Pubblicato il N. 13/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
INPS, - AGID: online il Piano triennale per l’informatica nella PA 2024-2026 - L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha pubblicato il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026 (pdf 2,81MB), il documento di programmazione strategica per la PA, frutto di un’attività che ha coinvolto amministrazioni e soggetti istituzionali.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 13 del 13 febbraio con scadenza il 23 febbraio
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Insediato il tavolo per il rilancio economico di Caivano - Si è tenuta oggi, presso la Camera di Commercio di Napoli, la riunione di insediamento del tavolo permanente per il rilancio economico del Comune di Caivano.
DAIT - Comunicato del 13 febbraio 2024 - Verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell’andamento delle spese connesse all’emergenza epidemiologica COVID-19.
DAIT - Comunicato n.2 del 13 febbraio 2024 - Approvazione della modalità di certificazione relativa all’attribuzione, per l’anno 2024, del contributo per le spese sostenute per il personale cui è stato concesso, nell’anno 2023, l’aspettativa per motivi sindacali – rectius - distacco per motivi sindacali.
Dal mondo delle Autonomiee
ANCI, - Al via inserimento progetti Pnrr dei Comuni nella mappa della Commissione Europea - Disponibili i link attivi sul sito della Rappresentanza italiana della Commissione Europea dove sarà possibile inserire i dati dei progetti direttamente sulla piattaforma EUSurvey. Il segretario generale dell'Anci Veronica Nicotra: “Strumento importante per valorizzare l’impegno dei Comuni”
ANCI, - Il 22 febbraio a Roma (ore 15:00) riunione del Consiglio nazionale dell’Anci - Tra i punti all’ordine del giorno la relazione del presidente Antonio Decaro su tematiche di carattere generale, il bilancio di previsione Anci 2024-2026 e il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi
ANCI, - Firmato decreto MIT su contributi strade Piccoli Comuni, attesa registrazione Corte dei Conti - La presentazione delle domande di contributo da parte di ciascun Comune avviene mediante invio di una istanza telematica
ANCI, - Agenda Digitale: pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026 - Il nuovo Piano è stato sottoposto ad un confronto allargato alle Università, al mondo della ricerca e a quello delle imprese
IFEL, - Il Progetto IFEL a supporto dei comuni in “dissesto” o "predissesto". Nuove candidature entro il 31 marzo 2024 - Si informa che è prorogato fino al 31 dicembre 2024 il Servizio di supporto consulenziale diretto volto a sostenere i Comuni in “crisi finanziaria” (enti in "dissesto" o "predissesto"), offerto nell’ambito del Progetto IFEL "Gestione e prevenzione delle crisi finanziarie".
Giurisprudenza
eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 6 febbraio 2024, n. 1211 - Edilizia e urbanistica: chi impugna un titolo autorizzatorio edilizio ha l'onere di provare che l'intervento assentito gli arreca uno specifico pregiudizio, non essendo sufficiente la sola vicinitas
eius, Corte Costituzionale, sezione VI, 5 febbraio 2024, n. 1159 - Sanzioni amministrative: in capo ai soggetti cui l'AGCM ha richiesto informazioni e documenti utili ai fini dell'istruttoria per illecito antitrust sussiste un ampio dovere di collaborazione, che va adempiuto secondo canoni di buona fede e correttezza
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 2 febbraio 2024, n. 1087 - Responsabilità della P.A.: niente risarcimento del danno se l'Amministrazione è incorsa in un errore scusabile per l'esistenza di contrasti giudiziari, l'incertezza del quadro normativo di riferimento o la complessità della situazione fattuale
eius, Corte di Cassazione, sezione II, 1° febbraio 2024, n. 1012 - Elezioni: il presidente della giunta regionale non rientra nel calcolo del numero dei componenti del consiglio regionale
eius, Corte di Cassazione, 12 febbraio 2024, n. 15 - Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la normativa del Friuli-Venezia Giulia che, per l'assegnazione dell'alloggio, impone agli stranieri lungosoggiornanti un onere documentale più gravoso rispetto a quello dei cittadini italiani ed europei
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione di controllo per la Regione Toscana, deliberazione n. 3/2024/PAR - Incentivi per funzioni tecniche: la Corte dei Conti fa la sintesi
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione di controllo per la Regione Lazio, Delibera n. 6/2024/PRSE dell’08 febbraio 2024 - La Corte dei Conti torna a chiedere alla Città di Roma il recupero delle retribuzioni oltre il limite dei 240.000, e del compenso erogato al dirigente in pensione anticipata
Approfondimenti
iusmanagement - Garante della protezione dei dati personali, Provvedimento del 21 dicembre 2023 – Documento di indirizzo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” - il Garante privacy indica rischi e adempimenti per i datori di lavoro su mail aziendale e metadati: massimo 7 gg di conservazione
camerainsubria - DECORRENZA DEL TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE DI UN TITOLO EDILIZIO - Il TAR Milano ricorda che, secondo pacifico principio giurisprudenziale, la piena conoscenza, ai fini della decorrenza del termine per l'impugnazione di un titolo edilizio, deve essere individuata con riguardo alla data di inizio dei lavori, nel caso in cui si sostenga l'insussistenza dei presupposti per avviare l'attività edilizia sull'area interessata; si ha, invece, riguardo alla data di completamento degli stessi ovvero a quella in cui si renda comunque palese, in relazione al grado di avanzamento degli stessi, l'esatta dimensione, la consistenza e la finalità del manufatto in costruzione, nel caso in cui si contestino le modalità di esercizio dell'attività edilizia.
salvisjuribus - Spesa pubblica: un caso di studio su Puglia Sviluppo Spa - Sommariamente esposta, la vicenda de quo riguarda una startUp innovativa che presenta una istanza di accesso al fondo Tecnonidi, misura gestita dalla società (100% di Regione Puglia) Puglia Sviluppo Spa.
salvisjuribus - Brevi riflessioni sulla motivazione del provvedimento amministrativo: la sentenza n. 11222/2023 del Consiglio di Stato - Con nota del 21 luglio 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha denegato un’istanza di accesso al Fondo istituito per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie.
neopa - Decreto “Conguagli”: anticipati il testo e un nuovo allegato - Attualmente al vaglio del controllo preventivo di legittimità e di regolarità amministrativo-contabile, il decreto “Conguagli” è stato oggi anticipato dal Ministero dell’Interno, sul portale della Finanza Locale.
neopa - Gli elementi costitutivi del mobbing e dello straining - Con l’ordinanza n. 3822 del 12 febbraio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che, nell’accertamento del mobbing, «l’elemento qualificante va ricercato non nella legittimità o illegittimità dei singoli atti bensì nell’intento persecutorio che li unifica, che deve essere provato da chi assume di avere subito la condotta vessatoria e che spetta al giudice del merito accertare o escludere, tenendo conto di tutte le circostanze del caso concreto …; a tal fine la legittimità dei provvedimenti può rilevare, ma solo indirettamente perché, ove facciano difetto elementi probatori di segno contrario, può essere sintomatica dell’assenza dell’elemento soggettivo che deve sorreggere la condotta, unitariamente considerata» (Cass. n. 26684/2017).
neopa - Riserva di posti nei concorsi per dirigente comunale ad applicazione limitata - Come noto, il comma 1-bis dell’art. 28 del D.L. n. 75/2023, convertito, con modificazioni dalla legge n. 112/2023 (modificato, da ultimo, dal D.L. 105/2023), ha introdotto la possibilità per gli enti locali di prevedere, nell’ambito dei concorsi pubblici per il reclutamento di personale dirigenziale, una riserva di posti non superiore al 50% da destinare al personale che abbia maturato con pieno merito almeno trentasei mesi di servizio, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni, e che sia stato assunto a tempo determinato previo esperimento di procedure selettive e comparative ad evidenza pubblica, nonché al personale non dirigenziale che sia in servizio a tempo indeterminato per lo stesso periodo di tempo.
neopa - Autorizzata la contrazione del debito per il biennio 2024/2025 - Con la Circolare n. 5 del 9 febbraio 2024 ad oggetto: “Regole di finanza pubblica per gli enti territoriali: verifiche del rispetto degli equilibri di bilancio ex ante ed ex post ai sensi degli articoli 9 e 10 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, biennio 2024-2025”, la Ragioneria Generale dello Stato ha confermato la possibilità per gli enti locali di contrarre legittimamente indebitamento per gli anni 2024 e 2025.
lapostadelsindaco - L’accertamento delle violazioni al Codice della Strada per eccesso di velocità: quali sono gli adempimenti per la corretta gestione dei dati personali? - Il Garante della privacy, con provvedimento n. 586 del 7 dicembre 2023, ha sanzionato un Comune per aver dato riscontro ad una legittima richiesta dell’interessato, con ingiustificato ritardo e, comunque, oltre il termine previsto, in violazione degli articoli 5 e 12 (in combinato disposto con gli articoli 17, 18 e 21) del Regolamento (UE) Generale sulla protezione dei dati personali (G.D.P.R.) n. 679/2016.
lapostadelsindaco - Assistente virtuale intelligente sull’Assegno Unico Universale. - Assistente virtuale intelligente sull’Assegno Unico Universale.
lapostadelsindaco - Lavoratori in comando presso pubbliche Amministrazioni con posizione contributiva contraddistinta dal CSC 3.01.01. Modalità di esposizione sul flusso Uniemens - Lavoratori in comando presso pubbliche Amministrazioni con posizione contributiva contraddistinta dal CSC 3.01.01. Modalità di esposizione sul flusso Uniemens
amministrazioneincammino- La sicurezza, la libertà e la felicità dei cittadini: l’ultima lezione (non svolta) di Carlo Mosca - di Vincenzo Antonelli
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - ORDINANZA 29 dicembre 2023. - Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina, relativamente al «Sistema di accoglienza e integrazione - SAI» di cui all'articolo 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39. (Ordinanza n. 1051). (24A00854) (GU Serie Generale n.35 del 12-02-2024)
Altro
ANAC, - Anche le società private che lavorano col pubblico sono tenute a obblighi di trasparenza e pubblicità - Tra i soggetti tenuti a obblighi di pubblicità e trasparenza, in base al decreto n. 33/2013, rientrano anche le società interamente private, con bilancio superiore a 500.000 euro, che, indipendentemente dalla partecipazione di pubbliche amministrazioni, esercitino funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni o di gestione di servizi pubblici.
INPS, - Bonus genitori separati in stato di bisogno: domanda e requisiti - Si comunica che a partire da oggi e sino al 31 marzo del corrente anno è possibile presentare a INPS la domanda per ottenere il nuovo bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi.
INPS, - UNIEMENS: lavoratori in comando presso pubbliche amministrazioni - Con il messaggio 12 febbraio 2024, n. 632 l’Istituto comunica la corretta esposizione nel flusso UNIEMENS dei lavoratori in comando presso pubbliche amministrazioni, la cui posizione contributiva è contraddistinta dal CSC 3.01.01.
GPDP, - Intelligenza artificiale: il Garante privacy sostiene il dialogo internazionale - Regolamentazione e sfide future dell’intelligenza artificiale sono stati i temi dell’incontro di alto livello, organizzato ieri a Roma, dal Garante per la protezione dei dati personali e dal Privacy Symposium, la conferenza internazionale che annualmente organizza l'omonima manifestazione, quest'anno in programma a Venezia dal 10 al 14 giugno.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi