ANCI, -  KEY Expo, Nicotra: “Impegno Comuni straordinario. Occasione Pnrr per sfida transizione energetica” - Nel corso dell'evento a Rimini sono intervenuti i primi cittadini di Santa Fiora, Federico Balocchi, di Bellaria Igea Marina, Filippo Giorgietti, e di Imola Marco Panieri che hanno acceso i riflettori sulle innovazioni a livello locale

ANCI,  -  Gestione appalti, al via indagine Rup 2024. Raccolta suggerimenti dai Responsabili Unici Progetto - Per partecipare alla rilevazione si può rispondere dal 4 al 18 marzo 2024 al questionario anonimo on line

ANCI, Piemonte -  NotizieAree tematicheEuropaIn evidenzaRelazioni istituzionali - I Comuni di Alessandria e Borgomanero si sono aggiudicati il supporto del bando “City-to-City Exchanges”.

PROVINCEDITALIA,  -  Decreto PNRR: l’UPI a confronto con il Ministro Fitto - Semplificazioni per accelerare i flussi di spesa, un monitoraggio costante dello stato di attuazione dei progetti per intervenire a risolvere per tempo le criticità e l’apertura di un dialogo sul profilo tecnico con la struttura del Ministero per consentire alle Province di contribuire a pieno all’attuazione del PNRR e di portare a termine gli oltre 1.750 cantieri per nuove scuole sicure, moderne e accoglienti.

IFEL, -  Formazione: IFEL sigla protocollo di intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica sulla piattaforma Syllabus - Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha sottoscritto con il Presidente dell’Istituto IFEL, Alessandro Canelli, un protocollo d’intesa per migliorare le competenze del personale pubblico, funzionali a sostenere i processi di transizione digitale, ecologica e amministrativa delle Pubbliche amministrazioni centrali e locali.

Giurisprudenza  

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 1926 del 27 febbraio 2024 - L’annullamento del permesso di costruire (illegittimo) non può giungere dopo 6 anni

iusmanagement, Consiglio di Stato,  sentenza del 16 novembre 2020, Vladimir Kharitonov vs. Russia - Il blocco degli IP da parte di un’autorità statale: la giurisprudenza della Corte dei diritti dell’uomo.

iusmanagement, Corte Europea dei diritti dell’uomo, sezione VII, 15 febbraio 2024, n. 1536 -  Edilizia e urbanistica: il potere di annullamento dei titoli abilitativi attribuito alle Regioni dall'art. 39 d.P.R. 380/2001 soggiace alla disciplina dell'art. 21-nonies l. 241/1990

eius, Corte di cassazione,  sezioni unite penali, 28 settembre 2023, n. 7029 (dep. 16 febbraio 2024) - Diritto penale: nel riconoscere la continuazione tra reati giudicati separatamente con rito abbreviato, il giudice dell'esecuzione deve considerare come pena "più grave" quella concretamente irrogata, compresa la riduzione per tale rito

eius, Corte di cassazione, sezioni unite civili, 13 febbraio 2024, n. 3925 - Diritto civile: le Sezioni unite ribadiscono la possibilità di costituire mediante convenzione una servitù di parcheggio su fondo altrui, purché sussistano l'utilitas e i requisiti del diritto reale

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   Regione Siciliana, Relazione del Procuratore Regionale Pres. Pino Zingale, pag 7-8 - Giudici e aziende sanitarie non rispettano l’obbligo di denuncia alla Corte dei Conti, secondo il Procuratore regionale

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 41/2024/PAR - Incarico esterno per il supporto al RUP: quali sono i parametri applicabili per il compenso?

Approfondimenti  

camerainsubria -  DISPOSIZIONI SULL’ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA REGIONALE FINALIZZATA ALLA RIDUZIONE DEL CONSUMO DEL SUOLO - Sul BURL, Supplemento n. 9 del 1° marzo 2024, è pubblicata la legge regionale lombarda 27 febbraio 2024 n. 4 recante “Disposizioni sull’attuazione della disciplina regionale finalizzata alla riduzione del consumo del suolo. Modifiche all’articolo 5 della l.r. 31/2014 e all’articolo 10 bis della l.r. 12/2005”.

salvisjuribus -  Lo sgombero dell’immobile di proprietà comunale spetta al Dirigente e non al Sindaco -Ai beni del patrimonio indisponibile è applicabile il principio in tema di sdemanializzazione tacita, la quale è ravvisabile solo in presenza di atti e/o fatti che mostrino inequivocabilmente la perdita di destinazione ad uso pubblico del bene, non potendosi desumere tale conseguenza dalla mera circostanza che il medesimo non sia più adibito, anche per lungo tempo all’uso pubblico.

DAIT -  Credenziali di accesso al protocollo informatico ed ai sistemi di contabilità - I dati di sintesi del protocollo informatico, ostensibili ai sensi dell'art.43, c.2, del d.lgs. n.267/2000, possono essere acquisiti dai consiglieri con modalità da remoto solo ove venga garantito un elevato livello di sicurezza della loro trasmissione.

neopa -  Ampia discrezionalità nella scelta delle competenze professionali valutabili nelle progressioni verticali - Non è illegittima la mancata previsione da parte del Regolamento per le progressioni verticali di qualsivoglia punteggio per le abilitazioni professionali possedute dal candidato, dal momento che la lettera c) del comma 7 dell’art. 13 del CCNL del comparto Funzioni Locali sottoscritto il 16.11.2022 (laddove prevede che le amministrazioni provvedano a definire i criteri per l’effettuazione di procedure di progressione tra le aree) ha natura meramente esemplificativa, come chiaramente risultante dall’espressione “a titolo esemplificativo” che precede l’elenco di quanto valutabile tra le competenze professionali.

lapostadelsindaco -  La riforma del Testo unico dell'Edilizia - Negli ultimi mesi si è riacceso il dibattito sulla riforma del testo unico dell’edilizia ed in particolare sull’art. 9 bis, sullo stato legittimo degli immobili, sulla loro conformità e sullo storico “Fascicolo del Fabbricato” che nel corso degli anni è stato oggetto di discussione.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, recepite le difficoltà in cui operano gli uffici tecnici comunali e i professionisti del settore in conseguenza delle numerose irregolarità e/o difformità edilizie lievi realizzate nel passato, è intervenuto in ottica sanatoria per trovare un compromesso a questi problemi.

upel -  Arera: Avvio indagine conoscitiva sui criteri di articolazione dei corrispettivi applicati nel servizio di gestione dei rifiuti urbani - Con la deliberazione 6 febbraio 2024 n. 41/2024/R/RIF, l’Arera avvia un’indagine conoscitiva sui criteri di articolazione dei corrispettivi applicati nel servizio di gestione dei rifiuti urbani con riferimento sia alle utenze domestiche sia alle utenze non domestiche, al fine di verificare i criteri di articolazione tariffaria attualmente in uso, alla luce del principio “chi inquina paga”.

upel -  Il revisore sottoposto a giudizio penale può essere nominato dall’ente - Il revisore sottoposto a giudizio penale mantiene l’iscrizione nell’Elenco fino a quando permangono le condizioni relative all’iscrizione all’ODCEC e/o al Registro dei revisori legali e, di conseguenza, può essere nominato dall’ente. È questa la risposta fornita dal Ministero dell’interno ad una richiesta di parere di una Prefettura che ha chiesto indicazioni in merito alla permanenza dei requisiti per la nomina in costanza di un procedimento penale a carico di un revisore sorteggiato per la nomina in un comune.

Gazzetta Ufficiale

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - COMUNICATO. - Il revisore sottoposto a giudizio penale mantiene l’iscrizione nell’Elenco fino a quando permangono le condizioni relative all’iscrizione all’ODCEC e/o al Registro dei revisori legali e, di conseguenza, può essere nominato dall’ente. È questa la risposta fornita dal Ministero dell’interno ad una richiesta di parere di una Prefettura che ha chiesto indicazioni in merito alla permanenza dei requisiti per la nomina in costanza di un procedimento penale a carico di un revisore sorteggiato per la nomina in un comune.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 gennaio 2024. - Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2024. (24A01185) (GU Serie Generale n.52 del 02-03-2024)

DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19. - Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (24G00035) (GU Serie Generale n.52 del 02-03-2024)

Altro

ANAC,  -  Comune socio di una in house di rifiuti può accedere ai verbali del Cda della controllata - Un Comune socio di una società in controllo ha diritto ad accedere ai verbali del Consiglio d’amministrazione della società stessa? In altre parole: il diritto all’informazione è previsto per i soci di una società in house?

ANAC,  -  Via libera alle gite scolastiche. Busia: “Facilitare le scuole, evitare blocco viaggi istruzione” - Venendo incontro alle richieste e alle esigenze degli istituti scolastici, in difficoltà nell'affrontare taluni adempimenti previsti dal nuovo Codice Appalti, Anac si è resa disponibile a realizzare una soluzione - ponte fino al 30 settembre 2024 che garantisca alle scuole, per l’anno scolastico in corso, di poter procedere autonomamente agli appalti per organizzare viaggi distruzione, stage linguistici e scambi culturali, e per assegnare concessioni di distributori automatici. Tutto questo indipendentemente dal valore degli affidamenti.

ANAC,  -  Gestione degli appalti, al via l'indagine Rup 2024 - Cosa non funziona nella gestione degli appalti? Come migliorarli? Quali sono le criticità che vengono avvertite di più dagli addetti ai lavori, in particolare i Rup, responsabili unici del progetto? Quali competenze vanno migliorate, anche alla luce del nuovo Codice appalti?

INPS,  -  Assegno di maternità concesso dai comuni: la rivalutazione per il 2024  - Con la circolare INPS 29 febbraio 2024, n. 40, l’Istituto comunica gli importi e i limiti di reddito per il 2024 relativi all’assegno di maternità concesso dai comuni, aggiornato in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari al 5,4%.

INPS,  -  Come richiedere un mutuo ipotecario: pubblicato il video tutorial  - Online il video tutorial "Guida ai mutui ipotecari edilizi 2024" per gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

INPS,  -  Fondo Telecomunicazioni: istanze di assegno di integrazione salariale  - Il Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera TLC è operativo: il Comitato amministratore autorizza le domande di assegno di integrazione salariale presentate dal 15 febbraio 2024.

INPS,  -  Online la nuova piattaforma unica delle integrazioni salariali “OMNIA IS”  - Dal 2 maggio la presentazione delle domande di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria sarà possibile solo attraverso la piattaforma unica delle integrazioni salariali “OMNIA IS”.

INPS,  -  Pensione anticipata flessibile: istruzioni per il 2024  - L’Istituto fornisce indicazioni riguardanti il diritto alla pensione anticipata flessibile per il 2024: almeno 62 anni di età e 41 anni di contribuzione.

GPDP,  -  Linee guida in materia di conservazione delle password - Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi